TORONTO – Hardly on the bus or in the subway you will hear people of the same origin speak in English: among them, Japanese people will always continue to speak in Japanese, Chinese people in Chinese, Italians in Italian and so on. To confirm what is already heard every day around the city, it comes a survey conducted by Leger for the Association for Canadian Studies, from which we see that the vast majority of Canadians report a strong attachment to the main language, the native one, much more than other indicators of identity, including the Country they call home: Canada. (more…)
TORONTO – Italian daily newspaper Corriere Canadese received a letter from Avi Abraham Benlolo (in the pic above), Founding Chairman and CEO of The Abraham Global Peace Initiative, addressed to Prime Minister Justin Trudeau. Here below is the letter.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – Il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha affidato a Facebook un messaggio “per i 6 milioni di Italiani che vivono all’estero” e, in un’intervista, ha annunciato il ritorno di un punto di riferimento importante per la diaspora… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Si è insediato il nuovo Console Generale d’Italia a Toronto: è Luca Zelioli, 57 anni, originario di Reggio Emilia, sposato, due figli… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
TORONTO – Una grande festa estiva, per celebrare tutti insieme la bella stagione: è quella che si è svolta venerdì scorso nella sala-banchetti “Terrace”, a Vaughan… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 16 luglio è venuta a mancare presso il Lakeridge Health, Ajax/Pickering la signora Italia Racioppo (cognome da nubile Visconti), moglie del compianto Michele Racioppo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Una bellissima giornata estiva, tanta buona compagnia e ottimo cibo sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato l’annuale picnic del Basilicata Cultural Society of Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…Read More in Corriere Canadese >>>
Christians (in particular Catholics practicing their faith in several of their Rites) are numerically the most persecuted in the world. They represent the largest demographic prone to seek refuge from their native soil.
There are few safe spaces for them when military turmoil, religious intolerance, caste systems or political upheaval upsets the delicate balance of social peace. The results are common: assault, sexual assault, extra-judicial killings, murder, pillaging etcetera.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Non puoi raccogliere ciò che non semini. Se solo il Senato del parlamento canadese fosse incoraggiato a funzionare secondo le esigenze legislative del sistema parlamentare. In poche parole, dovrebbe essere consentito approvare, dopo l’opportuna e dovuta diligenza e le modifiche (se necessarie), la legislazione presentatagli dalla Camera dei Comuni. Questo è il suo ruolo principale… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – You cannot reap what you do not sow. If only the Senate in the Canadian Parliament were nurtured to function according to the legislative needs of the Parliamentary system.
Votare per gli Italiani all’estero non è più un diritto, ma un… optional. Sono moltissimi i residenti in Paesi fuori dalla Penisola che non hanno ricevuto i plichi per votare per i referendum sulla giustizia, domenica 12 giugno, come evidenzia Vincenzo Arcobelli (nella foto sopra), presidente del CTIM (Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo) e rappresentante del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero).
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – What students and teachers at the George Harvey Collegiate Institute are preparing to do is not a repatriation like so many others. On Saturday, from noon to 7 pm, they will celebrate the 70th anniversary of the school.
TORONTO – Vaughan Mayor Maurizio Bevilacqua announced he will not be seeking re-election in the Municipal election later this year (October 24). He delivered the message at the annual Vaughan Mayor’s Gala Wednesday evening at the Universal Event Space in Vaughan. It was the first in-person Gala since 2019, following a two-year hiatus due to the Covid-19 pandemic.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Celebrare il contributo dato dagli Italocanadesi al Canada. È questo l’invito lanciato ieri da Candice Bergen (nella foto sopra), leader ad interim del Partito Conservatore del Canada e dell’Opposizione Ufficiale, in occasione del primo giorno dell’Italian Heritage Month… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – In occasione del 76° anniversario delle celebrazioni della Festa della Repubblica, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) richiama “l’apprezzamento e la gratitudine all’articolata rappresentanza istituzionale, associativa, sociale e assistenziale delle Comunità Italiane all’estero per l’incessante lavoro con il quale sostanziano l’impegno civile, religioso e politico che contraddistingue il soft power italiano. La Festa della Repubblica rappresenta l’elemento caratterizzante l’unità nazionale attraverso la quale si evidenziano e si rinnovano i valori comuni e identitari dei nostri cittadini in Italia e all’estero”… Read More in Corriere Canadese >>>
OTTAWA – L’honorable Candice Bergen, cheffe du Parti conservateur du Canada et de l’Opposition officielle, a fait la déclaration suivante à propos du Mois du patrimoine italien: « En 1497, Giovanni Caboto, mieux connu des Canadiens sous le nom de John Cabot, a débarqué sur la côte est de l’Amérique du Nord, devenant ainsi le premier Italien à visiter ce qui est maintenant le Canada. Depuis le voyage emblématique de Cabot, les Italiens et les Italo-Canadiens ont apporté une contribution incroyable au Canada, l’aidant à devenir le pays fort qu’il est aujourd’hui ».
Candice Bergen: “Italians and Italian-Canadians have been making incredible contributions to Canada”
OTTAWA – The Hon. Candice Bergen (in the pic), Leader of the Conservative Party of Canada and the Official Opposition, invites to celebrate Italian Heritage Month, starting today.
TORONTO – Parte la carica degli italocanadesi in cerca di un seggio a Queen’s Park. Sono in tutto 50 i candidati di origine italiana in corsa in questa tornata elettorale provinciale, distribuiti in tutti i partiti già presenti in parlamento e in quelli in cerca di un posto al sole. Tra loro troviamo leader di partito, deputati di lungo corso, ministri uscenti e neofiti della politica. E in molti distretti sparsi per l’Ontario ci troveremo di fronte a un derby tricolore, come già accaduto in passato nelle elezioni provinciali e come si è ripetuto lo scorso ottobre a livello federale… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È venuto a mancare Maulana Naseem Mahdi (nella foto), pilastro della comunità degli Ahmadi e grande sostenitore dell’integrazione, a Woodbridge e non solo. Venerdì scorso, nella moschea Bai`tul Islam in Jane, su Teston Road, si sono svolti i funerali pubblici alla presenza di moltissime persone, fra le quali anche l’editore del Corriere Canadese, Joe Volpe… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Maulana Naseem Mahdi, pillar of the Ahmadi community and a great supporter of integration, in Woodbridge and beyond, passed away. Last Friday, in the Bai`tul Islam Mosque (in the pic above) in Jane, on Teston Road, the public funeral took place in the presence of many people, including Corriere Canadese’s publisher Joe Volpe. (more…)
TORONTO – Con il loro impegno, e soprattutto con la loro italianità, hanno cambiato il panorama economico dell’Ontario e portato le loro attività al successo, contribuendo alla crescita della comunità tricolore in Canada sia in termini di immagine che in termini di prestigio sociale e culturale: sono gli imprenditori e le personalità italo-canadesi che mercoledì sera, nel corso di una serata di gala svoltasi nell’elegante Liberty Grand Entartainment Complex in riva all’Ontario Lake, hanno ricevuto dalla Camera di Commercio gli ICCO Air Canada Business Excellence Awards, giunti quest’anno alla ventesima edizione… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il Columbus Centre continuerà a chiamarsi Columbus Centre. Proprio così. Dopo aver scongiurato, con una mobilitazione durata più di un anno la sua demolizione, la comunità ha bocciato la rinominazione del centro comunitario voluto e creato dagli italo-canadesi… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Manca meno di una settimana al giorno delle elezioni (2 giugno). Lo scorso mese, i leader dei partiti si sono spostati nella provincia condividendo le loro piattaforme con l’obiettivo di creare supporto per il loro partito politico. Nel frattempo, i candidati di ciascun partito politico hanno fatto lo stesso all’interno delle loro comunità e circoscrizioni elettorali locali… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – The Columbus Centre will continue to be called the Columbus Centre. That’s right. After having averted, with a mobilization that lasted more than a year its demolition, the community rejected the renaming of the community center wanted and created by the Italian-Canadians.
Election day (June 2) is one week away. This past month, party leaders have been criss-crossing the province sharing their platforms with the aim of building support for their political party. Meanwhile, candidates representing each political party have been doing much of the same within their local communities and constituencies.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Appena a nord dei confini della città di Toronto si trova il distretto elettorale di Vaughan-Woodbridge. È un distretto interessante poiché gli elettori potrebbero decidere che è tempo di cambiare. Indipendentemente dal risultato, è una rivincita del 2018… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il distretto elettorale di York South-Weston si trova all’estremità occidentale della vecchia città di Toronto. Si estende su un’area di circa 25 km quadrati e comprende quartieri come Mount Dennis, Rustic e Weston… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il distretto elettorale di Humber River-Black Creek è stato creato nel 2018, ma l’area ha una lunga storia. Precedentemente noto come York West, il distretto si estende su un’area di 30 km quadrati ed è situato lungo i limiti settentrionali della Città di Toronto con l’autostrada 400 che corre nel mezzo… Read More in Corriere Canadese >>>
The electoral district of Humber River-Black Creek was created in 2018, but the area has a long history. Formerly known as York West, the district spans an area of 30 square km and is situated along the City of Toronto’s northern limits with Hwy 400 running down the middle. The constituency is comprised of several neighbourhoods including Jane and Finch, Humber Summit, Village at York University and Black Creek.
ROMA – Un’interrogazione parlamentare al Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, per chiedere di risolvere i problemi fiscali degli studenti italiani che frequentano corsi di Phd negli Stati Uniti ed evitare la doppia imposizione: a presentarla è stata l’onorevole Fucsia Fitzgerald Nissoli (nella foto), deputata di Forza Italia eletta in Nord e Centro America.
CHICAGO – Proseguono gli incontri dell’onorevole Fucsia Nissoli Fitzgerald, deputata di Forza Italia eletta in Nord e Centro America, con le comunità italiane negli Usa. Domenica scorsa, la parlamentare ha fatto visita alla comunità italiana di Chicago, “una realtà che già conosco – spiega l’onorevole Nissoli – perché ho vissuto lì in passato. Si tratta di una comunità molto operosa e vivace, come ho potuto constatare domenica”.
TORONTO – Il distretto elettorale di Etobicoke Centre è uno dei tre collegi di Etobicoke. È anche la circoscrizione con la maggiore concentrazione di italiani tra tutti e tre i distretti. Statistics Canada afferma che 17.565 elettori si identificano come italocanadesi. Ciò rappresenta il 15% della popolazione del distretto e il più grande gruppo etnico originario dell’Europa… Read More in Corriere Canadese >>>
Etobicoke Centre electoral district is one of three ridings in Etobicoke. It is also the constituency with the largest concentration of Italians among all three districts. Statistics Canada says 17,565 constituents self-identify as Italian Canadian. That represents 15% of the district’s population and the largest ethnic group to originate from Europe. (more…)
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
TORONTO – Situato all’estremità settentrionale dei confini della città di Toronto, si trova il distretto elettorale di York Centre. È stato creato nel 1999 (comprende parti degli ex distretti di Downsview e Wilson Heights) e copre un’area situata all’interno della comunità di North York… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Creato nel 1999, Eglinton-Lawrence è situato nel cuore del centro di Toronto. Il distretto è delimitato da strade come la Highway 401, Yonge Street e Eglinton Avenue West e Caledonia Rd. I residenti fanno parte in prevalenza del ceto medio e molte piccole aziende sono parte integrante dell’economia locale della zona… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Creato nel 1999, il distretto elettorale di Davenport, situato all’estremità occidentale della vecchia città di Toronto, è un quartiere tradizionalmente abitato da famiglie della classe operaia… Read More in Corriere Canadese >>>