by Marzio Pelù
FLORENCE – Good cooking and a passion for food have the power to unite very distant people and different cultures: and if the meeting takes place in a magical location like the Florentine “Dispensa del Buttero” in Bagno a Ripoli, the experience turns into something exciting and unforgettable. (more…)
by Marzio Pelù
FIRENZE – La buona cucina e la passione per il cibo hanno il potere di unire persone lontanissime e culture differenti: se poi l’incontro avviene in una location magica come quella, fiorentina, della “Dispensa del Buttero” di Bagno a Ripoli, l’esperienza si trasforma in qualcosa di emozionante e di indimenticabile… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
WOODBRIDGE – Da Bagheria (Palermo, Sicilia) a Woodbridge (Vaughan, Ontario) ci sono 7.411 chilometri. Una distanza che sembra incomabile, finché non entri nella Bella Sicilia Bakery al 40 di Innovation Drive. Una volta varcata la soglia, non c’è oceano che tenga: sei sull’Isola. Cassate, cannoli, arancini, rosticceria siciliana, sfinci di San Giuseppe… profumi, colori e sapori ti riportano là.
NAPOLI – La cucina napoletana ha le sue origini nella Neapolis greco-romana e si è notevolmente arricchita nei secoli per via dell’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni. Per rimanere solo al periodo romano è noto che gli antichi romani amavano mangiare bene, basti pensare a Lucullo e ai suoi sontuosi banchetti nelle ville a Pizzofalcone o a Castel dell’Ovo, così memorabili e sfarzose da aver generato il termine luculliano per indicare una festa con grande generosità di cibo e bevande… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Eccezionale serata lo scorso lunedì 21 novembre nelle sale del George Brown College al 300 di Adelaide St. East a Toronto con il rinnovo dell’accordo con l’Alma, la Scuola che forma professionisti del mondo della cucina e dell’ospitalità italiana da circa 20 anni e, oltre agli studenti italiani, si avvale di una rete di prestigiose scuole in tutto il mondo, tra cui spicca la collaborazione con il George Brown College. Circa 200 studenti hanno lasciato il Canada per venire in Italia, e molti di questi sono oggi veri e propri professionisti di successo… Read More in Corriere Canadese >>>