TORONTO – La Famee Furlane Toronto e il Gruppo Alpini Autonomo Vaughan e le loro famiglie il 6 gennaio hanno celebrato la festa dell’Epifania con un falò e con l’arrivo della protagonista della festa, la Befana, che ha distribuito deliziosi dolcetti ai bambini, un regalino con un’arancia, una coccula (noce) e un piccolo giocattolo…
by Marzio Pelù
TORONTO – Lo scorso 7 novembre, il Consolato Generale di Toronto ha avviato, in forma sperimentale, un servizio di prenotazione telefonica degli appuntamenti per il rilascio del passaporto destinato alle persone a partire dai 75 anni di età. L’iniziativa “75 Plus” ha riscosso notevole successo e ha consentito di soddisfare la richiesta di passaporto di numerosi connazionali mettendo in luce l’opportunità di rivedere il limite di età del servizio. Adesso… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità e le Associazioni d’Arma e di Polizia di Toronto e dintorni hanno commemorato i caduti. Abbiamo avuto il piacere di avere tra noi il Console Generale Luca Zelioli… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
ROMA – Dovrebbe essere l’organismo di consulenza del Governo e del Parlamento sui grandi temi che interessano le comunità italiane all’estero e svolgere un’attività essenziale per il loro collegamento permanente con l’Italia e le sue istituzioni ma di fatto, da diversi mesi, ha le mani legate… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Grande successo per la decima edizione dei Pentola d’Oro Awards, il gala annuale organizzato dalla Camera di Commercio Italiana dell’Ontario (ICCO) che promuove l’eccellenza enogastronomica e premia aziende e singoli per i loro straordinari contributi all’industria culinaria in Ontario… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORONTO – Il 29 ottobre presso la Rizzo Banquet Hall il gruppo Alpini di North York della sezione di Toronto ha festeggiato il 45º anniversario della sua fondazione. È stata la ’festa della rinascita’, questa, dopo tre anni di pandemia. Tutte le associazioni d’arma erano rappresentate, i marinai con il presidente Antonio Campagna, i carabinieri con il presidente Luciano Galiano, i bersaglieri, la polizia stradale, le guardie d’onore con il presidente Filippo Gravina e così via… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Franco Misuraca, membro del Comites di Toronto, è stato nominato dalla Regione Calabria membro della Consulta dei Calabresi nel Mondo, un organismo che “assegna centralità a tutte le iniziative tese a diffondere la conoscenza della cultura italiana, con particolare riferimento a quella calabrese, quale strumento per la conservazione dell’identità culturale della terra d’origine, con particolare riguardo alle attività di informazione e comunicazione sulla realtà storica, economica, sociale, turistica e culturale della Calabria”. Oltre a lui, sono stati nominati anche – per il Canada – Daniela Callea, Menotti Mazzuca e Giacomo Parisi… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il Consolato Generale d’Italia a Toronto informa che, a partire dal 7 novembre, in via sperimentale e per venire incontro alla fascia d’età meno abituata agli strumenti digitali, sarà messa a disposizione una linea telefonica dedicata ai connazionali a partire dai 75 anni, per la prenotazione di un appuntamento per il rilascio del passaporto… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Continua senza sosta il potenziamento dei servizi offerti dal Consolato Generale d’Italia a Toronto che in questi giorni ha bandito tre nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di 5 impiegati e ha ulteriormente aggiornato il sito internet… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 22 ottobre la St. Margaret Mary Roman Catholic Parish di Woodbridge, guidata dal parroco padre Rory Grayda, ha celebrato il suo 65º anniversario con una serata di gala… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – On October 22, St. Margaret’s Mary Roman Catholic Parish in Woodbridge, led by Father Rory Grayda, celebrated its 65th anniversary with a gala evening.
TORONTO – Angelo e Christina hanno festeggiato 50 anni di matrimonio: un grande traguardo, tra l’altro duplice visto che lavorano insieme da altrettanti anni, cioè dal 1972, quando iniziarono la loro attività, Decor-Rest Furniture Ltd, per poi sposarsi pochi mesi dopo… Read More in Corriere Canadese >>>
Sul Corriere Canadese di oggi, l’ultimo degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Dopo aver trascorso un paio di mesi in Italia, appena atterrato a Toronto e riattivato il telefonino, purtroppo ho ricevuto diversi messaggi che con tanta sorpresa mi confermavano la triste e scioccante perdita di Maria Morsillo (in La Pianta)… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia di Covid-19 torna quest’anno a College la festa in onore dei santi Medici Cosma e Damiano, san Pio di Pietrelcina, san Michele Arcangelo e san Francesco d’Assisi. Sarà domenica 25 settembre che, come negli anni passati, la chiesa di San Francesco d’Assisi, celebrerà questi santi tanto cari ai fedeli cattolici. Alla celebrazione della messa in italiano alle ore 2:30 di pomeriggio farà seguito la processione che avrà inizio alle 3:30 all’angolo di Grace e Mansfield… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il Consolato Generale d’Italia a Toronto informa che, a partire da domenica 11 settembre, gli elettori che non abbiano ancora ricevuto il plico elettorale per il voto per corrispondenza per il rinnovo del Parlamento italiano al proprio indirizzo di residenza potranno richiederne un duplicato al Consolato Generale… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Elezioni: oggi inizierà l’invio dei plichi elettorali per consentire agli Italiani dell’Ontario che ne hanno fatto richiesta di votare per le Politiche… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Più risorse finanziarie e umane per offrire servizi efficienti e veloci agli italo-canadesi. Sembra il solito “spot”, ma basta dare un’occhiata al sito del Consolato Generale d’Italia a Toronto (www.constoronto.esteri.it) per capire che non è così: il sito è radicalmente cambiato, è ricco di informazioni utili e di nuovi indirizzi e-mail e contatti preziosi e, soprattutto, presenta in prima pagina due bandi per l’assunzione di altrettanti impiegati. Un chiaro e concreto segnale del cambiamento che il nuovo Console Generale, Luca Zelioli, insediatosi poco più di un mese fa, intende portare al Consolato di Toronto… Read More in Corriere Canadese >>>
POTENZA – Sono state assegnate giovedì scorso, nella sala consiliare del Comune di Pietrapertosa (Potenza), due borse di studio in memoria di Anne Marie D’Amico, giovane canadese – la cui famiglia è originaria del piccolo centro lucano – rimasta vittima, il 23 aprile del 2018, a Toronto, dalla follia omicida di un uomo che con il suo furgone travolse un gruppo di persone, uccidendone dieci e ferendone quindici…
by Marzio Pelù
VANCOUVER – Rossana Copler (nella foto sopra) – scrittrice, docente di lingua italiana e grande amante della letteratura in ogni suo genere – è la nuova coordinatrice del “Book Club” della Dante Alighieri Society della British Columbia (sito: https://www.dantesocietybc.ca), l’istituto che promuove nel mondo lo studio della lingua e della cultura italiana: quella di Vancouver è una delle 480 sedi situate al di fuori dell’Italia e opera attraverso la Dante Italian Language School di Vancouver.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Luciano Iacobelli si è spento martedì sera alle 20 e 05, alla fine di una lunga malattia che ne ha minato il corpo, ma mai lo spirito. Queste parole possono sembrare fredde, estrapolate da un bollettino o da un comunicato d’agenzia, ma non è così… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 pubblicazioni in più di 65 lingue, che superano quota 1.000 se si aggiungono le stazioni radio e televisive (per un totale di ben 111 lingue ‘coperte’): forse in nessun Paese al mondo vi è tanta varietà. E se è vero che le lingue ufficiali in Canada sono l’Inglese e il Francese, è altrettanto vero che quelle effettivamente parlate nella quotidianità dalla stragrande maggioranza dei canadesi (popolo di immigrati da ogni dove) sono tutte le altre. Nessuna esclusa… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 publications in more than 65 languages, which exceed 1,000 if one includes radio and television stations (covering 111 languages) set up a display booth at the Canadian National Exhibition: perhaps in no country in the world there is so much variety. And if it’s true that the official languages in Canada are English and French, it is equally true that those really spoken in everyday life is the only growing linguistic demographic among all Canadians. None excluded.
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 publications in more than 65 languages: the ethnic press plays an important role in the Canadian society and the NEPMCC (National Ethnic Press and Media Council of Canada) unites it all across the Country, as well represented today at the CNE, the Canadian National Exhibition in Toronto. Publishers and journalist from every language media not in English or French gathered together to speak about the state of ethnic press in Canada and to promote their newspapers. During the event, Thomas S. Saras, President of NEPMCC, talked about the goals of the organization and the Honourable Joe Volpe, publisher of the Italian newspaper Corriere Canadese, underlined the force of the ethnic media in a Country where 23% of people speaks languages other than English and French.
After the speeches, officials cut the ceremonial ribbon to open the NEMCC booth at the CNE (in the pic below).
In the next edition of Corriere Canadese, more details about the event. Here below, some pics from the event (by Priscilla Pajdo and Marzio Pelù).
by Marzio Pelù
TORONTO – Hardly on the bus or in the subway you will hear people of the same origin speak in English: among them, Japanese people will always continue to speak in Japanese, Chinese people in Chinese, Italians in Italian and so on. To confirm what is already heard every day around the city, it comes a survey conducted by Leger for the Association for Canadian Studies, from which we see that the vast majority of Canadians report a strong attachment to the main language, the native one, much more than other indicators of identity, including the Country they call home: Canada. (more…)
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – Il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha affidato a Facebook un messaggio “per i 6 milioni di Italiani che vivono all’estero” e, in un’intervista, ha annunciato il ritorno di un punto di riferimento importante per la diaspora… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Si è insediato il nuovo Console Generale d’Italia a Toronto: è Luca Zelioli, 57 anni, originario di Reggio Emilia, sposato, due figli… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
TORONTO – Una grande festa estiva, per celebrare tutti insieme la bella stagione: è quella che si è svolta venerdì scorso nella sala-banchetti “Terrace”, a Vaughan… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 16 luglio è venuta a mancare presso il Lakeridge Health, Ajax/Pickering la signora Italia Racioppo (cognome da nubile Visconti), moglie del compianto Michele Racioppo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Una bellissima giornata estiva, tanta buona compagnia e ottimo cibo sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato l’annuale picnic del Basilicata Cultural Society of Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…Read More in Corriere Canadese >>>
Christians (in particular Catholics practicing their faith in several of their Rites) are numerically the most persecuted in the world. They represent the largest demographic prone to seek refuge from their native soil.
There are few safe spaces for them when military turmoil, religious intolerance, caste systems or political upheaval upsets the delicate balance of social peace. The results are common: assault, sexual assault, extra-judicial killings, murder, pillaging etcetera.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Non puoi raccogliere ciò che non semini. Se solo il Senato del parlamento canadese fosse incoraggiato a funzionare secondo le esigenze legislative del sistema parlamentare. In poche parole, dovrebbe essere consentito approvare, dopo l’opportuna e dovuta diligenza e le modifiche (se necessarie), la legislazione presentatagli dalla Camera dei Comuni. Questo è il suo ruolo principale… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Votare per gli Italiani all’estero non è più un diritto, ma un… optional. Sono moltissimi i residenti in Paesi fuori dalla Penisola che non hanno ricevuto i plichi per votare per i referendum sulla giustizia, domenica 12 giugno, come evidenzia Vincenzo Arcobelli (nella foto sopra), presidente del CTIM (Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo) e rappresentante del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero).
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – What students and teachers at the George Harvey Collegiate Institute are preparing to do is not a repatriation like so many others. On Saturday, from noon to 7 pm, they will celebrate the 70th anniversary of the school.
TORONTO – Vaughan Mayor Maurizio Bevilacqua announced he will not be seeking re-election in the Municipal election later this year (October 24). He delivered the message at the annual Vaughan Mayor’s Gala Wednesday evening at the Universal Event Space in Vaughan. It was the first in-person Gala since 2019, following a two-year hiatus due to the Covid-19 pandemic.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Celebrare il contributo dato dagli Italocanadesi al Canada. È questo l’invito lanciato ieri da Candice Bergen (nella foto sopra), leader ad interim del Partito Conservatore del Canada e dell’Opposizione Ufficiale, in occasione del primo giorno dell’Italian Heritage Month… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – In occasione del 76° anniversario delle celebrazioni della Festa della Repubblica, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) richiama “l’apprezzamento e la gratitudine all’articolata rappresentanza istituzionale, associativa, sociale e assistenziale delle Comunità Italiane all’estero per l’incessante lavoro con il quale sostanziano l’impegno civile, religioso e politico che contraddistingue il soft power italiano. La Festa della Repubblica rappresenta l’elemento caratterizzante l’unità nazionale attraverso la quale si evidenziano e si rinnovano i valori comuni e identitari dei nostri cittadini in Italia e all’estero”… Read More in Corriere Canadese >>>