(Revista Amar – Madalena Balça) Nasceu em Boston, Estados Unidos da América, há 38 anos, mas foi Portugal que lhe marcou a infância e juventude. Orgulhosamente portuguesa, partiu um dia à procura do futuro. Regressou ao país natal e encontrou o caminho, que desbravou com o seu talento, até se transformar na atriz portuguesa mais famosa em todo o mundo. Daniela Ruah – a atriz, a mãe, a filha, a mulher tal qual é, apresenta-se nesta conversa sem representação. Com a sua determinação, a sua força, com a simplicidade que a carateriza, mas com absoluta consciência do papel que desempenha hoje na vida… Read More in Revista Amar >>>
TORONTO – The anticipation builds for an exciting campaign ahead of the 2022 Ontario general election (June 2). With less than five weeks to go before election day, candidates are hitting the campaign trail to reach out to constituents in their ridings and build support for their political party.
TORONTO – Aumenta l’attesa per un’entusiasmante campagna in vista delle elezioni generali dell’Ontario del 2022 (2 giugno). A meno di cinque settimane dal giorno del voto, i candidati stanno iniziando la competizione elettorale per raggiungere i cittadini e costruire il consenso per il proprio partito politico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – L’impegno paga. Lo sa bene Alessandro Volpe (nella foto sopra), 17 anni compiuti un mese fa, battitore di baseball che da anni si allena ogni giorno, per ore, con abnegazione e spirito di sacrificio. “Every single day since 2015. #NoDaysOff”, come ha scritto lo stesso giovane italocanadese sul suo profilo Twitter poco più di un anno fa, postando il video di un allenamento, che è diventato virale, raggiungendo 18.500 visualizzazioni… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Commitment and hard work can pay off. Alessandro Volpe, a baseball player who celebrated his 17th birthday a month ago, who for years has been training every day, for hours, with self-denial and a spirit of sacrifice, is well aware of this. “Every single day since 2015. #NoDaysOff”, as the young Italian Canadian himself wrote on his Twitter profile just over a year ago. He had posted a video of a workout, which went viral, reaching 18,500 views.
by Marzio Pelù
VANCOUVER – A “culinary” bridge between the Italian and Indigenous communities: the idea comes from Apci Canada, the Professional Association of Italian Chefs chaired by Chef Giovanni Trigona, an Italian in Vancouver, British Columbia, who is currently launching a collaboration with fellow Chef Theresa Contois, a Native of the Long Plain First Nation in Manitoba. A friendship destined to lay the foundations for a series of initiatives that will see the collaboration of Italian and Native chefs for the first time in history (in the pic above, Giovanni and Theresa).
(Affari Italiani / Francesco Bertolucci) Intervista a Maurizio Barsella, coordinatore di Cub Trasporti Toscana, mentre inizia l’appello bis per l’incidente ferroviario del 2009 dove morirono 32 persone. “Se non cambieranno le cose, quanto accaduto a Viareggio potrebbe ripetersi”… Read More in Affari Italiani >>>
(Revista Amar) Nasceu em Paris em 1969 e chegou com os pais ao Canadá no início da década de 70. É filho de emigrantes transmontanos, Eduardo e Maria e irmão (3 anos mais velho) de Oscar. Césario é pai de dois jovens rapazes, Michael e Adam, com 20 e 13 anos respetivamente, do primeiro casamento e está noivo de Tina Hatton. Cesário Ginjo iniciou o seu caminho para o empreendedorismo em 1990 quando abriu a CMC Foods. Em 2000 por “acidente” encontra na Indústria Floral uma oportunidade de negócio que soube gerir, tornando a Bouquet Canada na maior companhia floral do Canadá em apenas 16 anos. Em 2017 lança mais duas empresas: Dolce Chocolate e InDigital das quais é cofundador. Já em plena pandemia, mais precisamente no dia 1 de julho de 2020 inaugura Sweetie Pie, a primeira pastelaria especializada em tartes com receitas e fabrico próprio, na grande área de Toronto. De momento conta já com 6 pastelarias e até agosto, do ano corrente, estão planeadas mais 4 pastelarias. Convidamos os leitores a conhecer o empresário Cesário Ginjo, que se tem destacado no mundo do empreendedorismo do Canadá… Read More in Revista Amar >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – Dire che è una scrittrice non basta a descriverla. Ci vuole un aggettivo. E probabilmente il più calzante è “magica”. Perché c’è sicuramente della magìa nell’iniziare a scrivere un libro per consolare un’amica malata e ce n’è ancora di più se quello successivo nasce sulla scia di una serie di sogni fatti dopo la scomparsa proprio di quell’amica. Se poi il terzo racconta una storia scandita da brani di David Bowie, Dire Straits, Led Zeppelin, Talk Talk, Depeche Mode… allora la magìa è completa.
TORONTO – Abbiamo avuto il piacere di intervistare la Professoressa Angelica Pesarini, docente della nuova posizione di Race and Cultural Studies / Race and Diaspora presso il Dipartimento di Italian Studies e il Centre for Diaspora and Transnational Studies della University of Toronto. Pesarini è una delle studiose più autorevoli nel campo degli studi critici sulla razza, il genere, la cittadinanza e l’identità in Italia, ambiti di ricerca che si stanno affermando sempre di più, sia in Italia che all’estero, grazie al lavoro di una fiorente rete transnazionale di intellettuali… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Alcuni dei fogli informativi pubblicati sul sito web del governo dell’Alberta offrono una lettura affascinante. Inoltre fanno sì che il canadese medio si chieda perché una potenziale superpotenza energetica globale sia così silenziosa sul palcoscenico nazionale del Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Some of the fact sheets posted on the Alberta government website make for fascinating reading. They also make the average Canadian wonder why a potential global energy superpower is so silent on Canada’s National stage.
(Revista Amar – Madalena Balça / MDC) Registar memórias, honrar o percurso que desbravou caminhos e dar a conhecer quem um dia, por razões diversas saiu do seu país para vir viver no Canadá. É este o propósito deste “Vidas com História” que, em breve se transformará também num programa de televisão que será transmitido na Camões TV.
Desta vez, trazemos o registo de uma vida vivida entre tesouras e navalhas. Uma vida cheia. Faustino Luís Coelho é o protagonista. Do alto dos seus 90 anos e com uma cabeça a funcionar em pleno, o Sr. Faustino faz-nos recuar no tempo e transporta-nos para outras eras, seguindo o seu percurso de vida… Read More in Revista Amar >>>
TORONTO – This February, people across the North America celebrate Black History Month (BHM). This year marks its 26th celebration in Canada. The Carpenters District Council of Ontario (CDCO), one of the largest skilled trades unions in Ontario, is doing its part to promote awareness of BHM on job sites across the province.
by cnmng
TORONTO – Since Flavio Volpe became its President, the Automobile Parts Manufacturers’ Association (APMA) has been churning out newsworthy items on a regular basis. Corriere Canadese interviewed him after yet another story about Canada’s preparedness to sustain, and compete in, the Automobile Manufacturing sector appeared in Friday’s Star.
(Revista Amar) Filho dos madeirenses, José Clemente De Nóbrega e Maria Isabel De Nóbrega, naturais do Caniço, Madeira, mas imigrados no Canadá desde o início dos anos 60. John Nobrega viveu sempre rodeado pela família, a irmã Laurinda, tios e tias, primos que, desde cedo, deixaram a Ilha da Madeira procurando uma vida melhor em terras canadianas. É em Toronto que ainda vive com a sua esposa Melissa. O seu talento artístico evidenciou-se desde cedo e mais tarde entrou no Ontario College of Art and Design, onde se graduou com distinção. Tem dezenas de murais, assinados por si, espalhados pela cidade de Toronto, para além de ter no curriculum várias exposições. John Nobrega é o autor do mural que pode ser apreciado na Camões Square, bem como de todos os que decoram o The Axis Club e o Revival Event & Venue. Atualmente, a sua arte também se mostra no Park Hyatt Hotel, em Yorkville… Read More in Revista Amar >>>
(Revista Amar) O Centro Abrigo, em Toronto (1645 Dufferin St), está em atividade há cerca de 30 anos. É uma instituição sem fins lucrativos e tem como objetivo a integração dos recém-chegados ao Canadá, consciencializando a comunidade dos problemas de cariz social, nomeadamente os jovens, idosos e vítimas de violência doméstica. Dos vários milhares de utentes anuais, a grande maioria fala português. Este mês estivemos à conversa com três mulheres que diariamente simbolizam o apoio à comunidade no Centro Abrigo… Read More in Revista Amar >>>
TORONTO – La serie italiana “Gomorra”, che ha avuto un grande successo internazionale, è finalmente arrivata in Canada su Hollywood Suite On Demand (gratis fino al 5 gennaio), con le prime tre stagioni disponibili dal primo dicembre 2021. La quarta e la quinta stagione, oltre al film spin-off “L’Immortale”, saranno disponibili a gennaio. Per celebrare questo importante arrivo, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Salvatore Esposito e Marco D’Amore, che interpretano i personaggi principali della serie – Genny e Ciro. “Stamm senza pensier” per il successo di “Gomorra” anche qui in Canada! … Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese inizia oggi, con questo articolo di presentazione scritto dalla professoressa Anna Ciardullo Villapiana, la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portati con sé nel viaggio, spesso doloros e difficile, dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando la stessa Villapiana con i professori Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Piccolo corpo, lungometraggio di debutto di Laura Samani, è stato presentato al TIFF 2021 nella sezione Contemporary World Cinema. Quella che segue è una conversazione epistolare con la regista, che attualmente si trova in tournée con il film… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar) Os IPMA (International Portuguese Music Awards) nasceram com o objetivo de celebrar e homenagear os artistas luso-descendentes e portugueses espalhados pelo mundo. David Saraiva e José Xavier (mais conhecido por Zack), são dois dos cofundadores e produtores que continuam a impulsionar o projeto que se formou depois de dois eventos de beneficência. Sobre a pandemia, para os cofundadores, nem tudo foi negativo e segundo David Saraiva até trouxe coisas positivas “porque (…) possibilitou um “intervalo” para que pudéssemos autoavaliar-nos…”. A reorganização forçada resultou em dois espetáculos virtuais – 2020 e 2021, respetivamente… Read More in Revista Amar >>>
TORONTO – È giunto quel periodo dell’anno in cui il Toronto Catholic District School Board (TCDSB) decide chi ricoprirà la carica di presidente e vicepresidente. I fiduciari prenderanno presto questa decisione alla riunione del consiglio del 25 novembre. Dopo aver servito per due anni come presidente del consiglio, Joseph Martino ha confermato al Corriere che non si ricandiderà per questo incarico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Un’intervista con il curatore Roberto Damiani, architetto e docente alla John H. Daniels Faculty of Architecture, Landscape, and Design della University of Toronto, in occasione della pubblicazione del catalogo digitale che documenta i primi cinque anni della serie di mostre di architettura “Italy Under Construction” sponsorizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Toronto… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Maestro, cominciamo in medias res: a marzo di quest’anno aveva dichiarato che lo streaming è una grande opportunità che non allontana il pubblico. Lo pensa ancora?
«Lo penso ancora, anche perché in questo momento sono a Toronto e faccio di nuovo uno streaming dopo un po’ di tempo in cui non li facevo più. È sicuramente un valore aggiunto, per il pubblico è un’opportunità in più per usufruire dei concerti, anche nel momento in cui non può essere presente di persona. Certo, bisogna sempre offrire un prodotto di qualità, non importa il mezzo con cui si veicola il lavoro musicale e la performance»… Read More in Corriere Canadese >>>
Nella foto, il Maestro Jader Bignamini
by Marzio Pelù
TORONTO – Covid-19, continua il trend positivo in Ontario. Ieri sono stati registrati 306 nuovi casi (su 23.219 test elaborati), in netto calo rispetto ai 390 di martedì, ai 458 di lunedì, ai 535 di domenica ed ai 654 sabato. È dunque il quinto giorno consecutivo di diminuzioni nel conteggio dei casi giornalieri e quello di ieri è anche il numero di nuove infezioni giornaliere più basso dallo scorso 5 agosto, quando erano stati registrati 213 casi… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Di presentazioni non ne ha di certo bisogno. La poliedrica personalità che lo rende uomo di cultura ad ampio respiro è uno dei molti pregi di Marco Guidarini (nella foto), musicista, direttore d’orchestra, scrittore, attento osservatore delle realtà che circondano lui e gli altri. Ho raggiunto telefonicamente il Maestro Guidarini, già ospite di questa rubrica culturale in passato, nella felicissima occasione della sua nomina a Direttore musicale del Teatro d’Opera di Poznan, in Polonia… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar / Redes Sociais – Comentários) Ruby Anderson, nasceu a 29 de abril de 2004 em Cambridge, Ontário. A filha mais nova de Nancy e Isaac Anderson, foi criada numa quinta “que tinha feno, porcos, galinhas, vacas… até cabras” com os pais, a irmã Jenna e os avós. A luso-nativa-canadiana cresceu com as tradições e gastronomia portuguesa. Com apenas 4 anos, as singularidades da sua voz despertaram a atenção dos seus pais e desde cedo descobriu que tinha um dom especial para as Artes Cénicas, mas foi a música que prevaleceu… Read More in Revista Amar >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Il suo album di debutto segna una serie di primati: è la prima registrazione commerciale sul fortepiano Graf di proprietà del Banff Center for Arts and Creativity in Canada; è la prima registrazione in assoluto della “Novelletta in fa diesis minore” di Robert Schumann, op. 21 No. 8, al fortepiano; è il primo album sulla sua etichetta casalinga, Céleste Music, e, molto probabilmente, il primo album solista di fortepiano registrato da un artista canadese… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Her debut album marks a series of firsts: it is the first commercial recording on the Graf fortepiano owned by the Banff Center for Arts and Creativity in Canada; it is the first ever recording of Robert Schumann’s “Novelletta in F sharp minor”, op. 21 No. 8, on the fortepiano; it is the first album on the home label Céleste Music, and, most likely, the first solo fortepiano album recorded by a Canadian artist. (more…)
by Marzio Pelù
MONTREAL – Is Canada the most multiethnic and multicultural country in the world? Yes, at first glance. But then, if you don’t live here and try to enter, legally, you realize that the “Welcome to Canada” is just a beautiful fairy tale, especially in Quebec where you clash with harsh reality as happened to Giovanni Liotti, 23, student from Avellino who left Italy yesterday to visit a friend in Montreal and today was forced to leave for Italy after a seventeen-hour odyssey at the airport. (more…)
by Marzio Pelù
MONTREAL – Il Canada è il Paese più multietnico e multiculturale del mondo? Sì, di primo acchito. Poi però, se non vivi qui e provi ad entrare, legalmente, ti accorgi che quella del “Canada che accoglie” è solo una bella favoletta, soprattutto in Quebec dove ti scontri con la dura realtà come è accaduto a Giovanni Liotti, 23 anni, studente avellinese che ieri è partito dall’Italia per andare a trovare un amico a Montreal e oggi stesso si è visto costretto a ripartire verso il Belpaese dopo un’odissea di ben diciassette ore all’aeroporto quebecchese. (more…)
(Fatti Nostri / Anna Foschi) La biografia pubblicata dal sito web della Simon Fraser University parla dei suoi notevoli successi accademici e professionali: “Alessandra Bordini (nella foto) è ricercatrice associata con il Canadian Institute for Studies in Publishing. Le sue principali aree di ricerca sono la storia del libro, la storia dell’editoria e le digital humanities. È particolarmente interessata alla raccolta e alla cura dei dati per le collezioni speciali digitali e alla storia della produzione, distribuzione e ricezione del libro nell’Europa della prima età moderna, con particolare attenzione agli incunaboli e alle edizioni del primo Cinquecento della stampa aldina del Rinascimento veneziano (1494- 1598)… Read More in Fatti Nostri >>>
(Revista Amar / Madalena Balça) Nasceu há 83 anos, uma mulher livre e fora do seu tempo. Chama-se Simone e canta cantigas. Para além de ser uma atriz de reconhecido valor, foi jornalista, radialista e apresentadora de espetáculos para se agarrar à vida, quando esta lhe pregou uma das muitas partidas que aprendeu a superar, buscando forças nem a própria sabe muito bem onde. Numa conversa intimista com Madalena Balça a inesquecível Simone de Oliveira (na foto), mostra-se tal como é. Uma mulher de coragem, resiliente, divertida e cheia de memórias que se cruzam com a história da cultura portuguesa dos últimos 63 anos. Simone anuncia a sua retirada dos palcos para breve. Pode até ser, Simone, mas dos nossos corações não sairá nunca… Read More in Revista Amar >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Il prossimo 3 dicembre si terranno le elezioni per il rinnovo dei Com.It.Es., i Comitati degli Italiani all’Estero. vale a dire quegli organismi che dovrebbe rappresentare, nei rapporti con le Istituzioni, tutti gli Italiani che vivono fuori dall’Italia. Qualcosa che non avviene da anni secondo Franco Misuraca, storico esponente della comunità italiana a Toronto, che quest’anno ha deciso di candidarsi in una lista civica: la Lista Tricolore… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar / Inês Barbosa) Meios de comunicação: são eles que literalmente – e hoje mais do que nunca – nos mantêm em contacto com o mundo. Seja através da magia da rádio, do folhear de páginas de um jornal, do ecrã de uma televisão ou de um simples clique num telemóvel ou tablet, em menos de nada “viajamos”, aprendemos, informamo-nos, socializamos, trabalhamos… são possibilidades quase infinitas! Também eles enfrentam inúmeros desafios: um dos maiores será, com certeza, acompanhar os constantes avanços tecnológicos e o surgimento de novas plataformas digitais, que têm angariado cada vez mais utilizadores.
Nesta edição conversámos com a professora catedrática Inês Amaral, especialista nos new media, e que é atualmente a diretora da licenciatura em Jornalismo da Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra, e com Nick Hector, professor assistente da Escola de Artes Criativas / Comunicação, Media e Cinema da Universidade de Windsor para percebermos a evolução dos meios de comunicação ao longo do tempo: como surgiram, como se desenvolveram, como evoluíram e para onde caminham… Read More in Revista Amar >>>
(Ticinonline / Francesco Bertolucci) È riuscita a controllare questo disagio e ha poi iniziato ad aiutare chi aveva il suo stesso problema. «All’inizio era come avere due vite: c’era una Cristina pre-coma e una dopo. Iniziai a sentire le voci dopo essere andata in coma, a 19 anni, a causa di un problema durante una operazione. Voci che appartenevano alla vita di qualcuno, vivo o morto che fosse. Uno dei miei primi pensieri fu che dovevo capire perché. Dopo aver cercato aiuto in Italia, lo trovai in Galles. Nel giro di tre anni sono riuscita a rispondere alle mie domande. Poi ho iniziato ad aiutare gli altri». Cristina Contini, oggi presidente in Italia dell’associazione “Sentire le voci”, è una donna che ha usato la sua seconda opportunità per cambiare la vita di centinaia di persone… Read More in Ticinoline >>>
SARSINA (Emilia Romagna), agosto 2021 – “Alieno”, così si è sentito lo spettatore che alla fine della condanna pandemica è finalmente libero di tornare a teatro. Seduto finalmente sulla poltroncina in attesa dell’inizio dello spettacolo, osservando il vuoto proscenio pensa: che ci faccio qui, in questo teatro sotto le stelle, in cima ad una collina rivolto verso una verde vallata, ad alcuni chilometri da un centro abitato? Che ci fa tutta questa gente? Perché ognuno ha lasciato la zona confort della propria casa vicina o lontana per arrivare a Sarsina ad assistere ad uno spettacolo scritto 2200 anni fa? Che sia svanita la paura del contagio? Che sia fame di cultura dopo tanto digiuno? (more…)
TORONTO – Il governo federale sembra pronto a convocare elezioni durante una pandemia. Non importa quando arriva quella chiamata, i membri dei partiti politici e le loro squadre sono sempre pronti. La situazione non è diversa per l’onorevole Deb Schulte, membro del Parlamento per King-Vaughan e Ministro degli anziani. In previsione di quella chiamata alle elezioni, il Corriere Canadese ha parlato con il ministro Schulte per affrontare alcune questioni chiave per i canadesi… Read More in Corriere Canadese >>>
The federal government appears poised to call for an election during a pandemic. No matter when that call comes, political party members and their teams stand at the ready.
The situation is no different for the Honourable Deb Schulte, Member of Parliament for King-Vaughan and Minister of Seniors. In anticipation of that call to election, the Corriere Canadese spoke with Minister Schulte to address some key issues for Canadians.
TORONTO – Man mano che cresce l’attesa per l’indizione delle elezioni nazionali, non c’è dubbio che le cose saranno leggermente diverse per la campagna elettorale che si terrà nel bel mezzo di una pandemia. Nonostante le preoccupazioni che il Canada possa essere all’inizio di una quarta ondata di Covid-19, i politici hanno l’obbligo di uscire dalla comunità e diffondere il loro messaggio. Anche se a una certa distanza dalla sua circoscrizione elettorale di Sherwood Park-Fort Saskatchewan, Alberta, il deputato Garnett Genuis ha fatto visita al Corriere Canadese (nella foto piccola, sopra, il deputato in redazione) per rispondere ad alcune domande che sono nella mente dei canadesi… Read More in Corriere Canadese >>>
As anticipation builds for the call of a national election, there is no doubt things will be a little different for the campaign trail in the midst of a pandemic. Despite concerns that Canada may be at the start of a fourth wave, politicians have an obligation to get out in the community and spread their message. (more…)
TORONTO – Il Canada si sta preparando per un altro tipo di competizione dopo la fine delle Olimpiadi di Tokyo. Una corsa politica, per così dire. Con la pianificazione della campagna elettorale in corso, prende forza l’ipotesi che la chiamata elettorale imminente potrebbe giungere a distanza di qualche giorno. Molti canadesi nutrono preoccupazioni per chiamata alle urne nel mezzo di una pandemia. Partendo da questo presupposto, il Corriere Canadese ha parlato con Francesco Sorbara (nella foto, tratta dal suo profilo Twitter), membro del Parlamento per Vaughan-Woodbridge e Segretario parlamentare al ministro delle Entrate Nazionali per discutere in che modo il Canada ha gestito la pandemia finora… Read More in Corriere Canadese >>>
Canada is gearing up for another type of competition following the end of the Tokyo Olympics. A political race so to speak. With campaign plans at the ready, speculation mounts that the imminent election call could be days away.
Many Canadians have concerns about holding an election in the middle of a pandemic. With that in mind, the Corriere Canadese spoke with Francesco Sorbara, Member of Parliament for Vaughan-Woodbridge and Parliamentary Secretary to the Minister of National Revenue to discuss how Canada has managed the pandemic so far. (more…)
(Revista Amar) Nascida em Toronto em 1989, é a filha mais nova de Álvaro e Olinda Vieira, imigrantes portugueses da zona de Leiria. Com o companheiro, Boris Osório, que conheceu quando ainda anda na escola primária, são pais de Álvaro de três anos e meio. Formou-se em Sociologia e Antropologia na Universidade de York, em Toronto, e em 2011, fez o mestrado em Sociologia Crítica na Universidade de Brock, em St. Catharines. O doutoramento em Estudos Interdisciplinares, concluído recentemente, foi tirado na Universidade da Colúmbia Britânica. Sara estudou o Transnacionalismo, Migração e Comunidade e para a sua tese pesquisou e entrevistou luso-canadianos a viver em Portugal e no Canadá… Read More in Revista Amar >>>
(Fatti Nostri / Anna Foschi) Un ricordo di due estati fa. Seduta al tavolino di un caffè, in una tiepida mattina di settembre, di fronte a quest’uomo affabile e pacato che irradia sicurezza e competenza, mi viene spontaneo pensare a quante persone si saranno trovate di fronte a lui, nel suo studio di cardiologo, cardiochirurgo e chirurgo vascolare, inseguendo una speranza, aspettando una risposta che schiudesse loro un futuro migliore, affidandogli le proprie prospettive di vita. Perché il mio interlocutore, il Professor Fabio De Luca (nella foto), è un luminare della cardioangiochirurgia, e ancora di più, è… Read More in Fatti Nostri >>>
(The Day Briefing / Kahina Boudjidj) J’ai choisi de ranger cet article dans la rubrique « Histoire de love » pour l’amour de la musique et, ici, pour celui du violon. Petit flashback avant de commencer. On est le 9 mai, je suis chez le fleuriste où j’achète des… fleurs. Violettes et blanches. Anaïs, la soeur et manager d’Amine, m’a invitée chez eux pour l’interview et je n’aime pas venir les mains vides. J’arrive et je me sens tout de suite comme à la maison, le fait que l’on ait deux amies en commun joue sûrement. Je rencontre leur maman, adorable, et on ne perd pas de temps. Amine arrive, l’interview commence et je vous invite à entrer dans la danse… Read More in The Day Briefing >>>
(The Day Briefing / Kahina Boudjidj) Vous avez peut-être vu passer son compte @Sghira.kbira, que l’on pourrait traduire par «petite grande», sur Instagram. Halima Guerroumi y poste des petites histoires de femmes algériennes inspirantes. Elle explique « J’ai repensé mon propre parcours : comment les histoires nous arrivent ? Moi, elles m’étaient contées par ma famille. C’est un privilège qui pourtant n’empêche pas le manque ». Ce questionnement et cette constatation constituent la genèse de son livre… Read More in The Day Briefing >>>
by Marzio Pelù
“I’m not a writer, I’m simply a graphomaniac who is trying to become one!” she writes about herself in her Facebook profile: in the meantime, however, the Italian newspaper ‘Libero’ has dedicated an entire page to her, signed by Vittorio Feltri. (more…)
by Marzio Pelù
“Non sono una scrittrice, sono semplicemente una grafomane che sta tentando di diventarlo!” scrive di sé nel suo profilo Facebook: intanto, però, il quotidiano italiano ‘Libero’ le ha dedicato un’intera pagina firmata da Vittorio Feltri. (more…)