Author: worldwide journalists

CORRIERE CANADESE / I giovanissimi all’Opera con la regista Manu Lalli

FIRENZE – “No, non è facile coordinare una media di otto-novecento bambini delle scuole elementari e medie su un palcoscenico. La sera, dopo prove su prove, torno a casa distrutta. Ma con loro faccio delle risate bellissime. Questi bambini, che diventano artisti d’opera senza essere formati, sono stupendi e bravissimi. Sono certa che diventeranno adulti consapevoli amanti dell’opera: con questo progetto non solo condividono l’interesse con i genitori, ma a loro volta porteranno i loro figli a teatro. Non esiste niente di più gratificante che divulgare così la cultura”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Torna la Hall of Fame del calcio, otto premiati

TORONTO – Il soccer a Toronto, e in Canada, ha fatto enormi progressi sotto tutti i punti di vista. Prima era sport di terza fascia, ora è quasi alla pari con il grande calcio come dimostra la sempre maggiore popolarità e competitività del campionato MLS. Il salto di qualità del pallone è in gran parte dovuto a personaggi della nostra comunità che dagli anni ruggenti del dopoguerra hanno fattivamente contribuito alla crescita del calcio italiano di Toronto… Read More in Corriere Canadese >>> 

Alessandro Volpe al raduno della Nazionale maggiore

SCOTTSDALE – Parte dal centro sportivo della Notre Dame Preparatory High School di Scottsdale (Arizona) il percorso di avvicinamento al diamante di Taichung (Taiwan) e al World Baseball Classic 2023 per la rosa di Italia Baseball. Una parte dell’organico azzurro al Classic, assieme ad alcuni giovani prospetti in partenza mercoledì 22 febbraio, si raduneranno a Scottsdale fino al 1 marzo per un camp pre-stagionale in attesa della partenza verso la manifestazione mondiale della squadra… Read More in Corriere Canadese >>> 

Le maschere, Venezia e il Carnevale: tra leggenda e realtà

VENEZIA – Sin dai tempi antichi la maschera ha avuto due funzioni: quella di celare l’identità e di trasformare la natura di chi la indossa. Indossando una maschera (non dimentichiamolo, in latino persona) nascondiamo al mondo i nostri tratti ed assumiamo le sembianze di chi o di ciò che ci pare. In prima battuta sono il teatro e le cerimonie religiose ad assumere il costume di indossare questi semplici oggetti concavi che ci velano, oggetti dal grande potere metamorfico. E in questi giorni di galani e frittelle come non pensare alle maschere colorate che popolano le calli e i campielli lagunari fino alle grandi sfilate in piazza San Marco? Ma la maschera ha sempre fatto parte della tradizione veneziana, anche slegata dal Carnevale? Scopriamolo insieme… Read More in Corriere Canadese >>> 

মেয়েকে উত্তরসূরি করছেন কিম জং উন?

(Shomporko সম্পর্ক) উত্তর কোরিয়ার সেনাবাহিনীর ৭৫তম প্রতিষ্ঠাবার্ষিকী উপলক্ষে বুধবার রাত্রিকালীন সামরিক কুচকাওয়াজে পারমাণবিক ক্ষেপণাস্ত্র, সেনা সদস্য বা পদকপ্রাপ্ত জেনারেলরা মনোযোগ আকর্ষণ করতে পারেননি আন্তর্জাতিক সংবাদমাধ্যমের। মাত্র ১০ বছরের একটি মেয়েই ছিল সবার মনোযোগের কেন্দ্রবিন্দু। আর এই মেয়েটি ছিল দেশটির নেতা কিম জং উনের দ্বিতীয় সন্তান জু অ্যা। দেশের সর্বোচ্চ কর্মকর্তাদের উপস্থিতিতে বাবার সঙ্গে গার্ড অব অনার পেয়েছে জু। ধারণা করা হচ্ছে, তাকেই উত্তরসূরি করতে পারেন কিম জং উন … Read More in Shomporko >>> 

La mostra di Meo Carbone a Milano: “Madre Cabrini, angelo dei migranti”

MILANO – Continua l’infaticabile opera dell’eclettico artista Meo Carbone (nella foto, una sua opera) nel raccontare l’Emigrazione italiana con la mostra “Madre Cabrini, l’Angelo dei migranti. Ieri – Oggi – Domani”, dedicata a Madre Francesca Saverio Cabrini, allestita in Palazzo Pirelli di Regione Lombardia ed esposta fino al 15 febbraio 2023… Read More in Corriere Canadese >>> 

Progresso scientifico a singhiozzo: la scienza s’ingolfa

Emergono prove convincenti sul fatto che il progresso scientifico nel mondo si stia inceppando. Secondo un’importante ricerca apparsa su Nature—‘Papers and patents are becoming less disruptive over time’—l’intensità con cui si compiono scoperte scientifiche e tecnologiche ‘dirompenti’ avrebbe subito una brusca frenata dalla metà del secolo scorso. Il fenomeno si verifica in campi che vanno dalle scienze sociali, la tecnologia e le scienze fisiche fino alla biologia e la biomedicina… Read More in Corriere Canadese >>> 

L’arte eterna di Zeffirelli in mostra al Teatro alla Scala: intervista a Pippo, figlio del grande Maestro

FIRENZE – “L’importante è capire che non esiste un modo giusto o corretto di mettere in scena Verdi o Puccini, ma che ogni tempo elabora il suo. Per quanto mi riguarda l’idea che il Maestro abbia debuttato al Teatro alla Scala nel 1953 da scenografo e costumista con un’Italiana in Algeri di Corrado Pavolini, e che poi viene promosso regista l’anno seguente per una Cenerentola e che alla Scala resterà fino al 2006 con l’Aida diciamo terminale, è una sicurezza, per me. La memoria è una delle poche caratteristiche identitarie rimaste nel mondo che stiamo vivendo. Nell’accezione più alta del termine, sono molto grato al Teatro alla Scala di Milano di un lavoro bello, per questa mostra che celebra il suo rapporto privilegiato con Franco Zeffirelli per un’avventura lunga mezzo secolo lungo questa straordinaria visione intitolata ‘Zeffirelli – Gli anni della Scala’ magnificamente curata da Vittoria Crespi Morbio a cui va il mio sentito ringraziamento per la cura e la precisione”… Read More in Corriere Canadese >>> 

“Il mondo che va”: l’omaggio di Goffredo Palmerini al Papa

L’AQUILA – È appena uscito “Il mondo che va”, dodicesimo libro del giornalista e scrittore Goffredo Palmerini (nella foto sopra), pubblicato da One Group Edizioni. Il volume sarà presentato in prima assoluta a L’Aquila il 13 dicembre, alle ore 17.30, presso l’Auditorium ANCE (Viale De Gasperi), per gentile concessione dell’Associazione Provinciale Costruttori Edili… Read More in Corriere Canadese >>> 

Musicista, attore e regista: l’arte di Felder non ha confini

FIRENZE – I suoi personaggi sono protagonisti di produzioni e rappresentazioni teatrali; film come The Assembly, girato in Polonia con troupe italiana, Favole in musica nel Ghetto ebraico di Venezia, girato a Venezia; Chopin e Liszt a Parigi, altro film girato anche a Firenze, con una troupe tutta italiana e molti attori italiani: non solo il web è pieno di informazioni su un artista duttile come il canadese Hershey Felder, musicista che unisce sensibilità al suono alla bravura tecnica… Read More in Corriere Canadese >>> 

Neapolis in cucina: una storia millenaria

NAPOLI – La cucina napoletana ha le sue origini nella Neapolis greco-romana e si è notevolmente arricchita nei secoli per via dell’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni. Per rimanere solo al periodo romano è noto che gli antichi romani amavano mangiare bene, basti pensare a Lucullo e ai suoi sontuosi banchetti nelle ville a Pizzofalcone o a Castel dell’Ovo, così memorabili e sfarzose da aver generato il termine luculliano per indicare una festa con grande generosità di cibo e bevande… Read More in Corriere Canadese >>> 

Cucina italiana, rinnovato l’accordo fra Alma e George Brown College

TORONTO – Eccezionale serata lo scorso lunedì 21 novembre nelle sale del George Brown College al 300 di Adelaide St. East a Toronto con il rinnovo dell’accordo con l’Alma, la Scuola che forma professionisti del mondo della cucina e dell’ospitalità italiana da circa 20 anni e, oltre agli studenti italiani, si avvale di una rete di prestigiose scuole in tutto il mondo, tra cui spicca la collaborazione con il George Brown College. Circa 200 studenti hanno lasciato il Canada per venire in Italia, e molti di questi sono oggi veri e propri professionisti di successo… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: gigantismo asiatico

La Statua dell’Unità qui sopra raffigura il politico indiano, Vallabhbhai Patel, capo del movimento d’indipendenza indiano. Collocata nei pressi di Rajpipla, un modesto comune dell’India centro-occidentale, è in assoluto la statua più alta del mondo. Inaugurata nel 2018, misura 182 metri dai piedi fino alla cima della testa. Per fare un paragone, la Statua della Libertà di New York è alta 46 metri – non contando il basamento – e il Cristo Redentore di Corcovado, a Rio de Janeiro, è alto 30 metri, più o meno come doveva essere il Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Passaporti, al Consolato Italiano una linea telefonica per gli over 75: come funziona

TORONTO – Il Consolato Generale d’Italia a Toronto informa che, a partire dal 7 novembre, in via sperimentale e per venire incontro alla fascia d’età meno abituata agli strumenti digitali, sarà messa a disposizione una linea telefonica dedicata ai connazionali a partire dai 75 anni, per la prenotazione di un appuntamento per il rilascio del passaporto… Read More in Corriere Canadese >>> 

Baseball, Future Stars Game: sfida tra le stelline azzurre

TORONTO – Una sfida tra stelline azzurre in rampa di lancio per una promettente carriera. È quanto in programma domenica 13 novembre alle 10am, nel suggestivo campo di Arezzo, sotto gli occhi e la conduzione di uno staff composto da Mike Piazza, Michele Gerali, Alberto D’Auria e Rolando Cretis ai quali si uniranno alcuni coach provenienti dagli Stati Uniti… Read More in Corriere Canadese >>> 

Norman Di Pasquale ’bocciato’ anche come consigliere comunale

TORONTO – Gli è andata male anche questa volta. Norman Di Pasquale, ex fiduciario del Toronto Catholic District School Board, era già stato bocciato alle ultime elezioni federali quando fu sconfitto, nel distretto di Spadina – Fort York, da un candidato (Kevin Vuong) che pochi giorni prima del voto era stato sfiduciato dal suo stesso partito, i Liberali, per una vecchia vicenda di (presunte) molestie sessuali. A questo giro, Di Pasquale ci ha riprovato come aspirante consigliere comunale, rinunciando quindi a ricandidarsi come trustee del TCDSB. Si è candidato nel distretto University-Rosedale, lasciato libero dal consigliere uscente Mike Layton che aveva annunciato, all’inizio di quest’anno, che non avrebbe chiesto la rielezione… Read More in Corriere Canadese >>> 

Corso di ’Italian for Business’ per i professionisti

VANCOUVER – La Dante Alighieri Society della British Columbia, con sede a Vancouver, organizza una nuova iniziativa: un corso “Italian for Business”, dedicato a tutti gli imprenditori o lavoratori che hanno rapporti con aziende italiane e finalizzato a fornire loro una solida conoscenza della lingua italiana che consenta di interagire correttamente nell’ambito delle relazioni professionali… Read More in Corriere Canadese >>> 

Faticare: quando è più produttivo lavorare da casa…

Secondo quanto risulta da un recente e imponente sondaggio interno della Microsoft, condotto su 20mila dipendenti in undici paesi sul tema del Work From Home, l’87% degli impiegati riterrebbe di essere altrettanto produttivo, se non addirittura in maniera maggiore, lavorando da casa anziché in ufficio. L’80% dei loro manager invece è in netto disaccordo… Read More in Corriere Canadese >>> 

Non di solo Fellini…

TORONTO – Il cinema italiano, la sua storia e, ancor più, il suo presente non è fatto esclusivamente di un’agiografia che esalta le venerande pellicole dirette da alcuni mostri sacri di Cinecittà. Se i grandi nomi hanno gettato le basi per un glorioso passato, è doveroso saper osservare con fiducia ciò che il contemporaneo sa creare ed offrire (sapendo andare oltre ai cinepanettoni o alle commediole dalla risata facile). “Lost and Beautiful: New Italian Cinema” è una serie che vuole mettere in luce quattro registi italiani contemporanei di fama internazionale – Alessandro Comodin, Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Alice Rohrwacher –, artisti che hanno rivitalizzato il nostro cinema con film visionari e dirompenti… Read More in Corriere Canadese >>> 

À Bruno Le Maire le col roulé et à nous, la couverture Manta

(The Day Briefing / Kahina Boudjidj) A l’heure où il est question de restrictions énergétiques, notre ministre de l’Economie a voulu montrer l’exemple à ses compatriotes français en portant… un col roulé. Pour faire des économies, j’ai mieux : la couverture « du bled », aussi connue sous les noms de Manta ou de Minky et que l’on utilise depuis belle lurette… Read More in The Day Briefing >>> 

Il baule, contenitore di ricordi dell’unico vero amore

Sul Corriere Canadese di oggi, l’ultimo degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

In un libro quella guerra che ci separò

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Annette, biografia reale e fittizia di una donna mai conosciuta

TORONTO – L’autore e saggista padovano Marco Malvestio (nella foto sopra) ha completato un post-dottorato nel dipartimento di italianistica all’università di Toronto nel 2020, passandone gli ultimi mesi nella morsa del primo lockdown. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo, Annette, scritto prima del COVID, un’esplorazione in chiave sperimentale dell’ossessione del narratore (che porta solo il nome dell’autore) per la pornostar tedesca Annette Schwarz, attiva fra il 2002 e il 2014. In quasi trecento pagine Malvestio ricostruisce, in parte immaginandola, la biografia personale e professionale di un personaggio reale ma al tempo stesso fittizio, una donna appena intravista, quasi percepita, più che conosciuta… Read More in Corriere Canadese >>> 

Le radici italiane in una musicassetta

Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Il lato oscuro

La sonda cinese Chang’e 4 ha raggiunto la Luna il 3 gennaio del 2019, compiendo l’allunaggio sul ‘lato oscuro’ del satellite terrestre. A seguito dell’analisi dei dati raccolti, il Governo di Beijing ha asserito di non aver trovato tracce di precedenti viaggi lunari americani. Nel 2021, duemila dirigenti del Partito Comunista cinese hanno firmato una petizione chiedendo ‘spiegazioni’ al Governo Usa, insinuando che le sue missioni lunari Apollo non fossero nei fatti mai avvenute… Read More in Corriere Canadese >>> 

“Quell’antico chiodo mi trafisse il cuore”

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

La crisi della Sinistra e le due anime del PD, partito del conflitto e di governo

ROMA – Nella prima Repubblica la Sinistra è sempre apparsa, soprattutto quando si identificava con il PCI di stampo togliattiano, unica custode delle pubbliche virtù, qualità che risulta essere presente dopo la morte di Berlinguer e la svolta della Bolognina, in tutte le successive reincarnazioni del PCI e cioè il PDS, i DS e il PD… Read More in Corriere Canadese >>> 

Elezioni politiche 2022, rilascio dei duplicati: ecco cosa deve fare chi non riceve il plico

TORONTO – Il Consolato Generale d’Italia a Toronto informa che, a partire da domenica 11 settembre, gli elettori che non abbiano ancora ricevuto il plico elettorale per il voto per corrispondenza per il rinnovo del Parlamento italiano al proprio indirizzo di residenza potranno richiederne un duplicato al Consolato Generale… Read More in Corriere Canadese >>> 

Addio alla sovrana che ha regnato in UK per 70 anni, amata in tutto il mondo

LONDRA – Addio alla sovrana che ha regnato in UK per 70 anni, amata in tutto il mondo. Il figlio Carlo diventa così il nuovo Re e Camilla la Regina consorte. Accanto a Elisabetta II nelle ultime ore tutta la sua famiglia, i figli e i nipoti. Le sue condizioni si erano aggravate nelle ultime 48 ore: si è spenta nel castello di Balmoral, in Scozia. Bandiere a mezz’asta a Buckingham Palace. Migliaia i messaggi di cordoglio sui social… Read More in Corriere Canadese >>> 

L’urna del Santo in memoria del padre

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Assegnate le due borse di studio della ’Basilicata Cultural Society’

POTENZA – Sono state assegnate giovedì scorso, nella sala consiliare del Comune di Pietrapertosa (Potenza), due borse di studio in memoria di Anne Marie D’Amico, giovane canadese – la cui famiglia è originaria del piccolo centro lucano – rimasta vittima, il 23 aprile del 2018, a Toronto, dalla follia omicida di un uomo che con il suo furgone travolse un gruppo di persone, uccidendone dieci e ferendone quindici… 

L’eterno presente nelle foto dei migranti

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Toronto saluta l’arrivo dei giovani campioncini

TORONTO – Toronto saluta l’arrivo della Nazionale italiana di baseball Under 18. Gli azzurrini sono giunti in Canada ieri sera con l’obiettivo di prepararsi in vista del Mondiale di categoria. Dopo il quarto posto nel Campionato Europeo di Baseball U18 2022, il Team Italia si appresta ad affrontare un training camp e tre partite di esibizione a Toronto prima dell’inizio della 30a edizione della WBSC U18 Baseball World Cup a Bradenton e Sarasota, in Florida, il 9 settembre 2022… Read More in Corriere Canadese >>> 

Il 1° Festival Nazionale del ‘Belcanto ritrovato’ debutta con ‘Cecchina suonatrice di ghironda’

PESARO (Italia) – Poche settimane dopo il debutto teatrale di Gioachino Rossini con ‘La cambiale di matrimonio’ nel Teatro veneziano di San Moisè, andò in scena Cecchina suonatrice di ghironda (26 dicembre 1810) di Pietro Generali (1773-1832) che inaugurò la stagione del Carnevale 1811. Il librettista era lo stesso, Gaetano Rossi.

(more…)

Alla ricerca delle radici con la ’concertina’

Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Under 18, obiettivo crescita per i Mondiali di Baseball

TORONTO – Far crescere la squadra, far maturare alcuni campioncini in erba, migliorare l’alchimia del gruppo. Il tutto con una priorità bene in vista: la Coppa del mondo di categoria negli Stati Uniti. Sono questi gli obiettivi della Nazionale italiana Under 18 di Baseball, reduce da un soddisfacente quarto posto agli Europei di categoria e pronta a fare il grande salto sul palcoscenico mondiale. Gli azzurrini – nei quali milita anche la giovane stella italocanadese Alessandro Volpe – già il 28 agosto partiranno per il Canada, dove è in programma un periodo di preparazione al Mondiale in calendario dal 19 al 18 settembre sui diamanti di Bradenton e Sarasota, in Florida… Read More in Corriere Canadese >>> 

La vita è un gioco, ma la partita è solo una

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

People’n the Houd(a)

(The Day Briefing / Kahina Boudjidj) Houda, qui se cache derrière le compte Instagram « Jeune Bonoise », est photographe à ses heures perdues. À l’abris des regards, l’originaire de Skikda, qui habite à Annaba, au nord-est de l’Algérie, immortalise des rues, des moments, gens… Elle a accepté de nous en dire davantage sur cette mélancolie qui l’anime. Bienvenue dans son Houd… Read More in The Day Briefing >>> 

‘বৈদেশিক কর্মসংস্থানে ভাষার দক্ষতা গুরুত্বপূর্ণ’

(Shomporko সম্পর্ক) প্রবাসী কল্যাণ ও বৈদেশিক কর্মসংস্থানমন্ত্রী ইমরান আহমদ বলেছেন, ‘বৈদেশিক কর্মসংস্থানে ভাষার দক্ষতা অত্যন্ত গুরুত্বর্পূণ। বিভিন্ন দেশে আমাদের কর্মীর চাহিদা আছে। আমরা দক্ষ কর্মীতে গুরুত্ব দিচ্ছি। ভাষার দক্ষতার ওপর জোর দিচ্ছি। এসব বিষয়ে যদি আমরা ভালো অবস্থান তৈরি করতে পারি, আমাদের রেমিট্যান্স বাড়বে।’ … Read More in Shomporko >>> 

Una cartolina, poche righe e tanto amore

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Claudio e la sua teglia da riempire di ricordi

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…

Rita e la tela per intrappolare i dispiaceri

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

 

 

Nota Design: The Pride Flag

La ‘Pride Flag’ – nella sua forma primitiva conosciuta anche come la ‘bandiera arcobaleno’ – risale al 1978 quando fu creata dal designer e attivista gay americano Gilbert Baker per la celebrazione annuale del Gay Freedom Day a San Francisco. Doveva essere un simbolo positivo della diversità e ‘della speranza’ rispetto all’iconografia negativa allora in uso nella comunità gay della città: il triangolo rosa utilizzato nei campi di sterminio nazisti per identificare i ‘deviati’ sessuali… Read More in Corriere Canadese >>> 

120 anni del nuovo campanile di San Marco

VENEZIA – Poco prima delle dieci del mattino, in una piazza pressoché sgombra, si udì uno dei boati più famosi della storia della fu Serenissima: crollava al suolo la mole solenne del campanile di San Marco. In città lo si chiama affettuosamente “el paron de casa” – il padrone di casa – e a ben vedere: con i suoi quasi 99 metri domina, guarda e sorveglia la città lagunare, adorno della famosa loggia del Sansovino, coronato dalla nobile cuspide ai piedi dell’Angelo d’oro… Read More in Corriere Canadese >>> 

Mario e Carlo, due voci dell’italianità in Canada

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Storie di guerra, di popoli amici e di migranti

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Francesco e la sua sciabola riposta per amore

Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: Blu

È molto probabile che il colore preferito da chi ci legge oggi sia il blu. Nei sondaggi condotti un po’ in tutto il mondo sulle preferenze cromatiche, le tonalità di blu sono il colore preferito da una massiccia maggioranza del campione, regolarmente tra il 70 e l’80 per cento, un risultato incontrastato da quando i primi studi sistematici sull’argomento sono stati i condotti nei primi anni dell’Ottocento… Read More in Corriere Canadese >>> 

Il gender degli eunuchi

L’Italia, probabilmente per via del funzionamento della lingua italiana, si è — finora — largamente salvata dagli eccessi peggiori della “gender revolution” che sta divorando il discorso pubblico anglosassone. I timidi e sparuti tentativi di imporre l’impiego di asterischi a fine parola per imitare le nuove usanze della grammatica inglese non hanno  avuto un grande seguito, probabilmente perché il ruolo del genere nella lingua nazionale è troppo fondamentale per essere abbandonato o trasformato ad ogni nuovo refolo sociale… Read More in Corriere Canadese >>> 

Mercoledì di Rochester: spensionati

Qualcosa di strano – o almeno di imprevisto – sta succedendo. È dagli anni ’90 del secolo scorso che il raggiungimento dell’età pensionabile non è più necessariamente un agognato traguardo, il momento per abbandonare finalmente le fatiche del lavoro quotidiano e, magari, rilassarsi e fare quella crociera attorno al mondo che vi siete sempre promessi, il premio di fine carriera… Read More in Corriere Canadese >>> 

Galeotto fu quell’orcio finito in frantumi

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…Read More in Corriere Canadese >>> 

Trovato il primo verso della poesia italiana?

 

WÜRZBURG (GERMANIA) – «Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene»: è un appunto, si pensa preso da un monaco intorno a cavallo tra il nono e il decimo secolo, che si legge in margine a un manoscritto redatto un secolo prima (questo tipo di sovrapposizione è abbastanza comune nei testi medievali, quando le superfici su cui scrivere erano una rarità)… Read More in Corriere Canadese >>> 

Una chiave per aprire la porta dei ricordi

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: Linda Lens

Gli Stati Uniti hanno avuto – probabilmente hanno ancora – un impatto anomalo sull’evoluzione sociale del mondo moderno. Il “melting pot” – il “crogiolo” – formato dalla massiccia immigrazione nel paese, mescolando e amalgamando praticamente tutte le culture del globo, ha “sciolto le briglie” alla popolazione, non solo permettendo ma obbligando trasformazioni nelle interazioni umane spesso nuove in un vasto territorio perlopiù sotto-popolato… Read More in Corriere Canadese >>> 

Murales di Alice Pasquini vicino a Little Italy

TORONTO – È stato inaugurato lo scorso 8 giugno un nuovo murales, situato al numero 831 di College Street (a due passi da Little Italy), opera dell’artista italiana Alice Pasquini. L’opera è sponsorizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, la Città di Toronto e dalla College Promenade BIA, una associazione che si occupa di promuovere e migliorare la sicurezza, il commercio e l’estetica del quartiere per attirare nuovi visitatori… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota diplomatica: Peste e rivoluzione

Siamo, almeno sembra, appena sopravvissuti al passaggio di una “peste”, o meglio, di una pandemia: seppure non causata dalla ‘classica’ Yersinia pestis. Paragonata a eventi come la Peste di Giustiniano del VI secolo, la Peste nera europea del XIV secolo o anche l’Influenza spagnola del primo XX secolo, l’incidenza di mortalità dovuta al COVID-19 non parrebbe essere sulla stessa scala… Read More in Corriere Canadese >>> 

L’amore del padre fra i tasti della concertina

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Class action milionaria contro il governo: “La pandemia non esiste, risarciteci”

TORONTO – “Non c’è e non c’è stata una “pandemia di Covid-19″ al di là e/o al di sopra delle conseguenze delle ricadute dell’annuale influenza pre-Covid”. È una delle considerazioni contenute nello Statement of Claim (SoC) depositato in Corte Federale il 30 maggio scorso, con il quale 600 querelanti chiedono, ciascuno, 650.000 dollari (per un totale di quasi 400 milioni di dollari) a titolo di risarcimento dei “danni da misure anti-Covid”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: è cambiato il passato

In linea di massima, il passato dovrebbe essere fisso e immutabile. Ora però una nuova scoperta archeologica di primaria importanza cambia tutte le carte in tavola. Recenti scavi a Karahan Tepe e (qui sopra) al sito di Gobekli Tepe, nella Turchia sudorientale, hanno portato alla luce tracce estese di un’elaborata civiltà che risalirebbe a 130 secoli fa. Sono tredicimila anni. La Grande Piramide di Giza fu costruita circa 4.500 anni fa, lo Stonehenge inglese ha 5mila anni e il complesso di tombe del Cairn de Barnenez, in Bretagna – solitamente considerata la più vecchia struttura articolata in Europa – dovrebbe risalire a ‘soli’ 7mila anni fa… Read More in Corriere Canadese >>> 

Dal disordine mondiale può nascere un ordine nuovo

TORONTO – Se analizziamo attentamente quanto sta accadendo alle porte dell’Europa allargando lo sguardo oltre i fatti contingenti, ci accorgiamo che l’aggressione russa all’Ucraina va oltre i disegni imperialistici di Putin, perché si inserisce a pieno titolo nello sconvolgimento dell’ordine unipolare seguito alla fine della Guerra fredda nel 1991… Read More in Corriere Canadese >>> 

Il sapore d’Italia nella crostata della mamma

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Festa della Repubblica, il messaggio del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero

ROMA – In occasione del 76° anniversario delle celebrazioni della Festa della Repubblica, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) richiama “l’apprezzamento e la gratitudine all’articolata rappresentanza istituzionale, associativa, sociale e assistenziale delle Comunità Italiane all’estero per l’incessante lavoro con il quale sostanziano l’impegno civile, religioso e politico che contraddistingue il soft power italiano. La Festa della Repubblica rappresenta l’elemento caratterizzante l’unità nazionale attraverso la quale si evidenziano e si rinnovano i valori comuni e identitari dei nostri cittadini in Italia e all’estero”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Passaggi: il Festival della Saggistica alla sua decima edizione

FANO (PESARO URBINO) – Manca poco meno di un mese all’inaugurazione della decima edizione di Passaggi Festival della saggistica che si terrà dal 20 al 26 giugno: Rassegne specialistiche su benessere, tecnologia digitale, arte, filosofia e scienza di Fano, che quest’anno porta il titolo “Con dubbia Ragione,” e le novità non sembrano farsi attendere tra rassegne specialistiche, colazioni e aperitivi alla scoperta dei nuovi titoli di punta e laboratori filosofici per bambini… Read More in Corriere Canadese >>> 

L’ultimo saluto a Naseem Mahdi, pilastro degli Ahmadi e del concetto di integrazione a Woodbridge e non solo

TORONTO – È venuto a mancare Maulana Naseem Mahdi (nella foto), pilastro della comunità degli Ahmadi e grande sostenitore dell’integrazione, a Woodbridge e non solo. Venerdì scorso, nella moschea Bai`tul Islam in Jane, su Teston Road, si sono svolti i funerali pubblici alla presenza di moltissime persone, fra le quali anche l’editore del Corriere Canadese, Joe Volpe… Read More in Corriere Canadese >>> 

As entrevistas da “Revista Amar”: Daniela Ruah

(Revista Amar – Madalena Balça) Nasceu em Boston, Estados Unidos da América, há 38 anos, mas foi Portugal que lhe marcou a infância e juventude. Orgulhosamente portuguesa, partiu um dia à procura do futuro. Regressou ao país natal e encontrou o caminho, que desbravou com o seu talento, até se transformar na atriz portuguesa mais famosa em todo o mundo. Daniela Ruah – a atriz, a mãe, a filha, a mulher tal qual é, apresenta-se nesta conversa sem representação. Com a sua determinação, a sua força, com a simplicidade que a carateriza, mas com absoluta consciência do papel que desempenha hoje na vida… Read More in Revista Amar >>> 

করোনা চিকিৎসায় বিবাহিত স্বাস্থ্যকর্মীরা বেশি মানসিক রোগে আক্রান্ত

(Shomporko সম্পর্ক) বাংলাদেশে কোভিড-১৯ মহামারিকালে স্বাস্থ্যকর্মীদের ওপর এর মনস্তাত্ত্বিক প্রভাব, কুশলবস্থা, সংশ্লিষ্ট ফ্যাক্টরসমূহ এবং মানিয়ে নেওয়ার কৌশল’ শীর্ষক জাতীয় জরিপের ফলাফল প্রকাশ করা হয়েছে। জরিপের গবেষণায় স্বাস্থ্যসেবা পেশাদারদের মানসিক সুস্থতায় কাউন্সেলিং প্রোগ্রামের ব্যবস্থা জোরদার ও প্রবর্তনের পরামর্শ দেওয়া হয়েছে … Read More in Shomporko >>> 

Quel suono siciliano nelle case canadesi

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Una macchina del tempo per fare la pasta

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.

Solo il 51,4% per Jason Kenney: “Non basta, mi dimetto”

CALGARY – Jason Kenney (nella foto, dal suo profilo Twitter) si è dimesso da leader del suo partito, e premier dell’Alberta, mercoledì sera dopo aver ricevuto una leggera maggioranza di sostegno nella revisione della leadership del Partito Conservatore Unito. “Sebbene il 51% dei voti superi la soglia costituzionale della maggioranza, chiaramente non è un supporto adeguato per continuare come leader”, ha detto Kenney a Spruce Meadows a Calgary… 

“Uccellacci e uccellini” al TIFF

TORONTO – Giovedì scorso è stato proiettato al Tiff di Toronto “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita del grande regista, il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecitta, e presentato come “classico fuori mostra” a Venezia lo scorso marzo; quella della settimana scorsa è stata invece la prima assoluta in Nord America… Read More in Corriere Canadese >>> 

Per Ennio il menù della vita è a base di musica

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: mentolo

La scatola di Marlboro di colore “verde” – cioè, delle sigarette al mentolo – non è molto familiare in Italia, dove tra l’altro è stata messa al bando un paio d’anni fa, nel 2020, con l’entrata in vigore di una direttiva europea che vieta la diffusione di prodotti del tabacco contenenti aromi come mentolo, vaniglia, cannella et al. Non è che facessero più male le sigarette aromatizzate – tutte le sigarette fanno male – ma i gusti “di fantasia” potevano renderle, secondo Bruxelles, più “invitanti”, incentivandone il consumo… Read More in Corriere Canadese >>> 

Come si chiama? Ormai i cognomi sono sulla via del tramonto

Secondo i giornali, un tribunale di Pesaro avrebbe stabilito—com’era assolutamente prevedibile—la possibilità per i genitori di imporre ai propri figli sia il cognome del padre sia quello della madre. La decisione è sacrosanta ma, come tutte le vittorie “simboliche”, è anche un’indicazione di come la questione sia già largamente superata dai fatti… Read More in Corriere Canadese >>> 

“Dopo la pioggia” di Chiara Mezzalama

TORONTO – Proposto dalla nota scrittrice Jhumpa Lahiri per la candidatura al Premio Strega 2022, il nuovo romanzo di Chiara Mezzalama, “Dopo la Pioggia” (Edizioni e/o), porta alla ribalta del panorama del romanzo nazionale il delicato tema del cambiamento climatico. Tema che, contrariamente alla scena letteraria internazionale—penso soprattutto a quella nordamericana—dove è ormai battuto da anni, in Italia invece sta tardando a farsi strada. “Dopo la pioggia” rappresenta in questo senso un romanzo apripista nell’esplorazione di come la sensibilità italiana affronta e declina questo argomento. Mezzaluna sceglie di accordare note intimiste al sottofondo tragico dell’apocalisse climatica… Read More in Corriere Canadese >>> 

Domenico, l’argonauta con il computer

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Maggio pasoliniano all’Istituto di Cultura

TORONTO – L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto prepara una batteria di eventi per ricordare Pier Paolo Pasolini, di cui il 5 marzo scorso ricorreva il centenario dalla nascita. Si comincia oggi, alle 6.30 di pomeriggio, con “The biography of contradiction”: un intervento di Barth David Schwartz, autore della fondamentale biografia “Pasolini Requiem”, che ricapitolerà le fasi principali della vita e dell’opera di P.P.P., dalla sua attività come scrittore, regista, intellettuale alle controversie sulla sua morte, mai del tutto chiarita… Read More in Corriere Canadese >>> 

La faida tra la Florida e Disney: DeSantis sfida Topolino

“Se Disney vuole fare a pugni, ha scelto l’uomo sbagliato”. Queste le parole bellicose di Ron DeSantis (nella foto sopra, tratta da un video pubblicato sul suo profilo Twitter https://twitter.com/GovRonDeSantis), governatore della Florida, in un messaggio ai suoi sostenitori a cui chiedeva contributi finanziari. Il governatore della Florida gonfiava il petto per reiterare la recente battaglia contro i dirigenti di Disney World i quali avevano avuto la temerità di criticare alcune leggi anti-gay approvate recentemente dal Sunshine State. 

(more…)

Di madre in figlia, l’amore per l’Italia

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Il debutto della Traviata a Toronto

TORONTO – Dopo due anni senza spettacoli. lo scorso sabato la Canadian Opera Company è finalmente tornata sul palco, inaugurando la stagione del Four Seasons Centre for the Performing Arts con La Traviata, per la regia di Arin Arbus. Una sala piena ha accolto l’immortale opera di Verdi eseguita dalla COC Orchestra diretta al maestro Johannes Debus, direttore della Canadian Opera Company dal 2009… Read More in Corriere Canadese >>> 

L’umanità in lotta contro l’estinzione nelle foto di Alberto Giuliani

TORONTO – Lo Scotiabank CONTACT Photography Festival vede quest’anno la partecipazione del fotografo italiano Alberto Giuliani, con una selezione di foto della sua serie “Surviving Humanity”. La ricerca artistica di Giuliani mira a esplorare le intersezioni tra l’innovazione scientifica e la salvaguardia degli equilibri ecologici e sociali; questa installazione, in particolare, vuole portare lo spettatore a interrogarsi su come cambierà il nostro pianeta nel prossimo futuro… Read More in Corriere Canadese >>> 

Russia e Stati Uniti, lontane l’una dall’altra solo 4 km: “Ridateci l’Alaska”

In Europa è facile dimenticare che la Russia e gli Stati Uniti sono geograficamente vicini. I loro confini infatti si toccano nello Stretto di Bering, tra l’Alaska—il 50° Stato degli Usa—e la Siberia, dove la distanza tra i paesi è quella che separa le due misere e disabitate isolette di Piccola Diomede (americana) e Grande Diomede (russa). L’una dista dall’altra meno di quattro chilometri: in mezzo scorre la linea di confine tra i due Paesi e tra i due continenti… Read More in Corriere Canadese >>> 

Una coperta nuziale per volare sui sogni

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Le radici di Carina nel rosario della nonna

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Putin in controllo in Russia ma paria nel resto del mondo

“Perché i democratici vogliono farvi odiare Putin?”: questa la domanda retorica di Tucker Carlson, conduttore di un popolare programma alla Fox News, 2 giorni prima che iniziasse l’invasione russa dell’Ucraina. Carlson ha continuato domandandosi in che modo Putin avesse influito negativamente sugli americani. La lode di Carlson mirava anche ad avvicinarsi al leader russo sperando che accettasse la richiesta per un’intervista che sarebbe stata un colpo mediatico per lui e la rete conservatrice di Rupert Murdoch. I cittadini russi hanno potuto vedere i commenti positivi di Carlson sul loro leader alla televisione poiché alcuni clip del programma sono stati trasmessi con sottotitoli dalla televisione russa… Read More in Corriere Canadese >>> 

মানবাধিকার সংস্থা থেকে বহিষ্কার রাশিয়া, ভোট দেয়নি বাংলাদেশ

(Shomporko সম্পর্ক) জাতিসংঘের মানবাধিকার সংস্থা থেকে সাময়িক বহিষ্কার করা হয়েছে রাশিয়াকে। ইউক্রেনে ‘নৃশংসতা’ চালানোর অভিযোগে এই পদক্ষেপ নিল বৈশ্বিক এই সংস্থাটি। সাধারণ পরিষদে বৃহস্পতিবার (৭ এপ্রিল) বাংলাদেশ সময় রাতে হয় এই ভোটাভুটি … Read More in Shomporko >>> 

Nota Design: spazzolino imperiale

Lo spazzolino “imperiale” che appare qui sopra è quello di Napoleone Bonaparte e risale a circa 1795. Pulirsi i denti è un’evidente necessità umana e, a quanto pare, lo spazzolino sarebbe esistito già circa mille anni prima di arrivare alla bocca dell’Imperatore francese. Sarebbe stato inventato sotto la dinastia Tang  (618-907 d.C.) da certi monaci cinesi che si arrangiavano con un affare di bambù e setole dalle schiene dei maiali… Read More in Corriere Canadese >>> 

Goldoni riadattato dagli studenti dell’UTM

MISSISSAUGA – Gli studenti di italiano dell’Università di Toronto Mississauga presentano questo venerdì lo spettacolo teatrale “Le vedove scaltre”, adattamento della commedia di Carlo Goldoni “La vedova scaltra” del 1748. Lo spettacolo è diretto dalla professoressa Teresa Lobalasamo, con il supporto delle dottoresse Paola Bernardini e Tatiana Selepiuc, e recitato delle studentesse e gli studenti dei corsi di lingua e teatro italiani… Read More in Corriere Canadese >>> 

‘Wokeismo’ al tramonto

L’impatto del fenomeno ‘woke’ sull’Italia — forse già vaccinata dall’episodio grillino — è stato limitato, per quanto il paese abbia potuto leggere di tanto in tanto notizie dei curiosi eccessi del movimento e della sua cancel culture negli Usa e nel Regno Unito. L’ultimo exploit è infatti scozzese, dove gli attivisti di Glasgow insistono ora sulla rimozione di una statua che onora la memoria di un famoso esploratore, missionario. abolizionista, “martire protestante” ed eroe dell’epoca vittoriana, David Livingstone (1813-1873)… Read More in Corriere Canadese >>> 

Ripescaggio degli Azzurri ai Mondiali, una clausola riaccende la speranza

TORONTO – Un’oscura clausola della Fifa, intrighi di palazzo, giochi di potere, interessi economici, pressioni politiche. Sono gli ingredienti che fanno da sfondo alla clamorosa possibilità di ripescaggio dell’Italia ai Mondiali, dopo l’umiliante eliminazione ai playoff nella tragica gara di Palermo contro la Macedonia del Nord. Ma per capire cosa stia accadendo e cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane occorre fare un passo indietro. Nei giorni scorsi sui giornali italiani è circolata a più riprese l’ipotesi di ripescaggio degli Azzurri. L’ultima, in ordine di tempo, è stata mercoledì con la notizia della possibile esclusione dell’Iran dalla competizione per quello che è successo nel match casalingo contro il Libano: 2.000 donne iraniane hanno acquistato il biglietto ma sono state lasciate fuori dallo stadio e poi sono allontanate dalle forze dell’ordine… Read More in Corriere Canadese >>> 

Mercoledì di Rochester: Quattro Giorni

“Se solo Marx fosse ancora qui accanto a me per vedere tutto questo con i propri occhi!” A scrivere il commento estatico nel 1890 è stato Friedrich Engels, il co-autore del “Manifest der Kommunistischen Partei – Il Manifesto del Partito Communista – nella prefazione di una nuova edizione dell’opera apparsa originariamente nel 1848. La “meraviglia” che Karl Marx, morto sette anni prima, non fu in grado di vedere è la prima giornata internazionale dei lavoratori, il Primo Maggio per l’appunto, del 1890… Read More in Corriere Canadese >>> 

Una, nessuna e centomila briciole d’amore

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Queer(ing) Contemporary Italian Cultures

TORONTO/MONTRÉAL – Il Department of Italian Studies e il Frank Iacobucci Centre for Italian-Canadian Studies all’Università di Toronto, in collaborazione con il Mark S. Bonham Centre for Sexual Diversity Studies e LGBT+ History Month Italia, presenteranno nei giorni 1, 2, 3 aprile, un simposio virtuale in inglese e italiano: Queer(ing) Contemporary Italian Cultures: Home and Beyond. Si svolgeranno tavole rotonde con artist* e attivist*, dibattiti accademici, proiezioni di film. Al convegno parteciperanno oltre 40 studios* e artist* da Europa e Nordamerica… Read More in Corriere Canadese >>> 

Un concerto online per sostenere ’Narrarsi Altrove’

TORONTO – Il cantautore e poeta italiano Gianluca Lalli si esibirà in un concerto online dalla sua pagina Facebook il 2 aprile, alle 21.30 ora italiana, per dare inizio alla raccolta fondi patrocinata dall’ICAP (Italian Canadian Archives Project) e dal Com.It.Es (Comitati degli Italiani Residenti all’Estero) per sostenere le spese di pubblicazione e book launch del progetto “Narrarsi Altrove”, di Anna Ciardullo Villapiana e Stella Paola, con la collaborazione del professor Gabriel Niccoli. Un progetto che è protagonista ormai da mesi sul Corriere Canadese, con una serie di articoli pubblicati ogni giovedì, e che si propone di salvaguardare l’eredità culturale e la memoria storica degli italiani immigrati in Canada attraverso un peculiare racconto di poesia e prosa poetica… Read More in Corriere Canadese >>> 

La cauta alleanza fra Cina e Russia: sfida per l’Occidente?

“La Russia non aveva alcuna ragione per aggredire l’Ucraina”. Così la Corte Internazionale di Giustizia dell’ONU all’Aja per condannare l’invasione russa. Il voto dei 15 giudici però non è stato unanime poiché il rappresentante russo Kirill Gevorgian ha votato contro. Il secondo voto negativo è venuto dalla collega cinese Xue Hanquin. I tredici voti favorevoli hanno però conferito una vittoria morale all’Ucraina che ha reiterato l’isolamento della Russia per la sua aggressione militare.  (more…)

Beffa mondiale: Azzurri alla frutta, passa la Macedonia del Nord

PALERMO – L’Italia perde 0-1 la semifinale playoff contro la Macedonia del Nord e manca l’accesso ai Mondiali 2022, rimanendo clamorosamente fuori dalla massima competizione internazionale per la seconda edizione consecutiva. Gli azzurri di Mancini dominano per oltre 90’, sprecano moltissimo e vengono puniti al 92’ da un gran gol di Trajkovski. I macedoni si giocheranno ora un posto in Qatar nella finale contro il Portogallo… Read More in Corriere Canadese >>> 

Una cartolina mai spedita. Per non dire addio

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Vegani in guerra

In intrigante contrasto con le cronache allarmanti in arrivo dall’Ucraina, esponenti delle forze armate britanniche hanno annunciato in questi giorni la creazione di un movimento —la “Ministry of Defence Vegan and Vegetarian Network”—che avrebbe lo scopo di favorire l’introduzione di nuove divise “vegane” per gli effettivi della Royal Navy con i suoi Royal Marines, il British Army e la Royal Air Force. La rete MoDVVN opererà “per creare collegamenti tra i vegani e vegetariani delle tre forze armate, per sostenerli e istruirli riguardo a nuove idee e politiche”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Italian Design Day 2022 all’Istituto di Cultura di Toronto

TORONTO – In occasione della sesta edizione dell’“Italian Design Day”, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto presenta domani un colloquio virtuale tra due designer, l’italiano Antonio Aricò e la canadese Patty Johnson, moderato da Luigi Ferrara, Dean del Centro di Arts, Design & Information Technology al George Brown College… Read More in Corriere Canadese >>> 

Porchetta, festa grande alla Basilicata Cultural Society

TORONTO – Sabato, 19 marzo, si è svolta con successo la Sagra del Maiale alla Basilicata Cultural Society in Vaughan: presenti anche l’editore del Corriere Canadese, onorevole Joe Volpe, e l’imprenditore Danny Montesano (nella foto sopra, da sinistra: il cuoco Enzo, Tony, Doreen, Danny Montesano, l’onorevole Joe Volpe, Egidio, Silvana, Giuseppe e Marina)… Read More in Corriere Canadese >>> 

The Map Report: il convegno “Energia, Eccellenza e Innovazione… in nome del Papa”

ROMA – “Energia, eccellenza e innovazione… in nome del Papa” questo il tema del convegno promosso da ‘The Map Report‘, il periodico internazionale sulla sostenibilità con cui il giornale ItaliaReportUsa ha una partnership. L’iniziativa è supportata dal Premio Eccellenza Italiana protagonista, tra l’altro, delle Giornate dell’Emigrazione di ASMEF (Associazione Mezzogiorno Futuro), che si avvale del patrocinio del Ministero degli Esteri. 

(more…)

“L’Ambasciata d’Italia in Egitto” fra arte e storia nel nuovo volume dell’Ambasciatore Gaetano Cortese

ROMA – Una collana imperdibile quella dell’editore Colombo di Roma che ad appuntamenti ormai divenuti tradizione ci presenta le sedi della Farnesina nel mondo, ovvero le Ambasciate d’Italia nei diversi Stati da nord a sud, da est a ovest, patrimonio della nostra Italia. È di scena ora un volume dedicato all’Ambasciata d’Italia in Egitto, nell’ambito della Collana dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, fondata e curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese (nella foto sopra).  

(more…)

‘ছুটির ঘণ্টা’ সিনেমার পরিচালক আজিজুর রহমান আর নেই

(Shomporko সম্পর্ক)  বাংলাদেশের অন্যতম আলোচিত ও ব্যবসা সফল সিনেমা ‘ছুটির ঘণ্টা’ এর পরিচালক আজিজুর রহমান মারা গেছেন। পরিচালকের মেয়ে আলিয়া রহমান বিন্দির বরাতে গণমাধ্যমকে জানিয়েছেন পরিচালক সমিতির সভাপতি সোহানুর রহমান সোহান … Read More in Shomporko >>> 

In un passaporto le radici in bianco e nero

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Rex Murphy: I nuovi dogmi che infettano il nostro sistema educativo

Il dibattito sul sistema scolastico afflitto dallo scontro fra la filosofia “woke” ed i valori tradizionali religiosi, che il Corriere Canadese sta seguendo da quando sono emersi i primi segnali di tale contrapposizione, approda anche sulla stampa anglofona. Nel National Post è stato pubblicato ieri un articolo firmato da Rex Murphy, noto giornalista ed editoralista – già in Cbc e Globe and the Mail ed attualmente al Nation Post – molto celebre e stimato in Canada, che nel suo commento nota quello che notiamo noi, evidenziandolo con il suo stile particolare e con le sue percezioni ben coltivate. Riportiamo dunque con piacere, con il permesso del National Post, il suo articolo “Rex Murphy: The new dogmas infecting our education system”, tradotto in Italiano per i lettori della nostra comunità… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: V vs. V

Vegetariano vs. Vegano – o viceversa a seconda dei gusti. I vegetariani tuttora sono il doppio dei vegani, ma i secondi vincono dal punto di vista della “tendenza”  e anche sotto il profilo del “business”. Per capire perché, è bene ripassare la differenza fondamentale tra le due discipline alimentari. I vegetariani, salutisti, semplicemente non mangiano la carne, convinti come sono che faccia male… Read More in Corriere Canadese >>> 

Vladimir Putin e l’Occidente: paura reciproca

Jens Stoltenberg, già Primo ministro norvegese e attuale Segretario generale della NATO, ha detto nel mese di gennaio di quest’anno che la Svezia e la Finlandia potrebbero divenire membri della NATO “molto rapidamente” se dovessero decidere di farne richiesta. I due Paesi però hanno una lunga tradizione di neutralità. La Svezia non è stata coinvolta in guerre dal lontano 1814 e ha una lunga storia di “non partecipare ad alleanze militari”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Isabella Marincola nella lezione di Angelica Pesarini

TORONTO – In occasione dell’International Women’s Day, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto ha organizzato un intervento della professoressa Angelica Pesarini del dipartimento di Italian Studies della University of Toronto, esperta di studi critici sulla razza, genere, e identità italiana. Il suo intervento, dal titolo “‘You Were the Shame of Race’. Black Italian Women, History and Resistance” ha affrontato la complessità dell’identità delle donne italiane di origini africane nell’Italia fascista, ripercorrendo – senza minimizzare la brutalità delle politiche razziali – le discriminazioni e i pregiudizi affrontati dalle donne di origini africane nate durante l’occupazione italiana dell’Africa orientale… Read More in Corriere Canadese >>> 

Dal caso Paolo Nori al Salone del libro, “cancel culture” contro la cultura russa

TORONTO – La guerra uccide, divide e dissemina odio. Un odio che non risparmia nessuno, vivo o morto che sia. Che dilaga offuscando le ragioni che ci hanno insegnato, in questi anni di apparente civilizzazione, a non giudicare nessuno semplicemente dal luogo da cui proviene, dalla lingua che parla e in cui scrive. La guerra in Ucraina in questo senso non fa eccezione: ha creato un odio che è straripato ben al di là degli argini che lo dovevano mantenere circoscritto a chi questo odio se lo merita veramente. Invece, ha attaccato indiscriminatamente la letteratura e i suoi esponenti, anche e soprattutto coloro che con questo conflitto non hanno nulla a che fare… Read More in Corriere Canadese >>> 

Operazione Z: il precedente a Pearl Harbor

I mezzi russi in Ucraina girano con la lettera “Z” in bella vista, cosa che ha molto eccitato le febbrili menti che navigano sui social. Dovrebbe essere semplicemente il simbolo identificativo dei blindati e degli altri veicoli dedicati all’invasione, per evitare che si sparino tra loro— anche se è curioso ricordare che la “Z” non appare come tale nell’alfabeto cirillico russo. In sé, il fatto non è tanto strano: è comune nel mondo militare l’usanza di denominare le operazioni con, per esempio, le lettere dell’alfabeto greco: “delta”, “gamma”, “sigma” e così via… Read More in Corriere Canadese >>> 

La solitudine di Putin, lo zar folle

ROMA – Quando fu eletto Presidente della Russia Putin, nel discorso di accettazione citando la caduta del muro di Berlino del novembre 1989, disse che si sarebbero evitati tanti problemi se l’Europa Orientale non fosse stata lasciata dai russi così frettolosamente. Egli era convinto che il più macroscopico errore che la Russia bolscevica avesse mai potuto commettere era stato quello di permettere l’indipendenza delle Repubbliche che gravitavano nell’orbita sovietica, soprattutto di quelle slave, creando “il più grande gruppo etnico del mondo, quello russo diviso da confini di Stato”. 

(more…)

Tahar Rahim rejoint le casting de « Napoléon » aux côtés de Joaquin Phoenix !

(Femina Version / Kahina Boudjidj) C’est officiel, Tahar Rahim rejoint le casting du prochain film de Ridley Scott, aux côtés notamment de Joaquin Phoenix qui jouera Napoléon. L’acteur français qui s’est avoué « excité » a confirmé l’information sur son compte Instagram. Il interprétera Paul Barras, un général de la Révolution et de l’Empire.Tahar Rahim is joining the cast of Ridley Scott’s next film, alongside Joaquin Phoenix who will play Napoleon. The French actor who admitted to being “excited” confirmed the information on his Instagram account. He will play Paul Barras, a general of the Revolution and the Empire… Read More in Femina Version >>> 

উত্তর প্রদেশে ফের ক্ষমতায় যোগী আদিত্যনাথ

(Shomporko সম্পর্ক) ভারতের উত্তর প্রদেশে ফের সরকার গঠন করতে যাচ্ছেন যোগী আদিত্যনাথ। বৃহস্পতিবার বিধানসভা নির্বাচনে বিপুল ভোটে জয় পেয়েছে যোগীর দল ভারতীয় জনতা পার্টি। গতবারের তুলনায় এবার রাজ্যে বিজেপির আসন সামান্য কমেছে। তবে এরপরও বিজয়ের উচ্ছ্বাসে মেতে উঠেছেন গেরুয়া শিবিরের কর্মী-সমর্থকরা। … Read More in Shomporko >>> 

Alpini, Gino Vatri riconfermato all’unanimità presidente della sezione di Toronto

TORONTO – Il consiglio degli alpini della sezione di Toronto è stato riconfermato. Il coordinatore degli alpini del Nord America Gino Vatri è stato riconfermato all’unanimità presidente della Sezione di Toronto mentre vicepresidente è stato riconfermato Ferdinando Battistelli. Anche gli altri componenti del Consiglio Sezionale sono stati nuovamente confermati… Read More in Corriere Canadese >>> 

La morte, un suono uguale in tutte le lingue

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota design: Pannolini per pappagalli

Sì, i pannolini per pappagalli esistono: su Internet ci sono dozzine di fornitori. C’è pure chi preferisce chiamarli più elegantemente “tute da volo”, anche se pare improbabile che il volatile possa staccarsi da terra così impacchettato. Ad ogni modo, questi accessori vengono incontro a una certa necessità di evitare che gli uccellini da casa sporchino troppo durante i loro momenti di libertà. Uno dei rivenditori spiega così i benefici del suo prodotto: “Semplice ed elegante, bello da indossare. Presenta cuciture squisite e pregevole fattura. Lascia che i tuoi uccelli vaghino per tutto il giorno senza che la casa venga completamente distrutta”… Read More in Corriere Canadese >>> 

“So I Married a Mangiacake” di Guido Cocomello

TORONTO – Come avevamo preannunciato su queste pagine mesi fa, dopo il tutto esaurito a Montreal, sabato scorso è finalmente arrivato a Toronto lo spettacolo “So I Married a Mangiacake”, scritto e interpretato da Guido Cocomello, diretto da Tony Calabretta e prodotto da Sal Ciolfi per Amor Fati Productions. Come teatro per questo ’one-man show’ sui rapporti tra italo-canadesi e ’mangiacake’ si è scelto, molto appropriatamente, il palco del Royal, nel cuore della Little Italy torontina… Read More in Corriere Canadese >>> 

Una regina di influencer

AOSTA – Nell’innevata località di Gressoney, non distante dai pendii sempiterni del ghiacciaio del Lyskamm, si ergono le puntute torri di un piccolo sogno di fine Ottocento. Si tratta della residenza in stile medievale che Margherita di Savoia, prima sovrana d’Italia (Maria Adelaide d’Austria si era spenta nel 1855), si fece costruire per i soggiorni di piacere tanto estivi quanto invernali. Questa piccolo edificio ed il suo eclettismo architettonico sono solo un frammento dell’animo della consorte di Umberto I che divenne epitome schietta delle donne italiane nella penisola da poco unificata… Read More in Corriere Canadese >>> 

Intervento di Angelica Pesarini sulle donne africane nel fascismo

TORONTO – In occasione della Giornata internazionale della donna, L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto organizza oggi un intervento della professoressa Angelica Pesarini, dal titolo: “’You Were the Shame of Race’. Black Italian women, history and resistance”. Angelica Pesarini (nella foto), entrata recentemente a far parte del Dipartimento di Italian Studies della University of Toronto (la avevamo intervista per quest’occasione il mese scorso), è un’esperta di studi critici sulla razza, genere, e identità italiana… Read More in Corriere Canadese >>> 

8 marzo, il ricordo di Madre Francesca Cabrini

ROMA – Si terrà oggi alle ore 12, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (Montecitorio, via della Missione 4), una riflessione a più voci sulla figura e l’opera di Madre Francesca Saverio Cabrini (Sant’Angelo Lodigiano, 15 luglio 1850 – Chicago, 22 dicembre 1917), missionaria “Angelo di Migranti”, nelle opere dell’artista Meo Carbone… Read More in Corriere Canadese >>> 

Trump loda l’invasione dell’Ucraina ma poi “tradisce” Putin

“Com’è possibile per una persona con una minima conoscenza del mondo classificare Putin ‘genio’ e ‘molto saggio’ per la decisione di invadere l’Ucraina?” Questo il tweet di Chris Christie, ex governatore del New Jersey e grande sostenitore di Donald Trump, mentre commentava direttamente le parole dell’ex presidente americano sull’invasione dell’Ucraina. 

(more…)

As entrevistas da “Revista Amar”: Cesário Ginjo

(Revista Amar) Nasceu em Paris em 1969 e chegou com os pais ao Canadá no início da década de 70. É filho de emigrantes transmontanos, Eduardo e Maria e irmão (3 anos mais velho) de Oscar. Césario é pai de dois jovens rapazes, Michael e Adam, com 20 e 13 anos respetivamente, do primeiro casamento e está noivo de Tina Hatton. Cesário Ginjo iniciou o seu caminho para o empreendedorismo em 1990 quando abriu a CMC Foods. Em 2000 por “acidente” encontra na Indústria Floral uma oportunidade de negócio que soube gerir, tornando a Bouquet Canada na maior companhia floral do Canadá em apenas 16 anos. Em 2017 lança mais duas empresas: Dolce Chocolate e InDigital das quais é cofundador. Já em plena pandemia, mais precisamente no dia 1 de julho de 2020 inaugura Sweetie Pie, a primeira pastelaria especializada em tartes com receitas e fabrico próprio, na grande área de Toronto. De momento conta já com 6 pastelarias e até agosto, do ano corrente, estão planeadas mais 4 pastelarias. Convidamos os leitores a conhecer o empresário Cesário Ginjo, que se tem destacado no mundo do empreendedorismo do Canadá… Read More in Revista Amar >>> 

« J’avais peur de décevoir ma mère » : Chiara Mastroianni s’exprime sur son choix de carrière

(Femina Version / Kahina Boudjidj) L’actrice bientôt à l’affiche de la pièce de théâtre « Le Ciel de Nantes » s’est confiée sur sa famille, sa carrière et ses craintes. Chiara Mastroianni, fille de deux légendes du cinéma, raconte, entre autres, pourquoi elle a eu « peur » de suivre les pas de ses parents… Read More in Femina Version >>> 

ফ্রান্স যেতে বাংলাদেশিদের করোনা টেস্ট লাগবে না

(Shomporko সম্পর্ক) বাংলাদেশকে সবুজ তালিকাভুক্ত হিসেবে বিবেচনা করে করোনা নিষেধাজ্ঞা তুলে নিয়েছে ফ্রান্স। ফলে এখন থেকে বাংলাদেশ থেকে ফ্রান্সে পৌঁছানোর জন্য টিকা গ্রহণের একটি প্রমাণই যথেষ্ট হবে। বৃহস্পতিবার (৩ মার্চ) রাতে পররাষ্ট্র মন্ত্রণালয়ের এক প্রেস বিজ্ঞপ্তিতে এই তথ্য জানিয়েছে … Read More in Shomporko >>> 

Il Mercoledì di Rochester: oggi “vabbo”…

L’espressione “Vård av Barn” è svedese e significa essenzialmente la “cura dei bambini”. È anche il nome di una politica sociale conosciuta nel paese nordico con l’acronimo “VAB” – per motivi ovvi – che prevede il mantenimento dell’80% dello stipendio per i genitori che devono assentarsi dal lavoro per accudire i loro bambini malati… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: Cacciatorpediniere

La nave da guerra qui sopra – vista di prua – è il cacciatorpediniere americano USS Michael Monsoor. È la seconda unità della classe “Zumwalt” e il suo insolito profilo dovrebbe – insieme con altre diavolerie segrete – renderla “stealthy”, cioè, difficile da individuare con il radar e gli altri mezzi di ricerca. L’invisibilità è particolarmente importante perché la missione della nave non è combattere, almeno non direttamente, ma nascondersi e dirigere i droni – aerei, marini e sottomarini – che dovrebbero battersi al posto suo… Read More in Corriere Canadese >>> 

“Qui rido io”, la vita e l’opera di Eduardo Scarpetta in un film di Mario Martone

TORONTO – Quando si parla di teatro in Italia oggi, si pensa a un’attività ormai troppo spesso elitaria, privilegio di una nicchia di appassionati solitamente benestanti e spesso pensionati, o di studenti di materie umanistiche che sgomitano per meritarsi il loro posto nella nuova generazione di intellettuali. Una visione cruda, forse un po’ esasperata; rimane il fatto che mentre oggi i teatri si rivolgono a pochi eletti, un tempo il teatro apparteneva al popolo. Sarà che una volta non c’era ancora il cinema o per meglio dire Netflix, e i social media non avevano colonizzato gran parte del nostro tempo libero… Read More in Corriere Canadese >>> 

Ue, Italia e Canada chiudono lo spazio aereo alla Russia

TORONTO – L’Ue, l’Italia e il Canada chiudono lo spazio aereo a Mosca. “L’Italia – si legge in un tweet di Palazzo Chigi – ha deciso di chiudere lo spazio aereo alla Russia. Oggi al Consiglio Affari Esteri straordinario sosterrò un’azione comune di tutti i Paesi Ue: tutta l’Ue chiuda lo spazio aereo alla Russia”, scrive sul social il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che in mattinata ha annunciato una erogazione “immediata” di 110 milioni a Kiev. Anche Ottawa ha deciso di muoversi nella stessa direzione. Il ministro federale dei Trasporti Omar Alghabra ieri mattina ha fatto sapere che i cieli del Canada saranno off limits per tutti gli aerei commerciali russi. “Riterremo la Russia responsabile – ha scritto in un tweet – per questi attacchi ingiustificati contro l’Ucraina”… Read More in Corriere Canadese >>> 

“Inventing Anna” : qui est l’arnaqueuse qui a inspiré la nouvelle série Netflix ?

(Femina Version / Kahina Boudjidj) Vendredi dernier sortait la série « Inventing Anna » sur Netflix. Plébiscité sur la plateforme, ce programme retrace l’histoire d’Anna Sorokin, également connue sous le nom d’Anna Delvey, une jeune femme qui s’est faite passer pour une riche héritière et est parvenue à soutirer des milliers de dollars ! … Read More in Femina Version >>> 

দুবাই ভ্রমণে বাংলাদেশিদের জন্য নতুন বিধিনিষেধ

(Shomporko সম্পর্ক) ওমিক্রনের সংক্রমণ কমতে থাকায় যাত্রা শুরুর ৬ ঘণ্টা আগে বাংলাদেশের বিমানবন্দরগুলোতে করোনা টেস্টের বাধ্যবাধকতা প্রত্যাহার করেছে সংযুক্ত আরব আমিরাতের শহর দুবাই। তবে বাংলাদেশিদের ভ্রমণে নতুন করে কিছু বিধিনিষেধ আরোপ করা হয়েছে। বাংলাদেশের বেসামরিক বিমান চলাচল কর্তৃপক্ষকে (বেবিচক) পাঠানো এক চিঠিতে নতুন ভ্রমণ বিধিনিষেধ সর্ম্পকে জানায় দুবাই কর্তৃপক্ষ। মঙ্গলবার (২২ ফেব্রুয়ারি) থেকে এই সিদ্ধান্ত কার্যকর করেছে তারা … Read More in Shomporko >>> 

Addio a Michelina Borgo: se n’è andata a soli 58 anni

TORONTO – È venuta a mancare, martedì 22 febbraio, all’età di 58 anni, Michelina Borgo (nella foto), cognata di fr. Almerigo Borgo. Mancherà moltissimo al suo amorevole marito, Louis. Amata dai suoi cari figli, Matteo e Andrea e dalla nuora, Marina. Michelina, che era nata il 19 ottobre del 1963, sarà sempre ricordata da sua madre, Gilda, fratello e sorella, Mario ed Elisa, oltre a tutti i suoi nipoti. Sarà tenuta cara nel cuore della sua famiglia, dei suoi parenti e di molti amici… Read More in Corriere Canadese >>> 

Quell’arte malinconica dell’emigrazione

Prosegue sul Corriere Canadese pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

I canadesi che andranno in Italia da marzo non dovranno fare la quarantena

ROMA – “Dall’1 marzo per gli arrivi da tutti i Paesi extraeuropei saranno vigenti le stesse regole già previste per i Paesi europei. Per l’ingresso in Italia sarà sufficiente una delle condizioni del Green pass: certificato di vaccinazione, certificato di guarigione o test negativo”. Con questo tweet, apparso sul proprio profilo Twitter, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha confermato di aver firmato la nuova ordinanza che riguarda gli arrivi nel nostro Paese per chi proviene da altri continenti. Anche per i canadesi salta quindi l’obbligo di quarantena, a patto che siano in possesso di certificato vaccinale, test negativo o documento che attesti l’avvenuta guarigione dal Covid… Read More in Corriere Canadese >>> 

La crescita personale è giusta, l’importante è non strafare

Da qualche mese sono iscritta alla newsletter di Andrea Giuliodori (nella foto sopra), un bestsellerista che forse in Canada non è molto conosciuto. Una newsletter o “bollettino” è un aggiornamento informativo periodico che un ente invia a un determinato target ( i suoi utenti) aggiornandoli sulle proprie attività. Giuliodori, in particolare, è famoso per essere il fondatore di efficacemente.com, il primo blog italiano sulla crescita personale… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nota Design: gradi misogini

Per quanto la questione stenti ad approdare a una definizione, esiste un rischio non infinitesimale che gli Stati Uniti entrino in guerra per il fatto dell’Ucraina. Nel caso si arrivasse al combattimento attivo, c’è un problema irrisolto: quello dei seni delle soldatesse, delle marinaie e delle aviatrici. Circa il 20 percento dei combattenti Usa sono donne, e da parte dell’altro 80% maschile c’è la tendenza a guardarle e forse ad avere perfino dei pensieri impuri… Read More in Corriere Canadese >>> 

Un anno fa la scomparsa di padre Amedeo Nardone

TORONTO – Un anno fa, il 20 febbraio 2021, è venuto a mancare padre Amedeo Nardone, figura religiosa di spicco in Canada fin dal suo arrivo nel 1977. Padre Amedeo (nella foto, dal profilo Twitter dell’Arcidiocesi di Toronto – @archtoronto), sacerdote francescano che apparteneva all’Ordine dei frati Minori, era nato a Cassino, in provincia di Frosinone, il 18 novembre del 1942 ed era stato ordinato sacerdote a Lanciano, in Italia, il 1° luglio 1968: a Toronto iniziò a prestare servizio all’Immacolata Concezione di Eglinton sia come vice-parroco che come parroco. Nel 2002 divenne parroco della Chiesa di St. Jane Francis, diventando per i parrocchiani un punto di riferimento, una fonte di ispirazione e una guida spirituale… Read More in Corriere Canadese >>> 

McConnell, vecchio corvo o vecchia volpe?

L’invito di Mitch McConnell a un gruppo di ricchi donatori politici in Kentucky includeva una stoccata ad alcuni insulti subiti da Donald Trump che lo aveva etichettato “Old Crow” (Corvo Vecchio). All’evento bisognava contribuire 5.000 dollari per la serata che includeva una bottiglia di bourbon della marca “Old Crow” prodotto nello Stato che McConnell rappresenta al Senato dove è anche leader della minoranza repubblicana. Ogni bottiglia del bourbon conteneva la firma di McConnell, un messaggio subdolo di sfida a Trump. (more…)

Endométriose : Bientôt un test salivaire pour un meilleur diagnostic ?

(Femina Version / Kahina Boudjidj) Règles douloureuses, vomissements, saignements excessifs… Les souffrances liées à l’endométriose sont bien nombreuses, le diagnostic tarde et des milliers de femmes endurent ces douleurs pendant des années avant d’être fixées sur leur sort. Ce weekend, une société française expliquait avoir mis au point un test salivaire pour permettre de détecter en quelques jours la maladie ! On vous explique… Read More in Femina Version >>> 

৫ হাজার কর্মী নেবে রোমানিয়া

(Shomporko সম্পর্ক) পররাষ্ট্রমন্ত্রী ড. এ কে আব্দুল মোমেন জানিয়েছেন, রোমানিয়া বাংলাদেশের কর্মীদের জন্য ৫ হাজার ভিসা ইস্যু করবে। সোমবার (৫ ফেব্রুয়ারি) এক বার্তায় তিনি এমন তথ্য জানান। ‘সুসংবাদ’ শিরোনামে পাঠানো বার্তায় মন্ত্রী জানান, রোমানিয়া বাংলাদেশের কর্মীদের জন্য ৫ হাজার ভিসা ইস্যু করবে … Read More in Shomporko >>> 

Addio a Ezio Frigerio

LECCO – Sono più di 300 gli spettacoli che Ezio Frigerio ha realizzato nella sua lunga carriera e tuttora presenti nei cartelloni di teatri europei ed internazionali: da Milano a Parigi, da Londra a New York passando per Berlino, Barcellona, Madrid fino a Buenos Aires e Tokyo. Destino ha voluto che anche Frigerio si spegnesse lo scorso 2 febbraio, lo stesso giorno in cui al mondo veniva annunciata la scomparsa di Monica Vitti. Ed è forse per questo che la notizia relativa allo scenografo è passata in secondo piano, almeno per i non addetti ai lavori. Ma ricordarsi di Ezio Frigerio è più che doveroso… Read More in Corriere Canadese >>> 

In conversazione con Angelica Pesarini

TORONTO – Abbiamo avuto il piacere di intervistare la Professoressa Angelica Pesarini, docente della nuova posizione di Race and Cultural Studies / Race and Diaspora presso il Dipartimento di Italian Studies e il Centre for Diaspora and Transnational Studies della University of Toronto. Pesarini è una delle studiose più autorevoli nel campo degli studi critici sulla razza, il genere, la cittadinanza e l’identità in Italia, ambiti di ricerca che si stanno affermando sempre di più, sia in Italia che all’estero, grazie al lavoro di una fiorente rete transnazionale di intellettuali… Read More in Corriere Canadese >>> 

Addio a padre Vito Marziliano “Era un uomo speciale”

TORONTO – È venuto a mancare, sabato, all’età di 61 anni, padre Vito Marziliano della Parrocchia di San Patrizio. La sua improvvisa scomparsa ha gettato nello sconforto i parrocchiani e le tante persone che lo conoscevano. Molti dei suoi amici e colleghi stanno condividendo, in queste ore, i loro pensieri e le condoglianze con la sua famiglia… Read More in Corriere Canadese >>> 

Il lungo braccio della legge: troppo corto per Trump?

“Credo che Merrick Garland sia stato estremamente debole… e molti altri organizzatori del 6 gennaio dovrebbero essere stati già arrestati”. Così Ruben Gallego (nella foto, dal suo profilo Twitter – https://twitter.com/RepRubenGallego), parlamentare democratico dell’Arizona, in un’intervista alla Cnn mentre descriveva l’operato dell’attuale ministro di Giustizia americano. Gallego ha continuato spiegando che Garland è stato “inetto” e non è stato capace di “proteggere la democrazia”.  (more…)

Arte a céu aberto

(Revista Amar – Manuela Marujo) Lisboa, São Paulo, Nova Iorque – onde a arte de grafitti teve início e se popularizou nos anos 1970 – e outras cidades do mundo apresentam uma mostra preciosa da criatividade de arte urbana. Alguns artistas deixam anónimas as obras, outros usam nomes fictícios mas, cada vez mais, há artistas plásticos reconhecidos que, dessa forma, partilham o seu talento com o mundo… Read More in Revista Amar >>> 

কর্ণাটকে কলেজ ক্যাম্পাসে আপাতত ধর্মীয় পোশাক পরা বন্ধের নির্দেশ

(Shomporko সম্পর্ক) হাইকোর্টের এই বেঞ্চ বলেছে, যতদিন এই গোটা বিষয়টি আইন প্রক্রিয়ার মধ্যে রয়েছে, ততদিনের জন্য ধর্মীয় পোশাক পরা থেকে শিক্ষার্থীদের বিরত থাকতে হবে। এই ইস্যুতে আগামী সোমবার দুপুরে পুনরায় শুনানি হবে। গত বছরের ডিসেম্বরে হিজাব পরিহিত কয়েক জন মুসলিম শিক্ষার্থীকে কর্ণাটকের উদুপির একটি সরকারি কলেজে প্রবেশে বাধা দেওয়া হয়েছিল … Read More in Shomporko >>> 

La memoria delle foibe e la rimozione dell’oblio

Il 10 febbraio del 1947, il trattato di pace di Parigi firmato dall’Italia con gli alleati, assegnò alla Jugoslavia quasi tutta l’Istria, Fiume e Zara, provocando la fuga in massa degli Italiani dalle zone annesse dal maresciallo Tito, capo politico e militare iugoslavo. Nel marzo del 2004 con la legge nr. 9230 è stato istituito il giorno del ricordo, il 10 febbraio di ogni anno, “al fine di conservare e rimuovere la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. 

(more…)

Deceduto a Buenos Aires l’avvocato Matias Mandl. “Un grande amico dell’Abruzzo”

BUENOS AIRES – È scomparso l’8 febbraio a Buenos Aires l’avvocato Matias Mandl (nella foto sopra). Era nato il 14 febbraio 1946 nella capitale, nato da padre austriaco e madre argentina. Il padre, ebreo, era un calciatore della nazionale austriaca. Durante una partita all’estero della nazionale di calcio riuscì a fuggire per sottrarsi a quanto sarebbe potuto accadergli, in quanto ebreo, nell’Austria ormai annessa alla Germania nazista.  

(more…)

Non sarà una petizione online a scongiurare lo schwa

TORONTO – La settimana scorsa segnalavamo una lezione virtuale della sociolinguista Vera Gheno sul tema del linguaggio inclusivo. Per coincidenza, in questi giorni si torna a discutere di uno dei cavalli di battaglia della studiosa: la proposta di introdurre nell’italiano un nuovo suono, lo “schwa” (e), che nell’alfabeto fonetico internazionale indica una vocale “media”, indistinta… Read More in Corriere Canadese >>> 

La poetessa (o il poeta?) citata da Jovanotti: Mariangela Gualtieri

SANREMO – Nei giorni passati il Corriere Canadese ha raccontato passo per passo il 72° Festival delle Canzone Italiana. Torniamo ancora una volta sul palco dell’Ariston per aprire una piccola parentesi prendendo spunto dalla comparsata di Lorenzo Jovanotti in veste di super ospite nella serata di venerdì. Prima di esibirsi in una cover di “Che sarà”, il cantante ha voluto declamare una poesia, introducendola con queste parole: «E stasera vorrei dirvi una poesia, una poesia di un poeta… qualcuno dice poetessa… un poeta: “poeta” è una parola senza genere, come “atleta”: quindi “un” poeta italiano, si chiama Mariangela Gualtieri, un grandissimo poeta contemporaneo». Due domande saranno forse balenate nel pubblico: davvero è meglio dire “poeta” che “poetessa”? E secondariamente, chi è Mariangela Gualtieri? … Read More in Corriere Canadese >>> 

Il provveditorato cattolico chiede a Lecce di sospendere i test EQAO

TORONTO – Sospendere e rimandare sine die i test EQAO per gli studenti delle scuole elementari e secondarie. È questa la richiesta avanzata dalla presidente del provveditorato cattolico Angela Kennedy in una email – della quale il Corriere Canadese è entrato in possesso – inviata al ministro dell’Istruzione pubblica Stephen Lecce… Read More in Corriere Canadese >>> 

Mercoledì di Rochester: The Joy of Working

Una psicologa accademica americana, Kathleen Vohs, dell’Università del Minnesota, ha compiuto una ricerca sui soldi e la percezione del dolore. L’esperimento è stato strutturato facendo contare a mano delle banconote dalla metà dei partecipanti e poi, dall’altra metà, un identico numero di biglietti di carta bianca. Finito di contare, entrambi i gruppi dovevano immergere le mani in una scodella di acqua caldissima e riferire del livello di dolore provato… Read More in Corriere Canadese >>> 

Nomine alla Corte Suprema: da Trump a Biden

“Mettetemi nel gruppo di quelli che vogliono assicurarsi di una Corte e altre istituzioni che somiglino all’America”. Così il senatore repubblicano della South Carolina Lindsey Graham mentre appoggiava il piano di Joe Biden di sostituire il giudice della Corte Suprema Stephen Breyer con una donna afroamericana. Alcune voci di colleghi di Graham si erano sollevate contro l’intenzione di Biden sostenendo che le capacità dell’individuo dovrebbero essere la guida e non l’etnia o la razza della nomina.  (more…)

Vidas com História: Faustino Luís Coelho

(Revista Amar – Madalena Balça / MDC) Registar memórias, honrar o percurso que desbravou caminhos e dar a conhecer quem um dia, por razões diversas saiu do seu país para vir viver no Canadá. É este o propósito deste “Vidas com História” que, em breve se transformará também num programa de televisão que será transmitido na Camões TV.

Desta vez, trazemos o registo de uma vida vivida entre tesouras e navalhas. Uma vida cheia. Faustino Luís Coelho é o protagonista. Do alto dos seus 90 anos e com uma cabeça a funcionar em pleno, o Sr. Faustino faz-nos recuar no tempo e transporta-nos para outras eras, seguindo o seu percurso de vida… Read More in Revista Amar >>> 

তুরস্ক সীমান্তে শীতে জমে ১২ অভিবাসনপ্রত্যাশীর মৃত্যু

(Shomporko সম্পর্ক)  তুরস্ক সীমান্তে ১২ অভিবাসনপ্রত্যাাশীর মৃতদেহ পাওয়া গেছে। এরা সবাই প্রচণ্ড শীতে মারা গেছে। এ ঘটনার জন্য গ্রিস কর্তৃপক্ষকে দায়ী করেছে তুরস্ক। বুধবার তুর্কি স্বরাষ্ট্রমন্ত্রী সুলেইমান সোইলু এমন অভিযোগ করেছেন … Read More in Shomporko >>> 

Nemmeno l’emigrazione può fermare l’amore

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>> 

Soglia di attenzione: il pesce rosso ci batte, ma…

Leggevo un articolo online de “La Repubblica” giusto ieri. L’articolo in questione, risalente al 2020, parla di “soglia di attenzione”. Cos’è l’attenzione? L’attenzione è un processo cognitivo che permette di rivolgere la mente ad informazioni provenienti dall’esterno. La soglia di attenzione è il periodo in cui la nostra attenzione si mantiene attiva, concentrata su qualcosa… Read More in Corriere Canadese >>> 

Verga e Buzzati: per un doppio anniversario

TORONTO – A distanza di un solo giorno, la settimana scorsa ha visto la celebrazione di due importanti ricorrenze relative alla letteratura italiana del Novecento: il centenario dalla morte di Giovanni Verga (27 gennaio 1922) e il cinquantesimo da quella di Dino Buzzati (28 gennaio 1972). Due geni indiscussi che, se non per il fatto che entrambi sono presenze irrinunciabili su qualsiasi manuale scolastico di letteratura italiana, sembrano quanto di più lontano l’uno dall’altro si possa immaginare… Read More in Corriere Canadese >>> 

Un sistema di sanità “socialista”? La California ci prova

“Bisogna ricordare che anche il Medicare fu etichettato radicale. Fu chiamato socialismo. … le stesse aziende, la American Medical Association furono contrarie. Da notare anche che queste battaglie furono combattute e alla fine vinte”. Così Ash Kalra (nella foto, tratta dal suo profilo Facebook), membro dell’Assemblea della California, mentre canta le lodi della bozza di legge A.B. 1400 (CalCare) che offrirebbe sanità a tutti i californiani. Cambierebbe il concetto di sanità come privilegio convertendolo a un diritto umano. 

(more…)

বিশ্বের সেরা নতুন ভবন’ হিসেবে পুরষ্কার পেলো বাংলাদেশের হাসপাতাল

 (Shomporko সম্পর্ক) বিশ্বের সেরা নতুন ভবন’ হিসেবে রয়েল ইনস্টিটিউট অব ব্রিটিশ আর্কিটেক্টস (রিবা) আন্তর্জাতিক পুরস্কার পেলো বাংলাদেশের সাতক্ষীরার শ্যামনগর উপজেলার ফ্রেন্ডশিপ হাসপাতাল। মঙ্গলবার এ পুরস্কার ঘোষণা করা হয়েছে বলে জানিয়েছে বিবিসি। … Read More in Shomporko >>> 

Uno scorcio di mare come capsula del tempo

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>> 

È venuta a mancare Raffaella Liscio: venerdì i funerali

TORONTO – Il 22 gennaio all’età di 91 anni Raffaella Liscio (nella foto) è deceduta presso il Woodhaven Long Term Care Residence. Nata il 5 dicembre 1930, Raffaella era la cara moglie del defunto Vito Liscio. Amata e ricordata dai figli Carmela Lamanna (Lawrence) e Lenny Liscio (Virginia) e dalla nuora Gail Martin-Liscio. Preceduta dal figlio Rocco. Adorata nonna di Natalie, Sarah, Nicholas, Taylor, Stephanie, Madison e Vanessa. Lascia il fratello Immacolato Racioppo e le cognate Immacolata e Italia Racioppo… Read More in Corriere Canadese >>> 

“È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino

TORONTO – 1983-4, Diego Armando Maradona va al Napoli e segna così la storia del campionato italiano portando la squadra a vincere la coppa dei campioni. “La mano di Dio” è discesa sulla città costiera, proprio come la prima inquadratura che avvolge dall’alto la scena dove ha luogo l’ultimo film autobiografico di Paolo Sorrentino. “A cinquantuno anni, i tempi erano finalmente maturi” dice il regista che voleva “evitare qualsiasi rischio di retoricizzazione”. “Mi serviva raggiungere un certo grado di distacco dal materiale autobiografico, in particolare dal mio dolore”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Dieci anni dalla scomparsa di Vincenzo Consolo

TORONTO – È impressionante quanto la Sicilia sia onnipresente nella letteratura italiana del secolo scorso: da Pirandello e De Roberto fino ad arrivare a Camilleri, passando per Quasimodo, Vittorini, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino (solo per citare alcuni dei nomi più noti), forse nessun’altra regione ha dato un contenuto così importante alla nostra storia letteraria recente. Ma è anche curioso che pochi di questi grandi autori siciliani abbiano scritto le loro opere nell’isola madre: la letteratura siciliana è, per la maggior parte, essenzialmente una letteratura “fuori” dalla Sicilia… Read More in Corriere Canadese >>> 

Flavio Volpe nel Premier’s Council on U.S. Trade and Industry Competitiveness

TORONTO – Il governo dell’Ontario ha annunciato ieri i dieci membri del Premier’s Council on U.S. Trade and Industry Competitiveness e fra loro c’è anche Flavio Volpe (nella foto sopra, dal suo profilo Twitter: https://twitter.com/FlavioVolpe1), sotto la cui guida l’Associazione dei produttori di componenti per autoveicoli (APMA) – l’associazione nazionale canadese che rappresenta i fornitori di apparecchiature originali per l’industria automobilistica mondiale – ha conosciuto uno sviluppo del settore di un valore tra i $ 6 e gli $ 8 miliardi di volumi incrementali annui… Read More in Corriere Canadese >>> 

Addio al giornalista Walter Ciccione, emigrato in Argentina nel 1950

L’AQUILA – “Siamo spiacenti di comunicare la scomparsa di Walter nel pomeriggio di lunedì 17 gennaio a seguito del coronavirus. Siamo profondamente grati per tutti i messaggi e il sostegno ricevuto in questi giorni. In mezzo al dolore è gratificante sapere che tante persone lo volevano e quanto! Speciali saluti dal cuore alla amata comunità italiana dell’Argentina, che ha tanto amato. Familia Ciccione”. 

(more…)

Ivan Morozov, un grande collezionista

PARIGI – Nel verde del Bois de Boulogne di Parigi, in una struttura museale all’avanguardia progettata dall’Arch.Frank O. Gehry, lo stesso del museo eccezionale Guggenheim di Bilbao in Spagna, sta avendo luogo la esposizione delle opere raccolte dal collezionista russo Ivan Morozov (1871-1921): apparteneva a potente e facoltosa famiglia di imprenditori tessili di Mosca e lo distingueva una accentuata predilezione per la pittura. Iniziò a raccogliere i dipinti dei contemporanei russi già affermati quali Chagall, Malevitch, Larionov, Lebedev… Read More in Corriere Canadese >>> 

Leggere fa bene

“Leggi che ti fa bene”. Una frase che più o meno tutti avremo sentito una volta nella nostra vita. È davvero così? Medici, psicologi, insegnanti e lettori dicono di sì: scopriamo perché. Leggere vuol dire letteralmente “scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato, per comprendere il significato delle parole che lo compongono e non solo, intendere anche ciò che è intenzionalmente taciuto”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Anche Jason Kenney può fare la cosa giusta

EDMONTON – Il premier Jason Kenney è stato raramente bersaglio di commenti o editoriali positivi del Corriere Canadese – e per meritate ragioni. In questo senso, riteniamo opportuno riconoscere che anche lui a volte può vedere l’ovvio e complimentarsi con lui per aver fatto la cosa giusta quando ha rimosso [l’ex] ministro della Giustizia e procuratore generale Kaycee Madu dal suo incarico… Read More in Corriere Canadese >>> 

L’italiano a Toronto, favola lunga quarant’anni

TORONTO – Nel mio primo intervento dedicato all’italiano a Toronto, notavo come per molti, troppi, anni, alcuni/e studiosi/e hanno monopolizzato la scena della locale ricerca linguistica (e ancora, purtroppo, all’ora attuale, altri insistono sulla stessa via) con disinvolte ipotesi di presunte varietà idiomatiche originatesi dall’incontro tra dialetti (e, all’occorrenza, lingua italiana) degli immigrati e inglese, dando luogo a teorie molto dubbiose, basandosi su qualche storpiatura lessicale che sicuramente doveva uscire dalla bocca di italiani che mal masticavano l’inglese… Read More in Corriere Canadese >>> 

Declinare l’arte al femminile non è mai troppo

ROMA – La storia della letteratura, della musica e dell’arte sono forse lo specchio più evidente di un’infilata di secoli ed epoche in cui i nomi di donne mancano in maniera vistosa, a volte scandalosa. Il medagliere italiano senza dubbio rifulge grazie agli allori più famosi di pittori, compositori, poeti, scultori e scrittori ma la declinazione al femminile (l’ -ix latina) è il grande vuoto nella grammatica dei generi, dei ruoli, dei movimenti artistici e così via… Read More in Corriere Canadese >>> 

Revista Amar – Entrevistas: John Nobrega

(Revista Amar) Filho dos madeirenses, José Clemente De Nóbrega e Maria Isabel De Nóbrega, naturais do Caniço, Madeira, mas imigrados no Canadá desde o início dos anos 60. John Nobrega viveu sempre rodeado pela família, a irmã Laurinda, tios e tias, primos que, desde cedo, deixaram a Ilha da Madeira procurando uma vida melhor em terras canadianas. É em Toronto que ainda vive com a sua esposa Melissa. O seu talento artístico evidenciou-se desde cedo e mais tarde entrou no Ontario College of Art and Design, onde se graduou com distinção. Tem dezenas de murais, assinados por si, espalhados pela cidade de Toronto, para além de ter no curriculum várias exposições. John Nobrega é o autor do mural que pode ser apreciado na Camões Square, bem como de todos os que decoram o The Axis Club e o Revival Event & Venue. Atualmente, a sua arte também se mostra no Park Hyatt Hotel, em Yorkville… Read More in Revista Amar >>> 

লকডাউনে পাত্র দেখতে এসে…

(Shomporko সম্পর্ক) বিয়ের জন্য পাত্র দেখতে এসে লকডাউনের কারণে সেই ছেলের বাড়িতেই আটকা পড়েছেন এক তরুণী। চীনের ঝেংঝু শহরে এমন ঘটনা ঘটেছে বলে বুধবার জানিয়েছে এএফপি। গত সপ্তাহে ঝেংঝু শহরে শতাধিক ব্যক্তির করোনা শনাক্ত হয়। এর পরপর কর্তৃপক্ষ গত বুধবার শহরটিতে লকডাউন ঘোষণা করে। কঠোর এই লকডাউনের মধ্যে নগরী থেকে কারো বের হওয়া কিংবা বাইরে যাওয়া সম্পূর্ণ নিষিদ্ধ। বুধবারই লকডাউন ঘোষণার আগে শহরে নিজের বিয়ের জন্য পাত্রের সঙ্গে দেখা করতে গিয়েছিলেন এক তরুণী। … Read More in Shomporko >>> 

Quella radio senza ’voce’ in terra straniera

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>> 

Gianni Celati: la scrittura come atto gratuito

BRIGHTON – Nella notte del 2 gennaio, ci ha lasciato a 84 anni un grande intellettuale italiano: Gianni Celati. Nato a Sondrio nel 1937 da genitori di Ferrara, Antonio Gnoli ricorda lo scrittore in un’intervista di Repubblica con un aneddoto che vuole esprimere “il tumulto” caratteristico della sua vita “fatta di sbagli, ma altresì di cose bellissime, di passioni travolgenti”, e racconta di un Gianni adolescente che, innamorato di una ragazza tedesca, grazie a una colletta raccolta dagli amici la segue ad Amburgo, dove rimarrà nove mesi con l’aiuto del fratello Gabriele… Read More in Corriere Canadese >>> 

Trump loda i vaccini: i suoi fan lo fischiano e l’estrema destra non gradisce

“Proprio l’altro giorno l’ex presidente Trump ha annunciato di avere ricevuto la terza dose del vaccino, forse una delle poche cose su cui siamo d’accordo”. Così Joe Biden in un discorso alla nazione sull’importanza di vaccinarsi. L’attuale presidente ha anche riconosciuto i validi contributi della precedente amministrazione al rapido sviluppo dei vaccini. 

(more…)