TORONTO – With the permission of the author, we publish an article by Charles Lugosi, Attorney and Counsellor to the Supreme Court of the United States, published on LifeSiteNews.
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
È molto probabile che il colore preferito da chi ci legge oggi sia il blu. Nei sondaggi condotti un po’ in tutto il mondo sulle preferenze cromatiche, le tonalità di blu sono il colore preferito da una massiccia maggioranza del campione, regolarmente tra il 70 e l’80 per cento, un risultato incontrastato da quando i primi studi sistematici sull’argomento sono stati i condotti nei primi anni dell’Ottocento… Read More in Corriere Canadese >>>
L’Italia, probabilmente per via del funzionamento della lingua italiana, si è — finora — largamente salvata dagli eccessi peggiori della “gender revolution” che sta divorando il discorso pubblico anglosassone. I timidi e sparuti tentativi di imporre l’impiego di asterischi a fine parola per imitare le nuove usanze della grammatica inglese non hanno avuto un grande seguito, probabilmente perché il ruolo del genere nella lingua nazionale è troppo fondamentale per essere abbandonato o trasformato ad ogni nuovo refolo sociale… Read More in Corriere Canadese >>>
Qualcosa di strano – o almeno di imprevisto – sta succedendo. È dagli anni ’90 del secolo scorso che il raggiungimento dell’età pensionabile non è più necessariamente un agognato traguardo, il momento per abbandonare finalmente le fatiche del lavoro quotidiano e, magari, rilassarsi e fare quella crociera attorno al mondo che vi siete sempre promessi, il premio di fine carriera… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…Read More in Corriere Canadese >>>
È straordinario come il ‘marchio di fabbrica’ delle dittature siano le sculture imbarazzanti. È dai tempi del tremendo leader iracheno Saddam Hussein che non si vedeva un fiorire di statue come la recente produzione russa intesa a celebrare Vladimir Putin, il ‘non-ancora’ eroico Conquistatore dell’Ucraina comunemente raffigurato come un Imperatore Romano… Read More in Corriere Canadese >>>
Secondo recenti ricerche botaniche, le piante sono in grado di comunicare, imparare, ricordare il passato e avrebbero perfino i propri dialetti regionali. Godrebbero, in altre parole, di una vita intellettuale propria. È dunque forse immorale mangiarle?.. Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Tra Umanesimo e Rinascimento fino al liminare – e liminale – della Maniera le virtù ed ambasce di semidei, condottieri, vergini, martiri e notabili si fecero pietra e poi anima grazie alla maestria di Donatello, dei Lombardo fino a Sansovino ed Alessandro Vittoria… Read More in Corriere Canadese >>>
WÜRZBURG (GERMANIA) – «Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene»: è un appunto, si pensa preso da un monaco intorno a cavallo tra il nono e il decimo secolo, che si legge in margine a un manoscritto redatto un secolo prima (questo tipo di sovrapposizione è abbastanza comune nei testi medievali, quando le superfici su cui scrivere erano una rarità)… Read More in Corriere Canadese >>>
TRIESTE – Hanno risuonato le note di Respighi e questa volta non all’ombra dei pini di Roma bensì di quelli tergestini in un giugno che preannuncia un’estate ardente… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Gli Stati Uniti hanno avuto – probabilmente hanno ancora – un impatto anomalo sull’evoluzione sociale del mondo moderno. Il “melting pot” – il “crogiolo” – formato dalla massiccia immigrazione nel paese, mescolando e amalgamando praticamente tutte le culture del globo, ha “sciolto le briglie” alla popolazione, non solo permettendo ma obbligando trasformazioni nelle interazioni umane spesso nuove in un vasto territorio perlopiù sotto-popolato… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È stato inaugurato lo scorso 8 giugno un nuovo murales, situato al numero 831 di College Street (a due passi da Little Italy), opera dell’artista italiana Alice Pasquini. L’opera è sponsorizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, la Città di Toronto e dalla College Promenade BIA, una associazione che si occupa di promuovere e migliorare la sicurezza, il commercio e l’estetica del quartiere per attirare nuovi visitatori… Read More in Corriere Canadese >>>
PARIGI – Un individuo mascherato, con indosso una parrucca, usando una sedia a rotelle attraversa indisturbato il museo del Louvre, arriva di fronte alla Gioconda di Leonardo da Vinci e, come in una vecchia commedia slapstick, scaglia una torta alla panna contro il quadro… Read More in Corriere Canadese >>>
Siamo, almeno sembra, appena sopravvissuti al passaggio di una “peste”, o meglio, di una pandemia: seppure non causata dalla ‘classica’ Yersinia pestis. Paragonata a eventi come la Peste di Giustiniano del VI secolo, la Peste nera europea del XIV secolo o anche l’Influenza spagnola del primo XX secolo, l’incidenza di mortalità dovuta al COVID-19 non parrebbe essere sulla stessa scala… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – “Non c’è e non c’è stata una “pandemia di Covid-19″ al di là e/o al di sopra delle conseguenze delle ricadute dell’annuale influenza pre-Covid”. È una delle considerazioni contenute nello Statement of Claim (SoC) depositato in Corte Federale il 30 maggio scorso, con il quale 600 querelanti chiedono, ciascuno, 650.000 dollari (per un totale di quasi 400 milioni di dollari) a titolo di risarcimento dei “danni da misure anti-Covid”… Read More in Corriere Canadese >>>
In linea di massima, il passato dovrebbe essere fisso e immutabile. Ora però una nuova scoperta archeologica di primaria importanza cambia tutte le carte in tavola. Recenti scavi a Karahan Tepe e (qui sopra) al sito di Gobekli Tepe, nella Turchia sudorientale, hanno portato alla luce tracce estese di un’elaborata civiltà che risalirebbe a 130 secoli fa. Sono tredicimila anni. La Grande Piramide di Giza fu costruita circa 4.500 anni fa, lo Stonehenge inglese ha 5mila anni e il complesso di tombe del Cairn de Barnenez, in Bretagna – solitamente considerata la più vecchia struttura articolata in Europa – dovrebbe risalire a ‘soli’ 7mila anni fa… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Se analizziamo attentamente quanto sta accadendo alle porte dell’Europa allargando lo sguardo oltre i fatti contingenti, ci accorgiamo che l’aggressione russa all’Ucraina va oltre i disegni imperialistici di Putin, perché si inserisce a pieno titolo nello sconvolgimento dell’ordine unipolare seguito alla fine della Guerra fredda nel 1991… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Le ali dorate dell’angelo del campanile più famoso del mondo. Una gondola scivola sull’acqua. E poi quel “Welcome” oramai familiare che accoglie lo spettatore: allora sappiamo che è giugno, l’Italian Heritage Month, e tempo della fortunata serie “Wish You Were Here: My Secret Venice”… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Secondo gli atti del Tribunale registrati in Corte Federale il 30 maggio 2022 e ottenuti dal Corriere Canadese, le controversie relative alla, ed emerse dalla, gestione da parte del governo federale delle questioni legate al Covid-19, sono passate da “chiacchiere di strada” alla “responsabilità legale”… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Celebrare il contributo dato dagli Italocanadesi al Canada. È questo l’invito lanciato ieri da Candice Bergen (nella foto sopra), leader ad interim del Partito Conservatore del Canada e dell’Opposizione Ufficiale, in occasione del primo giorno dell’Italian Heritage Month… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – In occasione del 76° anniversario delle celebrazioni della Festa della Repubblica, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) richiama “l’apprezzamento e la gratitudine all’articolata rappresentanza istituzionale, associativa, sociale e assistenziale delle Comunità Italiane all’estero per l’incessante lavoro con il quale sostanziano l’impegno civile, religioso e politico che contraddistingue il soft power italiano. La Festa della Repubblica rappresenta l’elemento caratterizzante l’unità nazionale attraverso la quale si evidenziano e si rinnovano i valori comuni e identitari dei nostri cittadini in Italia e all’estero”… Read More in Corriere Canadese >>>
VAUGHAN – Il sindaco uscente di Vaughan, Maurizio Bevilacqua, non si ricandiderà alle prossime elezioni municipali, il prossimo 24 ottobre… Read More in Corriere Canadese >>>
TORINO – Si è concluso la settimana scorsa il ventiquattresimo Salone Internazionale del Libro di Torino. Edizione insolita per più di un motivo: innanzitutto perché, nonostante il festival si svolga tradizionalmente in primavera, nel 2021 era slittato eccezionalmente in autunno, il che vuol dire che solo sette mesi sono passati tra le due edizioni… Read More in Corriere Canadese >>>
FANO (PESARO URBINO) – Manca poco meno di un mese all’inaugurazione della decima edizione di Passaggi Festival della saggistica che si terrà dal 20 al 26 giugno: Rassegne specialistiche su benessere, tecnologia digitale, arte, filosofia e scienza di Fano, che quest’anno porta il titolo “Con dubbia Ragione,” e le novità non sembrano farsi attendere tra rassegne specialistiche, colazioni e aperitivi alla scoperta dei nuovi titoli di punta e laboratori filosofici per bambini… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Grande successo per il Crystal Ball Benefit organizzato giovedì scorso a Casa Loma dall’AGPI (Abraham Global Peace Initiative), l’organizzazione globale per i diritti umani nata dal desiderio di combattere l’antisemitismo e l’odio ovunque, fondata e guidata da Avi Benlolo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È venuto a mancare Maulana Naseem Mahdi (nella foto), pilastro della comunità degli Ahmadi e grande sostenitore dell’integrazione, a Woodbridge e non solo. Venerdì scorso, nella moschea Bai`tul Islam in Jane, su Teston Road, si sono svolti i funerali pubblici alla presenza di moltissime persone, fra le quali anche l’editore del Corriere Canadese, Joe Volpe… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar – Madalena Balça) Nasceu em Boston, Estados Unidos da América, há 38 anos, mas foi Portugal que lhe marcou a infância e juventude. Orgulhosamente portuguesa, partiu um dia à procura do futuro. Regressou ao país natal e encontrou o caminho, que desbravou com o seu talento, até se transformar na atriz portuguesa mais famosa em todo o mundo. Daniela Ruah – a atriz, a mãe, a filha, a mulher tal qual é, apresenta-se nesta conversa sem representação. Com a sua determinação, a sua força, com a simplicidade que a carateriza, mas com absoluta consciência do papel que desempenha hoje na vida… Read More in Revista Amar >>>
(Shomporko সম্পর্ক) বাংলাদেশে কোভিড-১৯ মহামারিকালে স্বাস্থ্যকর্মীদের ওপর এর মনস্তাত্ত্বিক প্রভাব, কুশলবস্থা, সংশ্লিষ্ট ফ্যাক্টরসমূহ এবং মানিয়ে নেওয়ার কৌশল’ শীর্ষক জাতীয় জরিপের ফলাফল প্রকাশ করা হয়েছে। জরিপের গবেষণায় স্বাস্থ্যসেবা পেশাদারদের মানসিক সুস্থতায় কাউন্সেলিং প্রোগ্রামের ব্যবস্থা জোরদার ও প্রবর্তনের পরামর্শ দেওয়া হয়েছে … Read More in Shomporko >>>
VERSILIA – È un noir ambientato nella bella Versilia il nuovo libro di Paolo Giannotti (nella foto), apuano studioso di narrativa, filologo del dialetto e scrittore… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – I momenti salienti del genere umano sono resi memorabili dai detti attribuiti ai protagonisti della storia. “Veni vidi vici “ e’ il detto attribuito a Giulio Cesare dopo la fulminea vittoria nel Ponto… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
CALGARY – Jason Kenney (nella foto, dal suo profilo Twitter) si è dimesso da leader del suo partito, e premier dell’Alberta, mercoledì sera dopo aver ricevuto una leggera maggioranza di sostegno nella revisione della leadership del Partito Conservatore Unito. “Sebbene il 51% dei voti superi la soglia costituzionale della maggioranza, chiaramente non è un supporto adeguato per continuare come leader”, ha detto Kenney a Spruce Meadows a Calgary…
Il tradimento nei confronti del divino per permettere agli esseri umani di arrivare all’illuminazione – nel bene o nel male – è una costante nelle mitologie di tutto il mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
PARMA – Immaginate un lacchè di origini africane e la moglie – nello specifico, Alessandro e Maria Antonia Rapacciuoli – che presenziano orgogliosi al battesimo della loro figlioletta da poco venuta al mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Giovedì scorso è stato proiettato al Tiff di Toronto “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita del grande regista, il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecitta, e presentato come “classico fuori mostra” a Venezia lo scorso marzo; quella della settimana scorsa è stata invece la prima assoluta in Nord America… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
La scatola di Marlboro di colore “verde” – cioè, delle sigarette al mentolo – non è molto familiare in Italia, dove tra l’altro è stata messa al bando un paio d’anni fa, nel 2020, con l’entrata in vigore di una direttiva europea che vieta la diffusione di prodotti del tabacco contenenti aromi come mentolo, vaniglia, cannella et al. Non è che facessero più male le sigarette aromatizzate – tutte le sigarette fanno male – ma i gusti “di fantasia” potevano renderle, secondo Bruxelles, più “invitanti”, incentivandone il consumo… Read More in Corriere Canadese >>>
NETTUNO (Roma) – Il battitore italo-canadese Alessandro Volpe (nella foto), 17 anni, è stato riconvocato dalla Nazionale Italiana di Baseball Under 18 che gli ha inviato un invito per iscritto… Read More in Corriere Canadese >>>
Secondo i giornali, un tribunale di Pesaro avrebbe stabilito—com’era assolutamente prevedibile—la possibilità per i genitori di imporre ai propri figli sia il cognome del padre sia quello della madre. La decisione è sacrosanta ma, come tutte le vittorie “simboliche”, è anche un’indicazione di come la questione sia già largamente superata dai fatti… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Proposto dalla nota scrittrice Jhumpa Lahiri per la candidatura al Premio Strega 2022, il nuovo romanzo di Chiara Mezzalama, “Dopo la Pioggia” (Edizioni e/o), porta alla ribalta del panorama del romanzo nazionale il delicato tema del cambiamento climatico. Tema che, contrariamente alla scena letteraria internazionale—penso soprattutto a quella nordamericana—dove è ormai battuto da anni, in Italia invece sta tardando a farsi strada. “Dopo la pioggia” rappresenta in questo senso un romanzo apripista nell’esplorazione di come la sensibilità italiana affronta e declina questo argomento. Mezzaluna sceglie di accordare note intimiste al sottofondo tragico dell’apocalisse climatica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Venerdì 6 maggio si è tenuta la prima del Flauto Magico al Four Seasons Center for the Performing Arts. L’opera di Mozart, una vera e propria fiaba senza tempo, è stata eseguita con maestria dalla Canadian Opera Company, diretta da Anna Theodosakis… Read More in Corriere Canadese >>>
Pubblichiamo, qui di seguito, l’editoriale di maggio di Giuseppe Arnò, direttore de La Gazzetta italo-brasiliana, rivista on line degli Italiani in Brasile.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
L’insolita struttura qui sopra, fotografata poco dopo la sua costruzione, è un capolavoro: anche se non lo sapeva nessuno… Read More in Corriere Canadese >>>