TORONTO – Dieci arresti, circa 700 multe, qualche episodio di violenza isolato. È questo il bilancio della tre giorni di protesta organizzata a Ottawa dal cosiddetto “Thunder Rally”, una manifestazione che ha avuto luogo nella Capitale sulla falsariga della massiccia protesta di tre settimane lo scorso febbraio. I residenti di Ottawa hanno tirato un sospiro di sollievo, perché si temeva che il rally potesse ricalcare quello del Freedom Convoy, con l’occupazione del centro storico e gli infiniti disagi vissuti nel quartiere che ospita il parlamento federale… Read More in Corriere Canadese >>>
Jens Stoltenberg, già Primo ministro norvegese e attuale Segretario generale della NATO, ha detto nel mese di gennaio di quest’anno che la Svezia e la Finlandia potrebbero divenire membri della NATO “molto rapidamente” se dovessero decidere di farne richiesta. I due Paesi però hanno una lunga tradizione di neutralità. La Svezia non è stata coinvolta in guerre dal lontano 1814 e ha una lunga storia di “non partecipare ad alleanze militari”… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – I ricoveri diminuiscono quasi ogni giorno, il tasso di positività pure ma c’è un numero che non vuole scendere mai, nel bollettino quotidiano del Covid-19: quello dei decessi. Ieri in Ontario ne sono stati registrati ben 41 e, anche se il Ministero della Salute tiene a sottolineare che si tratta in gran parte di decessi “avvenuti prima”, il dato non può non preoccupare e comunque fa salire il tragico bilancio delle vittime in provincia, da inizio pandemia, a 12.347… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La nuova variante Omicron è un rischio nelle case di cura a lunga degenza. E l’Ontario cerca di giocare d’anticipo mettendo in atto misure temporanee che entreranno in vigore a partire da domani quando l’accesso alle LTC da parte dei visitatori generici sarà sospeso mentre solo i caregiver designati potranno continuare a entrare nelle case di cura a lungo termine. Sospese anche le assenze giornaliere di tutti i residenti per motivi sociali… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – I funzionari sanitari stanno lanciando l’allarme poiché la variante Omicron del Covid-19 ha più di trenta mutazioni. I ricercatori suggeriscono che si stia diffondendo due volte più velocemente della variante Delta… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese inizia oggi, con questo articolo di presentazione scritto dalla professoressa Anna Ciardullo Villapiana, la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portati con sé nel viaggio, spesso doloros e difficile, dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando la stessa Villapiana con i professori Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il pressing dell’Ontario Medical Association (OMA) e della Registered Nurses’ Association of Ontario (RNAO) si fa sempre più insistente. Le due associazioni non si fermano davanti al muro opposto dal premier Doug Ford e chiedono che tutti gli operatori sanitari della provincia vengano completamente vaccinati contro il Covid-19… Read More in Corriere Canadese >>>
Foto da pixabay.com
TORONTO – Nelle case di cura dell’Ontario si torna a morire. Non ce l’ha fatta un residente di The Village of Tansley Woods Long-Term Care Home che aveva contratto il Covid-19, la variante Delta per essere precisi. Oltre a un membro del personale sono ora 15 i contagi tra gli anziani della casa di cura di Burlington. Nonostante il 96% dei residenti della LTC siano completamente vaccinati, il virus è riuscito a farsi strada nella struttura. “Con grande dolore, lo staff di Tansley Woods sta affrontando… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Terremoto nel Mar Adriatico: paura in tutta la costa orientale italiana. La scossa, di magnitudo fra 5.5 e 5.6, è stata registrata alle 14.47 di oggi, 27 marzo. A seguire altre tre scosse registrate dall’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), con epicentro in mare aperto, a 10 chilometri di profondità: la seconda alle 15 di magnitudo 4.1; la terza, delle 15.09, di 2.6, e la quarta delle 15.12, di 3.4. Il terremoto è stato avvertito soprattutto in Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Campania, Lazio e nelle Marche. (more…)