Category: Arts & Culture

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates Toronto World News

Le arti italiane in via di estinzione “immortalate” da Cindi Emond: le sue foto in mostra a Toronto

TORONTO – Nuova mostra personale della fotografa Cindi Emond a Toronto, Canada, nell’ambito dello Scotiabank Contact Photography Festival, 2023: l’esposizione si terrà alla Donna Child Fine Art Gallery (365 Evans Avenue, Toronto), dal 2 al 31 maggio 2023. Durante l’apertura della mostra, è previsto anche un incontro con l’artista l’11 maggio, alle ore 18.30. 

(more…)

Arts & Culture Canada Culture English Featured News Updates World News

“Past Present Future (L’Arte Che Scompare)”: Cindi Emond’s exploring vanishing cultural arts in Italy

TORONTO – The solo show by Cindi Emond in Toronto, Canada as part of the Scotiabank Contact Photography Festival, 2023, will be presented by the Donna Child Fine Art Gallery (365 Evans Avenue, Toronto), May 2 – 31, 2023. During the exhibition, there will also be a meeting with the artist on 11 May, at 6.30pm.  (more…)

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates Toronto World News

CORRIERE CANADESE / Kuné: il mondo in un’orchestra globale. Nuovo album sull’emergenza climatica

TORONTO – Kuné significa “Insieme” in Esperanto, la lingua creata dall’oftalmologo di Varsavia Ludwik Lejzer Zamenhof nel 1887, che intendeva creare un “mezzo” universale per la comunicazione internazionale. Quindi, quale parola (e linguaggio) migliore per nominare un’orchestra composta da elementi provenienti da ogni angolo del mondo?

(more…)

Arts & Culture Canada Culture English Featured News Updates World News

“Universal Echoes”: a new album by Kuné. The world in a (global) orchestra, tacklin’ climate change with music

TORONTO – Kuné means “Together” in Esperanto, the language created by the Warsaw-based ophthalmologist Ludwik Lejzer Zamenhof in 1887, who intended to create the universal language for international communication. So, what better word (and language) to name an orchestra made up of elements from every corner of the world? 

(more…)

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates Show Biz

CORRIERE CANADESE / Canada’s got talent, intervista a Paola Troilo: “Voglio essere la Lady Gaga dell’Opera”

TORONTO – Paola Troilo non ci ha messo tanto a conquistare i giudici di Canada’s Got Talent. Le è bastato intonare la celebre romanza ‘Nessun dorma’ per conquistarli. Li ha lasciati senza parole, rapiti dalla sua voce e dalla sua estensione vocale. 

(more…)

Arts & Culture Culture Italian News Updates World News

CORRIERE CANADESE / I giovanissimi all’Opera con la regista Manu Lalli

FIRENZE – “No, non è facile coordinare una media di otto-novecento bambini delle scuole elementari e medie su un palcoscenico. La sera, dopo prove su prove, torno a casa distrutta. Ma con loro faccio delle risate bellissime. Questi bambini, che diventano artisti d’opera senza essere formati, sono stupendi e bravissimi. Sono certa che diventeranno adulti consapevoli amanti dell’opera: con questo progetto non solo condividono l’interesse con i genitori, ma a loro volta porteranno i loro figli a teatro. Non esiste niente di più gratificante che divulgare così la cultura”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture English News Updates World News

“Playboy”, first single by America X: “An all-female revenge”

MASSA CARRARA (Italy) – It’s called “Playboy” and it’s the first single by a young emerging Italian talent, America X (in the pic above), a talented singer born in the province of Massa Carrara, in Tuscany (Italy). The song is a contemporary piece with an international sound and a female text “that breaks away from the individualistic stereotypes that want women to always be submissive: an all-female revenge”, explains the artist. (more…)

Arts & Culture Canada Italian News Updates World News

“Playboy”, il primo singolo di America X: “Una riscossa tutta al femminile”

MASSA CARRARA – È uscito “Playboy”, il primo singolo di un giovane talento emergente italiano: America X (nella foto sopra), talentuosa cantante nata nella provincia di Massa Carrara, in Toscana. Si tratta di un pezzo contemporaneo e dalle sonorità internazionali , con un testo tutto al femminile “che si sgancia dagli stereotipi individualistici che vogliono la donna sempre sottomessa: una riscossa tutta al femminile”, spiega l’artista.

(more…)

Arts & Culture Italian News Updates World News

CORRIERE CANADESE / Palazzo Ripetta riapre nel cuore di Roma

ROMA – Da poco più di un mese ha riaperto le porte Palazzo Ripetta, hotel a 5 stelle indipendente all’interno del palazzo dell’ex Conservatorio della Divina Provvidenza, risalente al XVII secolo. Situato nella storica via di Ripetta, tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna e a due passi dall’Ara Pacis e dal Mausoleo di Augusto, Palazzo Ripetta rinasce con un nuovo concept, che coniuga la cultura con il design e che vuole raccontare una nuova idea di hotellerie, nella quale vivono in perfetta armonia arte, cultura e storia, all’insegna del Made in Italy, puntando a diventare un nuovo punto di riferimento della città. 

(more…)

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates Toronto World News

CORRIERE CANADESE / Standing ovation per la musica italiana dei film al Glenn Gould Studio di Toronto

TORONTO – La grande musica dei film è stata protagonista dell’evento promosso dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto di Cultura di Toronto, con la collaborazione di quello di Chicago, e svoltosi con successo ieri sera al Glenn Gould Studio al 250 di Front Street West, downtown. 

(more…)

Arts & Culture Canada Culture History Italian News Updates Toronto World News

CORRIERE CANADESE / In mostra quattro arti (italiane) in via di estinzione con le foto dell’artista canadese Cindi Emond


TORONTO – Dopo aver immortalato, con la mostra “For all the I love you’s we forgo to say”,  le “vite interrotte” di Frattura Vecchia, il paese distrutto da un terremoto nel 1915 e rimasto immutato per oltre un secolo dopo quell’evento che causò l’abbandono del borgo, la fotografa canadese (espatriata in Italia) Cindi Emond torna con un’esposizione che fissa nel tempo quattro tradizioni italiane in via di estinzione: la vendemmia, la transumanza, il “cantu a tenore” e l’arte delle fonderia. 

(more…)

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates World News

Un francobollo dedicato al Maestro Franco Zeffirelli

RENZE – Poste Italiane ha emesso – il 12 febbraio – da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un francobollo ordinario per la serie tematica “Le eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato al Maestro Franco Zeffirelli, nel 100esimo anniversario della nascita relativo al valore della tariffa B pari a 1,20 euro… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Italian News Updates World News

Le maschere, Venezia e il Carnevale: tra leggenda e realtà

VENEZIA – Sin dai tempi antichi la maschera ha avuto due funzioni: quella di celare l’identità e di trasformare la natura di chi la indossa. Indossando una maschera (non dimentichiamolo, in latino persona) nascondiamo al mondo i nostri tratti ed assumiamo le sembianze di chi o di ciò che ci pare. In prima battuta sono il teatro e le cerimonie religiose ad assumere il costume di indossare questi semplici oggetti concavi che ci velano, oggetti dal grande potere metamorfico. E in questi giorni di galani e frittelle come non pensare alle maschere colorate che popolano le calli e i campielli lagunari fino alle grandi sfilate in piazza San Marco? Ma la maschera ha sempre fatto parte della tradizione veneziana, anche slegata dal Carnevale? Scopriamolo insieme… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Immigration Italian News Updates World News

La mostra di Meo Carbone a Milano: “Madre Cabrini, angelo dei migranti”

MILANO – Continua l’infaticabile opera dell’eclettico artista Meo Carbone (nella foto, una sua opera) nel raccontare l’Emigrazione italiana con la mostra “Madre Cabrini, l’Angelo dei migranti. Ieri – Oggi – Domani”, dedicata a Madre Francesca Saverio Cabrini, allestita in Palazzo Pirelli di Regione Lombardia ed esposta fino al 15 febbraio 2023… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Italian News Updates World News

Una fiaba ispirata alla vita di Liliana Segre

MASSA CARRARA – Una fiaba ispirata alla vita di Liliana Segre, per avvicinare i bambini ad un tema difficile come quello dell’Olocausto: si intitola “Ciao, mi chiamo Bessy” e l’autrice è Angela Maria Fruzzetti, giornalista e scrittrice massese che ha all’attivo numerose pubblicazioni dedicate alle donne, alla storia, alle tradizioni locali apuane. A spiegarci la genesi di questa sua ultima opera – che verrà presentata ufficialmente alla vigilia della Giornata della Memoria 2023 – è la stessa Angela Maria… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Culture English Featured News Updates Politics Toronto

New documentary by Lea Clermont-Dion and Guylaine Maroist denounces rampant misogyny: premieres from today at Toronto’s Hot Docs Cinema 

TORONTO – Backlash: Misogyny in the Digital Age, the feature documentary that, in its French-language version, has already become a smash theatrical hit in Quebec, will have its English theatrical premiere in Toronto at the Hot Docs Cinema on Friday, January 13 at 7 PM, with additional showings Saturday, January 14 at 3PM, Sunday, January 15 at 5PM, and Tuesday, January 17 at 4PM. Premieres in other Canadian cities will follow. 

(more…)

Arts & Culture Culture Interviews Italian News Updates World News

L’arte eterna di Zeffirelli in mostra al Teatro alla Scala: intervista a Pippo, figlio del grande Maestro

FIRENZE – “L’importante è capire che non esiste un modo giusto o corretto di mettere in scena Verdi o Puccini, ma che ogni tempo elabora il suo. Per quanto mi riguarda l’idea che il Maestro abbia debuttato al Teatro alla Scala nel 1953 da scenografo e costumista con un’Italiana in Algeri di Corrado Pavolini, e che poi viene promosso regista l’anno seguente per una Cenerentola e che alla Scala resterà fino al 2006 con l’Aida diciamo terminale, è una sicurezza, per me. La memoria è una delle poche caratteristiche identitarie rimaste nel mondo che stiamo vivendo. Nell’accezione più alta del termine, sono molto grato al Teatro alla Scala di Milano di un lavoro bello, per questa mostra che celebra il suo rapporto privilegiato con Franco Zeffirelli per un’avventura lunga mezzo secolo lungo questa straordinaria visione intitolata ‘Zeffirelli – Gli anni della Scala’ magnificamente curata da Vittoria Crespi Morbio a cui va il mio sentito ringraziamento per la cura e la precisione”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Interviews Italian News Updates World News

Musicista, attore e regista: l’arte di Felder non ha confini

FIRENZE – I suoi personaggi sono protagonisti di produzioni e rappresentazioni teatrali; film come The Assembly, girato in Polonia con troupe italiana, Favole in musica nel Ghetto ebraico di Venezia, girato a Venezia; Chopin e Liszt a Parigi, altro film girato anche a Firenze, con una troupe tutta italiana e molti attori italiani: non solo il web è pieno di informazioni su un artista duttile come il canadese Hershey Felder, musicista che unisce sensibilità al suono alla bravura tecnica… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates World News

Non di solo Fellini…

TORONTO – Il cinema italiano, la sua storia e, ancor più, il suo presente non è fatto esclusivamente di un’agiografia che esalta le venerande pellicole dirette da alcuni mostri sacri di Cinecittà. Se i grandi nomi hanno gettato le basi per un glorioso passato, è doveroso saper osservare con fiducia ciò che il contemporaneo sa creare ed offrire (sapendo andare oltre ai cinepanettoni o alle commediole dalla risata facile). “Lost and Beautiful: New Italian Cinema” è una serie che vuole mettere in luce quattro registi italiani contemporanei di fama internazionale – Alessandro Comodin, Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Alice Rohrwacher –, artisti che hanno rivitalizzato il nostro cinema con film visionari e dirompenti… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Italian News Updates Show Biz World News

Boccaccio racconta Dante secondo Pupi Avati

VENEZIA – Nel 1350 messer Giovanni Boccaccio intraprese un viaggio verso Ravenna per incontrare la allora Suor Beatrice, nata Antonia di Dante degli Alighieri, per fare ammenda con moneta sonante dell’oltraggioso esilio che era stato comminato a colui che oggi, e da molti secoli or sono, appelliamo il Sommo Poeta… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture History Italian World News

Il “Grande letto” di Ware

È convenzione considerare la nostra epoca particolarmente ‘emancipata’ per quanto riguarda l’attività sessuale. Ogni tanto emerge però un dettaglio storico che suggerisce come l’attuale clima di libertà sia caratterizzabile come tale solo perché lo mettiamo a confronto con un periodo storico immediatamente precedente piuttosto ‘puritano’… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture History Italian

Nota Design: l’orologio profumato

Il tempo è prezioso, simultaneamente limitato e infinito, per sua natura sfuggente e inafferrabile. Tra gli elementi che governano la vita umana è quello che meno possiamo condizionare. Forse dipende da questo lo straordinario accanimento con cui tentiamo almeno di misurarlo. Non possiamo catturarlo, ma almeno lo guardiamo mentre scorre via… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Italian News Updates World News

Il 1° Festival Nazionale del ‘Belcanto ritrovato’ debutta con ‘Cecchina suonatrice di ghironda’

PESARO (Italia) – Poche settimane dopo il debutto teatrale di Gioachino Rossini con ‘La cambiale di matrimonio’ nel Teatro veneziano di San Moisè, andò in scena Cecchina suonatrice di ghironda (26 dicembre 1810) di Pietro Generali (1773-1832) che inaugurò la stagione del Carnevale 1811. Il librettista era lo stesso, Gaetano Rossi.

(more…)

Arts & Culture Culture French Interviews World News

People’n the Houd(a)

(The Day Briefing / Kahina Boudjidj) Houda, qui se cache derrière le compte Instagram « Jeune Bonoise », est photographe à ses heures perdues. À l’abris des regards, l’originaire de Skikda, qui habite à Annaba, au nord-est de l’Algérie, immortalise des rues, des moments, gens… Elle a accepté de nous en dire davantage sur cette mélancolie qui l’anime. Bienvenue dans son Houd… Read More in The Day Briefing >>> 

Arts & Culture Canada Community Culture History Immigration Italian

Una cartolina, poche righe e tanto amore

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates World News

Zeffirelli: settant’anni d’Arte in un museo

FIRENZE – Imprescindibile per chi ama la lirica, iconico per chi ama il cinema, indimenticabile per chi ci va. È  un museo aperto da cinque anni, il  più innovativo del mondo:  si chiama  Fondazione Franco Zeffirelli Onlus e si trova nel cuore di Firenze (nella foto sopra) a un passo da Piazza Signoria, cioè in Piazza San Firenze… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Culture History Italian World News

120 anni del nuovo campanile di San Marco

VENEZIA – Poco prima delle dieci del mattino, in una piazza pressoché sgombra, si udì uno dei boati più famosi della storia della fu Serenissima: crollava al suolo la mole solenne del campanile di San Marco. In città lo si chiama affettuosamente “el paron de casa” – il padrone di casa – e a ben vedere: con i suoi quasi 99 metri domina, guarda e sorveglia la città lagunare, adorno della famosa loggia del Sansovino, coronato dalla nobile cuspide ai piedi dell’Angelo d’oro… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Culture Immigration Italian

Mario e Carlo, due voci dell’italianità in Canada

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Italian World News

Nota design: Embarassing statues

È straordinario come il ‘marchio di fabbrica’ delle dittature siano le sculture imbarazzanti. È dai tempi del tremendo leader iracheno Saddam Hussein che non si vedeva un fiorire di statue come la recente produzione russa intesa a celebrare Vladimir Putin, il ‘non-ancora’ eroico Conquistatore dell’Ucraina comunemente raffigurato come un Imperatore Romano… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture History World News

Nota Design: Linda Lens

Gli Stati Uniti hanno avuto – probabilmente hanno ancora – un impatto anomalo sull’evoluzione sociale del mondo moderno. Il “melting pot” – il “crogiolo” – formato dalla massiccia immigrazione nel paese, mescolando e amalgamando praticamente tutte le culture del globo, ha “sciolto le briglie” alla popolazione, non solo permettendo ma obbligando trasformazioni nelle interazioni umane spesso nuove in un vasto territorio perlopiù sotto-popolato… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Italian News Updates Toronto

Murales di Alice Pasquini vicino a Little Italy

TORONTO – È stato inaugurato lo scorso 8 giugno un nuovo murales, situato al numero 831 di College Street (a due passi da Little Italy), opera dell’artista italiana Alice Pasquini. L’opera è sponsorizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, la Città di Toronto e dalla College Promenade BIA, una associazione che si occupa di promuovere e migliorare la sicurezza, il commercio e l’estetica del quartiere per attirare nuovi visitatori… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Community Culture History Immigration Italian World News

L’amore del padre fra i tasti della concertina

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Culture Interviews Italian News Updates World News

Sebastiano Bazzichetto e la sua Venezia segreta

TORONTO – Le ali dorate dell’angelo del campanile più famoso del mondo. Una gondola scivola sull’acqua. E poi quel “Welcome” oramai familiare che accoglie lo spettatore: allora sappiamo che è giugno, l’Italian Heritage Month, e tempo della fortunata serie “Wish You Were Here: My Secret Venice”… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Italian News Updates World News

Passaggi: il Festival della Saggistica alla sua decima edizione

FANO (PESARO URBINO) – Manca poco meno di un mese all’inaugurazione della decima edizione di Passaggi Festival della saggistica che si terrà dal 20 al 26 giugno: Rassegne specialistiche su benessere, tecnologia digitale, arte, filosofia e scienza di Fano, che quest’anno porta il titolo “Con dubbia Ragione,” e le novità non sembrano farsi attendere tra rassegne specialistiche, colazioni e aperitivi alla scoperta dei nuovi titoli di punta e laboratori filosofici per bambini… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Interviews Portuguese World News

As entrevistas da “Revista Amar”: Daniela Ruah

(Revista Amar – Madalena Balça) Nasceu em Boston, Estados Unidos da América, há 38 anos, mas foi Portugal que lhe marcou a infância e juventude. Orgulhosamente portuguesa, partiu um dia à procura do futuro. Regressou ao país natal e encontrou o caminho, que desbravou com o seu talento, até se transformar na atriz portuguesa mais famosa em todo o mundo. Daniela Ruah – a atriz, a mãe, a filha, a mulher tal qual é, apresenta-se nesta conversa sem representação. Com a sua determinação, a sua força, com a simplicidade que a carateriza, mas com absoluta consciência do papel que desempenha hoje na vida… Read More in Revista Amar >>> 

Arts & Culture Canada Community Culture History Immigration Italian World News

Quel suono siciliano nelle case canadesi

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates Toronto

“Uccellacci e uccellini” al TIFF

TORONTO – Giovedì scorso è stato proiettato al Tiff di Toronto “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita del grande regista, il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecitta, e presentato come “classico fuori mostra” a Venezia lo scorso marzo; quella della settimana scorsa è stata invece la prima assoluta in Nord America… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Canada Community Culture Immigration Italian

Per Ennio il menù della vita è a base di musica

Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Culture Italian News Updates World News

“Dopo la pioggia” di Chiara Mezzalama

TORONTO – Proposto dalla nota scrittrice Jhumpa Lahiri per la candidatura al Premio Strega 2022, il nuovo romanzo di Chiara Mezzalama, “Dopo la Pioggia” (Edizioni e/o), porta alla ribalta del panorama del romanzo nazionale il delicato tema del cambiamento climatico. Tema che, contrariamente alla scena letteraria internazionale—penso soprattutto a quella nordamericana—dove è ormai battuto da anni, in Italia invece sta tardando a farsi strada. “Dopo la pioggia” rappresenta in questo senso un romanzo apripista nell’esplorazione di come la sensibilità italiana affronta e declina questo argomento. Mezzaluna sceglie di accordare note intimiste al sottofondo tragico dell’apocalisse climatica… Read More in Corriere Canadese >>> 

Arts & Culture Community Culture Italian News Updates World News

“La perseveranza è la corona della virtù”: diretta streaming per i Calabresi nel mondo

PAOLA (Cosenza) – Casa Calabria International il 4 maggio 2022 ore 9 a.m (ora italiana), presenta “La perseveranza è la corona della virtù”, evento in diretta che sarà trasmesso in streaming sul canale 76 Telemia, sulla pagina Facebook di Casa Calabria International, dal Santuario di San Francesco di Paola (in provincia di Cosenza, in Calabria, Italia) con una serie di focus a cui parteciperanno diverse associazioni di Calabresi nel mondo. 

(more…)

Arts & Culture Canada Culture Italian News Updates Toronto

Con una tavola rotonda parte il Toronto Italian Comics Studies

TORONTO – Lunedì 25 aprile si è tenuto il primo evento del neonato gruppo studio di fumetti presso il dipartimento di Italian Studies della University of Toronto: una tavola virtuale dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di Graphic Novel?” che ha visto interventi di studiosi del fumetto da tutto il mondo… Read More in Corriere Canadese >>> 


cnmng.ca ***This project is made possible in part thanks to the financial support of Canadian Heritage;
and Corriere.ca

“The content of this project represents the opinions of the authors and does not necessarily represent the policies or the views of the Department of Heritage or of the Government of Canada”