TORONTO – Giovedì scorso è stato proiettato al Tiff di Toronto “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita del grande regista, il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecitta, e presentato come “classico fuori mostra” a Venezia lo scorso marzo; quella della settimana scorsa è stata invece la prima assoluta in Nord America… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Proposto dalla nota scrittrice Jhumpa Lahiri per la candidatura al Premio Strega 2022, il nuovo romanzo di Chiara Mezzalama, “Dopo la Pioggia” (Edizioni e/o), porta alla ribalta del panorama del romanzo nazionale il delicato tema del cambiamento climatico. Tema che, contrariamente alla scena letteraria internazionale—penso soprattutto a quella nordamericana—dove è ormai battuto da anni, in Italia invece sta tardando a farsi strada. “Dopo la pioggia” rappresenta in questo senso un romanzo apripista nell’esplorazione di come la sensibilità italiana affronta e declina questo argomento. Mezzaluna sceglie di accordare note intimiste al sottofondo tragico dell’apocalisse climatica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Venerdì 6 maggio si è tenuta la prima del Flauto Magico al Four Seasons Center for the Performing Arts. L’opera di Mozart, una vera e propria fiaba senza tempo, è stata eseguita con maestria dalla Canadian Opera Company, diretta da Anna Theodosakis… Read More in Corriere Canadese >>>
L’insolita struttura qui sopra, fotografata poco dopo la sua costruzione, è un capolavoro: anche se non lo sapeva nessuno… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
PAOLA (Cosenza) – Casa Calabria International il 4 maggio 2022 ore 9 a.m (ora italiana), presenta “La perseveranza è la corona della virtù”, evento in diretta che sarà trasmesso in streaming sul canale 76 Telemia, sulla pagina Facebook di Casa Calabria International, dal Santuario di San Francesco di Paola (in provincia di Cosenza, in Calabria, Italia) con una serie di focus a cui parteciperanno diverse associazioni di Calabresi nel mondo.
TORONTO – Lunedì 25 aprile si è tenuto il primo evento del neonato gruppo studio di fumetti presso il dipartimento di Italian Studies della University of Toronto: una tavola virtuale dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di Graphic Novel?” che ha visto interventi di studiosi del fumetto da tutto il mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – DUBLINO – Da oggi a venerdì si tiene un convegno virtuale, co-organizzato dalla Università di Toronto e dall’University College di Dublino, dal titolo “Real Women and Imagined Femininity. Images of Womanhood in Italy from the Middle Ages to the present.”.. Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Dopo due anni senza spettacoli. lo scorso sabato la Canadian Opera Company è finalmente tornata sul palco, inaugurando la stagione del Four Seasons Centre for the Performing Arts con La Traviata, per la regia di Arin Arbus. Una sala piena ha accolto l’immortale opera di Verdi eseguita dalla COC Orchestra diretta al maestro Johannes Debus, direttore della Canadian Opera Company dal 2009… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Lo Scotiabank CONTACT Photography Festival vede quest’anno la partecipazione del fotografo italiano Alberto Giuliani, con una selezione di foto della sua serie “Surviving Humanity”. La ricerca artistica di Giuliani mira a esplorare le intersezioni tra l’innovazione scientifica e la salvaguardia degli equilibri ecologici e sociali; questa installazione, in particolare, vuole portare lo spettatore a interrogarsi su come cambierà il nostro pianeta nel prossimo futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORRE DEL LAGO PUCCINI (Lucca) – Il Festival dedicato a Giacomo Puccini nel 2022 affigge una proposta artistica che guarda al futuro, celebrando con l’Europa l’anno della gioventù e un italiano, Pasolini, che ai giovani ha parlato e a cui ha dedicato tanta della sua arte. 4 titoli del repertorio pucciniano, 2 opere contemporanee, 4 nuove commissioni, 2 concerti sinfonici e numerose proposte di spettacolo diffuse sul territorio di Torre del Lago Puccini in provincia di Lucca.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il precipitare della situazione in Ucraina ha visto una serie di reazioni nella scena non solo politica, ma anche culturale italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO/MONTRÉAL – Il Department of Italian Studies e il Frank Iacobucci Centre for Italian-Canadian Studies all’Università di Toronto, in collaborazione con il Mark S. Bonham Centre for Sexual Diversity Studies e LGBT+ History Month Italia, presenteranno nei giorni 1, 2, 3 aprile, un simposio virtuale in inglese e italiano: Queer(ing) Contemporary Italian Cultures: Home and Beyond. Si svolgeranno tavole rotonde con artist* e attivist*, dibattiti accademici, proiezioni di film. Al convegno parteciperanno oltre 40 studios* e artist* da Europa e Nordamerica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Cento anni fa, il 23 marzo 1922, nasceva Ugo Tognazzi. La madre avrebbe voluto che si facesse prete; invece, Ugo era destinato a diventare uno dei più grandi attori del cinema italiano… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il cantautore e poeta italiano Gianluca Lalli si esibirà in un concerto online dalla sua pagina Facebook il 2 aprile, alle 21.30 ora italiana, per dare inizio alla raccolta fondi patrocinata dall’ICAP (Italian Canadian Archives Project) e dal Com.It.Es (Comitati degli Italiani Residenti all’Estero) per sostenere le spese di pubblicazione e book launch del progetto “Narrarsi Altrove”, di Anna Ciardullo Villapiana e Stella Paola, con la collaborazione del professor Gabriel Niccoli. Un progetto che è protagonista ormai da mesi sul Corriere Canadese, con una serie di articoli pubblicati ogni giovedì, e che si propone di salvaguardare l’eredità culturale e la memoria storica degli italiani immigrati in Canada attraverso un peculiare racconto di poesia e prosa poetica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – «Mezzo poeta, mezzo filosofo, mezzo vagabondo, un’anima candida, che fa matti racconti, fantastici, spesso confondendo la realtà con l’immaginazione»: così Renato Pozzetto descriveva Tonino Guerra, del quali ieri ricorreva il decennale dalla scomparsa… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Se siete degli irriducibili appassionati di serie tv e pellicole ambientate negli anni ’10 e ’20 del Novecento di certo avrete potuto ammirare sul piccolo e grande schermo la bellezza degli abiti “Delphos”, creazioni plissettate nate dal genio di Mariano Fortuny y Madrazo che di Venezia fece la sua patria elettiva… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione della sesta edizione dell’“Italian Design Day”, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto presenta domani un colloquio virtuale tra due designer, l’italiano Antonio Aricò e la canadese Patty Johnson, moderato da Luigi Ferrara, Dean del Centro di Arts, Design & Information Technology al George Brown College… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORONTO – “La ristorazione italiana è molto presente a Toronto e coniuga tradizione e innovazione”: lo chef Alex Falcone Ziccarelli, vicepresidente dell’Apci Canada e cuoco del ristorante “La Bella Italia” in 2899 Dufferin Street, ha sottolineato la vivacità della comunità italiana nel settore culinario nel corso della sua partecipazione (nella foto sopra) all’appuntamento settimanale con il Patrimonio Italiano Show, il TG degli italiani all’estero che va in onda su Patrimonio Italiano Tv.
ROMA – Una collana imperdibile quella dell’editore Colombo di Roma che ad appuntamenti ormai divenuti tradizione ci presenta le sedi della Farnesina nel mondo, ovvero le Ambasciate d’Italia nei diversi Stati da nord a sud, da est a ovest, patrimonio della nostra Italia. È di scena ora un volume dedicato all’Ambasciata d’Italia in Egitto, nell’ambito della Collana dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, fondata e curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese (nella foto sopra).
(Femina Version / Kahina Boudjidj) C’est officiel, Tahar Rahim rejoint le casting du prochain film de Ridley Scott, aux côtés notamment de Joaquin Phoenix qui jouera Napoléon. L’acteur français qui s’est avoué « excité » a confirmé l’information sur son compte Instagram. Il interprétera Paul Barras, un général de la Révolution et de l’Empire.Tahar Rahim is joining the cast of Ridley Scott’s next film, alongside Joaquin Phoenix who will play Napoleon. The French actor who admitted to being “excited” confirmed the information on his Instagram account. He will play Paul Barras, a general of the Revolution and the Empire… Read More in Femina Version >>>
FROSINONE – Ultimamente la Biblioteca Nazionale di Casamari, una delle 46 istituzioni statali, quindi di grande prestigio per la Ciociaria e per la provincia di Frosinone assieme a quella di Montecassino e di Trisulti, è stata oggetto di significativa donazione da parte di cultore d’arte della zona… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Come avevamo preannunciato su queste pagine mesi fa, dopo il tutto esaurito a Montreal, sabato scorso è finalmente arrivato a Toronto lo spettacolo “So I Married a Mangiacake”, scritto e interpretato da Guido Cocomello, diretto da Tony Calabretta e prodotto da Sal Ciolfi per Amor Fati Productions. Come teatro per questo ’one-man show’ sui rapporti tra italo-canadesi e ’mangiacake’ si è scelto, molto appropriatamente, il palco del Royal, nel cuore della Little Italy torontina… Read More in Corriere Canadese >>>
(Femina Version / Kahina Boudjidj) L’actrice bientôt à l’affiche de la pièce de théâtre « Le Ciel de Nantes » s’est confiée sur sa famille, sa carrière et ses craintes. Chiara Mastroianni, fille de deux légendes du cinéma, raconte, entre autres, pourquoi elle a eu « peur » de suivre les pas de ses parents… Read More in Femina Version >>>
(Femina Version / Kahina Boudjidj) Vendredi dernier sortait la série « Inventing Anna » sur Netflix. Plébiscité sur la plateforme, ce programme retrace l’histoire d’Anna Sorokin, également connue sous le nom d’Anna Delvey, une jeune femme qui s’est faite passer pour une riche héritière et est parvenue à soutirer des milliers de dollars ! … Read More in Femina Version >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – Dire che è una scrittrice non basta a descriverla. Ci vuole un aggettivo. E probabilmente il più calzante è “magica”. Perché c’è sicuramente della magìa nell’iniziare a scrivere un libro per consolare un’amica malata e ce n’è ancora di più se quello successivo nasce sulla scia di una serie di sogni fatti dopo la scomparsa proprio di quell’amica. Se poi il terzo racconta una storia scandita da brani di David Bowie, Dire Straits, Led Zeppelin, Talk Talk, Depeche Mode… allora la magìa è completa.
“Weren’t they funny?” (Com’erano buffi!) L’immagine che vedete sopra è apparsa sulla rivista americana Life nel 1914 ed è stato un tentativo da parte dell’illustratore Otho Cushing – piuttosto noto allora – di prevedere la moda del futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
LECCO – Sono più di 300 gli spettacoli che Ezio Frigerio ha realizzato nella sua lunga carriera e tuttora presenti nei cartelloni di teatri europei ed internazionali: da Milano a Parigi, da Londra a New York passando per Berlino, Barcellona, Madrid fino a Buenos Aires e Tokyo. Destino ha voluto che anche Frigerio si spegnesse lo scorso 2 febbraio, lo stesso giorno in cui al mondo veniva annunciata la scomparsa di Monica Vitti. Ed è forse per questo che la notizia relativa allo scenografo è passata in secondo piano, almeno per i non addetti ai lavori. Ma ricordarsi di Ezio Frigerio è più che doveroso… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar – Manuela Marujo) Lisboa, São Paulo, Nova Iorque – onde a arte de grafitti teve início e se popularizou nos anos 1970 – e outras cidades do mundo apresentam uma mostra preciosa da criatividade de arte urbana. Alguns artistas deixam anónimas as obras, outros usam nomes fictícios mas, cada vez mais, há artistas plásticos reconhecidos que, dessa forma, partilham o seu talento com o mundo… Read More in Revista Amar >>>
SANREMO – Nei giorni passati il Corriere Canadese ha raccontato passo per passo il 72° Festival delle Canzone Italiana. Torniamo ancora una volta sul palco dell’Ariston per aprire una piccola parentesi prendendo spunto dalla comparsata di Lorenzo Jovanotti in veste di super ospite nella serata di venerdì. Prima di esibirsi in una cover di “Che sarà”, il cantante ha voluto declamare una poesia, introducendola con queste parole: «E stasera vorrei dirvi una poesia, una poesia di un poeta… qualcuno dice poetessa… un poeta: “poeta” è una parola senza genere, come “atleta”: quindi “un” poeta italiano, si chiama Mariangela Gualtieri, un grandissimo poeta contemporaneo». Due domande saranno forse balenate nel pubblico: davvero è meglio dire “poeta” che “poetessa”? E secondariamente, chi è Mariangela Gualtieri? … Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
SANREMO – Mahmood & Blanco are the winners of the 72nd edition of the Sanremo Music Festival, ended this evening in Italy after five days of live performances broadcast worldwide by Rai Tv from the Ariston theater in Sanremo.
by Marzio Pelù
SANREMO – L’arte contemporanea approda a Sanremo durante il Festival della Canzone Italiana. A Villa Ormond, Melanie Francesca espone la sua opera The Box, un’imponente installazione luminosa in tela e metallo che arriva nella città dei fiori e della musica direttamente da Dubai dove è stata inaugurata dal Ministro della Cultura degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Nahyan bin Mubarak al Nahyan (nella foto sopra, con l’artista).
(Revista Amar – Madalena Balça / MDC) Registar memórias, honrar o percurso que desbravou caminhos e dar a conhecer quem um dia, por razões diversas saiu do seu país para vir viver no Canadá. É este o propósito deste “Vidas com História” que, em breve se transformará também num programa de televisão que será transmitido na Camões TV.
Desta vez, trazemos o registo de uma vida vivida entre tesouras e navalhas. Uma vida cheia. Faustino Luís Coelho é o protagonista. Do alto dos seus 90 anos e com uma cabeça a funcionar em pleno, o Sr. Faustino faz-nos recuar no tempo e transporta-nos para outras eras, seguindo o seu percurso de vida… Read More in Revista Amar >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – I monili da indossare rappresentano da sempre un caratteristico simbolo di appartenenza. In particolare, le collane erano un emblema che definiva lo status, ma anche i legami e le ideologie. Il nome stesso “collana” deriva dalla parte anatomica del collo a cui è destinata, ossia quella parte del corpo che richiama la sensibilità, la delicatezza e la sensualità di chi l’indossa.
(Femina Version / Kahina Boudjidj) On connaît Rihanna pour sa générosité et sa volonté d’aider son prochain. Elle a déjà effectué de nombreux dons ces dernières années, notamment à des hôpitaux et des associations. Et il semblerait que la chanteuse originaire de la Barbade ne compte pas s’arrêter de sitôt ! … Read More in Femina Version >>>
FIRENZE – L’amore è la chiave di tutto. Anche quando il mondo sembra andare a rotoli, se il cuore inizia a battere all’impazzata non c’è ostacolo che non appaia superabile. È questo il leitmotiv dei romanzi di Selenia Erye, scrittrice toscana che pubblica, domani, il suo terzo romanzo: “Se non è oggi sarà domani”… Read More in Corriere Canadese >>>
সামরিক বিশেষজ্ঞদের মতে, শান্তিতে নোবেলজয়ী দালাই লামার অনুসারী যারা ভারতে আশ্রয় নিয়েছেন, অর্থাৎ যারা উঁচু পাহাড়ে যুদ্ধেপারঙ্গম সেই তিব্বতী ‘চুশি গ্যাংদ্রুক’ গেরিলা বাহিনীর প্রায় সাড়ে ৩ হাজার তিব্বতী শরণার্থী নিয়ে গঠিত ভারতীয় সেনাবাহিনীর গোপন ইউনিট হচ্ছে ‘স্পেশাল ফ্রন্টিয়ার ফোর্স’, সংক্ষেপে ‘এসএফএফ’। ১৯৬২ সালে ভারত ও চীনের যুদ্ধের পরই এই বাহিনীটি গড়ে তোলা হয়।
According to Army experts, about 3,500 followers of Nobel Peace laureate Dalai Lama, who took refuge in India, mainly guerillas of high altitude warfare from the Tibetan ‘Chushi Gangdruk’, are known as India’s Secret Frontier Force (SFF). This unit was established right after the war of 1962 between India and China.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
MASSA CARRARA – Per un cronista di nera e giudiziaria, che per anni ha calcato le aule dei tribunali e scritto di inchieste e delitti che l’hanno portato a seguire anche piste esoteriche, pubblicare un romanzo giallo dev’essere il coronamento di un sogno nel cassetto. E probabilmente è così anche per Alberto Sacchetti, classe 1955, “vecchio” leone del giornalismo apuano: 35 anni a La Nazione, poliedrico scrittore (ha pubblicato romanzi e libri di enogastronomia, arte e naturalmente giornalismo) e, oggi, autore di un romanzo ambientato nel Rinascimento italiano. Misteri, arte, intrighi, amore e morte sono gli ingredienti principali de “Il delitto di Leonardo” (Eclettica Edizioni), che vede protagonista proprio lui, il genio di Vinci… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
PHOENIX (Arizona, Usa) – Completely sold out, full of suprises, with a multidisciplinary cast, the show consists of live music, dance and acting with a singing music director, different scenes of the show tell the story of the evolution of Argentine tango, numbers that are comedic, ironic, sarcastic, nostalgic, melancholic, and full of adrenaline. Highlighted by each tango couple having their individual style and personality within the dance.
by cnmng
PHOENIX (Arizona, Usa) – Completamente lleno, lleno de sorpresas, con un elenco multidisciplinario, el espectáculo consta de música en vivo, baile y actuación con un director musical cantante, diferentes escenas del espectáculo cuentan la historia de la evolución del tango argentino, números que son cómicos, irónicos, sarcásticos, nostálgicos, melancólicos y llenos de adrenalina. Destacado, además, porque cada pareja de tango tiene su estilo y personalidad individual dentro del baile.
by cnmng
PHOENIX (Arizona, Usa) – Una première sold out per due giorni (13 e 14 gennaio) al The Madison Center for the Art di Phoenix, Arizona. Un evento che ha attirato l’attenzione di network come FOX e Telemundo che sono intervenute prima della première, intervistando gli artisti e, in alcuni esilaranti momenti, prendendo parte alle prove. Tutto esaurito anche in California, nella splendida (more…)
PARIGI – Nel verde del Bois de Boulogne di Parigi, in una struttura museale all’avanguardia progettata dall’Arch.Frank O. Gehry, lo stesso del museo eccezionale Guggenheim di Bilbao in Spagna, sta avendo luogo la esposizione delle opere raccolte dal collezionista russo Ivan Morozov (1871-1921): apparteneva a potente e facoltosa famiglia di imprenditori tessili di Mosca e lo distingueva una accentuata predilezione per la pittura. Iniziò a raccogliere i dipinti dei contemporanei russi già affermati quali Chagall, Malevitch, Larionov, Lebedev… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – La storia della letteratura, della musica e dell’arte sono forse lo specchio più evidente di un’infilata di secoli ed epoche in cui i nomi di donne mancano in maniera vistosa, a volte scandalosa. Il medagliere italiano senza dubbio rifulge grazie agli allori più famosi di pittori, compositori, poeti, scultori e scrittori ma la declinazione al femminile (l’ -ix latina) è il grande vuoto nella grammatica dei generi, dei ruoli, dei movimenti artistici e così via… Read More in Corriere Canadese >>>