FLORENCE – Good cooking and a passion for food have the power to unite very distant people and different cultures: and if the meeting takes place in a magical location like the Florentine “Dispensa del Buttero” in Bagno a Ripoli, the experience turns into something exciting and unforgettable. (more…)
PESARO – E’ un’edizione particolare (44a) quella del Rossini Opera Festival 2023 (11-23 agosto 2023) che ha racchiuso eccezionalmente tre opere serie del Compositore pesarese, tutte svoltesi presso la Vitifrigo Arena di Pesaro.
by cnmng
TORONTO — Di recente a Toronto per dirigere uno straordinario ‘Macbeth’ verdiano, una delle stelle italiane più fulgide del firmamento internazionale, Speranza Scappucci si racconta al nostro microfono parlando di musica, arte e lavoro… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Nuova mostra personale della fotografa Cindi Emond a Toronto, Canada, nell’ambito dello Scotiabank Contact Photography Festival, 2023: l’esposizione si terrà alla Donna Child Fine Art Gallery (365 Evans Avenue, Toronto), dal 2 al 31 maggio 2023. Durante l’apertura della mostra, è previsto anche un incontro con l’artista l’11 maggio, alle ore 18.30.
by cnmng
TORONTO – The solo show by Cindi Emond in Toronto, Canada as part of the Scotiabank Contact Photography Festival, 2023, will be presented by the Donna Child Fine Art Gallery (365 Evans Avenue, Toronto), May 2 – 31, 2023. During the exhibition, there will also be a meeting with the artist on 11 May, at 6.30pm. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Kuné significa “Insieme” in Esperanto, la lingua creata dall’oftalmologo di Varsavia Ludwik Lejzer Zamenhof nel 1887, che intendeva creare un “mezzo” universale per la comunicazione internazionale. Quindi, quale parola (e linguaggio) migliore per nominare un’orchestra composta da elementi provenienti da ogni angolo del mondo?
by Marzio Pelù
TORONTO – Kuné means “Together” in Esperanto, the language created by the Warsaw-based ophthalmologist Ludwik Lejzer Zamenhof in 1887, who intended to create the universal language for international communication. So, what better word (and language) to name an orchestra made up of elements from every corner of the world?
TORONTO – Paola Troilo non ci ha messo tanto a conquistare i giudici di Canada’s Got Talent. Le è bastato intonare la celebre romanza ‘Nessun dorma’ per conquistarli. Li ha lasciati senza parole, rapiti dalla sua voce e dalla sua estensione vocale.
FIRENZE – “No, non è facile coordinare una media di otto-novecento bambini delle scuole elementari e medie su un palcoscenico. La sera, dopo prove su prove, torno a casa distrutta. Ma con loro faccio delle risate bellissime. Questi bambini, che diventano artisti d’opera senza essere formati, sono stupendi e bravissimi. Sono certa che diventeranno adulti consapevoli amanti dell’opera: con questo progetto non solo condividono l’interesse con i genitori, ma a loro volta porteranno i loro figli a teatro. Non esiste niente di più gratificante che divulgare così la cultura”… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
WOODBRIDGE – Da Bagheria (Palermo, Sicilia) a Woodbridge (Vaughan, Ontario) ci sono 7.411 chilometri. Una distanza che sembra incomabile, finché non entri nella Bella Sicilia Bakery al 40 di Innovation Drive. Una volta varcata la soglia, non c’è oceano che tenga: sei sull’Isola. Cassate, cannoli, arancini, rosticceria siciliana, sfinci di San Giuseppe… profumi, colori e sapori ti riportano là.
TORONTO – È polemica in Italia sulla proposta di legge a firma Fabio Rampelli sulla difesa della lingua italiana. Il disegno normativo – che tra l’altro non è freschissimo, essendo stato depositato alla Camera dei Deputati il 23 dicembre 2022 (proposta di legge 734) – ha provocato polemiche a non finire: nella sostanza si propone l’obbligo di utilizzare la lingua italiana negli enti pubblici e privati, mettendo al bando termini stranieri qualora esista un termine corrispettivo in italiano che abbia lo stesso significato. Multe salatissime, per chi dovesse violare la legge una volta approvata, che potrebbero arrivare anche a 100mila euro… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – La grande musica dei film è stata protagonista dell’evento promosso dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto di Cultura di Toronto, con la collaborazione di quello di Chicago, e svoltosi con successo ieri sera al Glenn Gould Studio al 250 di Front Street West, downtown.
by Marzio Pelù
TORONTO – Dopo aver immortalato, con la mostra “For all the I love you’s we forgo to say”, le “vite interrotte” di Frattura Vecchia, il paese distrutto da un terremoto nel 1915 e rimasto immutato per oltre un secolo dopo quell’evento che causò l’abbandono del borgo, la fotografa canadese (espatriata in Italia) Cindi Emond torna con un’esposizione che fissa nel tempo quattro tradizioni italiane in via di estinzione: la vendemmia, la transumanza, il “cantu a tenore” e l’arte delle fonderia.
by Marzio Pelù
VANCOUVER – A noir story, set in Italy, written by a Canadian in love with the “Belpaese”: it’s called “Bernini’s Elephant” and it’s the debut novel by Jane Callen, a writer who lives in Vancouver but travels to Italy “every time the fate allows”. The beautiful country and its people are in fact often present in the writings of Jane, author so far of stories published in Grain Magazine, Montreal Writes, Spadina Literary Review, CV7 Short Fiction Anthology Series and White Wall Review, as well as essays published in Accenti Magazine (excerpts of her writings are at www.janecallen.ca). (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – È uscita la nuova classifica delle “migliori” università del mondo (poi spiegheremo le virgolette) e spicca, in Canada, il primato della McGill University sull’Università di Toronto: l’aeteno di Montreal si piazza infatti al 31esimo posto nel ranking mondiale, quello di Toronto al 34esimo… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The new ranking of the “best” universities in the world (we’ll explain the quotation marks later) has been released and McGill University’s primacy in Canada stands out over the University of Toronto: in fact, the Montreal-based university is in 31st place in the ranking world, Toronto at 34th.
by Marzio Pelù
ROMA – Continuano a Roma gli incontri fra l’editore del Corriere Canadese, Joe Volpe, e tutti i parlamentari impegnati nella difesa e nella diffusione della lingua e della cultura italiane all’estero… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
ROME – Meetings continue in Rome between the editor of the Italian daily newspaper Corriere Canadese, Joe Volpe, and all those parliamentarians involved in defending and spreading the Italian language and culture abroad. In recent days, Volpe – with one of his closest collaborators, Danny Montesano – had a long conversation with the Honorable Christian Di Sanzo, a member of parliament of the Democratic Party elected in the North and Central America foreign constituency. (more…)
by Marzio Pelù
ROMA – Importante missione a Roma per l’editore del Corriere Canadese, Joe Volpe, per la difesa della lingua e della cultura all’estero e, in particolare, in Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
ROME – Important mission to Rome for the editor of Corriere Canadese, Joe Volpe, in defense of Italian language and culture abroad and, in particular, in Canada. (more…)
RENZE – Poste Italiane ha emesso – il 12 febbraio – da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un francobollo ordinario per la serie tematica “Le eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato al Maestro Franco Zeffirelli, nel 100esimo anniversario della nascita relativo al valore della tariffa B pari a 1,20 euro… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Sin dai tempi antichi la maschera ha avuto due funzioni: quella di celare l’identità e di trasformare la natura di chi la indossa. Indossando una maschera (non dimentichiamolo, in latino persona) nascondiamo al mondo i nostri tratti ed assumiamo le sembianze di chi o di ciò che ci pare. In prima battuta sono il teatro e le cerimonie religiose ad assumere il costume di indossare questi semplici oggetti concavi che ci velano, oggetti dal grande potere metamorfico. E in questi giorni di galani e frittelle come non pensare alle maschere colorate che popolano le calli e i campielli lagunari fino alle grandi sfilate in piazza San Marco? Ma la maschera ha sempre fatto parte della tradizione veneziana, anche slegata dal Carnevale? Scopriamolo insieme… Read More in Corriere Canadese >>>
MILANO – Continua l’infaticabile opera dell’eclettico artista Meo Carbone (nella foto, una sua opera) nel raccontare l’Emigrazione italiana con la mostra “Madre Cabrini, l’Angelo dei migranti. Ieri – Oggi – Domani”, dedicata a Madre Francesca Saverio Cabrini, allestita in Palazzo Pirelli di Regione Lombardia ed esposta fino al 15 febbraio 2023… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – “Dipingo le mie emozioni. Dipingo quello che sento”. È racchiusa in questa affermazione l’arte di John Cutruzzola, pittore e scultore ben noto nella comunità di Brampton e non solo… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
MASSA CARRARA – Una fiaba ispirata alla vita di Liliana Segre, per avvicinare i bambini ad un tema difficile come quello dell’Olocausto: si intitola “Ciao, mi chiamo Bessy” e l’autrice è Angela Maria Fruzzetti, giornalista e scrittrice massese che ha all’attivo numerose pubblicazioni dedicate alle donne, alla storia, alle tradizioni locali apuane. A spiegarci la genesi di questa sua ultima opera – che verrà presentata ufficialmente alla vigilia della Giornata della Memoria 2023 – è la stessa Angela Maria… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORONTO – Backlash: Misogyny in the Digital Age, the feature documentary that, in its French-language version, has already become a smash theatrical hit in Quebec, will have its English theatrical premiere in Toronto at the Hot Docs Cinema on Friday, January 13 at 7 PM, with additional showings Saturday, January 14 at 3PM, Sunday, January 15 at 5PM, and Tuesday, January 17 at 4PM. Premieres in other Canadian cities will follow.
FIRENZE – “L’importante è capire che non esiste un modo giusto o corretto di mettere in scena Verdi o Puccini, ma che ogni tempo elabora il suo. Per quanto mi riguarda l’idea che il Maestro abbia debuttato al Teatro alla Scala nel 1953 da scenografo e costumista con un’Italiana in Algeri di Corrado Pavolini, e che poi viene promosso regista l’anno seguente per una Cenerentola e che alla Scala resterà fino al 2006 con l’Aida diciamo terminale, è una sicurezza, per me. La memoria è una delle poche caratteristiche identitarie rimaste nel mondo che stiamo vivendo. Nell’accezione più alta del termine, sono molto grato al Teatro alla Scala di Milano di un lavoro bello, per questa mostra che celebra il suo rapporto privilegiato con Franco Zeffirelli per un’avventura lunga mezzo secolo lungo questa straordinaria visione intitolata ‘Zeffirelli – Gli anni della Scala’ magnificamente curata da Vittoria Crespi Morbio a cui va il mio sentito ringraziamento per la cura e la precisione”… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
LAS TERRENAS – Ha esordito come scrittore quarant’anni fa, con “Fantavalsesia”, raccolta di racconti umoristici locali della vallata dove è nato – in provincia di Vercelli – e dove ha iniziato a scrivere come giovane cronista del quotidiano La Stampa. Da allora, Ennio Marchetti ha macinato non solo libri, ma anche chilometri: migliaia. Oggi vive nella Repubblica Dominicana e continua a pubblicare i suo scritti: l’ultimo, fresco di stampa, è “Il Signore della Luce”… Read More in Corriere Canadese >>>
L’AQUILA – È appena uscito “Il mondo che va”, dodicesimo libro del giornalista e scrittore Goffredo Palmerini (nella foto sopra), pubblicato da One Group Edizioni. Il volume sarà presentato in prima assoluta a L’Aquila il 13 dicembre, alle ore 17.30, presso l’Auditorium ANCE (Viale De Gasperi), per gentile concessione dell’Associazione Provinciale Costruttori Edili… Read More in Corriere Canadese >>>
NAPOLI – La cucina napoletana ha le sue origini nella Neapolis greco-romana e si è notevolmente arricchita nei secoli per via dell’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni. Per rimanere solo al periodo romano è noto che gli antichi romani amavano mangiare bene, basti pensare a Lucullo e ai suoi sontuosi banchetti nelle ville a Pizzofalcone o a Castel dell’Ovo, così memorabili e sfarzose da aver generato il termine luculliano per indicare una festa con grande generosità di cibo e bevande… Read More in Corriere Canadese >>>
La Statua dell’Unità qui sopra raffigura il politico indiano, Vallabhbhai Patel, capo del movimento d’indipendenza indiano. Collocata nei pressi di Rajpipla, un modesto comune dell’India centro-occidentale, è in assoluto la statua più alta del mondo. Inaugurata nel 2018, misura 182 metri dai piedi fino alla cima della testa. Per fare un paragone, la Statua della Libertà di New York è alta 46 metri – non contando il basamento – e il Cristo Redentore di Corcovado, a Rio de Janeiro, è alto 30 metri, più o meno come doveva essere il Colosso di Rodi, una delle sette meraviglie del mondo antico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il cinema italiano, la sua storia e, ancor più, il suo presente non è fatto esclusivamente di un’agiografia che esalta le venerande pellicole dirette da alcuni mostri sacri di Cinecittà. Se i grandi nomi hanno gettato le basi per un glorioso passato, è doveroso saper osservare con fiducia ciò che il contemporaneo sa creare ed offrire (sapendo andare oltre ai cinepanettoni o alle commediole dalla risata facile). “Lost and Beautiful: New Italian Cinema” è una serie che vuole mettere in luce quattro registi italiani contemporanei di fama internazionale – Alessandro Comodin, Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello e Alice Rohrwacher –, artisti che hanno rivitalizzato il nostro cinema con film visionari e dirompenti… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Nel 1350 messer Giovanni Boccaccio intraprese un viaggio verso Ravenna per incontrare la allora Suor Beatrice, nata Antonia di Dante degli Alighieri, per fare ammenda con moneta sonante dell’oltraggioso esilio che era stato comminato a colui che oggi, e da molti secoli or sono, appelliamo il Sommo Poeta… Read More in Corriere Canadese >>>
È emerso un altro aspetto negativo dell’Work From Home, almeno per gli anglosassoni. Stare lontano dall’ufficio indurrebbe a pensare troppo… Il fenomeno ha perfino un nome gergale: “overthinking”. Oltre al significato letterale del termine, l’espressione ha il senso di ‘rimuginare eccessivamente’… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
È convenzione considerare la nostra epoca particolarmente ‘emancipata’ per quanto riguarda l’attività sessuale. Ogni tanto emerge però un dettaglio storico che suggerisce come l’attuale clima di libertà sia caratterizzabile come tale solo perché lo mettiamo a confronto con un periodo storico immediatamente precedente piuttosto ‘puritano’… Read More in Corriere Canadese >>>
La ‘teoria del folle’ è il nome moderno per una tecnica di governo molto antica—adoperata da ogni monarca e despota che abbia mai coltivato ad arte la propria reputazione per gli eccessivi e pericolosi scatti di rabbia davanti ad ogni ostacolo alla sua volontà… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’autore e saggista padovano Marco Malvestio (nella foto sopra) ha completato un post-dottorato nel dipartimento di italianistica all’università di Toronto nel 2020, passandone gli ultimi mesi nella morsa del primo lockdown. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo, Annette, scritto prima del COVID, un’esplorazione in chiave sperimentale dell’ossessione del narratore (che porta solo il nome dell’autore) per la pornostar tedesca Annette Schwarz, attiva fra il 2002 e il 2014. In quasi trecento pagine Malvestio ricostruisce, in parte immaginandola, la biografia personale e professionale di un personaggio reale ma al tempo stesso fittizio, una donna appena intravista, quasi percepita, più che conosciuta… Read More in Corriere Canadese >>>
Il tempo è prezioso, simultaneamente limitato e infinito, per sua natura sfuggente e inafferrabile. Tra gli elementi che governano la vita umana è quello che meno possiamo condizionare. Forse dipende da questo lo straordinario accanimento con cui tentiamo almeno di misurarlo. Non possiamo catturarlo, ma almeno lo guardiamo mentre scorre via… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – Rossana Copler (nella foto sopra) – scrittrice, docente di lingua italiana e grande amante della letteratura in ogni suo genere – è la nuova coordinatrice del “Book Club” della Dante Alighieri Society della British Columbia (sito: https://www.dantesocietybc.ca), l’istituto che promuove nel mondo lo studio della lingua e della cultura italiana: quella di Vancouver è una delle 480 sedi situate al di fuori dell’Italia e opera attraverso la Dante Italian Language School di Vancouver.
TORONTO – Luciano Iacobelli si è spento martedì sera alle 20 e 05, alla fine di una lunga malattia che ne ha minato il corpo, ma mai lo spirito. Queste parole possono sembrare fredde, estrapolate da un bollettino o da un comunicato d’agenzia, ma non è così… Read More in Corriere Canadese >>>
PESARO (Italia) – Poche settimane dopo il debutto teatrale di Gioachino Rossini con ‘La cambiale di matrimonio’ nel Teatro veneziano di San Moisè, andò in scena Cecchina suonatrice di ghironda (26 dicembre 1810) di Pietro Generali (1773-1832) che inaugurò la stagione del Carnevale 1811. Il librettista era lo stesso, Gaetano Rossi.
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 pubblicazioni in più di 65 lingue, che superano quota 1.000 se si aggiungono le stazioni radio e televisive (per un totale di ben 111 lingue ‘coperte’): forse in nessun Paese al mondo vi è tanta varietà. E se è vero che le lingue ufficiali in Canada sono l’Inglese e il Francese, è altrettanto vero che quelle effettivamente parlate nella quotidianità dalla stragrande maggioranza dei canadesi (popolo di immigrati da ogni dove) sono tutte le altre. Nessuna esclusa… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 publications in more than 65 languages, which exceed 1,000 if one includes radio and television stations (covering 111 languages) set up a display booth at the Canadian National Exhibition: perhaps in no country in the world there is so much variety. And if it’s true that the official languages in Canada are English and French, it is equally true that those really spoken in everyday life is the only growing linguistic demographic among all Canadians. None excluded.
by Ynot
WATERLOO – La macchina fotografica, questo oggetto misterioso che cattura gli istanti, eternandoli, ha fatto molto parlare di sé. In alcune culture si pensava che la foto fosse addirittura in grado di rubare l’anima, intrappolarla nella carta fotografica. Come in uno specchio magico ciò che vediamo tramite la lente ottica è il nostro sogno antico evocato dal ricordo dei dettagli…
Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Hardly on the bus or in the subway you will hear people of the same origin speak in English: among them, Japanese people will always continue to speak in Japanese, Chinese people in Chinese, Italians in Italian and so on. To confirm what is already heard every day around the city, it comes a survey conducted by Leger for the Association for Canadian Studies, from which we see that the vast majority of Canadians report a strong attachment to the main language, the native one, much more than other indicators of identity, including the Country they call home: Canada. (more…)
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar / Madalena Balça) As rezas dos Romeiros, entraram e encheram a sala da Peach Gallery, transportando-nos para os caminhos da fé que atravessam a ilha de São Miguel. 500 anos depois os Romeiros continuam a marcar a cultura açoriana… Read More in Revista Amar >>>
(The Day Briefing / Kahina Boudjidj) Houda, qui se cache derrière le compte Instagram « Jeune Bonoise », est photographe à ses heures perdues. À l’abris des regards, l’originaire de Skikda, qui habite à Annaba, au nord-est de l’Algérie, immortalise des rues, des moments, gens… Elle a accepté de nous en dire davantage sur cette mélancolie qui l’anime. Bienvenue dans son Houd… Read More in The Day Briefing >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
FIRENZE – Imprescindibile per chi ama la lirica, iconico per chi ama il cinema, indimenticabile per chi ci va. È un museo aperto da cinque anni, il più innovativo del mondo: si chiama Fondazione Franco Zeffirelli Onlus e si trova nel cuore di Firenze (nella foto sopra) a un passo da Piazza Signoria, cioè in Piazza San Firenze… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
La ‘Pride Flag’ – nella sua forma primitiva conosciuta anche come la ‘bandiera arcobaleno’ – risale al 1978 quando fu creata dal designer e attivista gay americano Gilbert Baker per la celebrazione annuale del Gay Freedom Day a San Francisco. Doveva essere un simbolo positivo della diversità e ‘della speranza’ rispetto all’iconografia negativa allora in uso nella comunità gay della città: il triangolo rosa utilizzato nei campi di sterminio nazisti per identificare i ‘deviati’ sessuali… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Poco prima delle dieci del mattino, in una piazza pressoché sgombra, si udì uno dei boati più famosi della storia della fu Serenissima: crollava al suolo la mole solenne del campanile di San Marco. In città lo si chiama affettuosamente “el paron de casa” – il padrone di casa – e a ben vedere: con i suoi quasi 99 metri domina, guarda e sorveglia la città lagunare, adorno della famosa loggia del Sansovino, coronato dalla nobile cuspide ai piedi dell’Angelo d’oro… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
È straordinario come il ‘marchio di fabbrica’ delle dittature siano le sculture imbarazzanti. È dai tempi del tremendo leader iracheno Saddam Hussein che non si vedeva un fiorire di statue come la recente produzione russa intesa a celebrare Vladimir Putin, il ‘non-ancora’ eroico Conquistatore dell’Ucraina comunemente raffigurato come un Imperatore Romano… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Tra Umanesimo e Rinascimento fino al liminare – e liminale – della Maniera le virtù ed ambasce di semidei, condottieri, vergini, martiri e notabili si fecero pietra e poi anima grazie alla maestria di Donatello, dei Lombardo fino a Sansovino ed Alessandro Vittoria… Read More in Corriere Canadese >>>
WÜRZBURG (GERMANIA) – «Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene»: è un appunto, si pensa preso da un monaco intorno a cavallo tra il nono e il decimo secolo, che si legge in margine a un manoscritto redatto un secolo prima (questo tipo di sovrapposizione è abbastanza comune nei testi medievali, quando le superfici su cui scrivere erano una rarità)… Read More in Corriere Canadese >>>
TRIESTE – Hanno risuonato le note di Respighi e questa volta non all’ombra dei pini di Roma bensì di quelli tergestini in un giugno che preannuncia un’estate ardente… Read More in Corriere Canadese >>>
Gli Stati Uniti hanno avuto – probabilmente hanno ancora – un impatto anomalo sull’evoluzione sociale del mondo moderno. Il “melting pot” – il “crogiolo” – formato dalla massiccia immigrazione nel paese, mescolando e amalgamando praticamente tutte le culture del globo, ha “sciolto le briglie” alla popolazione, non solo permettendo ma obbligando trasformazioni nelle interazioni umane spesso nuove in un vasto territorio perlopiù sotto-popolato… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
In linea di massima, il passato dovrebbe essere fisso e immutabile. Ora però una nuova scoperta archeologica di primaria importanza cambia tutte le carte in tavola. Recenti scavi a Karahan Tepe e (qui sopra) al sito di Gobekli Tepe, nella Turchia sudorientale, hanno portato alla luce tracce estese di un’elaborata civiltà che risalirebbe a 130 secoli fa. Sono tredicimila anni. La Grande Piramide di Giza fu costruita circa 4.500 anni fa, lo Stonehenge inglese ha 5mila anni e il complesso di tombe del Cairn de Barnenez, in Bretagna – solitamente considerata la più vecchia struttura articolata in Europa – dovrebbe risalire a ‘soli’ 7mila anni fa… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Le ali dorate dell’angelo del campanile più famoso del mondo. Una gondola scivola sull’acqua. E poi quel “Welcome” oramai familiare che accoglie lo spettatore: allora sappiamo che è giugno, l’Italian Heritage Month, e tempo della fortunata serie “Wish You Were Here: My Secret Venice”… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
OTTAWA – L’honorable Candice Bergen, cheffe du Parti conservateur du Canada et de l’Opposition officielle, a fait la déclaration suivante à propos du Mois du patrimoine italien: « En 1497, Giovanni Caboto, mieux connu des Canadiens sous le nom de John Cabot, a débarqué sur la côte est de l’Amérique du Nord, devenant ainsi le premier Italien à visiter ce qui est maintenant le Canada. Depuis le voyage emblématique de Cabot, les Italiens et les Italo-Canadiens ont apporté une contribution incroyable au Canada, l’aidant à devenir le pays fort qu’il est aujourd’hui ».
Candice Bergen: “Italians and Italian-Canadians have been making incredible contributions to Canada”
by cnmng
OTTAWA – The Hon. Candice Bergen (in the pic), Leader of the Conservative Party of Canada and the Official Opposition, invites to celebrate Italian Heritage Month, starting today.
TORINO – Si è concluso la settimana scorsa il ventiquattresimo Salone Internazionale del Libro di Torino. Edizione insolita per più di un motivo: innanzitutto perché, nonostante il festival si svolga tradizionalmente in primavera, nel 2021 era slittato eccezionalmente in autunno, il che vuol dire che solo sette mesi sono passati tra le due edizioni… Read More in Corriere Canadese >>>
FANO (PESARO URBINO) – Manca poco meno di un mese all’inaugurazione della decima edizione di Passaggi Festival della saggistica che si terrà dal 20 al 26 giugno: Rassegne specialistiche su benessere, tecnologia digitale, arte, filosofia e scienza di Fano, che quest’anno porta il titolo “Con dubbia Ragione,” e le novità non sembrano farsi attendere tra rassegne specialistiche, colazioni e aperitivi alla scoperta dei nuovi titoli di punta e laboratori filosofici per bambini… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar – Madalena Balça) Nasceu em Boston, Estados Unidos da América, há 38 anos, mas foi Portugal que lhe marcou a infância e juventude. Orgulhosamente portuguesa, partiu um dia à procura do futuro. Regressou ao país natal e encontrou o caminho, que desbravou com o seu talento, até se transformar na atriz portuguesa mais famosa em todo o mundo. Daniela Ruah – a atriz, a mãe, a filha, a mulher tal qual é, apresenta-se nesta conversa sem representação. Com a sua determinação, a sua força, com a simplicidade que a carateriza, mas com absoluta consciência do papel que desempenha hoje na vida… Read More in Revista Amar >>>
VERSILIA – È un noir ambientato nella bella Versilia il nuovo libro di Paolo Giannotti (nella foto), apuano studioso di narrativa, filologo del dialetto e scrittore… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
PARMA – Immaginate un lacchè di origini africane e la moglie – nello specifico, Alessandro e Maria Antonia Rapacciuoli – che presenziano orgogliosi al battesimo della loro figlioletta da poco venuta al mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Giovedì scorso è stato proiettato al Tiff di Toronto “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita del grande regista, il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecitta, e presentato come “classico fuori mostra” a Venezia lo scorso marzo; quella della settimana scorsa è stata invece la prima assoluta in Nord America… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Proposto dalla nota scrittrice Jhumpa Lahiri per la candidatura al Premio Strega 2022, il nuovo romanzo di Chiara Mezzalama, “Dopo la Pioggia” (Edizioni e/o), porta alla ribalta del panorama del romanzo nazionale il delicato tema del cambiamento climatico. Tema che, contrariamente alla scena letteraria internazionale—penso soprattutto a quella nordamericana—dove è ormai battuto da anni, in Italia invece sta tardando a farsi strada. “Dopo la pioggia” rappresenta in questo senso un romanzo apripista nell’esplorazione di come la sensibilità italiana affronta e declina questo argomento. Mezzaluna sceglie di accordare note intimiste al sottofondo tragico dell’apocalisse climatica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Venerdì 6 maggio si è tenuta la prima del Flauto Magico al Four Seasons Center for the Performing Arts. L’opera di Mozart, una vera e propria fiaba senza tempo, è stata eseguita con maestria dalla Canadian Opera Company, diretta da Anna Theodosakis… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
L’insolita struttura qui sopra, fotografata poco dopo la sua costruzione, è un capolavoro: anche se non lo sapeva nessuno… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
PAOLA (Cosenza) – Casa Calabria International il 4 maggio 2022 ore 9 a.m (ora italiana), presenta “La perseveranza è la corona della virtù”, evento in diretta che sarà trasmesso in streaming sul canale 76 Telemia, sulla pagina Facebook di Casa Calabria International, dal Santuario di San Francesco di Paola (in provincia di Cosenza, in Calabria, Italia) con una serie di focus a cui parteciperanno diverse associazioni di Calabresi nel mondo.
TORONTO – Lunedì 25 aprile si è tenuto il primo evento del neonato gruppo studio di fumetti presso il dipartimento di Italian Studies della University of Toronto: una tavola virtuale dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di Graphic Novel?” che ha visto interventi di studiosi del fumetto da tutto il mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – DUBLINO – Da oggi a venerdì si tiene un convegno virtuale, co-organizzato dalla Università di Toronto e dall’University College di Dublino, dal titolo “Real Women and Imagined Femininity. Images of Womanhood in Italy from the Middle Ages to the present.”.. Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto prepara una batteria di eventi per ricordare Pier Paolo Pasolini, di cui il 5 marzo scorso ricorreva il centenario dalla nascita. Si comincia oggi, alle 6.30 di pomeriggio, con “The biography of contradiction”: un intervento di Barth David Schwartz, autore della fondamentale biografia “Pasolini Requiem”, che ricapitolerà le fasi principali della vita e dell’opera di P.P.P., dalla sua attività come scrittore, regista, intellettuale alle controversie sulla sua morte, mai del tutto chiarita… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Dopo due anni senza spettacoli. lo scorso sabato la Canadian Opera Company è finalmente tornata sul palco, inaugurando la stagione del Four Seasons Centre for the Performing Arts con La Traviata, per la regia di Arin Arbus. Una sala piena ha accolto l’immortale opera di Verdi eseguita dalla COC Orchestra diretta al maestro Johannes Debus, direttore della Canadian Opera Company dal 2009… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Lo Scotiabank CONTACT Photography Festival vede quest’anno la partecipazione del fotografo italiano Alberto Giuliani, con una selezione di foto della sua serie “Surviving Humanity”. La ricerca artistica di Giuliani mira a esplorare le intersezioni tra l’innovazione scientifica e la salvaguardia degli equilibri ecologici e sociali; questa installazione, in particolare, vuole portare lo spettatore a interrogarsi su come cambierà il nostro pianeta nel prossimo futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
VAUGHAN – Segnaliamo una bella iniziativa per i più giovani organizzata da Alexandra Eisenbichler, addetta alla sezione infanzia e adolescenti del circuito Librerie Pubbliche di Vaughan: “Italian Storytimes”, un ciclo mensile di letture per bambini. In ogni appuntamento sono scelte storie, canzoni o filastrocche in lingua italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Torna il grande capolavoro verdiano alla Canadian Opera Company ed il veronese Simone Piazzola ci racconta di sé e di cosa significhi cantare un ruolo a cui ha dato voce e vita in quasi duecento recite… Read More in Corriere Canadese >>>
FERRARA – Questo 23 aprile Vivaldi approda nuovamente a Ferrara, città che gli fu interdetta per volontà del cardinale Tommaso Ruffo che, nel 1739, impedì al compositore di mettervi piede in quanto “religioso che non dice messa e che ha amicizia con la Girò cantatrice”… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORRE DEL LAGO PUCCINI (Lucca) – Il Festival dedicato a Giacomo Puccini nel 2022 affigge una proposta artistica che guarda al futuro, celebrando con l’Europa l’anno della gioventù e un italiano, Pasolini, che ai giovani ha parlato e a cui ha dedicato tanta della sua arte. 4 titoli del repertorio pucciniano, 2 opere contemporanee, 4 nuove commissioni, 2 concerti sinfonici e numerose proposte di spettacolo diffuse sul territorio di Torre del Lago Puccini in provincia di Lucca.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il precipitare della situazione in Ucraina ha visto una serie di reazioni nella scena non solo politica, ma anche culturale italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
L’AQUILA – Giungono dalla Sicilia due prestigiosi riconoscimenti al giornalista e scrittore aquilano Goffredo Palmerini (nella foto sopra). Il 9 aprile prossimo, infatti, Palmerini sarà ad Erice, borgo in provincia di Trapani, per partecipare alla cerimonia di premiazione del concorso letterario internazionale “L’Anfora di Calliope”, con la giuria presieduta dalla scrittrice Caterina Guttadauro La Brasca e l’organizzazione coordinata dal poeta Giuseppe Vultaggio. Presidente onorario del Premio letterario è lo scrittore e poeta Hafez Haidar, già docente di Letteratura Araba all’Università di Pavia, candidato al Premio Nobel per la Pace e per la Letteratura. Nell’ambito del concorso, come ogni anno, sono insignite personalità della cultura, delle arti e del giornalismo. Per questa settima edizione, dopo due anni di fermo per la pandemia, ad essere insignito sarà appunto Goffredo Palmerini con il Premio alla Carriera per il Giornalismo internazionale e quale Ambasciatore di Cultura.
MISSISSAUGA – Gli studenti di italiano dell’Università di Toronto Mississauga presentano questo venerdì lo spettacolo teatrale “Le vedove scaltre”, adattamento della commedia di Carlo Goldoni “La vedova scaltra” del 1748. Lo spettacolo è diretto dalla professoressa Teresa Lobalasamo, con il supporto delle dottoresse Paola Bernardini e Tatiana Selepiuc, e recitato delle studentesse e gli studenti dei corsi di lingua e teatro italiani… Read More in Corriere Canadese >>>
BENEVENTO – Anche quest’anno si è aperta una delle più importanti competizioni di opere di narrativa nel panorama letterario italiano: il Premio Strega… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – A “culinary” bridge between the Italian and Indigenous communities: the idea comes from Apci Canada, the Professional Association of Italian Chefs chaired by Chef Giovanni Trigona, an Italian in Vancouver, British Columbia, who is currently launching a collaboration with fellow Chef Theresa Contois, a Native of the Long Plain First Nation in Manitoba. A friendship destined to lay the foundations for a series of initiatives that will see the collaboration of Italian and Native chefs for the first time in history (in the pic above, Giovanni and Theresa).
TORONTO – Il gatto scottato teme l’acqua fredda. Così recita il detto popolare che consiglia a tutti di operare con una sana dose di scetticismo. Dopo un tentativo fallito di radere al suolo il Columbus Center e Villa Colombo, nel 2016-2018, per facilitare lo sviluppo di un condominio privato, sembra che le menti “creative” del consiglio di amministrazione di Villa Charities stiano gettando le basi per il secondo round… Read More in Corriere Canadese >>>
“Se solo Marx fosse ancora qui accanto a me per vedere tutto questo con i propri occhi!” A scrivere il commento estatico nel 1890 è stato Friedrich Engels, il co-autore del “Manifest der Kommunistischen Partei” – Il Manifesto del Partito Communista – nella prefazione di una nuova edizione dell’opera apparsa originariamente nel 1848. La “meraviglia” che Karl Marx, morto sette anni prima, non fu in grado di vedere è la prima giornata internazionale dei lavoratori, il Primo Maggio per l’appunto, del 1890… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO/MONTRÉAL – Il Department of Italian Studies e il Frank Iacobucci Centre for Italian-Canadian Studies all’Università di Toronto, in collaborazione con il Mark S. Bonham Centre for Sexual Diversity Studies e LGBT+ History Month Italia, presenteranno nei giorni 1, 2, 3 aprile, un simposio virtuale in inglese e italiano: Queer(ing) Contemporary Italian Cultures: Home and Beyond. Si svolgeranno tavole rotonde con artist* e attivist*, dibattiti accademici, proiezioni di film. Al convegno parteciperanno oltre 40 studios* e artist* da Europa e Nordamerica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Cento anni fa, il 23 marzo 1922, nasceva Ugo Tognazzi. La madre avrebbe voluto che si facesse prete; invece, Ugo era destinato a diventare uno dei più grandi attori del cinema italiano… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il cantautore e poeta italiano Gianluca Lalli si esibirà in un concerto online dalla sua pagina Facebook il 2 aprile, alle 21.30 ora italiana, per dare inizio alla raccolta fondi patrocinata dall’ICAP (Italian Canadian Archives Project) e dal Com.It.Es (Comitati degli Italiani Residenti all’Estero) per sostenere le spese di pubblicazione e book launch del progetto “Narrarsi Altrove”, di Anna Ciardullo Villapiana e Stella Paola, con la collaborazione del professor Gabriel Niccoli. Un progetto che è protagonista ormai da mesi sul Corriere Canadese, con una serie di articoli pubblicati ogni giovedì, e che si propone di salvaguardare l’eredità culturale e la memoria storica degli italiani immigrati in Canada attraverso un peculiare racconto di poesia e prosa poetica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – «Mezzo poeta, mezzo filosofo, mezzo vagabondo, un’anima candida, che fa matti racconti, fantastici, spesso confondendo la realtà con l’immaginazione»: così Renato Pozzetto descriveva Tonino Guerra, del quali ieri ricorreva il decennale dalla scomparsa… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Se siete degli irriducibili appassionati di serie tv e pellicole ambientate negli anni ’10 e ’20 del Novecento di certo avrete potuto ammirare sul piccolo e grande schermo la bellezza degli abiti “Delphos”, creazioni plissettate nate dal genio di Mariano Fortuny y Madrazo che di Venezia fece la sua patria elettiva… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione della sesta edizione dell’“Italian Design Day”, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto presenta domani un colloquio virtuale tra due designer, l’italiano Antonio Aricò e la canadese Patty Johnson, moderato da Luigi Ferrara, Dean del Centro di Arts, Design & Information Technology al George Brown College… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – Una collana imperdibile quella dell’editore Colombo di Roma che ad appuntamenti ormai divenuti tradizione ci presenta le sedi della Farnesina nel mondo, ovvero le Ambasciate d’Italia nei diversi Stati da nord a sud, da est a ovest, patrimonio della nostra Italia. È di scena ora un volume dedicato all’Ambasciata d’Italia in Egitto, nell’ambito della Collana dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, fondata e curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese (nella foto sopra).
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione dell’International Women’s Day, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto ha organizzato un intervento della professoressa Angelica Pesarini del dipartimento di Italian Studies della University of Toronto, esperta di studi critici sulla razza, genere, e identità italiana. Il suo intervento, dal titolo “‘You Were the Shame of Race’. Black Italian Women, History and Resistance” ha affrontato la complessità dell’identità delle donne italiane di origini africane nell’Italia fascista, ripercorrendo – senza minimizzare la brutalità delle politiche razziali – le discriminazioni e i pregiudizi affrontati dalle donne di origini africane nate durante l’occupazione italiana dell’Africa orientale… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La guerra uccide, divide e dissemina odio. Un odio che non risparmia nessuno, vivo o morto che sia. Che dilaga offuscando le ragioni che ci hanno insegnato, in questi anni di apparente civilizzazione, a non giudicare nessuno semplicemente dal luogo da cui proviene, dalla lingua che parla e in cui scrive. La guerra in Ucraina in questo senso non fa eccezione: ha creato un odio che è straripato ben al di là degli argini che lo dovevano mantenere circoscritto a chi questo odio se lo merita veramente. Invece, ha attaccato indiscriminatamente la letteratura e i suoi esponenti, anche e soprattutto coloro che con questo conflitto non hanno nulla a che fare… Read More in Corriere Canadese >>>
FROSINONE – Ultimamente la Biblioteca Nazionale di Casamari, una delle 46 istituzioni statali, quindi di grande prestigio per la Ciociaria e per la provincia di Frosinone assieme a quella di Montecassino e di Trisulti, è stata oggetto di significativa donazione da parte di cultore d’arte della zona… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Come avevamo preannunciato su queste pagine mesi fa, dopo il tutto esaurito a Montreal, sabato scorso è finalmente arrivato a Toronto lo spettacolo “So I Married a Mangiacake”, scritto e interpretato da Guido Cocomello, diretto da Tony Calabretta e prodotto da Sal Ciolfi per Amor Fati Productions. Come teatro per questo ’one-man show’ sui rapporti tra italo-canadesi e ’mangiacake’ si è scelto, molto appropriatamente, il palco del Royal, nel cuore della Little Italy torontina… Read More in Corriere Canadese >>>
AOSTA – Nell’innevata località di Gressoney, non distante dai pendii sempiterni del ghiacciaio del Lyskamm, si ergono le puntute torri di un piccolo sogno di fine Ottocento. Si tratta della residenza in stile medievale che Margherita di Savoia, prima sovrana d’Italia (Maria Adelaide d’Austria si era spenta nel 1855), si fece costruire per i soggiorni di piacere tanto estivi quanto invernali. Questa piccolo edificio ed il suo eclettismo architettonico sono solo un frammento dell’animo della consorte di Umberto I che divenne epitome schietta delle donne italiane nella penisola da poco unificata… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione della Giornata internazionale della donna, L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto organizza oggi un intervento della professoressa Angelica Pesarini, dal titolo: “’You Were the Shame of Race’. Black Italian women, history and resistance”. Angelica Pesarini (nella foto), entrata recentemente a far parte del Dipartimento di Italian Studies della University of Toronto (la avevamo intervista per quest’occasione il mese scorso), è un’esperta di studi critici sulla razza, genere, e identità italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Quando si parla di teatro in Italia oggi, si pensa a un’attività ormai troppo spesso elitaria, privilegio di una nicchia di appassionati solitamente benestanti e spesso pensionati, o di studenti di materie umanistiche che sgomitano per meritarsi il loro posto nella nuova generazione di intellettuali. Una visione cruda, forse un po’ esasperata; rimane il fatto che mentre oggi i teatri si rivolgono a pochi eletti, un tempo il teatro apparteneva al popolo. Sarà che una volta non c’era ancora il cinema o per meglio dire Netflix, e i social media non avevano colonizzato gran parte del nostro tempo libero… Read More in Corriere Canadese >>>
FIRENZE – Fino a poco tempo fa il record della libreria più piccola del mondo lo deteneva la “Livraria do Simao” a Lisbona, ampia (o meglio, stretta) circa quattro metri e mezzo; da quest’anno, invece, questo primato arriva in Italia, grazie alla libreria “The Lift” di Firenze, metri quadri 2,52… Read More in Corriere Canadese >>>
(Femina Version / Kahina Boudjidj) Vendredi dernier sortait la série « Inventing Anna » sur Netflix. Plébiscité sur la plateforme, ce programme retrace l’histoire d’Anna Sorokin, également connue sous le nom d’Anna Delvey, une jeune femme qui s’est faite passer pour une riche héritière et est parvenue à soutirer des milliers de dollars ! … Read More in Femina Version >>>
by Marzio Pelù
CIUDAD DE MÉXICO – Imparable, nadie la detiene. Lea Garza de 13 años (en la foto de arriba), una promesa de la escena pop internacional, también ganó recientemente el “Bravo Junior Festival 2022”, que contó con la participación de 25 talentosos competidores de veinte países diferentes, incluyendo una cantante canadiense.
by Marzio Pelù
MEXICO CITY – Nothing can stop her anymore. The Italian-Mexican singer Lea Garza (in the pic above), 13-years-old, a promise of the international pop scene, has also recently won the “Bravo Junior Festival 2022” which saw the participation of 25 talented competitors from twenty different countries. (more…)
by Marzio Pelù
CITTÀ DEL MESSICO – Ormai non la ferma più nessuno. La cantante italo-messicana Lea Garza (nella foto sopra), 13 anni, promessa della scena pop internazionale, si è aggiudicata nei giorni scorsi anche il “Bravo Junior Festival 2022”, che ha visto la partecipazione di 25 talentuosi concorrenti provenienti da venti Paesi diversi. (more…)
Da qualche mese sono iscritta alla newsletter di Andrea Giuliodori (nella foto sopra), un bestsellerista che forse in Canada non è molto conosciuto. Una newsletter o “bollettino” è un aggiornamento informativo periodico che un ente invia a un determinato target ( i suoi utenti) aggiornandoli sulle proprie attività. Giuliodori, in particolare, è famoso per essere il fondatore di efficacemente.com, il primo blog italiano sulla crescita personale… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Segnaliamo la recente pubblicazione, per i tipi di Lœscher Editore, del volume “Controcanone: La letteratura delle donne dalle origini a oggi” scritto da Johnny L. Bertolio, che le lettrici e i lettori sicuramente ricorderanno anche come penna di eccellenza di questa pagina culturale… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione del settantesimo anniversario dalla morte di Benedetto Croce, L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto presenta giovedì prossimo la traduzione italiana del saggio di Fabio Rizi “Benedetto Croce e il Fascismo italiano”, originariamente pubblicato in inglese dalla University of Toronto Press nel 2003… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – Dire che è una scrittrice non basta a descriverla. Ci vuole un aggettivo. E probabilmente il più calzante è “magica”. Perché c’è sicuramente della magìa nell’iniziare a scrivere un libro per consolare un’amica malata e ce n’è ancora di più se quello successivo nasce sulla scia di una serie di sogni fatti dopo la scomparsa proprio di quell’amica. Se poi il terzo racconta una storia scandita da brani di David Bowie, Dire Straits, Led Zeppelin, Talk Talk, Depeche Mode… allora la magìa è completa.
“Weren’t they funny?” (Com’erano buffi!) L’immagine che vedete sopra è apparsa sulla rivista americana Life nel 1914 ed è stato un tentativo da parte dell’illustratore Otho Cushing – piuttosto noto allora – di prevedere la moda del futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
LECCO – Sono più di 300 gli spettacoli che Ezio Frigerio ha realizzato nella sua lunga carriera e tuttora presenti nei cartelloni di teatri europei ed internazionali: da Milano a Parigi, da Londra a New York passando per Berlino, Barcellona, Madrid fino a Buenos Aires e Tokyo. Destino ha voluto che anche Frigerio si spegnesse lo scorso 2 febbraio, lo stesso giorno in cui al mondo veniva annunciata la scomparsa di Monica Vitti. Ed è forse per questo che la notizia relativa allo scenografo è passata in secondo piano, almeno per i non addetti ai lavori. Ma ricordarsi di Ezio Frigerio è più che doveroso… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Abbiamo avuto il piacere di intervistare la Professoressa Angelica Pesarini, docente della nuova posizione di Race and Cultural Studies / Race and Diaspora presso il Dipartimento di Italian Studies e il Centre for Diaspora and Transnational Studies della University of Toronto. Pesarini è una delle studiose più autorevoli nel campo degli studi critici sulla razza, il genere, la cittadinanza e l’identità in Italia, ambiti di ricerca che si stanno affermando sempre di più, sia in Italia che all’estero, grazie al lavoro di una fiorente rete transnazionale di intellettuali… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar – Manuela Marujo) Lisboa, São Paulo, Nova Iorque – onde a arte de grafitti teve início e se popularizou nos anos 1970 – e outras cidades do mundo apresentam uma mostra preciosa da criatividade de arte urbana. Alguns artistas deixam anónimas as obras, outros usam nomes fictícios mas, cada vez mais, há artistas plásticos reconhecidos que, dessa forma, partilham o seu talento com o mundo… Read More in Revista Amar >>>
TORONTO – La settimana scorsa segnalavamo una lezione virtuale della sociolinguista Vera Gheno sul tema del linguaggio inclusivo. Per coincidenza, in questi giorni si torna a discutere di uno dei cavalli di battaglia della studiosa: la proposta di introdurre nell’italiano un nuovo suono, lo “schwa” (e), che nell’alfabeto fonetico internazionale indica una vocale “media”, indistinta… Read More in Corriere Canadese >>>
SANREMO – Nei giorni passati il Corriere Canadese ha raccontato passo per passo il 72° Festival delle Canzone Italiana. Torniamo ancora una volta sul palco dell’Ariston per aprire una piccola parentesi prendendo spunto dalla comparsata di Lorenzo Jovanotti in veste di super ospite nella serata di venerdì. Prima di esibirsi in una cover di “Che sarà”, il cantante ha voluto declamare una poesia, introducendola con queste parole: «E stasera vorrei dirvi una poesia, una poesia di un poeta… qualcuno dice poetessa… un poeta: “poeta” è una parola senza genere, come “atleta”: quindi “un” poeta italiano, si chiama Mariangela Gualtieri, un grandissimo poeta contemporaneo». Due domande saranno forse balenate nel pubblico: davvero è meglio dire “poeta” che “poetessa”? E secondariamente, chi è Mariangela Gualtieri? … Read More in Corriere Canadese >>>
Over the years, it has become easier for people to create and share content online. On February 2, the Federal Government introduced the Online Streaming Act (OSA), Bill C-11. The proposed legislation aims to modernize the Broadcasting Act which has changed little since 1991, before the internet became more accessible to people worldwide.
by Marzio Pelù
SANREMO – L’arte contemporanea approda a Sanremo durante il Festival della Canzone Italiana. A Villa Ormond, Melanie Francesca espone la sua opera The Box, un’imponente installazione luminosa in tela e metallo che arriva nella città dei fiori e della musica direttamente da Dubai dove è stata inaugurata dal Ministro della Cultura degli Emirati Arabi Uniti, lo sceicco Nahyan bin Mubarak al Nahyan (nella foto sopra, con l’artista).
(Revista Amar – Madalena Balça / MDC) Registar memórias, honrar o percurso que desbravou caminhos e dar a conhecer quem um dia, por razões diversas saiu do seu país para vir viver no Canadá. É este o propósito deste “Vidas com História” que, em breve se transformará também num programa de televisão que será transmitido na Camões TV.
Desta vez, trazemos o registo de uma vida vivida entre tesouras e navalhas. Uma vida cheia. Faustino Luís Coelho é o protagonista. Do alto dos seus 90 anos e com uma cabeça a funcionar em pleno, o Sr. Faustino faz-nos recuar no tempo e transporta-nos para outras eras, seguindo o seu percurso de vida… Read More in Revista Amar >>>
TORONTO – A distanza di un solo giorno, la settimana scorsa ha visto la celebrazione di due importanti ricorrenze relative alla letteratura italiana del Novecento: il centenario dalla morte di Giovanni Verga (27 gennaio 1922) e il cinquantesimo da quella di Dino Buzzati (28 gennaio 1972). Due geni indiscussi che, se non per il fatto che entrambi sono presenze irrinunciabili su qualsiasi manuale scolastico di letteratura italiana, sembrano quanto di più lontano l’uno dall’altro si possa immaginare… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Giovedì 3 febbraio l’Università di Toronto ospiterà una lectio magistralis virtuale in inglese tenuta dalla sociolinguista Vera Gheno, dal titolo “Discussing About Inclusivity in a Gendered Language: The Case of Italian”… Read More in Corriere Canadese >>>
FIRENZE – L’amore è la chiave di tutto. Anche quando il mondo sembra andare a rotoli, se il cuore inizia a battere all’impazzata non c’è ostacolo che non appaia superabile. È questo il leitmotiv dei romanzi di Selenia Erye, scrittrice toscana che pubblica, domani, il suo terzo romanzo: “Se non è oggi sarà domani”… Read More in Corriere Canadese >>>
সামরিক বিশেষজ্ঞদের মতে, শান্তিতে নোবেলজয়ী দালাই লামার অনুসারী যারা ভারতে আশ্রয় নিয়েছেন, অর্থাৎ যারা উঁচু পাহাড়ে যুদ্ধেপারঙ্গম সেই তিব্বতী ‘চুশি গ্যাংদ্রুক’ গেরিলা বাহিনীর প্রায় সাড়ে ৩ হাজার তিব্বতী শরণার্থী নিয়ে গঠিত ভারতীয় সেনাবাহিনীর গোপন ইউনিট হচ্ছে ‘স্পেশাল ফ্রন্টিয়ার ফোর্স’, সংক্ষেপে ‘এসএফএফ’। ১৯৬২ সালে ভারত ও চীনের যুদ্ধের পরই এই বাহিনীটি গড়ে তোলা হয়।
According to Army experts, about 3,500 followers of Nobel Peace laureate Dalai Lama, who took refuge in India, mainly guerillas of high altitude warfare from the Tibetan ‘Chushi Gangdruk’, are known as India’s Secret Frontier Force (SFF). This unit was established right after the war of 1962 between India and China.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
Gli Stati Uniti si stanno “scristianizzando” a un tasso di circa l’1% all’anno — ogni anno, da qualche decennio. Non è che chi lascia la fede si “iscriva” altrove. Più spesso passa nella categoria statistica declinata dagli americani “ateo, agnostico, ‘niente in particolare’”… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORONTO – Si sono conclusi nelle scorse settimane i cicli di lezioni informatiche per anziani della comunità italiana a Vaughan, iniziati in maggio e promossi dall’Associazione Nazionale Alpini Gruppo Autonomo Vaughan nell’ambito del progetto”Alpini For Seniors Technological Networking Project”.
NEW YORK – Assegnata a Giuseppe Di Franco (nella foto sopra) un’Onorificenza alla Carriera rilasciata da una delle più importanti istituzioni culturali americane, l’AIAE (Association of Italian American Educators) con sede a New York, presieduta dalla docente e giornalista Josephine A. Maietta.
by Marzio Pelù
MASSA CARRARA – Per un cronista di nera e giudiziaria, che per anni ha calcato le aule dei tribunali e scritto di inchieste e delitti che l’hanno portato a seguire anche piste esoteriche, pubblicare un romanzo giallo dev’essere il coronamento di un sogno nel cassetto. E probabilmente è così anche per Alberto Sacchetti, classe 1955, “vecchio” leone del giornalismo apuano: 35 anni a La Nazione, poliedrico scrittore (ha pubblicato romanzi e libri di enogastronomia, arte e naturalmente giornalismo) e, oggi, autore di un romanzo ambientato nel Rinascimento italiano. Misteri, arte, intrighi, amore e morte sono gli ingredienti principali de “Il delitto di Leonardo” (Eclettica Edizioni), che vede protagonista proprio lui, il genio di Vinci… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
PHOENIX (Arizona, Usa) – Completely sold out, full of suprises, with a multidisciplinary cast, the show consists of live music, dance and acting with a singing music director, different scenes of the show tell the story of the evolution of Argentine tango, numbers that are comedic, ironic, sarcastic, nostalgic, melancholic, and full of adrenaline. Highlighted by each tango couple having their individual style and personality within the dance.
by cnmng
PHOENIX (Arizona, Usa) – Completamente lleno, lleno de sorpresas, con un elenco multidisciplinario, el espectáculo consta de música en vivo, baile y actuación con un director musical cantante, diferentes escenas del espectáculo cuentan la historia de la evolución del tango argentino, números que son cómicos, irónicos, sarcásticos, nostálgicos, melancólicos y llenos de adrenalina. Destacado, además, porque cada pareja de tango tiene su estilo y personalidad individual dentro del baile.
by cnmng
PHOENIX (Arizona, Usa) – Una première sold out per due giorni (13 e 14 gennaio) al The Madison Center for the Art di Phoenix, Arizona. Un evento che ha attirato l’attenzione di network come FOX e Telemundo che sono intervenute prima della première, intervistando gli artisti e, in alcuni esilaranti momenti, prendendo parte alle prove. Tutto esaurito anche in California, nella splendida (more…)
Cosa c’è dei libri che fa venire la voglia di bruciarli? Ora si ri-bruciano quelli di J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter, forse soprattutto per sfruttare la sua straordinaria notorietà. I sette volumi della serie sono stati tradotti in oltre 80 lingue e hanno venduto più di 500 milioni di copie nel mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – 1983-4, Diego Armando Maradona va al Napoli e segna così la storia del campionato italiano portando la squadra a vincere la coppa dei campioni. “La mano di Dio” è discesa sulla città costiera, proprio come la prima inquadratura che avvolge dall’alto la scena dove ha luogo l’ultimo film autobiografico di Paolo Sorrentino. “A cinquantuno anni, i tempi erano finalmente maturi” dice il regista che voleva “evitare qualsiasi rischio di retoricizzazione”. “Mi serviva raggiungere un certo grado di distacco dal materiale autobiografico, in particolare dal mio dolore”… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È impressionante quanto la Sicilia sia onnipresente nella letteratura italiana del secolo scorso: da Pirandello e De Roberto fino ad arrivare a Camilleri, passando per Quasimodo, Vittorini, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino (solo per citare alcuni dei nomi più noti), forse nessun’altra regione ha dato un contenuto così importante alla nostra storia letteraria recente. Ma è anche curioso che pochi di questi grandi autori siciliani abbiano scritto le loro opere nell’isola madre: la letteratura siciliana è, per la maggior parte, essenzialmente una letteratura “fuori” dalla Sicilia… Read More in Corriere Canadese >>>
PARIGI – Nel verde del Bois de Boulogne di Parigi, in una struttura museale all’avanguardia progettata dall’Arch.Frank O. Gehry, lo stesso del museo eccezionale Guggenheim di Bilbao in Spagna, sta avendo luogo la esposizione delle opere raccolte dal collezionista russo Ivan Morozov (1871-1921): apparteneva a potente e facoltosa famiglia di imprenditori tessili di Mosca e lo distingueva una accentuata predilezione per la pittura. Iniziò a raccogliere i dipinti dei contemporanei russi già affermati quali Chagall, Malevitch, Larionov, Lebedev… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
I socialisti Usa si armano. La frase, letta in Italia, parrebbe paradossale. Ci sono socialisti negli Usa? Le armi non sono “di destra”? Le risposte sono “sì” e, da tempo, “no”… Read More in Corriere Canadese >>>
“Leggi che ti fa bene”. Una frase che più o meno tutti avremo sentito una volta nella nostra vita. È davvero così? Medici, psicologi, insegnanti e lettori dicono di sì: scopriamo perché. Leggere vuol dire letteralmente “scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato, per comprendere il significato delle parole che lo compongono e non solo, intendere anche ciò che è intenzionalmente taciuto”… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nel mio primo intervento dedicato all’italiano a Toronto, notavo come per molti, troppi, anni, alcuni/e studiosi/e hanno monopolizzato la scena della locale ricerca linguistica (e ancora, purtroppo, all’ora attuale, altri insistono sulla stessa via) con disinvolte ipotesi di presunte varietà idiomatiche originatesi dall’incontro tra dialetti (e, all’occorrenza, lingua italiana) degli immigrati e inglese, dando luogo a teorie molto dubbiose, basandosi su qualche storpiatura lessicale che sicuramente doveva uscire dalla bocca di italiani che mal masticavano l’inglese… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – La storia della letteratura, della musica e dell’arte sono forse lo specchio più evidente di un’infilata di secoli ed epoche in cui i nomi di donne mancano in maniera vistosa, a volte scandalosa. Il medagliere italiano senza dubbio rifulge grazie agli allori più famosi di pittori, compositori, poeti, scultori e scrittori ma la declinazione al femminile (l’ -ix latina) è il grande vuoto nella grammatica dei generi, dei ruoli, dei movimenti artistici e così via… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar) Filho dos madeirenses, José Clemente De Nóbrega e Maria Isabel De Nóbrega, naturais do Caniço, Madeira, mas imigrados no Canadá desde o início dos anos 60. John Nobrega viveu sempre rodeado pela família, a irmã Laurinda, tios e tias, primos que, desde cedo, deixaram a Ilha da Madeira procurando uma vida melhor em terras canadianas. É em Toronto que ainda vive com a sua esposa Melissa. O seu talento artístico evidenciou-se desde cedo e mais tarde entrou no Ontario College of Art and Design, onde se graduou com distinção. Tem dezenas de murais, assinados por si, espalhados pela cidade de Toronto, para além de ter no curriculum várias exposições. John Nobrega é o autor do mural que pode ser apreciado na Camões Square, bem como de todos os que decoram o The Axis Club e o Revival Event & Venue. Atualmente, a sua arte também se mostra no Park Hyatt Hotel, em Yorkville… Read More in Revista Amar >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
NEW YORK – Atterrato all’aeroporto John F. Kennedy, Filippo Bernardini, ventinovenne di origine umbre, ha trovato ad attenderlo gli agenti dell’FBI: arrestato con l’accusa di furto aggravato di identità e frode telematica. Si è chiuso così uno stranissimo giallo caso che per cinque anni ha scombussolato il mondo dell’editoria… Read More in Corriere Canadese >>>
BRIGHTON – Nella notte del 2 gennaio, ci ha lasciato a 84 anni un grande intellettuale italiano: Gianni Celati. Nato a Sondrio nel 1937 da genitori di Ferrara, Antonio Gnoli ricorda lo scrittore in un’intervista di Repubblica con un aneddoto che vuole esprimere “il tumulto” caratteristico della sua vita “fatta di sbagli, ma altresì di cose bellissime, di passioni travolgenti”, e racconta di un Gianni adolescente che, innamorato di una ragazza tedesca, grazie a una colletta raccolta dagli amici la segue ad Amburgo, dove rimarrà nove mesi con l’aiuto del fratello Gabriele… Read More in Corriere Canadese >>>
La borsa femminile come la conosciamo oggi è un’invenzione relativamente recente. Per secoli le donne delle classi superiori hanno preferito la chatelaine. Come si vede sopra, l’accessorio era concettualmente una sorta di borsetta dal contenuto rovesciato all’infuori e collegato alla vita con una serie di delicate catene. Serviva uno scopo non dissimile dalla cintura portautensili di un artigiano moderno… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Finora, questi nostri brevi articoli hanno soprattutto guardato al passato, ai modi e ai mezzi di diffusione della nostra lingua durante gli albori della immigrazione italiana a Toronto: giornali, scuole, manuali, persino lettere e diari… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Se ne parlava da anni, e finalmente (dopo i soliti rinvii causa covid) è arrivato nelle sale italiane Diabolik dei Manetti Bros., l’atteso adattamento cinematografico del celebre fumetto creato dalle sorelle Giussani nel 1962 per intrattenere i pendolari milanesi e che ancora oggi è una presenza irrinunciabile nelle edicole italiane… Read More in Corriere Canadese >>>
PARANÀ – È uscito il numero 60 – Dicembre 2021 della rivista Eco Siciliano, periodico dell’Associazione Culturale Famiglie Siciliane diretto da José Prestifilippo, che si pubblica nella città di Paranà, nella provincia di Entre Rios in Argentina.
Tutto nasce dalla particolare esigenza di eseguire ed incidere le opere del compositore brasiliano-uruguaiano di origini italiane Guido Santórsola, scritte sia per violino e pianoforte che per viola e pianoforte. L’affermato violinista Mauro Tortorelli, concertista di fama internazionale, didatta e compositore, trovandosi di fronte ad una nuova sfida legata al progetto discografico su Guido Santórsola ed al suo repertorio, viene ispirato dall’idea di poter far costruire uno strumento appositamente per l’occasione: il violino a 5 corde.
by cnmng
PESCARA – Il bimestrale – nell’ultimo numero del 2021 – ricorda i quarant’anni della rivista il cui primo numero veniva pubblicato nel dicembre 1981. Un lungo periodo, soprattutto per un editore indipendente, quale è l’Associazione Abruzzesi nel Mondo, che nel corso degli anni ha cercato di affrontare i significativi cambiamenti sociali, economici e le trasformazioni del mondo della comunicazione e della stessa emigrazione italiana e quindi abruzzese.
(Shomporko সম্পর্ক) আমেরিকায় স্থায়ী হতে যাচ্ছেন শাকিব খান। এমন গুঞ্জন ছড়িয়ে পড়ার পর এর জবাব দিলেন দেশসেরা এই চিত্রনায়ক। প্রথমবারের মতো ভিসা পেয়েই স্বপ্নের দেশে পাড়ি দিয়েছেন শাকিব খান। শুরুতে ১০ দিনের কথা বললেও এখনও দেশে ফেরেননি তিনি। এরপরই নানান গুঞ্জন ওঠে তাকে নিয়ে। শাকিব খান এ প্রসঙ্গে বলেন, ‘যারা আমার যুক্তরাষ্ট্রে থাকা নিয়ে নানান কথা বলছেন, তারা আসলে এই প্রক্রিয়া না জেনেই কথা বলছেন। আমার এখানে স্থায়ী বসবাসের কথা উঠছে কেন?” … Read More in Shomporko >>>
by cnmng
PALERMO – Promuovere e valorizzare le bellezze artistiche, storico culturali e museali della Sicilia e della Francia e tributare riconoscimenti a quelle personalità ed eccellenze italiane, francesi e di altre nazionalità che si sono particolarmente distinte nel corso dell’anno. Questo l’intento del Costa Normanna International “Premio Federico II”, manifestazione promossa dall’istituzione culturale “Maison France-Italie” con sedi a Palermo e a Bordeaux, rappresentata in Italia dal presidente Giuseppe Di Franco e in Francia dal vice presidente Maria Luisa Macellaro La Franca.
Sul Corriere Canadese prosegue la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar) O Centro Abrigo, em Toronto (1645 Dufferin St), está em atividade há cerca de 30 anos. É uma instituição sem fins lucrativos e tem como objetivo a integração dos recém-chegados ao Canadá, consciencializando a comunidade dos problemas de cariz social, nomeadamente os jovens, idosos e vítimas de violência doméstica. Dos vários milhares de utentes anuais, a grande maioria fala português. Este mês estivemos à conversa com três mulheres que diariamente simbolizam o apoio à comunidade no Centro Abrigo… Read More in Revista Amar >>>
Come sapete, sono una studentessa delle superiori e quindi seguendo un programma ogni anno imparo una moltitudine di cose nuove. Quest’anno in particolare apprezzo molto gli argomenti trattati in classe. Per questo oggi vorrei fare un parallelismo (prodotto delle mie riflessioni dopo l’ultima lezione di filosofia) tra un pensatore dell’800 e i social di oggi… Read More in Corriere Canadese >>>
LOS ANGELES – Guido Cocomello, italo-canadese nato e cresciuto a Montreal, è un comico e attore cinematografico (lo si può vedere tra l’altro in “Being the Ricardos” di Aaron Sorkin, con Nicole Kidman, disponibile proprio da oggi su Prime Video). Il suo ultimo lavoro è un one-man show in lingua inglese, da lui interamente scritto e recitato: “So I married a mangiacake”… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 16 dicembre 1991 moriva a Correggio Pier Vittorio Tondelli, stroncato a soli trentasei anni dall’AIDS: ma in quegli anni la malattia era ancora un tabù, per cui ufficialmente si parlò di “polmonite bilaterale”, così come si era mantenuto il silenzio sull’omosessualità dello scrittore… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Natale, il periodo più bello dell’anno! Sia che si celebri il Natale o qualsiasi altra festività, è difficile non rimanere colpiti dalle manifestazioni e dalle celebrazioni festive di questo periodo dell’anno. Se il freddo e il cielo cupo smorzano il vostro umore in questa stagione, passate semplicemente per un quartiere qualsiasi, le vostre emozioni potrebbero illuminarsi con l’abbagliante spettacolo di luci… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La serie italiana “Gomorra”, che ha avuto un grande successo internazionale, è finalmente arrivata in Canada su Hollywood Suite On Demand (gratis fino al 5 gennaio), con le prime tre stagioni disponibili dal primo dicembre 2021. La quarta e la quinta stagione, oltre al film spin-off “L’Immortale”, saranno disponibili a gennaio. Per celebrare questo importante arrivo, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Salvatore Esposito e Marco D’Amore, che interpretano i personaggi principali della serie – Genny e Ciro. “Stamm senza pensier” per il successo di “Gomorra” anche qui in Canada! … Read More in Corriere Canadese >>>
Vi siete mai chiesti perché noi giovani viaggiamo sempre con le cuffie? La risposta non è (solo): perché ascoltiamo musica. Cosa diavolo facciamo, allora, con le cuffie nelle orecchie? Semplice, ascoltiamo podcast. Cioè?!? Un podcast è una trasmissione radio o video (un programma o un contenuto) registrata digitalmente, resa disponibile su Internet, scaricabile su smartphone e mp3… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il quadro di San Rocco firmato da Antonio Circelli, emigrante alberonese stabilitosi a Toronto con la famiglia nel 1906, compare per la prima volta nelle cronache torontine all’altezza del 1923… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Qualche settimana fa, nell’articolo inaugurante questa nostra piccola serie sulla storia dell’italiano a Toronto, accennavo a come, negli ultimi decenni, sia stata semplificata l’immagine linguistica degli emigranti italiani a Toronto: considerati puramente dialettofoni, totalmente all’oscuro della propria lingua, si sarebbero inventati una parlata mista, in cui l’inglese era deformato e adattato alle competenze native. In realtà, al di là della poca affidabilità di certe teorie, come abbiamo visto in queste settimane, la comunità italiana aveva diverse possibilità di praticare e imparare l’idioma nazionale: lettura di giornali autoctoni, scuole locali, etc. … Read More in Corriere Canadese >>>
LAS TERRENAS – Chi di noi, tappato in casa osservando mestamente la pioggia battente dei mesi invernali, non sogna una vacanza in un’isola tropicale? Infatti anche la sventurata giornalista che innesca la vorticosa sequenza di avvenimenti nell’ultimo romanzo di Ennio Marchetti l’aveva pensata così e si era prenotata un bel soggiorno in un albergo a Las Terrenas, nella Repubblica Dominicana. Non sapeva di aver scoperchiato il classico vaso di Pandora, come viene descritto nei trentasei capitoli di “Il segreto di Gregorio.” (more…)
Il Corriere Canadese inizia oggi, con questo articolo di presentazione scritto dalla professoressa Anna Ciardullo Villapiana, la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portati con sé nel viaggio, spesso doloros e difficile, dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando la stessa Villapiana con i professori Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
L’aria è una sostanza – un fluido – anche se nella vita quotidiana ce ne accorgiamo poco. È invisibile e, a meno che non tiri un forte vento, non abbiamo motivi per tenere conto della resistenza che pone ai nostri movimenti. Per secoli la sua l’anomala “solidità” poteva interessare solo chi viaggiava con un veliero oppure conduceva un mulino a vento. I veicoli terrestri di una volta si spostavano troppo lentamente perché la resistenza dell’aria potesse essere un problema importante… Read More in Corriere Canadese >>>
PESCARA – Nell’ambito del processo di internazionalizzazione dell’Università Europea del Design di Pescara, a fine 2019 è stato firmato un Protocollo d’Intesa (MOU) tra la UED e il Tashkent Institute of Textile and Light Industry (TITLI), con lo scopo di stimolare lo scambio culturale tra Italia e Uzbekistan attraverso la formazione e il reciproco scambio di know-how. (more…)
এ বছর ঢাকা বিশ্ববিদ্যালয় তার প্রতিষ্ঠার শতবর্ষ উদ্যাপন করবে, কেননা ১৯২১ সালের ১ জুলাই তার সূচনা ঘটে। এটির পৃষ্টপোষকেরা, বিশেষত নবাব স্যার খাজা সলিমুল্লাহ ৬০০ একর ভূমি বরাদ্দ দিয়ে অক্সফোর্ড বিশ্ববিদ্যালয়ের শিক্ষাক্রম ও আবাসিক মডেলের আদলে তা গড়ে তোলেন। (more…)
The Dhaka University celebrates its centenary this year as it opened its doors on July 1, 1921. Its patrons particularly, Nawab Sir Khwaja Salimullah by donating 600 acres of land, steered the new institution with Oxford University’s academic model of a residential institution where the students would primarily live in the campus. (more…)
TORONTO – Su queste pagine parlavamo la settimana scorsa della serie animata “Strappare lungo i bordi”, scritta e diretta (e doppiata) dal fumettista romano Zerocalcare (Michele Rech), e del suo straordinario successo: un cartone animato che non solo rimane il titolo più visto in Italia nel catalogo Netflix, ma che sta riuscendo nella a raccogliere il plauso della critica e al tempo stesso imporsi come vero e proprio fenomeno di massa (impresa difficile, ma alla quale Zerocalcare ci ha da tempo abituati)… Read More in Corriere Canadese >>>
OXFORD – Nel 2021, settecentario dantesco, del Sommo Poeta si è parlato fino allo sfinimento: da ogni parte fioccano eventi, studi, conferenze, letture, riletture, parodie, biografie, e lo scorso mese una copia della Divina Commedia è stata addirittura lanciata nello spazio (“a riveder le stelle”, letteralmente). Ma l’omaggio più singolare forse si è però venerdì scorso all’Ashmolean Museum di Oxford, nell’ambito di una mostra intitolata “Dante: The Invention Of Celebrity”, che riflette sulle influenze di Dante attraverso i secoli, fino alla contemporaneità. L’evento è culminato con un reading dal vivo di poesie originali ispirate a Dante, con una lettrice d’eccezione: Ai-Da, un sofisticatissimo robot androide… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 17 novembre è uscita su Netflix “Strappare lungo i bordi”, la nuova serie animata del fumettista romano Zerocalcare (Michele Rech). Serie ‘di’ Zerocalcare in tutti i sensi: per quanto non siano da sottovalutare l’apporto dello studio di animazione “Movimenti” e di Bao Publishing (l’editore storico di Zero) e la meravigliosa colonna sonora del cantautore Giancane, Zerocalcare ha personalmente non solo scritto e diretto la serie, ma anche doppiato tutti i personaggi, con l’eccezione dell’Armadillo (la coscienza del protagonista) cui presta la voce un attore di razza come Valerio Mastandrea… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Penso che i lettori del Corriere Canadese siano al corrente del fatto che l’Università di Toronto include, nella sua ampia offerta accademica, uno dei più grandi (e antichi) dipartimenti d’italiano del Nord America: un’istituzione le cui radici risalgono a metà Ottocento, quando Giacomo Forneri, carbonaro in esilio, divenne il primo professore di lingue moderne del più importante ateneo canadese. In seguito, da quei pionieristici inizi sarebbe nata una prestigiosa tradizione che annovera tra i suoi protagonisti Emilio Goggio, il quale, divenuto direttore del dipartimento nell’immediato secondo dopoguerra, diede un impulso straordinario agli studi di italianistica, con un’eredità intellettuale viva ancor oggi: il suo nome è infatti legato alla cattedra della direzione dipartimentale (chiamata appunto “Emilio Goggio Chair in Italian Studies”)… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Ospiti d’eccezione, venerdì scorso, nella redazione del Corriere Canadese in Bridgeland Avenue: le professoresse Anna Ciardullo Villapiana e Maria Stella ci hanno fatto visita, accompagnate da Franco Misuraca (Anna è candidata, con Franco, alle elezioni dei ComItEs nella Lista Civica Italiani in Canada), per illustrarci un interessante progetto dedicato agli Italiani immigrati in Canada. Un progetto fra storia, cultura e poesia che è in fieri e che si propone di raccontare, in modo nuovo, originale, le tante vicende che hanno avuto come protagonisti, spesso silenziosi e sconosciuti, i tantissimi connazionali arrivati in Canada dal Belpaese. Ma partiamo con le presentazioni… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – L’ennesimo premio, che si aggiunge agli oltre cinquanta già vinti in mezzo mondo. A soli 15 anni, Andrea Simone De Nicolò, eccellente pianista pugliese, vanta un curriculum impressionante al quale adesso può aggiungere anche il “Grand Prize” conseguito al concorso internazionale di musica “Rocky Mountain Musica Competition”, organizzato da Pulsar Music, con sede a Toronto, sotto la direzione artistica del Maestro Ekaterina Paniukova. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Yet another prize, which is added to the over fifty already won all around the world. At just 15 years old, Andrea Simone De Nicolò, an excellent pianist from Puglia, Italy, boasts an impressive curriculum to which he can now also add the “Grand Prize” obtained at the international music competition “Rocky Mountain Music Competition”, organized by Pulsar Music, based in Toronto, under the artistic direction of Master Ekaterina Paniukova. (more…)
যুক্তরাজ্যের গ্লাসগোয় জাতিসংঘের জলবায়ু সম্মেলন কপ২৬ সমঝোতায় শেষ হতেই গত ১৬ নভেম্বর অতি গুরুত্বে গার্ডিয়ান পত্রিকায় ‘এ ৩০০ পাউন্ড মনসুন-বাস্টিং হোম: দ্য বাংলাদেশি আর্কিটেক্ট ফাইটিং এক্সট্রিম ওয়েদার’ শিরোনামে স্থান করে নিয়েছে দক্ষিণ এশিয়া থেকে প্রথম ২০২১ সালের সন্মানপূর্ণ সোয়েন মেডাল প্রাপ্ত বাংলাদেশি স্থপতি মেরিনা তাবাস্সুম উদ্ভাবিত জলবায়ু পরিবর্তনের শিকার মানুষের জন্য স্থানান্তরযোগ্য ক্ষুদে বাড়ী প্রকল্প। (more…)
As the UN Climate Change Conference COP26 just ended in a compromised deal in Glasgow in the United Kingdom, Bangladeshi architect Marina Tabassum, who won the 2021 prestigious Soane medal among the first architect from the global south for her design of Khudi Bari, a modular mobile house for the climate victims, appeared as ‘A £300 monsoon-busting home: the Bangladeshi architect fighting extreme weather’ in the Guardian newspaper on November 16.
In her words, Marina says, “As architects we have a responsibility to these people. The construction industry contributes half of all global emissions, but the people being affected by sea-level rise in the coastal areas have zero carbon footprint.”
Founding Marina Tabassum Architects in 2005, she embarked on a project called Bait ur Rouf mosque in northern Dhaka that gave her international prominence 11 years later for winning the Aga Khan award. Currently they are working in the Cox’s Bazar, home to 1.2 million Rohingya Muslims fled from ethnic persecution in neighboring Myanmar. Tabassum and her team have been designing food distribution outlets and women’s centres – for both the camp and its host community – aiming to create a more dignified experience than the usual tents for receiving handouts.
In the pic (from Sir John Soane’s Museum’s Twitter profile – @SoaneMuseum), Marina Tabassum
TORONTO – Piccolo corpo, lungometraggio di debutto di Laura Samani, è stato presentato al TIFF 2021 nella sezione Contemporary World Cinema. Quella che segue è una conversazione epistolare con la regista, che attualmente si trova in tournée con il film… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar) Os IPMA (International Portuguese Music Awards) nasceram com o objetivo de celebrar e homenagear os artistas luso-descendentes e portugueses espalhados pelo mundo. David Saraiva e José Xavier (mais conhecido por Zack), são dois dos cofundadores e produtores que continuam a impulsionar o projeto que se formou depois de dois eventos de beneficência. Sobre a pandemia, para os cofundadores, nem tudo foi negativo e segundo David Saraiva até trouxe coisas positivas “porque (…) possibilitou um “intervalo” para que pudéssemos autoavaliar-nos…”. A reorganização forçada resultou em dois espetáculos virtuais – 2020 e 2021, respetivamente… Read More in Revista Amar >>>
(Shomporko সম্পর্ক) একুশে পদক ও স্বাধীনতা পুরস্কারপ্রাপ্ত কথাসাহিত্যিক হাসান আজিজুল হক আর নেই (ইন্নালিল্লাহি… রাজিউন)। সোমবার (১৫ নভেম্বর) রাত সাড়ে ৯টার দিকে রাজশাহী বিশ্ববিদ্যালয় সংলগ্ন নিজ বাসায় মারা যান তিনি। দীর্ঘদিন ধরে বার্ধক্যজনিত নানা রোগে ভুগছিলেন খ্যাতিমান এ কথাসাহিত্যিক। রাজশাহী বিশ্ববিদ্যালয় ব্যবস্থাপনা বিভাগের অধ্যাপক মলয় ভৌমিক ও মার্কেটিং বিভাগের অধ্যাপক শাহ আজম শান্তনু এ তথ্য নিশ্চিত করেছেন … Read More in Shomporko >>>
TORONTO – Con un certo orgoglio, il giornale che avete ora tra le mani (o sullo schermo…) esibisce in prima pagina la sua data di fondazione, il 1954… una lunga vita. Tuttavia, a Toronto, quotidiani e, soprattutto, settimanali nella nostra lingua circolavano già durante i primi decenni del Novecento, esprimendo la vivacità della comunità italiana anche tramite quelli che erano allora gli unici mezzi di comunicazione… Read More in Corriere Canadese >>>
Le modelle di artista che dagli inizi del 1800 a Roma e successivamente con successo internazionale, a Parigi e poi a Londra, sono una pagina affascinante della Storia dell’Arte, di cui si scoprono continuamente aspetti e personaggi. Grazie a loro nacque nei primi anni del 1800 sia la parola ‘modella’ femminile, solo in Italiano, e sia il mestiere, la professione vera e propria, quella che poi un secolo più tardi diverrà la top model. E, quale cronaca, una di tali moderne top models, tra le più celebrate assieme a Naomi Campbell, è Linda Evangelista, oriunda ciociara canadese, da Pignataro Interamna… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
PESARO – È Paola Cecchini – giornalista professionista di Pesaro e redattrice di ‘Progetto Radici’ curato dall’Associazione Nazionale ‘Italiani nel Mondo’ (Anim) – la vincitrice del quarto premio giornalistico dedicato alla memoria di Giuseppe “Bepi” Zanfron, iniziativa quest’anno dedicata all’emigrazione italiana di ieri e di oggi, organizzata da Assostampa Belluno e Sindacato Giornalisti Veneto, con il contributo del Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno e con il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno, del Comune di Longarone, della Fondazione Vajont e dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. (more…)
(Revista Amar / Laurentino Esteves) Numa sexta-feira, ao início da noite, cerca de meia centena de jovens, crianças e alguns adultos do grupo ensaiavam no parque de estacionamento do clube. À média luz e já com o vento de outono, observava todos aqueles jovens empolgados a dançar folclore (podiam estar a fazer outra coisa) mas, ali estavam atentos aos conselhos da ensaiadora Nancy Vieira. O ritmo era composto por dois jovens à concertina – o Miguel e o Mário Pereira! Eu estava que nem um peixinho na água a ver os elementos a dançar, moda após moda, com a ajuda da diretora do grupo Angie Camara que me adiantou que o mesmo foi fundado em 1987 e que desde então têm representado o clube em muitos eventos, incluindo festivais de folclore e, claro, no “Carassauga”. Para meu espanto dançaram a “Chula Vareira”, uma moda da minha linda Póvoa de Varzim… por momentos esqueci-me das agruras da vida! … Read More in Revista Amar >>>
TORONTO – La mostra “Renaissance Venice: Life and Luxury at the Crossroads” ha aperto il 14 ottobre al Gardiner Museum, dove continuerà fino al 9 gennaio 2022. Rispettando tutti i protocolli e le protezioni COVID, il museo si può visitare ogni giorno negli orari previsti. Questa mostra, molto ben curata, raccoglie arte e manufatti dal Museo ROM e da una collezione propria… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Maestro, cominciamo in medias res: a marzo di quest’anno aveva dichiarato che lo streaming è una grande opportunità che non allontana il pubblico. Lo pensa ancora?
«Lo penso ancora, anche perché in questo momento sono a Toronto e faccio di nuovo uno streaming dopo un po’ di tempo in cui non li facevo più. È sicuramente un valore aggiunto, per il pubblico è un’opportunità in più per usufruire dei concerti, anche nel momento in cui non può essere presente di persona. Certo, bisogna sempre offrire un prodotto di qualità, non importa il mezzo con cui si veicola il lavoro musicale e la performance»… Read More in Corriere Canadese >>>
Nella foto, il Maestro Jader Bignamini
by cnmng
TASHKENT – Si è svolta a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, la XIII edizione dell’”International Film Festival la Perla della Via della Seta”, che ha visto protagonista non solo il cinema uzbeko e mondiale ma anche il cinema italiano con ben otto film rappresentativi dei più recenti successi della nostra cinematografia. (more…)
(Revista Amar / Lizandra Ongaratto) Um gesto de solidariedade que aproxima a comunidade lusófona de alcançar o objetivo de construir um lar de idosos com serviços dedicados aqueles que falam a língua portuguesa em Toronto. Frank Medeiros, presidente da empresa de jardinagem SureGreen Landscaping, abriu as portas da sua casa, em Mississauga, no dia 23 de setembro, para um evento de angariação de fundos para a Magellan Community Foundation… Read More in Revista Amar >>>
by cnmng
NEW YORK – Sonia Nassery Cole (nella foto), regista e attivista newyorkese di origine afghana, vince la sezione “Cinema e Diritti Umani” della ventiseiesima edizione del Premio Penisola Sorrentina, promosso dal Comune di Sorrento con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Campania. (more…)
Se ci sono due paesi che, pur essendo stati in alcuni momenti storici “alleati”, non si sono mai capiti, questi sono l’Italia e il Giappone. Forse fu colpa di Madama Butterfly, l’opera di Giacomo Puccini, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese” e dedicata alla regina d’Italia Elena di Montenegro. Fu certamente una tragedia per Puccini, un disastro totale, almeno la prima rappresentazione al Teatro alla Scala di Milano, nel febbraio 1904… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – A Toronto basta percorrere qualche grande viale (per esempio, St Clair West o College street), oppure fare una passeggiata in qualche strada secondaria (scelgo a caso, nei dintorni del mio quartiere, Oakwood street) per ritrovarsi di fronte a insegne in italiano: nomi di ristoranti, bar, chiese, targhe per celebrità locali, uffici, etc. … Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Mentre si festeggia l’assegnazione a Giorgio Parisi del premio Nobel per la fisica, l’Italia è presa in contropiede dalla scelta dell’Accademia svedese per quanto riguarda la letteratura: a sorpresa, infatti, il Premio è stato assegnato al romanziere tanzaniano Abdulrazak Gurnah (nella foto). La notizia è stata accolta con qualche perplessità; in tanti, anche nell’industria culturale, si sono domandati come Don Abbondio: Abdulrazak Gurnah, chi era costui? Nato a Zanzibar, a diciotto anni Gurnah emigra nel Regno Unito; di madrelingua shawili, per le sue opere sceglie di esprimersi in inglese. Oltre alla produzione letteraria, è anche professore di letteratura inglese e postcoloniale; i suoi romanzi sono di ispirazione autobiografica, esplorando temi quali l’emigrazione e l’identità… Read More in Corriere Canadese >>>
(Shomporko সম্পর্ক) দেশের বরেণ্য অভিনেতা ড. ইনামুল হক আর নেই। মৃত্যুকালে তার বয়স হয়েছিলো ৭৮ বছর। সোমবার (১১ অক্টোবর) আনুমানিক বেলা ৩টার দিকে শেষ নিঃশ্বাস ত্যাগ করেন তিনি (ইন্নালিল্লাহি ওয়া ইন্নাইলাইহি রাজিউন)। অভিনয়শিল্পী সংঘের সাধারণ সম্পাদক আহসান হাবিব নাসিম এমন তথ্য নিশ্চিত করেছেন। তিনি বলেন—‘আজকে তিনি (ড. ইনামুল হক) বেইলী রোডের বাসায় ছিলেন। হঠাৎ পালস পাওয়া যাচ্ছিল না। দ্রুত তাকে শান্তিনগর ইসলামী ব্যাংক হাসাপাতালে নিয়ে যাওয়া হয়। এ সময় চিকিৎসক তাকে মৃত ঘোষণা করেন। আনুমানিক বেলা ৩টার দিকে মারা গেছেন তিনি।’… Read More in Shomporko >>>
Viviamo in un’epoca molto attratta dalla visione apocalittica del futuro. Forse pensiamo di meritarci l’Apocalisse. Ad ogni modo, la convinzione che stiamo per fare una brutta fine cresce e s’allarga, creando spazi per improbabili fenomeni “biblici”, come la scelta di prendere le nostre verità “dalla bocca de’ fanciulli e de’ lattanti… per ridurre al silenzio l’avversario” (Salmi 8:2). Ciò da quando non vogliamo più fidarci dei climatologi che, come i virologi della Pandemia, si sono forse un po’ sovraesposti… Read More in Corriere Canadese >>>
SAPRI (Salerno) – «Me ne andava al mattino a spigolare / quando ho visto una barca in mezzo al mare»… A molti dei nostri lettori questi versi risveglieranno ricordi patriottici e/o scolastici: si tratta dell’incipit della poesia di Luigi Mercantini “La spigolatrice di Sapri”, dedicata alla sfortunata impresa di Carlo Pisacane, che pochi anni prima di Garibaldi cercò senza successo di fomentare una rivolta antiborbonica nel Regno delle Due Sicilie sbarcando a Sapri con i trecento “giovani e forti” cui allude la canzone (che però, a onor del vero, erano per la maggior parte delinquenti comuni liberati dal penitenziario di Ponza, non propriamente patrioti)… Read More in Corriere Canadese >>>
Il British Social Attitudes Survey è un sondaggio statistico condotto annualmente in Gran Bretagna da quasi quarant’anni. Nel 1986, a una domanda sul livello di fiducia accordato al governo britannico, circa il 40% degli interpellati dichiarò di fidarsi “quasi sempre” mentre il 10% rispose “quasi mai”. Da allora, il giudizio si è rovesciato in maniera perfettamente speculare: oggi i malfidenti sono il 40% e i fiduciosi solo il 10%… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Di presentazioni non ne ha di certo bisogno. La poliedrica personalità che lo rende uomo di cultura ad ampio respiro è uno dei molti pregi di Marco Guidarini (nella foto), musicista, direttore d’orchestra, scrittore, attento osservatore delle realtà che circondano lui e gli altri. Ho raggiunto telefonicamente il Maestro Guidarini, già ospite di questa rubrica culturale in passato, nella felicissima occasione della sua nomina a Direttore musicale del Teatro d’Opera di Poznan, in Polonia… Read More in Corriere Canadese >>>
Neppure questa estate è stato fermo un momento. Sarei curioso di sapere quante ore abbia trascorso in treno, in auto, in aereo, per essere presente a tutti gli appuntamenti che aveva nella sua Puglia. Per tenere conferenze sugli argomenti che gli sono più cari – il turismo enogastronomico, il turismo sartoriale, il turismo religioso – oltre a quelli che riguardano la sua professione di docente universitario: le banche, i bilanci delle squadre di calcio, i bilanci di sostenibilità, il Desi: “Digital economy and society index” elaborato dalla Commissione Europea, dal quale la nostra regione esce con le ossa ammaccate. Ovunque ottenendo ovazioni… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
MERIDA (Yucatán, México) – Otro importante reconocimiento para Lea Garza (en la foto), la joven cantante italo-mexicana que ganó, en los últimos meses, dos de ocho premios otorgados en los concursos Internacionales de Música “Yesports” organizados en China. Hace unos días Lea recibió la nominación al prestigioso premio “Palmas de Oro”, que otorga anualmente el Círculo Nacional de Periodistas de México, como la mejor cantante revelación del año de pop-rock en inglés y español. Para dar una idea de la importancia de éste evento, en el pasado se le otorgó un premio “Palmas de Oro” a Andrea Bocelli. (more…)
by Marzio Pelù
MERIDA (Yucatan, Messico) – Un altro importante riconoscimento per Lea Garza (nella foto), la giovane cantante italo-messicana già vincitrice, nei mesi scorsi, di due premi su otto agli “Yesports” International Music Awards organizzati in Cina. Pochi giorni fa, Lea ha ricevuto la nomination per il prestigioso premio “Palmas de Oro”, assegnato annualmente dal Circulo Nacional de Periodistas in Messico, come miglior cantante pop-rock emergente in inglese e spagnolo. Per dare un’idea dell’importanza dell’evento, in passato un premio di “Palmas de Oro” è stato assegnato ad Andrea Bocelli. (more…)
by Marzio Pelù
MERIDA (Yucatan, Mexico) – Another important recognition for Lea Garza (in the pic), the young Italian-Mexican singer already winner, in recent months, of two awards out of eight at the “Yesports” International Music Awards organized in China. Lea received the nomination for the prestigious “Palmas de Oro” prize, awarded annually by the Circulo Nacional de Periodistas in Mexico, as the best emerging pop-rock singer in English and Spanish. To give an idea of the importance of the event, in the past an award of “Palmas de Oro” was assigned to Andrea Bocelli. (more…)
by cnmng
AGRIGENTO – È online da oggi, 7 ottobre, sui canali ufficiali Vevo, Facebook ed Instagram dell’artista, nonché sulle varie piattaforme di musica digitale, il brano musicale ed il video clip “Eremita d’amore” del cantautore siciliano Salvatore “Sal” Marchese (nella foto). Il musicista, che si definisce di “anima isolana e di mente internazionale”, ha realizzato un vero e proprio inno all’amore che parte da quello profano ed arriva a quello sacro. (more…)
by cnmng
AGRIGENTO – Está online desde hoy, 7 de octubre, en los canales oficiales de Vevo, Facebook e Instagram del artista, así como en las distintas plataformas de música digital, la pieza musical y el videoclip “Eremita d’amore” (Ermitaño de amor) del cantautor siciliano Salvatore “Sal” Marchese (en la foto). El artista, que se define a sí mismo como un “alma isleña y una mente internacional”, ha realizado un verdadero himno al amor que parte de lo profano y llega a lo sagrado. (more…)
by cnmng
AGRIGENTO – Á partir d’aujourd’hui 7 octobre sur les chaînes officielles Vevo, Facebook et Instagram de l’artiste, ainsi que sur les différentes plateformes de musique digital, est en ligne la pièce musicale et le clip vidéo “Eremita d’amore” (“Hermit d’amour”) de l’auteur-compositeur-interprète sicilien Salvatore “Sal” Marchese (dans l’image). L’artiste, qui se définit comme “une âme insulaire et un esprit international”, a réalisé un véritable hymne à l’amour qui part du profane et arrive au sacré. (more…)
by cnmng
AGRIGENTO – The song and the video clip “Eremita d’amore” (“Hermit of love”) by the Sicilian singer-songwriter Salvatore “Sal” Marchese (in the pic) is online from today 7th October, on the official Vevo, Facebook and Instagram channels of the artist, as well as on the various digital music platforms. The artist, who defines himself as an “island soul and an international mind”, has made a real hymn to love that starts from the profane and gets to the sacred one. (more…)
(Shomporko সম্পর্ক) বাংলাদেশের নতুন প্রজন্মকে নিয়ে উদ্বিগ্ন নন, বরং প্রচন্ড আশাবাদী জনপ্রিয় কথাসাহিত্যিক আনিসুল হক। তিনি বলেন, নতুন প্রজন্মের সিংহভাগই নিজেদের ভবিষ্যৎ সম্পর্কে সুষ্পষ্ট ধারনা এবং পরিকল্পনা নিয়েই বড় হচ্ছে। দেশের মানুষও একটি নির্দিষ্ট সময়ান্তরে ভালো কিছুর স্বপ্ন নিয়েই সামনে এগিয়ে যায়। বুধবার স্থানীয় সময় সন্ধ্যায় টরন্টোয় পাঠক, ভক্ত, শুভানুধ্যায়ীদের সাথে এক লেখক আড্ডায় তিনি এই কথা বলেন। কানাডার বাংলা পত্রিকা ‘নতুনদেশ’ এর প্রধান সম্পাদক শওগাত আলী সাগরের সঞ্চালনায় টরন্টো ফিল্ম ফোরামের মাল্টিকালচারাল সেন্টারে অনুষ্ঠিত এই লেখক – আড্ডায় কবি আসাদ চৌধুরী সম্মানিত অতিথি হিসেবে উপস্থিত ছিলেন … Read More in Shomporko >>>
Qui di seguito, pubblichiamo un articolo di Francesco Fruzza dedicato alla presentazione del volume “Il Palazzo dei Marchesi di Amboage – L’Ambasciata d’Italia a Madrid”, curato dall’Ambasciatore Gaetano Cortese. L’evento si è svolto nei giorni scorsi al Circolo del Ministero degli Affari Esteri a Roma (nella foto sopra). (more…)
(Revista Amar / Manuela Marujo) A Terra Nova e Labrador, província atlântica do Canadá, ocuparam um enorme papel no meu imaginário infantil e, tenho a certeza, no de muitas gerações de portugueses – era a terra do bacalhau. É provável que as primeiras imagens que eu tenha visto do Canadá fossem do porto de St. John’s onde a tripulação da “frota branca” desembarcava tendo icebergues como pano de fundo… Read More in Revista Amar >>>
“Women in space”, lo Spazio in scena a Osimo con collegamenti da Canada, Uk e Usa. Apre Piero Angela
by cnmng
OSIMO (Ancona) – L’altra metà del cielo. Di più. Dello spazio. Sono loro, le donne, le protagoniste della World Space Week 2021, che per quest’anno ha scelto il tema “Women in space”. L’iniziativa, indetta dall’ONU per celebrare il contributo delle tecnologie e delle scienze spaziali al miglioramento della condizione umana, vede ogni anno migliaia di appuntamenti in tutto il mondo. (more…)
by cnmng
RAGUSA – Il fotografo di Ragusa Giuseppe Leone (nella foto) ha fatto tappa a Procida, l’isola del golfo di Napoli che nel 2022 sarà la Capitale italiana della Cultura. Motivo ed occasione della sua trasferta il progetto “La scoperta della Campania”, promosso e prodotto dal Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” con la direzione di Mario Esposito. (more…)
RAVENNA – Dante, solo Dante e ancora Dante. In questo 2021 che celebra il Sommo Poeta nei 700 anni dalla morte non poteva mancare un percorso eclettico che ci racconta i mille volti – usi e costumi (letteralmente) – dell’Alighieri… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 2021 sembra essere per la cultura italiana l’anno delle ricorrenze: prima tra tutte, ovviamente, il settecentenario di Dante, e poi i duecento anni dal “5 maggio” manzoniano, il centenario della nascita di Leonardo Sciascia, quello della prima dei “Sei personaggi” di Pirandello; e, non ultimo, il centenario della scomparsa di Enrico Caruso, il “re dei tenori”, al quale una pleurite spense per sempre la voce il 2 agosto 1921… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
LAS TERRENAS – Ennio Marchetti (nella foto) è il classico artista a 360°. Suona la chitarra, canta, compone canzoni e scrive romanzi. E poi usa la sua capacità di “raccontare”, di story-telling, anche nel campo del giornalismo, essendo il direttore editoriale di Fatti Nostri, il giornale indipendente on line dedicato a tutti gli italiani che vivono in giro per il mondo. Come lui, che sta a Las Terrenas, nella Repubblica Dominicana, da 23 anni ma che non ha dimenticato le proprie radici. Radici che affondano nella terra del Vercellese, in Italia, in particolare a Gattinara, il paese nel quale Ennio è nato… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – La cucina italiana conquista tutti. E così il ricettario di mamma Marzia è andato esaurito. Marzia Molatore (alias Mamma Marzia), fondatrice di “Bella Cibo”, una scuola di cucina a Vancouver, e autrice del libro “Cucinare con Mamma Marzia: autentiche ricette italiane per tutta la famiglia”, festeggia la vendita di 750 copie e la ristampa del volume… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
NEW YORK – L’eredità di Dante Alighieri (1265–1321) è stata commemorata il 14 settembre, data della sua morte nel 1321, con due grandi eventi a New York, continuando le celebrazioni del “Dante 700”. Il sole ha brillato intensamente sulla statua di Dante al Lincoln Center di New York City per la ridedicazione della scultura in bronzo, la più grande nelle dimensioni realizzata da Ettore Ximenes, raffigurante il grande poeta e filosofo, autore della Divina Commedia. La scultura è alta più di 25 piedi, una figura imponente che si addice a Dante e al suo monumentale contributo all’umanità. (more…)
by cnmng
BENEVENTO (Italia) – Brasile, Toscana e Lazio trionfano al concorso di arti visive “Dante 700 Sospira” promosso nell’ambito delle attività speciali del Premio Penisola Sorrentina in sinergia con il centro culturale Exordium di Buonalbergo e la collaborazione dello IACE di New York per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. (more…)
by Marzio Pelù
VANCOUVER – Italian cuisine conquers everyone. And so Mamma Marzia’s recipe book was sold out. Marzia Molatore (a.k.a. Mamma Marzia), founder of “Bella Cibo”, a cooking school in Vancouver, Canada, and author of the book “Cooking with Mamma Marzia: Authentic Italian Recipes for the Whole Family”, is celebrating selling 750 copies of her cookbooks – a literal dream come true – and she can’t wait to sell more this holiday season. In fact the book has been reprinted. (more…)
(Revista Amar / Maria João Rafael) As portas do elegante bairro de Yorkville, abriram-se pelo quarto ano, para receber o evento único no seu género, Fleurs de Villes ROSÉ que combina o talento dos melhores floristas da cidade, viveiros locais, estilistas de moda, que partilham a paixão comum pela arte floral, apoiados pelos parceiros com cariz comunitário; e fizeram assim nascer estas esculturas vivas, ao nível do melhor que se faz no mundo… Read More in Revista Amar >>>
(Revista Amar / Telma Pinguelo) O Canadá decidiu dar mais um passo em frente no caminho do reconhecimento da história e direitos das Primeiras Naçōes. Depois das descobertas ao longo deste ano de inúmeros restos mortais de crianças sepultadas nas escolas residenciais, o governo quer mostrar que está comprometido com a missão de reconciliação com os seus povos pioneiros e com a garantia de que a história trágica e o legado contínuo das escolas residenciais nunca sejam esquecidos… Read More in Revista Amar >>>
(Revista Amar) O Centro Cultural Português de Mississauga (CCPM) reabriu no passado dia 14 de agosto. Esta casa habituada a ter um calendário preenchido, esteve como todas as outras entidades associativas encerrada durante 18 meses, devido à pandemia. O CCPM contou com a presença de 200 pessoas, capacidade limitada segundo as normas de segurança impostas pelo governo… Read More in Revista Amar >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Il suo album di debutto segna una serie di primati: è la prima registrazione commerciale sul fortepiano Graf di proprietà del Banff Center for Arts and Creativity in Canada; è la prima registrazione in assoluto della “Novelletta in fa diesis minore” di Robert Schumann, op. 21 No. 8, al fortepiano; è il primo album sulla sua etichetta casalinga, Céleste Music, e, molto probabilmente, il primo album solista di fortepiano registrato da un artista canadese… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Her debut album marks a series of firsts: it is the first commercial recording on the Graf fortepiano owned by the Banff Center for Arts and Creativity in Canada; it is the first ever recording of Robert Schumann’s “Novelletta in F sharp minor”, op. 21 No. 8, on the fortepiano; it is the first album on the home label Céleste Music, and, most likely, the first solo fortepiano album recorded by a Canadian artist. (more…)
TORONTO – Mayroon malaking pagitan sa harap nang Roy Thomson Hall. Dati rati mayroon mahabang puting tolda kung saan nag titipon ang mga potograper nag una Han kumuha nang litrato nang maga sikat na artista nadumaraan sa pula karpet. Sa ngayon ang makikita mo ay maga tao na may hawak na tali nang aso na linalakad, at pinupulot ang poo poo sa David Pecaut Square. Tahimik ang lahat. (more…)
TORONTO – There is a gaping hole in front of Roy Thomson Hall. Where there was once a long white pitched-up tent where the media elbowed each other to get a word in edge-wise to famous celebrities as they graced the red carpet, there now stand dog walkers picking up poop in David Pecaut Square. It is quiet. No screaming fans, no flash photography. But all is not lost. (more…)
Le immagini – sì, sono di Elvis Presley e Sophia Loren – c’entrano forse poco con il design di per sé, hanno piuttosto a che fare con una sorta di notorietà che non esiste più. E comunque, questo è uno di quei casi dove il contenuto visivo vale certamente più di ogni possibile testo d’accompagno… Read More in Corriere Canadese >>>
L’Egitto è scosso da una fatwa sull’ammissibilità della ricostruzione dell’imene; cioè, la restituzione della verginità alle donne che sono state “sessualmente indiscrete” prima di convolare a giuste nozze. La verginità è un concetto abbastanza superato in Occidente, per quanto non da tantissimo, ma è una questione ancora molto dibattuta nell’Islam progressista egiziano… Read More in Corriere Canadese >>>
(Fatti Nostri / Anna Foschi) “Una storia contadina,” romanzo di Ennio Marchetti (nella foto) appena pubblicato da Lulu Editrice, racconta le vicende di una famiglia contadina del Vercellese che si dipanano in un lungo arco di anni, dai primi del ‘900 fino agli anni ’50. Marchetti, nato a Gattinara, conosce molto bene la vita e le usanze di un’epoca nella quale l’agricoltura era ancora il motore economico predominante. Ascoltando i racconti dei suoi nonni e di altri famigliari, ha raccolto una preziosa messe di ricordi che rischiano ormai di sbiadire dalla memoria e ha deciso di raccontarli in un romanzo ispirato alla storia della sua famiglia, mescolando abilmente elementi di fantasia a storie vere… Read More in Fatti Nostri >>>
by cnmng
TEHERAN – È italiano l’ambasciatore globale e inviato speciale in Iran dell’Istituto Internazionale per la Pace attraverso il Turismo (IIPT, New York). Esperto della relazione tra cultura, turismo e dialogo interculturale per la pace, Fabio Carbone (nella foto, tratta dal suo profilo Facebook) e il suo team a Teheran stanno ultimando i preparativi per la prima edizione del Festival della Pace attraverso il Turismo. (more…)
by cnmng
L’AQUILA – Non si è ancora spenta l’eco del Premio IRDI per la Comunicazione tributatogli a Penne (Pescara) il 28 agosto scorso e a Spoleto durante il Festival nell’edizione di lancio il Premio d’eccellenza per il Giornalismo “I Grandi Dialoghi”, che già un nuovo prestigioso riconoscimento internazionale è all’orizzonte per Goffredo Palmerini (nella foto sopra). (more…)
(Fatti Nostri / Anna Foschi) La biografia pubblicata dal sito web della Simon Fraser University parla dei suoi notevoli successi accademici e professionali: “Alessandra Bordini (nella foto) è ricercatrice associata con il Canadian Institute for Studies in Publishing. Le sue principali aree di ricerca sono la storia del libro, la storia dell’editoria e le digital humanities. È particolarmente interessata alla raccolta e alla cura dei dati per le collezioni speciali digitali e alla storia della produzione, distribuzione e ricezione del libro nell’Europa della prima età moderna, con particolare attenzione agli incunaboli e alle edizioni del primo Cinquecento della stampa aldina del Rinascimento veneziano (1494- 1598)… Read More in Fatti Nostri >>>
(Revista Amar / Madalena Balça) Nasceu há 83 anos, uma mulher livre e fora do seu tempo. Chama-se Simone e canta cantigas. Para além de ser uma atriz de reconhecido valor, foi jornalista, radialista e apresentadora de espetáculos para se agarrar à vida, quando esta lhe pregou uma das muitas partidas que aprendeu a superar, buscando forças nem a própria sabe muito bem onde. Numa conversa intimista com Madalena Balça a inesquecível Simone de Oliveira (na foto), mostra-se tal como é. Uma mulher de coragem, resiliente, divertida e cheia de memórias que se cruzam com a história da cultura portuguesa dos últimos 63 anos. Simone anuncia a sua retirada dos palcos para breve. Pode até ser, Simone, mas dos nossos corações não sairá nunca… Read More in Revista Amar >>>
by cnmng
L’AQUILA – Sarà un settembre ricco di eventi per l’Aquila che, dopo aver accolto circa 3.000 visitatori nel solo mese di agosto, ospita già in questa settimana il progetto dell’artista, danzatore e coreografo di prestigio internazionale, Virgilio Sieni (nella foto, durante una performance): “DOLCE LOTTA_L’AQUILA” è prodotto dal MAXXI in collaborazione con “Il jazz Italiano per le terre del sisma” e si articola in più azioni coreografiche con il coinvolgimento dei cittadini in diversi luoghi della città. (more…)
Il mondo è bello perché è vario. Ne è la perfetta dimostrazione l’antica e pregiata arte giapponese del kintsugi, detto anche, meno comunemente, kintsukuroi. I termini significano, rispettiva-mente, “unificazione dorata” e “riparazione dorata”… Read More in Corriere Canadese >>>
A metà dell’Ottocento l’Occidente è andato a bussare alle porte dell’Oriente e, attraverso due Guerre dell’oppio, ha “aperto il commercio”, prima con la Cina e meno direttamente con il Giappone. I due paesi hanno vissuto l’arrivo dei… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
SORRENTO (Napoli) – Europa, America, rapporti e produzioni internazionali saranno al centro dell’agenda del Premio Penisola Sorrentina 2021 che si ispira al “Modello Sorrento”, creato dal sindaco della città Massimo Coppola (nella foto sopra), che si appresta anche ad accogliere ad ottobre i lavori del G20. (more…)
(Revista Amar / André Marques) Valério Romão – até quando a memória assombra, o francês de 1974. O francês instigado pelos sentidos e sentires, com casas simples e janelas escancaradas olhos adentro, com gentes várias dentro do peito. Os bons pertencem ao lado floral da vida. Um autor maduro, encantador de histórias, tão verdade que se torna impossível não ser amor… Read More in Revista Amar >>>
Quali donne e quale fortuna inesprimibile: l’una, immigrata, in giro per le strade di Parigi ballando e suonando il tamburello, nel suo costume ciociaro, diciottanni; l’altra americana, capitalista, cultrice d’arte, resa immortale da Picasso e la terza, moglie di un postino, madre di tre figli, proletaria, tramandata ai posteri da Van Gogh! E quali le ragioni e motivazioni che hanno stimolato i tre titani dell’arte verso queste tre donne? (more…)
L’AQUILA – Due anni fa, il 12 dicembre 2019, il Comitato Mondiale dell’UNESCO riunito a Bogotà, il Colombia, dichiarava finalmente la Perdonanza Celestiniana “Patrimonio immateriale dell’Umanità”. Sotto il nome “The Celestinian Forgiveness” entrava ufficialmente nella Lista dei Patrimoni Culturali immateriali dell’Umanità, essendo stata accolta definitivamente la richiesta sostenuta dalla Municipalità aquilana, con il coordinamento tecnico-scientifico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della rappresentanza italiana dell’Unesco. Numerose le personalità della cultura che in ogni modo e circostanza avevano sostenuto la candidatura della Perdonanza aquilana. (more…)
by Marzio Pelù
VENEZIA – La sua poesia ha fatto il giro del mondo quando il mondo era “chiuso”, in lockdown, e neanche con le persone vicine si poteva parlare, se non con gli occhi. Poi, ha superato i confini del tempo: dallo scorso mese di maggio, giace in una capsula nel giardino della scuola del polo scolastico nel piccolo borgo di Buttapietra, in provincia di Verona (Veneto, Italia), che verrà dissotterrata e riaperta solo nel 2071, cinquant’anni dopo la pandemia. Per non dimenticare. Adesso “Parliamo con gli occhi”, la poesia di Agata De Nuccio tradotta in tutte le lingue del mondo e diventata, in pochi mesi, una sorta di inno multilingue (dall’Italiano all’Afrikaans, fino alla lingua dei Nativi Canadesi), ha ricevuto un ambìto riconoscimento: un premio speciale nell’ambito del “Log To Green Movie Award 2021”, che verrà consegnato dalla poetessa italiana nel corso della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematogrfica di Venezia. L’appuntamento è per sabato 11 settembre, alle ore 13, al Lido di Venezia. (more…)
A quanto si legge, le automobili a benzina presto le vedremo solo nei musei, superate da auto elettriche che avranno molti pregi, tranne forse quello di essere, beh, “sexy”… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
VIENNA – “13 talented musicians from around the world will get the chance of a lifetime to travel to Vienna, perform with a symphony orchestra in one of the most prestigious concert halls in the world, and be recorded live for international television including PBS SoCal”: the announcement is from Classicalia, organization founded by an international team with decades of experience in the classical music industry. The online classical music competition was launched in summer 2021 “to provide an opportunity for young instrumentalists and singers to learn from the feedback of expert judges, compete internationally, and for 13 winners, to step into an international spotlight”. (more…)
by cnmng
RIVISONDOLI (L’Aquila) – Esprime grande soddisfazione per la riuscita della seconda edizione del Premio Kalos 2021 il professor Massimo Pasqualone (nella foto di Giada Di Blasio, con Vittorio Sgarbi), noto critico letterario e d’arte abruzzese, presidente dell’associazione Irdidestinazionearte e del premio, dopo la prima edizione che si è tenuta a Forte dei Marmi, nel prestigioso Museo Guidi. (more…)
(Revista Amar / Inês Barbosa) Meios de comunicação: são eles que literalmente – e hoje mais do que nunca – nos mantêm em contacto com o mundo. Seja através da magia da rádio, do folhear de páginas de um jornal, do ecrã de uma televisão ou de um simples clique num telemóvel ou tablet, em menos de nada “viajamos”, aprendemos, informamo-nos, socializamos, trabalhamos… são possibilidades quase infinitas! Também eles enfrentam inúmeros desafios: um dos maiores será, com certeza, acompanhar os constantes avanços tecnológicos e o surgimento de novas plataformas digitais, que têm angariado cada vez mais utilizadores.
Nesta edição conversámos com a professora catedrática Inês Amaral, especialista nos new media, e que é atualmente a diretora da licenciatura em Jornalismo da Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra, e com Nick Hector, professor assistente da Escola de Artes Criativas / Comunicação, Media e Cinema da Universidade de Windsor para percebermos a evolução dos meios de comunicação ao longo do tempo: como surgiram, como se desenvolveram, como evoluíram e para onde caminham… Read More in Revista Amar >>>
La parola “ageismo” rappresenta il comune tentativo di trasformare un’espressione gergale inglese in un’equivalente italiana con il risultato – comune anche questo – di creare un termine incomprensibile in entrambe le lingue. Il neologismo originale, risalente al 1969, si deve a un gerontologo americano, Robert Neil Butler, a cui serviva un’etichetta sintetica per descrivere la discriminazione verso i più anziani… Read More in Corriere Canadese >>>
(Fatti Nostri / Viviana Dragani) Or Golan ha tre sogni. Vorrebbe veder arrivare le sue composizioni al Festigal, uno spettacolo che ama fin da giovane età, all’Eurovision Song Contest e al celebre American Super Bowl Final Show. “Anche se mi ci vorranno 30-40 anni per arrivare al Super Bowl, ci arriverò”, dice Golan. E se suona come una missione impossibile, considerate con cosa ha già avuto a che fare questo ragazzo israeliano di soli ventitré anni… Read More in Fatti Nostri >>>
by Marzio Pelù
NAPOLI/NEW YORK– Sono stati ufficializzati i nomi della Giuria di “Dante 700 – Sospira” il concorso internazionale di arti visive promosso nell’ambito della ventiseiesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina” per celebrare i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta e che che unisce la Campania a New York in nome di Dante. La commissione, che si è già insediata (martedì inizieranno i lavori tra America e Italia), è composta da docenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, artisti e rappresentanti dell’Italian American Commitee on Education di New York. Vediamo chi sono. (more…)
by Marzio Pelù
ROME – In order to honour the memory of the most loved former President of the Republic Sandro Pertini (in the pic), UILS – Union of Socialist Entrepreneurs and Workers – and CE.S.P. – Centre Sandro Pertini – have instituted the “Sandro Pertini Award”, for young Italian and foreign talents. The award for the first two winners, in the category of young Italian and foreign talents, consists in a sum of 250euros each, while the second classifieds will be delivered a commemorative plaque. The most deserving ones will be inserted in the UILS Proposal newsroom, and all participants will be given a book on Sandro Pertini. (more…)
by Marzio Pelù
ROMA – Per onorare la memoria del Presidente della Repubblica più amato dagli italiani, la UILS – Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti – e il CE.S.P. – Centro Sandro Pertini – hanno istituito il “Premio Sandro Pertini” , riservato a giovani talenti italiani e stranieri. La UILS mette a concorso in memoria del Presidente della Repubblica Sandro Pertini (nella foto sopra) due premi, di cui uno destinato a giovani italiani, consistente in una somma di 250 euro, una targa commemorativa e l’inserimento del vincitore/trice nella redazione del periodico Proposte UILS, e l’altro destinato a giovani stranieri, consistente in una somma di 250 euro e in una targa commemorativa. A tutti i partecipanti verrà comunque consegnato un libro su Sandro Pertini. (more…)
Tipografi! La rivoluzione “woke” sta venendo a prendervi! È in uscita un nuovo e potenzialmente influente libro di Marie Boulanger – una designer di font francese che lavora a Londra – secondo cui la tipografia può essere uno “strumento pericoloso” in quanto “rafforza gli stereotipi di genere nel mondo del design” attraverso l’assegnazione arbitraria di caratteristiche femminili o maschili ai caratteri di stampa… Read More in Corriere Canadese >>>
SARSINA (Emilia Romagna), agosto 2021 – “Alieno”, così si è sentito lo spettatore che alla fine della condanna pandemica è finalmente libero di tornare a teatro. Seduto finalmente sulla poltroncina in attesa dell’inizio dello spettacolo, osservando il vuoto proscenio pensa: che ci faccio qui, in questo teatro sotto le stelle, in cima ad una collina rivolto verso una verde vallata, ad alcuni chilometri da un centro abitato? Che ci fa tutta questa gente? Perché ognuno ha lasciato la zona confort della propria casa vicina o lontana per arrivare a Sarsina ad assistere ad uno spettacolo scritto 2200 anni fa? Che sia svanita la paura del contagio? Che sia fame di cultura dopo tanto digiuno? (more…)
(Revista Amar / Carlos Cruchinho) Nascido em 1979, em Leiria, Portugal, Nuno André Ferreira estudou Ciências da Informação em Coimbra no ISMT – Instituto Superior Miguel Torga. Começou como fotógrafo na Sala de Imprensa do Município de Leiria e em 2006 passou a colaborar em várias publicações do grupo Cofina em Viseu – Correio da Manhã, Sábado, Record, Jornal de Negócios e CMtv. Nuno André Ferreira, também trabalhou no Jornal do Centro entre 2006 e 2012 e em 2009 começou a colaborar com a Lusa – Agência Portuguesa de Notícias / EPA – Agência Europeia Pressphoto… Read More in Revista Amar >>>
(Fatti Nostri / Viviana Dragani) Gigi Santella, produttore e compositore di origini italiane, vive in assoluto servizio della musica. Cresciuto in Massachusetts, ha lavorato in Sud America e attualmente vive a Los Angeles. Recentemente intervistato dal programma Itali-Echo su WNTN Radio Boston, ha raccontato come scrive i suoi brani e quali sono i suoi legami con l’Italia… Read More in Fatti Nostri >>>
PESARO – ‘Mosè? È in buona salute, stiamo aprendo le acque… Il problema vero sarà richiuderle e non restare sommersi’ – così scherzava Pier Luigi Pizzi, regista (ma anche scenografo e costumista) a Pesaro di ‘Moïse et Pharaon’ durante le prove dell’opera che il 9 agosto ha inaugurato con successo la 42a edizione del Rossini Opera Festival, dedicato quest’anno alla memoria di Graham Vick. (more…)
Pubblichiamo un articolo della giornalista e scrittrice pesarese Paola Cecchini, in occasione della ricorrenza della tragedia di Marcinelle, 65 anni fa. Paola è autrice del libro “Fumo nero”, dedicato proprio a quel drammatico evento. (more…)
(Revista Amar / Valter Hugo Mãe) Julgo que ansiamos todos por novas plataformas virtuais onde possamos estabelecer modos de cidadania distintos, semelhante a emigrarmos de alma de um lugar para outro melhor. Habituados a esses espaços de edição, onde nos tornamos todos emissores erguidos finalmente no aparato de uma voz, é praticamente impossível imaginar o regresso ao tempo do anonimato puro, que hoje parece impotência pura, um silenciamento quase insuportável para gerações cuja identidade colectiva já se define pela explosão da informação. Fora da informação não se existe, não se importa para a avidez da contemporaneidade… Read More in Revista Amar >>>
C’è un altro Abruzzo fuori dall’Abruzzo, più grande di quello dentro i confini. Le stime più attendibili l’attestano certamente al di sopra del milione e trecentomila, dunque più degli abruzzesi che vivono nella regione. Gente che ha conosciuto, insieme agli italiani delle altre regioni, la più grande diaspora della storia dell’umanità. Perché tale è stata l’emigrazione italiana dall’Unità d’Italia, nel 1861, fino agli anni Settanta del secolo scorso, quando le uscite migratorie dal Paese andarono affievolendosi nei numeri. Complessivamente erano usciti dall’Italia, in poco più d’un secolo, quasi 30 milioni di emigrati, sparsi in ogni angolo del mondo. Argentina, Brasile, Stati Uniti le rotte principali oltreoceano della prima grande emigrazione… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il Rossini Opera Festival (Rof) e la Toronto City Opera hanno stretto giorni fa un accordo di collaborazione che ha per oggetto obiettivi artistici e di promozione culturale. A firmarlo, sono stati il presidente del Rof, Daniele Vimini, il presidente della Toronto City Opera, Mark Wilson ed il presidente di “Aspes Spa”, Luca Pieri… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar / Inês Schrek) É bem capaz de ser um dos momentos mais marcantes da História da Arte e que deu origem ao famoso autorretrato. Corria o ano de 1888 quando Vincent Van Gogh cortou a própria orelha, naquilo que terá sido um surto psicótico. O museu erguido em Amesterdão, na Holanda, resume bem em salas recheadas de obras – algumas pintadas num hospital psiquiátrico – uma vida à margem de guiões, mergulhada na criatividade e na insanidade. Esquizofrenia, perturbação bipolar, as teorias sobre a doença mental de Van Gogh são várias. Já dizia Aristóteles que não há grandes génios sem uma mistura de loucura. E os exemplos multiplicam-se, em Portugal e lá fora, da pintura à música, da escrita à representação… Read More in Revista