AKWESASNE MOHAWK – Emergono nuovi, drammatici particolari sulla tragedia della famiglia Iordache, annegata nel fiume St. Lawrence nel tentativo di raggiungere gli Stati Uniti dopo l’espulsione dal Canada.
by Marzio Pelù
AKWESASNE MOHAWK – New, dramatic details emerge on the tragedy of the Iordache family, who drowned in the St. Lawrence River while trying to reach the United States after being expelled from Canada. (more…)
by Marzio Pelù
AKWESASNE MOHAWK – I figli, di 1 e 2 anni, avevano entrambi passaporti canadesi ed erano stati battezzati nella Chiesa Ortodossa Rumena di Tutti i Santi a Scarborough, nel giugno dello scorso anno. Il padre, 28 anni, lavorava nell’edilizia e nelle pulizie e con la moglie – stessa età, entrambi a Toronto dal 2018 – frequentava la comunità parrocchiale. Ma non è bastato per restare nell’ “accogliente” Canada, che li ha espulsi. E loro, nel disperato tentativo di raggiungere gli Stati Uniti dove provare a costruirsi un futuro, sono morti annegati nel fiume St. Lawrence… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
AKWESASNE MOHAWK – The children, aged 1 and 2, both had Canadian passports and were baptized at the Romanian Orthodox Church of All Saints in Scarborough in June last year. The father, 28, worked in construction and cleaning and with his wife – the same age, both in Toronto since 2018 – frequented the parish community. But it wasn’t enough to stay in “welcoming” Canada, which expelled them. And they, in a desperate attempt to reach the United States to try to build a future for themselves, drowned in the St. Lawrence River.
by Marzio Pelù
TORONTO – International graduates students with expired or expiring work permits will be able to extend their authorization to work in Canada for another eighteen months under a new immigration measure announced today by Minister Sean Fraser.
Good news for the thousands of students who were in limbo, just like the Italian girl to whose story we dedicated an article yesterday (you can re-read it by clicking here). So, according to the Immigration Minister, Postgraduate Work Permit Holders (PGWP) who qualify for the program will soon be contacted with information on logging into their online account to join and update their file, starting April 6.
A PGWP is typically not extendable, but similar policies have been implemented twice during the pandemic to allow international graduates to stay and work in Canada as many have run out of status and have been unable to pursue permanent residency due to significant immigration backlogs, at least according to reports from the IRCC.
Those with a work permit that expired in both 2022 and 2023 will therefore be able to reinstate their status, even if they have exceeded the 90-day reinstatement period, and will receive a provisional work permit pending their new application for work. work permit.
“We must use every tool to support employers who continue to face challenges in hiring the workers they need to grow,” said Minister Fraser. “We are providing international graduates whose work permits are about to expire or have expired with an additional period of time to remain in Canada to gain valuable work experience and potentially qualify to become permanent residents”.
The federal government’s 2022 PGWP extension program hasn’t been without a hitch. Permit holders were initially told that their permit would be processed automatically without them having to do anything. However, many have not received the necessary documents and have run out of status to stay and work legally in the country.
“The lessons learned from that process have been applied as we implement a similar one. The new public policy will allow anyone who was eligible under the 2022 initiative to apply for an open work permit and have their status reinstated”.
“Thank you for your patience”, concluded Minister Fraser, referring to the odyssey experienced by international students who remained hanging by a thread until this morning’s announcement.
All additional information is available on this link: https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/news/2023/03/canada-announces-extension-of-post-graduation-work-permits-for-up-to-18-months-to-retain-high-skilled-talent.html
In the pic above, Minister Fraser during the press conference today (screenshot from the live video on https://www.youtube.com/@CitImmCanada)
by Marzio Pelù
TORONTO – Un doppio Master, uno in Italia dopo la laurea triennale in una delle più prestigiose università italiane ed un secondo in Canada. Poi, un lavoro fisso a Toronto. Ma non basta. Anche lei, come tanti altri giovani italiani ed europei, forse dovrà tornare in Italia perché ottenere un visto più lungo sembra impossibile (per non parlare del “miraggio” meglio noto con il nome di Residenza Permanente, in gergo P.R.)… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – A double Master’s, one in Italy after a three-year degree in one of the most prestigious Italian universities and a second one in Canada. Then, a permanent job in Toronto. But that’s not enough. Also, she, like many other young Italians and Europeans, will have to return to Italy because it seems impossible to obtain a visa extension (not to mention the “mirage” better known by the name of Permanent Residence: the PR).
by Marzio Pelù
TORONTO – L’Italia del futuro è qui. Un’Italia multietnica, multiculturale, che nel Belpaese fatica ad emergere ma che a Toronto ha trovato la propria dimensione ideale, naturale. Ne è dimostrazione il gruppo “Italiani a Toronto Eventi”, che da un decennio è una realtà fatta di incontri ed eventi per giovani italiani a Toronto… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
VAUGHAN – I Blacks hanno fatto la storia del Canada. Contro ogni previsione, a cominciare da quelle, di previsioni, di chi li voleva schiavi… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
HALIFAX – Immigration is critical to Canada’s long-term success. And, to fully harness the potential of immigration and create the best experience for newcomers, Canada needs an immigration system that is strong, easy to navigate and adaptive to change. Better than now, in short, given the many issues associated with (wel)coming in Canada. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – L’idillio Canada-immigrati è finito. Lo dicono i numeri. L’Institute for Canadian Citizenship afferma infatti che i dati di Statistics Canada indicano un calo del 30% nell’adozione della cittadinanza dal 2001. Vediamo in che misura: nel 2021, solo il 45,7% dei residenti permanenti che risiedevano in Canada da meno di dieci anni è diventato cittadino. Un crollo, rispetto al 60% del 2016 ed al 75,1% del 2001… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The idyll between Canada and immigrants is over. The numbers say it. In fact, the Institute for Canadian Citizenship says that Statistics Canada data indicate a 30% drop in the adoption of citizenship since 2001. Let’s see to what extent: in 2021, only 45.7% of permanent residents who resided in Canada from less than ten years became a citizen. A drop, compared to 60% in 2016 and 75.1% in 2001. (more…)
MILANO – Continua l’infaticabile opera dell’eclettico artista Meo Carbone (nella foto, una sua opera) nel raccontare l’Emigrazione italiana con la mostra “Madre Cabrini, l’Angelo dei migranti. Ieri – Oggi – Domani”, dedicata a Madre Francesca Saverio Cabrini, allestita in Palazzo Pirelli di Regione Lombardia ed esposta fino al 15 febbraio 2023… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
MONTREAL – Ben 4.689 persone sono entrate illegalmente in Canada attraverso Roxham Road in Quebec nello scorso mese di dicembre, più di quante ne siano arrivate al “valico di frontiera irregolare” durante l’intero 2021. In effetti, il numero registrato nel dicembre del 2022 è il più alto dall’agosto 2017, quando erano entrate 5.530 persone… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
MONTREAL – 4,689 people entered Canada illegally through Roxham Road in Quebec last December, more than the number arrived at the “irregular border crossing” during the entirety of 2021. In fact, the number recorded in December 2022 it is the highest since August 2017, when 5,530 people entered. A total of 39,171 people entered the country illegally and then applied for asylum in 2022, more than double the 18,836 who entered via Roxham Road in 2017, the previous record year. (more…)
TORONTO – Che il Canada sia la ‘terra promessa’ per molte persone è risaputo ma dall’ultimo censimento della popolazione emerge che nel 2021 gli immigrati costituivano quasi un quarto di tutta la popolazione e si prevede che rappresenteranno un terzo delle persone presenti nel Paese entro il 2041… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – That Canada is the ‘promised land‘ for many people is well known but the latest population census shows that in 2021 immigrants made up almost a quarter of the entire population and are expected to represent a third of the people present in the country by 2041.
Sul Corriere Canadese di oggi, l’ultimo degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
JESOLO (Venezia) – Il sogno della proprietà della terra (impossibile da realizzare a quel tempo in Italia) animò nei primissimi Anni ’50 venticinque famiglie ascolane che comprarono – attraverso un’agenzia privata accreditata dallo Stato Italiano – appezzamenti di terreno nello Stato di Bahia… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 pubblicazioni in più di 65 lingue, che superano quota 1.000 se si aggiungono le stazioni radio e televisive (per un totale di ben 111 lingue ‘coperte’): forse in nessun Paese al mondo vi è tanta varietà. E se è vero che le lingue ufficiali in Canada sono l’Inglese e il Francese, è altrettanto vero che quelle effettivamente parlate nella quotidianità dalla stragrande maggioranza dei canadesi (popolo di immigrati da ogni dove) sono tutte le altre. Nessuna esclusa… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 publications in more than 65 languages, which exceed 1,000 if one includes radio and television stations (covering 111 languages) set up a display booth at the Canadian National Exhibition: perhaps in no country in the world there is so much variety. And if it’s true that the official languages in Canada are English and French, it is equally true that those really spoken in everyday life is the only growing linguistic demographic among all Canadians. None excluded.
by Marzio Pelù
TORONTO – 750 publications in more than 65 languages: the ethnic press plays an important role in the Canadian society and the NEPMCC (National Ethnic Press and Media Council of Canada) unites it all across the Country, as well represented today at the CNE, the Canadian National Exhibition in Toronto. Publishers and journalist from every language media not in English or French gathered together to speak about the state of ethnic press in Canada and to promote their newspapers. During the event, Thomas S. Saras, President of NEPMCC, talked about the goals of the organization and the Honourable Joe Volpe, publisher of the Italian newspaper Corriere Canadese, underlined the force of the ethnic media in a Country where 23% of people speaks languages other than English and French.
After the speeches, officials cut the ceremonial ribbon to open the NEMCC booth at the CNE (in the pic below).
In the next edition of Corriere Canadese, more details about the event. Here below, some pics from the event (by Priscilla Pajdo and Marzio Pelù).
by Ynot
WATERLOO – La macchina fotografica, questo oggetto misterioso che cattura gli istanti, eternandoli, ha fatto molto parlare di sé. In alcune culture si pensava che la foto fosse addirittura in grado di rubare l’anima, intrappolarla nella carta fotografica. Come in uno specchio magico ciò che vediamo tramite la lente ottica è il nostro sogno antico evocato dal ricordo dei dettagli…
Read More in Corriere Canadese >>>Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Quasi 2,4 milioni di persone sono nel limbo: si tratta di cittadini di tutto il mondo che attendono risposte per immigrare in Canada. L’arretrato negli uffici dell’IRCC (Immigration, Refugees and Citizenship Canada) è mastodontico e si preannunciano tempi biblici per ogni tipo di domanda, da quella per la residenza temporanea o permanente a quella di cittadinanza. Soltanto nell’ultimo mese, le nuove domande sono state 257.499… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Almost 2.4 million people are in limbo: they are citizens from all over the world waiting for answers to immigrate to Canada. The backlog in the offices of the IRCC (Immigration, Refugees and Citizenship Canada) is mammoth and biblical times are expected for every type of application, from temporary or permanent residence to citizenship. (more…)
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il cantautore e poeta italiano Gianluca Lalli si esibirà in un concerto online dalla sua pagina Facebook il 2 aprile, alle 21.30 ora italiana, per dare inizio alla raccolta fondi patrocinata dall’ICAP (Italian Canadian Archives Project) e dal Com.It.Es (Comitati degli Italiani Residenti all’Estero) per sostenere le spese di pubblicazione e book launch del progetto “Narrarsi Altrove”, di Anna Ciardullo Villapiana e Stella Paola, con la collaborazione del professor Gabriel Niccoli. Un progetto che è protagonista ormai da mesi sul Corriere Canadese, con una serie di articoli pubblicati ogni giovedì, e che si propone di salvaguardare l’eredità culturale e la memoria storica degli italiani immigrati in Canada attraverso un peculiare racconto di poesia e prosa poetica… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
OTTAWA – Le gouvernement du Canada travaille d’arrache-pied pour réinstaller au moins 40 000 ressortissants afghans le plus rapidement et de façon aussi sécuritaire que possible. Le Canada a maintenant accueilli plus de 9 400 réfugiés afghans, et d’autres arrivent chaque semaine.
by cnmng
OTTAWA – The Government of Canada is working hard to resettle at least 40,000 Afghan nationals as quickly and safely as possible. Canada has now welcomed over 9,400 Afghan refugees, with more arriving every week.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
L’ANFE, l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati, prende parte al progetto Felicita Back Home per la rigenerazione del piccolo borgo di Settefrati (nella foto sopra, da https://en.wikipedia.org) e della Val Comino, attraverso nuovi legami fra i discendenti e le comunità italiane all’estero e la comunità dei residenti italiani.
ROMA – “Energia, eccellenza e innovazione… in nome del Papa” questo il tema del convegno promosso da ‘The Map Report‘, il periodico internazionale sulla sostenibilità con cui il giornale ItaliaReportUsa ha una partnership. L’iniziativa è supportata dal Premio Eccellenza Italiana protagonista, tra l’altro, delle Giornate dell’Emigrazione di ASMEF (Associazione Mezzogiorno Futuro), che si avvale del patrocinio del Ministero degli Esteri.
by Marzio Pelù
OTTAWA – “Agli ucraini che stanno difendendo i valori che ci stanno a cuore, siamo con voi, non solo nelle nostre parole, ma anche nelle nostre azioni. Il Canada offrirà un rifugio sicuro alle vostre famiglie mentre combattete in prima linea in una guerra per difendere la vostra libertà a beneficio del mondo intero”: con queste parole, il ministro dell’Immigrazione, dei Rifugiati e della Cittadinanza, Sean Fraser (nella foto sopra, in video, tratta dal suo profilo Twitter), ha annunciato ieri il lancio dell’Autorizzazione Canada-Ucraina per i Viaggi di Emergenza (CUAET)… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
OTTAWA – « Aux Ukrainiens qui défendent des valeurs qui nous tiennent à cœur, nous sommes à vos côtés, non seulement par nos paroles, mais également par nos gestes. Le Canada offrira un refuge sûr à vos familles pendant que vous combattez au front dans une guerre pour défendre votre liberté dans l’intérêt du monde entier » : par ces mots, Sean Fraser (sur la photo, de son profil Twitter), ministre de l’Immigration, des Réfugiés et de la Citoyenneté, a annoncé aujourd’hui la création de l’Autorisation de voyage d’urgence Canada-Ukraine (AVUCU). L’AVUCU est un moyen spécial et accéléré d’obtenir la résidence temporaire pour les Ukrainiens qui cherchent un refuge sûr au Canada alors que la guerre se poursuit dans leur pays d’origine.
by Marzio Pelù
OTTAWA – “To the Ukrainians who are defending the values we hold dear, we stand with you—not only in our words, but also in our actions. Canada will offer safe haven to your families while you fight on the front lines of a war to defend your freedom to the benefit of the entire world”: with these words, Sean Fraser (in the pic, from his Twitter profile), Minister of Immigration, Refugees and Citizenship, announced today the launch of the Canada-Ukraine authorization for emergency travel (CUAET). The CUAET is a special, accelerated temporary residence pathway for Ukrainians seeking safe haven in Canada while the war in their home country continues.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
HALIFAX – Emigrare in un Paese lontano e poi impegnarsi per tutta la vita per tenerne alto il nome e per aiutare chi, come lui, ha fatto la stessa difficile scelta: è l’estrema sintesi del percorso di Rodolfo Meloni, classe ’43, sardo di origine e canadese d’adozione. Una vita all’insegna dell’italianità all’estero, la sua, premiata dall’Anfe, l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati, che lo ha nominato delegato dell’Associazione per il Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar) Nasceu em Paris em 1969 e chegou com os pais ao Canadá no início da década de 70. É filho de emigrantes transmontanos, Eduardo e Maria e irmão (3 anos mais velho) de Oscar. Césario é pai de dois jovens rapazes, Michael e Adam, com 20 e 13 anos respetivamente, do primeiro casamento e está noivo de Tina Hatton. Cesário Ginjo iniciou o seu caminho para o empreendedorismo em 1990 quando abriu a CMC Foods. Em 2000 por “acidente” encontra na Indústria Floral uma oportunidade de negócio que soube gerir, tornando a Bouquet Canada na maior companhia floral do Canadá em apenas 16 anos. Em 2017 lança mais duas empresas: Dolce Chocolate e InDigital das quais é cofundador. Já em plena pandemia, mais precisamente no dia 1 de julho de 2020 inaugura Sweetie Pie, a primeira pastelaria especializada em tartes com receitas e fabrico próprio, na grande área de Toronto. De momento conta já com 6 pastelarias e até agosto, do ano corrente, estão planeadas mais 4 pastelarias. Convidamos os leitores a conhecer o empresário Cesário Ginjo, que se tem destacado no mundo do empreendedorismo do Canadá… Read More in Revista Amar >>>
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
(Shomporko সম্পর্ক) পররাষ্ট্রমন্ত্রী ড. এ কে আব্দুল মোমেন জানিয়েছেন, রোমানিয়া বাংলাদেশের কর্মীদের জন্য ৫ হাজার ভিসা ইস্যু করবে। সোমবার (৫ ফেব্রুয়ারি) এক বার্তায় তিনি এমন তথ্য জানান। ‘সুসংবাদ’ শিরোনামে পাঠানো বার্তায় মন্ত্রী জানান, রোমানিয়া বাংলাদেশের কর্মীদের জন্য ৫ হাজার ভিসা ইস্যু করবে … Read More in Shomporko >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
OTTAWA – La pandémie a mis en évidence les contributions des nouveaux arrivants au bien-être de collectivités et de l’ensemble des secteurs de l’économie canadienne. L’an dernier, le Canada a accueilli plus de 405 000 nouveaux résidents permanents, le plus grand nombre d’immigrants en une seule année de son histoire. Même si bon nombre des emplois perdus pendant la pandémie ont été retrouvés, des centaines de milliers de postes dans tous les secteurs doivent toujours être pourvus.
by Marzio Pelù
TORONTO – Il Canada ha sempre più bisogno di immigrati: l’anno scorso ha accolto più di 405.000 nuovi residenti permanenti, il maggior numero in un solo anno nella storia del Paese. Ma ci sono ancora centinaia di migliaia di posizioni in tutti i settori in attesa di essere occupate. L’immigrazione rappresenta infatti già quasi il 100% della crescita della forza lavoro e 5 milioni di canadesi andranno in pensione entro la fine di questo decennio: c’è dunque un forte bisogno economico di una maggiore immigrazione… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
OTTAWA – The pandemic has highlighted the contributions of newcomers to the well-being of Canadian communities and across all sectors of the economy. Last year, Canada welcomed more than 405,000 new permanent residents—the most immigrants in a single year in its history.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
L’AQUILA – “Siamo spiacenti di comunicare la scomparsa di Walter nel pomeriggio di lunedì 17 gennaio a seguito del coronavirus. Siamo profondamente grati per tutti i messaggi e il sostegno ricevuto in questi giorni. In mezzo al dolore è gratificante sapere che tante persone lo volevano e quanto! Speciali saluti dal cuore alla amata comunità italiana dell’Argentina, che ha tanto amato. Familia Ciccione”.
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nel mio primo intervento dedicato all’italiano a Toronto, notavo come per molti, troppi, anni, alcuni/e studiosi/e hanno monopolizzato la scena della locale ricerca linguistica (e ancora, purtroppo, all’ora attuale, altri insistono sulla stessa via) con disinvolte ipotesi di presunte varietà idiomatiche originatesi dall’incontro tra dialetti (e, all’occorrenza, lingua italiana) degli immigrati e inglese, dando luogo a teorie molto dubbiose, basandosi su qualche storpiatura lessicale che sicuramente doveva uscire dalla bocca di italiani che mal masticavano l’inglese… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’immigrazione è la chiave della crescita economica in Canada. Con il tasso di fertilità della nazione in costante calo, il governo canadese sostiene che l’immigrazione è la chiave per incrementare la popolazione. Si stima che il 75% della crescita demografica del Paese sia attribuibile all’immigrazione… Read More in Corriere Canadese >>>
Immigration is the key to economic growth in Canada. With the nation’s fertility rate on a steady decline, the Canadian government maintains that immigration is key to replenishing the population. It estimates that 75% of the country’s population growth is attributable to immigration.
Part of that growth is generated through international students. According to a Statistics Canada report (June 2021), about six in ten first-time study permit holders who worked throughout their duration of study or post graduation become permanent residents.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Di solito, la maggior parte delle persone lascia il proprio paese natale alla ricerca di migliori opportunità. Alcuni migranti partono per lavoro, per studio o per raggiungere la famiglia. In effetti, diversi fattori possono determinare i movimenti della popolazione tra i quali povertà, disordini politici, violenze, disastri naturali o conflitti. Secondo le ultime stime delle Nazioni Unite sulla migrazione internazionale (metà dal 2020), quasi 281 milioni (M) di migranti vivono fuori dal Paese natale… Read More in Corriere Canadese >>>
Usually, most people leave their native country for better opportunities. Some migrants leave for work, for study, or to join family. In fact, several factors may determine population movements which include poverty, political unrest, violence, natural disasters or conflict. According to the United Nation’s latest estimates on international migration (mid-2020), nearly 281 million (M) migrants live outside the country of their birth.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
Si chiude con il Veneto l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriel Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Valle d’Aosta l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
PESCARA – Il bimestrale – nell’ultimo numero del 2021 – ricorda i quarant’anni della rivista il cui primo numero veniva pubblicato nel dicembre 1981. Un lungo periodo, soprattutto per un editore indipendente, quale è l’Associazione Abruzzesi nel Mondo, che nel corso degli anni ha cercato di affrontare i significativi cambiamenti sociali, economici e le trasformazioni del mondo della comunicazione e della stessa emigrazione italiana e quindi abruzzese.
Sul Corriere Canadese prosegue la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con l’Umbria l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con il Trentino l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
LOS ANGELES – Guido Cocomello, italo-canadese nato e cresciuto a Montreal, è un comico e attore cinematografico (lo si può vedere tra l’altro in “Being the Ricardos” di Aaron Sorkin, con Nicole Kidman, disponibile proprio da oggi su Prime Video). Il suo ultimo lavoro è un one-man show in lingua inglese, da lui interamente scritto e recitato: “So I married a mangiacake”… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Toscana l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Sicilia l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Sardegna l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Puglia l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con il Piemonte l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con il Molise l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il quadro di San Rocco firmato da Antonio Circelli, emigrante alberonese stabilitosi a Toronto con la famiglia nel 1906, compare per la prima volta nelle cronache torontine all’altezza del 1923… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con le Marche l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Rosa (Marino) La Penna ha tagliato il traguardo dei 100 anni: grande festa, per lei, a Etobicoke. Nata a Roseto Valfortore, Foggia, il 1° dicembre 1921, Rosa è arrivata in Canada nel marzo del 1957… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Lombardia l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese inizia oggi, con questo articolo di presentazione scritto dalla professoressa Anna Ciardullo Villapiana, la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portati con sé nel viaggio, spesso doloros e difficile, dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando la stessa Villapiana con i professori Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Liguria l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 26 ottobre Palma Riccio ha celebrato il suo 101º compleanno. La signora Riccio, che è nata a San Nicola da Crissa in provincia di Vibo Valentia, è l’unica sorella di 6 fratelli. Giuseppe, Vito, Eugenio, Gregorio, Vittorio e Umberto. I genitori si Palma si chiamavano Filippo e Lisa Forte. Arrivata in Canada nel 1963, … Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con il Lazio l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con il Friuli Venezia Giulia l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Campania l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Ospiti d’eccezione, venerdì scorso, nella redazione del Corriere Canadese in Bridgeland Avenue: le professoresse Anna Ciardullo Villapiana e Maria Stella ci hanno fatto visita, accompagnate da Franco Misuraca (Anna è candidata, con Franco, alle elezioni dei ComItEs nella Lista Civica Italiani in Canada), per illustrarci un interessante progetto dedicato agli Italiani immigrati in Canada. Un progetto fra storia, cultura e poesia che è in fieri e che si propone di raccontare, in modo nuovo, originale, le tante vicende che hanno avuto come protagonisti, spesso silenziosi e sconosciuti, i tantissimi connazionali arrivati in Canada dal Belpaese. Ma partiamo con le presentazioni… Read More in Corriere Canadese >>>
গত শনিবার রয়টার্সের খবরে প্রকাশ, পূর্ব মেক্সিকোয় দুটি ট্রাকের পেছনে ৬০০ লোককে লুকায়িত অবস্থায় পাওয়া গেছে, যাদের মাঝে ৩৭ জনই বাংলাদেশি, সে কথা স্বয়ং জানিয়েছে রাষ্ট্রের ন্যাশনাল মাইগ্রেশন ইনস্টিটিউট (আইএনএম)। এরা সবাই দারিদ্র্যতা ও সহিংসতা থেকে মুক্তি পেতে যুক্তরাষ্ট্রের পথে রওয়ানা হয়েছিলেন। (more…)
Last Saturday Reuters reported that, migrants from 12 countries were among 600 people found hidden in the back of two trucks in eastern Mexico, among which 37 are all from Bangladesh, the government’s National Migration Institute (INM) has disclosed. (more…)
Continua con la Calabria l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Basilicata l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Inizia oggi con l’Abruzzo un’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
L’AQUILA – Continua l’infaticabile opera dell’artista Meo Carbone nel raccontare da par suo l’Emigrazione italiana con la pittura e la scultura. Questo ulteriore e prezioso suo contributo lo esprime alla grande, con la Mostra “Madre Cabrini, l’Angelo dei migranti” (sopra una delle sue opere), dedicata a Madre Francesca Saverio Cabrini, che aprirà a Codogno presso il Museo cabriniano il 13 novembre e fino al 20 dicembre 2021, poi a Sant’Angelo Lodigiano, dove la religiosa era nata il 15 luglio 1850, dal 21 dicembre prossimo fino al 16 gennaio 2022… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il fenomeno migratorio dall’Italia al Canada ha subito un forte rallentamento negli ultimi anni. Ad avvalorare questa tesi, che in passato è stata documentata dal Corriere Canadese sulla base dei numeri del ministero dell’Immigrazione di Ottawa, sono anche i dati nell’ultimo Rapporto Migrantes, nel quale viene analizzata non solo la consistenza numerica degli arrivi e delle partenze dei singoli Paesi, ma anche il periodo storico nel quale il trasferimento all’estero dall’Italia ha avuto luogo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – The migration phenomenon from Italy to Canada has slowed down sharply in recent years. To support this thesis, which in the past has been documented by the Corriere Canadese on the basis of the numbers of the Ministry of Immigration of Ottawa, is also confirmed in the data in the latest Migrantes Report, which analyzes not only the numerical consistency of arrivals and departures of individual countries, but also the historical period in which the transfer abroad from Italy took place. (more…)
TORONTO – Quasi 143mila italiani risiedono in Canada: Calabria, Lazio e Campania sono le regioni più rappresentate. A rivelarlo è il Rapporto Migrantes, uno strumento prezioso che ogni anno analizza il fenomeno migratorio italiano e che studia, Nazione per Nazione, le principali tendenze che caratterizzano l’immigrazione e l’emigrazione dal Belpaese… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nearly 143,000 Italians reside in Canada, with Calabria, Lazio and Campania as the most represented regions. This is revealed by the Migrantes Report, a precious tool that every year analyzes the Italian migration phenomenon and that studies, Nation by Nation, the main trends that characterize immigration and emigration from the Belpaese. (more…)
TORONTO – Rendere più facile per i lavoratori stranieri trovare un’occupazione che rispecchi il proprio campo professionale. È questo l’obiettivo di un progetto di ieri presentato a Queen’s Park dal ministro del Lavoro Monte McNaughton, che se dovesse essere approvato eliminerebbe il requisito – richiesto da 23 associazioni di categoria – per il quale un determinato lavoratore straniero deve avere una esperienza lavorativa in Canada prima di vedersi equiparata la propria qualifica professionale. Il provvedimento illustra nello specifico diverse categorie lavorative che saranno interessate tra le quali gli architetti, gli ingegneri, gli insegnanti, i social worker e i commercialisti… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Make it easier for foreign workers to find employment that reflects their professional field. This is the objective of a project presented today in Queen’s Park by the Minister of Labour Monte McNaughton, which if it were to be approved would eliminate the requirement – requested by 23 trade associations – for which a given foreign worker must have work experience in Canada before having his professional qualification equalized. The measure specifically illustrates different job categories that will be affected including architects, engineers, teachers, social workers and accountants. (more…)
“Ho letto la storia di Joe Volpe dall’Italia (l’articolo del Corriere della Sera, qui sopra, ndr) e ho deciso di inviare questa lettera a lui ed al Corriere Canadese: so che loro capiranno..”. E così è arrivata anche al nostro quotidiano la lettera che F.A. ha inviato agli onorevoli italo-canadesi Marco Mendicino, Angelo Iacono, David Lametti, Patricia Lattanzio e Francesco Sorbara per denunciare la sua vicenda. Eccola… Read More in Corriere Canadese >>>
Il quotidiano italiano Corriere della Sera ha dedicato, sabato 9 ottobre, un ampio servizio a Monteleone di Puglia, citando il nostro Editore (originario di Monteleone) e il Corriere Canadese. Ecco l’articolo, firmato da Carlo Vulpio… Read More in Corriere Canadese >>>
C’è un altro Abruzzo fuori dall’Abruzzo, più grande di quello dentro i confini. Le stime più attendibili l’attestano certamente al di sopra del milione e trecentomila, dunque più degli abruzzesi che vivono nella regione. Gente che ha conosciuto, insieme agli italiani delle altre regioni, la più grande diaspora della storia dell’umanità. Perché tale è stata l’emigrazione italiana dall’Unità d’Italia, nel 1861, fino agli anni Settanta del secolo scorso, quando le uscite migratorie dal Paese andarono affievolendosi nei numeri. Complessivamente erano usciti dall’Italia, in poco più d’un secolo, quasi 30 milioni di emigrati, sparsi in ogni angolo del mondo. Argentina, Brasile, Stati Uniti le rotte principali oltreoceano della prima grande emigrazione… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar) Nascida em Toronto em 1989, é a filha mais nova de Álvaro e Olinda Vieira, imigrantes portugueses da zona de Leiria. Com o companheiro, Boris Osório, que conheceu quando ainda anda na escola primária, são pais de Álvaro de três anos e meio. Formou-se em Sociologia e Antropologia na Universidade de York, em Toronto, e em 2011, fez o mestrado em Sociologia Crítica na Universidade de Brock, em St. Catharines. O doutoramento em Estudos Interdisciplinares, concluído recentemente, foi tirado na Universidade da Colúmbia Britânica. Sara estudou o Transnacionalismo, Migração e Comunidade e para a sua tese pesquisou e entrevistou luso-canadianos a viver em Portugal e no Canadá… Read More in Revista Amar >>>
Migrantes y organizaciones no gubernamentales piden a Ottawa que permita la unificación familiar y ofrezca estatus migratorio completo este Día del Padre, que coincide con el Día Mundial del Refugiado. (more…)
Migrants and non-governmental organizations ask Ottawa to allow family unification and offer full immigration status on 20th June, Father’s Day, which coincides with World Refugee Day. (more…)
En un informe conjunto, organizaciones de derechos humanos denunciaron abusos en los centros de detención y cárceles canadienses, así como discriminación hacia las personas con retos mentales. Human Rights Watch (HRW) y Amnistía Internacional aseguran que las condiciones a las que se enfrentan muchas personas migrantes, que tras huir de su país y solicitar protección en Canadá, “son regularmente esposadas y mantenidas con poco o ningún contacto con el mundo exterior”. (more…)
In a joint report, human rights organizations denounced abuses in Canadian detention centers and prisons, and noted discrimination against people with mental discapacities. Human Rights Watch (HRW) and Amnesty International assure that the conditions faced by many migrants, who after fleeing their country and requesting protection in Canada, “are regularly handcuffed and kept with little or no contact with the outside world.” (more…)
Rok 2021 to okrągła, osiemdziesiąta rocznia istnienia Stowarzyszenia Inżynierów Polskich w Kanadzie (SIPwK), jednej z najstarszych organizacji w Kongresie Polonii Kanadyjskiej (KPK). (more…)
The year 2021 is the 80th anniversary of the existence of the Association of Polish Engineers in Canada (SIPwK), one of the oldest organizations within the Canadian Polish Congress (KPK). (more…)
Canadá y el mundo tienen una responsabilidad moral con el éxodo venezolano, aseguró Michael Grant, viceministro adjunto canadiense para las Américas. En un comunicado, Grant agregó que “la crisis de refugiados en Venezuela es la más grande que ha visto el hemisferio occidental y, junto a Siria, la segunda más grande del mundo”. (more…)
Canada and the world have a moral responsibility with the Venezuelan exodus, assured Michael Grant , Canadian Deputy Deputy Minister for the Americas. In a statement, Grant added that “the refugee crisis in Venezuela is the largest the Western Hemisphere has seen and, together with Syria, the second largest in the world.” (more…)
Struggling with the staff shortages in the health care system, responsible people wonder where to get medical personnel to cope with the needs related not only to the pandemic, but also to regular disease situations.

Good news. From today, May 16, incl. doctors and medical staff got additional motivation to (more…)
Borykając się z brakami personalnymi w służbie zdrowia osoby odpowiedzialne zastanawiają się skąd wziąć personel medyczny, aby podołać zapotrzebowaniu związanym nie tylko z pandemią, ale i regularnymi sytuacjami chorobowymi.

Dobra wiadomość. Od dzisiaj, tj. 16 maja, m.in. lekarze oraz personel medyczny (more…)
Wczoraj odbyłem długą rozmowę z moim serdecznym przyjacielem Tomem.

Tom jest jednym z najbardziej zasłużonych działaczy polonijnych w Kanadzie, od kilkudziesięciu lat mieszka w Toronto. Ma na swoim koncie setki, jeśli nie tysiące własnych, genialnych inicjatyw, z których korzystali zarówno emigranci, jak i Ci urodzeni w Kanadzie. Od czasu przybycia do Toronto, Tom oddawał się bez reszty, był pochłonięty życiem i współpracą z Polonią w Kanadzie – ludźmi takimi jak ja i Ty. Dziesiątki, jeśli nie setki razy osobiście opiekował się najznamienitszymi gośćmi z Polski, często udzielając im gościny w swoich progach. Pokazywał im Kanadę i Amerykę Północną. Jest osobą, która w każdej sytuacji pomagała drugiemu.
Teraz Tom potrzebuje pomocy. Dla Toma i jemu podobnych powinna nastąpić zmiana w Kanadzie. Diametralna i strategiczna. Epokowa! Teraz!
Tom w ostatnich tygodniach bardzo podupadł na zdrowiu.
Jego doświadczenia ze służbą zdrowia w Toronto są wręcz nie do wiary.
Ponieważ lekarstwa i opieka ze strony jego lekarza GP, notabene (chyba) najstarszego stażem polonijnego lekarza w Toronto, nie pomagały mu już, a z bólu bliski był utraty przytomności zgłosił się do Szpitala St Joseph’s w sercu najstarszej polskiej dzielnicy Roncesvalles Ave w Toronto.
Paranoja obecnej sytuacji polega na tym, że cała uwaga i koncentracja lekarzy i służby zdrowia skupia się jedynie na potencjale zachorowania na Covid-19.
Czy z punktu widzenia osób na dole, takich jak Ty i ja, nie jest to oznaka ignorancji osób na poziomach zarządzających tym systemem?
Z opowieści Tom-a dowiedziałem się, że większość lekarzy tego szpitala pracuje… z domu. Przez telefon. Po zakończonej operacji, jeśli chory ma szczęście i się na nią załapie, dalszy kontakt z lekarzem jest tylko telefoniczny. Nie było możliwe w Szpitalu St Joseph’s znaleźć kanadyjskich lekarzy z powołania, którzy jak na polu walki bądź na wojnie, pod ostrzałem karabinów lub przy uderzeniach bomb, udzielają pomocy chorym i najbardziej potrzebującym.
Komfort Kanady
Kanadyjscy lekarze działają ze swojego komfortu we własnym mieszkaniu, a Tom i jemu podobni, pozostawieni są… no właśnie komu?
Tom powiedział mi, że kontakt z nim miało dwóch (chyba) lekarzy lub „essentian care” workers, jakiekolwiek by nie były ich kwalifikacje, którzy dopiero co przybyli do Kanady. Nie jest do końca pewien kim byli z zawodu, lecz za zadanie mieli podłączenie mu morfiny.
Pierwszy „essential care” worker zmasakrował mu rękę, nie udało mu się wbić igły i poddał się.
Drugi „essential care” worker wbił igłę i podłączył kroplówkę.
Po pewnym czasie przyszła starsza kanadyjska przełożona i zapytała tego drugiego, czy kiedykolwiek był nad wodospadem? On odpowiedział, że tak. Zapytała dalej, jak płynie woda z wodospadu, z dołu do góry czy z góry w dół? On po chwili zastanowienia odpowiedział, że z góry w dół. Ona wtedy zapytała, „dlaczego więc założyłeś kroplówkę tak, jakby płyn miał lecieć z dołu do góry?” Poprawił. Ona odeszła. Znajomy bił się myślami: czy w ogóle przeżyje, kto właściwie się nim zajmuje i co stało się z tą słynną kiedyś opieką zdrowotną w Ontario i w Kanadzie?
Znajomy żyje, kroplówka z morfiną ulżyła mu. Czeka go jednak jeszcze długa droga zanim wydobrzeje. Dlatego on i wiele innych osób z ciężkimi chorobami potrzebuje zmian teraz!
Tom leżąc, słyszał jak starsza Polka – Kanadyjka z polskim pochodzeniem z jednej z najstarszych fal emigracji do Kanady, prawdopodobnie tuż po wojnie, nie była w stanie porozumieć się z bólu po angielsku, mówiła jedynie po polsku. Człowiek mieszkający na emigracji, w najcięższej chorobie, przy dużych bólach wraca „automatycznie” do języka matczynego – mother tongue, którym posługiwał się będąc dzieckiem. Nie ważne, że minęło od tamtej pory 90 lat. Tak jest zbudowany nasz mózg. Dobrze, że ta pani miała ze sobą córkę, która za nią tłumaczyła. Kto wie, czy przeżyłaby bez niej i z brakiem komunikacji w języku polskim na miejscu – bo szpital w centrum najstarszej polskiej dzielnicy w Toronto nie dysponuje personelem mówiącym po polsku ani nawet tłumaczem. Nie dysponuje bo system na to nie pozwala.
Ta rozmowa ze znajomym uświadomiła mi, że siedząc z założonymi rękoma nie osiągniemy nic.
Postanowiłem zacząć od siebie i napisałem ten artykuł.
Jaka jest moja wizja poprawy sytuacji?
Pozwolić kanadyjskim lekarzom leczyć przez telefon, a pozwolić lekarzom z Europy przyjechać i leczyć w Kanadzie.
Wielka Brytania i Niemcy w bardzo krótkim czasie ściągnęły do siebie dziesiątki tysięcy lekarzy i pielęgniarek z Polski. Polska zaliczyła „brain drain”. System opieki zdrowotnej się nie załamał. Mimo wszystko funkcjonuje o niebo lepiej niż system w Kanadzie. Uczmy się od Polaków.
Co zrobili, aby „załatać dziurę”?
Polska postanowiła, po cichu stać się w Unii Europejskiej krajem numer jeden, który ściągnie do siebie największą liczbę imigrantów. W ostatnich latach zamieszkało w Polsce samych Ukraińców ponad 3 miliony. Polska pozwala na szybką ścieżkę imigracji każdemu, kto chce w Polsce pracować i pochodzi z jakiegokolwiek kraju w Europie, ale z kraju z poza Unii Europejskiej. Warunkiem jest oświadczenie z urzędu miasta, że konkretna firma (np. szpital) oferuje miejsce pracy dla Żenii z Ukrainy. Proste? Da się?
Dzięki elastycznemu podejściu w zarządzaniu strategią m.in. w służbie zdrowia oraz otwarciu się na imigrantów, polska służba zdrowia, pomimo, że przeciążona przez fale Covid-19, może być przykładem dla Kanady.
Kanado: skończ z biurokracją, bo ludzie cierpią i umierają, otwórz się na wszystkich Europejczyków! Mieszkańcy Toronto potrzebują lekarzy i personelu służby zdrowia mówiących europejskimi językami, a więc po polsku, rosyjsku, ukraińsku, chorwacku, litewsku, włosku, grecku i portugalsku.
by Marzio Pelù
TORONTO – Landing in Canada in times of Covid-19 is a kind of modern “Odyssey”. Overcoming it is a challenge and to do so it is necessary to follow all the requirements to the letter, paying attention to the smallest details. Otherwise you cannot enter. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – “Sbarcare” in Canada in tempi di Covid-19 è una specie di moderna “Odissea”. Superarla è un’impresa e per farlo è necessario seguire alla lettera tutte le prescrizioni, facendo attenzione ai minimi dettagli. Altrimenti non si entra. (more…)
A holiday of all Polish emigrants celebrated on May 2nd since 2002.

Established by the Sejm of the Republic of Poland – lower house of parliament, (more…)
Święto wszystkich Polaków na emigracji.

Polskie święto obchodzone 2 maja od 2002, (more…)
Am 30. April gab die Stadt Toronto bekannt, dass sie eine Partnerschaft mit dem FCJ Refugee Center und der Access Alliance eingegangen ist, um den offiziellen Weg der OHIP-Kartennummer der Provinz zum Erhalt des Covid-19-Impfstoffs zu umgehen.
Bisher war es Personen ohne OHIP-Karte (Ontario Health Insurance Plan) oder Personen mit abgelaufenen Visa, (more…)