Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il cantautore e poeta italiano Gianluca Lalli si esibirà in un concerto online dalla sua pagina Facebook il 2 aprile, alle 21.30 ora italiana, per dare inizio alla raccolta fondi patrocinata dall’ICAP (Italian Canadian Archives Project) e dal Com.It.Es (Comitati degli Italiani Residenti all’Estero) per sostenere le spese di pubblicazione e book launch del progetto “Narrarsi Altrove”, di Anna Ciardullo Villapiana e Stella Paola, con la collaborazione del professor Gabriel Niccoli. Un progetto che è protagonista ormai da mesi sul Corriere Canadese, con una serie di articoli pubblicati ogni giovedì, e che si propone di salvaguardare l’eredità culturale e la memoria storica degli italiani immigrati in Canada attraverso un peculiare racconto di poesia e prosa poetica… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
OTTAWA – Le gouvernement du Canada travaille d’arrache-pied pour réinstaller au moins 40 000 ressortissants afghans le plus rapidement et de façon aussi sécuritaire que possible. Le Canada a maintenant accueilli plus de 9 400 réfugiés afghans, et d’autres arrivent chaque semaine.
by cnmng
OTTAWA – The Government of Canada is working hard to resettle at least 40,000 Afghan nationals as quickly and safely as possible. Canada has now welcomed over 9,400 Afghan refugees, with more arriving every week.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
L’ANFE, l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati, prende parte al progetto Felicita Back Home per la rigenerazione del piccolo borgo di Settefrati (nella foto sopra, da https://en.wikipedia.org) e della Val Comino, attraverso nuovi legami fra i discendenti e le comunità italiane all’estero e la comunità dei residenti italiani.
ROMA – “Energia, eccellenza e innovazione… in nome del Papa” questo il tema del convegno promosso da ‘The Map Report‘, il periodico internazionale sulla sostenibilità con cui il giornale ItaliaReportUsa ha una partnership. L’iniziativa è supportata dal Premio Eccellenza Italiana protagonista, tra l’altro, delle Giornate dell’Emigrazione di ASMEF (Associazione Mezzogiorno Futuro), che si avvale del patrocinio del Ministero degli Esteri.
by Marzio Pelù
OTTAWA – “Agli ucraini che stanno difendendo i valori che ci stanno a cuore, siamo con voi, non solo nelle nostre parole, ma anche nelle nostre azioni. Il Canada offrirà un rifugio sicuro alle vostre famiglie mentre combattete in prima linea in una guerra per difendere la vostra libertà a beneficio del mondo intero”: con queste parole, il ministro dell’Immigrazione, dei Rifugiati e della Cittadinanza, Sean Fraser (nella foto sopra, in video, tratta dal suo profilo Twitter), ha annunciato ieri il lancio dell’Autorizzazione Canada-Ucraina per i Viaggi di Emergenza (CUAET)… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
OTTAWA – « Aux Ukrainiens qui défendent des valeurs qui nous tiennent à cœur, nous sommes à vos côtés, non seulement par nos paroles, mais également par nos gestes. Le Canada offrira un refuge sûr à vos familles pendant que vous combattez au front dans une guerre pour défendre votre liberté dans l’intérêt du monde entier » : par ces mots, Sean Fraser (sur la photo, de son profil Twitter), ministre de l’Immigration, des Réfugiés et de la Citoyenneté, a annoncé aujourd’hui la création de l’Autorisation de voyage d’urgence Canada-Ukraine (AVUCU). L’AVUCU est un moyen spécial et accéléré d’obtenir la résidence temporaire pour les Ukrainiens qui cherchent un refuge sûr au Canada alors que la guerre se poursuit dans leur pays d’origine.
by Marzio Pelù
OTTAWA – “To the Ukrainians who are defending the values we hold dear, we stand with you—not only in our words, but also in our actions. Canada will offer safe haven to your families while you fight on the front lines of a war to defend your freedom to the benefit of the entire world”: with these words, Sean Fraser (in the pic, from his Twitter profile), Minister of Immigration, Refugees and Citizenship, announced today the launch of the Canada-Ukraine authorization for emergency travel (CUAET). The CUAET is a special, accelerated temporary residence pathway for Ukrainians seeking safe haven in Canada while the war in their home country continues.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
HALIFAX – Emigrare in un Paese lontano e poi impegnarsi per tutta la vita per tenerne alto il nome e per aiutare chi, come lui, ha fatto la stessa difficile scelta: è l’estrema sintesi del percorso di Rodolfo Meloni, classe ’43, sardo di origine e canadese d’adozione. Una vita all’insegna dell’italianità all’estero, la sua, premiata dall’Anfe, l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati, che lo ha nominato delegato dell’Associazione per il Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar) Nasceu em Paris em 1969 e chegou com os pais ao Canadá no início da década de 70. É filho de emigrantes transmontanos, Eduardo e Maria e irmão (3 anos mais velho) de Oscar. Césario é pai de dois jovens rapazes, Michael e Adam, com 20 e 13 anos respetivamente, do primeiro casamento e está noivo de Tina Hatton. Cesário Ginjo iniciou o seu caminho para o empreendedorismo em 1990 quando abriu a CMC Foods. Em 2000 por “acidente” encontra na Indústria Floral uma oportunidade de negócio que soube gerir, tornando a Bouquet Canada na maior companhia floral do Canadá em apenas 16 anos. Em 2017 lança mais duas empresas: Dolce Chocolate e InDigital das quais é cofundador. Já em plena pandemia, mais precisamente no dia 1 de julho de 2020 inaugura Sweetie Pie, a primeira pastelaria especializada em tartes com receitas e fabrico próprio, na grande área de Toronto. De momento conta já com 6 pastelarias e até agosto, do ano corrente, estão planeadas mais 4 pastelarias. Convidamos os leitores a conhecer o empresário Cesário Ginjo, que se tem destacado no mundo do empreendedorismo do Canadá… Read More in Revista Amar >>>
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
(Shomporko সম্পর্ক) পররাষ্ট্রমন্ত্রী ড. এ কে আব্দুল মোমেন জানিয়েছেন, রোমানিয়া বাংলাদেশের কর্মীদের জন্য ৫ হাজার ভিসা ইস্যু করবে। সোমবার (৫ ফেব্রুয়ারি) এক বার্তায় তিনি এমন তথ্য জানান। ‘সুসংবাদ’ শিরোনামে পাঠানো বার্তায় মন্ত্রী জানান, রোমানিয়া বাংলাদেশের কর্মীদের জন্য ৫ হাজার ভিসা ইস্যু করবে … Read More in Shomporko >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
OTTAWA – La pandémie a mis en évidence les contributions des nouveaux arrivants au bien-être de collectivités et de l’ensemble des secteurs de l’économie canadienne. L’an dernier, le Canada a accueilli plus de 405 000 nouveaux résidents permanents, le plus grand nombre d’immigrants en une seule année de son histoire. Même si bon nombre des emplois perdus pendant la pandémie ont été retrouvés, des centaines de milliers de postes dans tous les secteurs doivent toujours être pourvus.
by Marzio Pelù
TORONTO – Il Canada ha sempre più bisogno di immigrati: l’anno scorso ha accolto più di 405.000 nuovi residenti permanenti, il maggior numero in un solo anno nella storia del Paese. Ma ci sono ancora centinaia di migliaia di posizioni in tutti i settori in attesa di essere occupate. L’immigrazione rappresenta infatti già quasi il 100% della crescita della forza lavoro e 5 milioni di canadesi andranno in pensione entro la fine di questo decennio: c’è dunque un forte bisogno economico di una maggiore immigrazione… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
OTTAWA – The pandemic has highlighted the contributions of newcomers to the well-being of Canadian communities and across all sectors of the economy. Last year, Canada welcomed more than 405,000 new permanent residents—the most immigrants in a single year in its history.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
L’AQUILA – “Siamo spiacenti di comunicare la scomparsa di Walter nel pomeriggio di lunedì 17 gennaio a seguito del coronavirus. Siamo profondamente grati per tutti i messaggi e il sostegno ricevuto in questi giorni. In mezzo al dolore è gratificante sapere che tante persone lo volevano e quanto! Speciali saluti dal cuore alla amata comunità italiana dell’Argentina, che ha tanto amato. Familia Ciccione”.
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nel mio primo intervento dedicato all’italiano a Toronto, notavo come per molti, troppi, anni, alcuni/e studiosi/e hanno monopolizzato la scena della locale ricerca linguistica (e ancora, purtroppo, all’ora attuale, altri insistono sulla stessa via) con disinvolte ipotesi di presunte varietà idiomatiche originatesi dall’incontro tra dialetti (e, all’occorrenza, lingua italiana) degli immigrati e inglese, dando luogo a teorie molto dubbiose, basandosi su qualche storpiatura lessicale che sicuramente doveva uscire dalla bocca di italiani che mal masticavano l’inglese… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’immigrazione è la chiave della crescita economica in Canada. Con il tasso di fertilità della nazione in costante calo, il governo canadese sostiene che l’immigrazione è la chiave per incrementare la popolazione. Si stima che il 75% della crescita demografica del Paese sia attribuibile all’immigrazione… Read More in Corriere Canadese >>>
Immigration is the key to economic growth in Canada. With the nation’s fertility rate on a steady decline, the Canadian government maintains that immigration is key to replenishing the population. It estimates that 75% of the country’s population growth is attributable to immigration.
Part of that growth is generated through international students. According to a Statistics Canada report (June 2021), about six in ten first-time study permit holders who worked throughout their duration of study or post graduation become permanent residents.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Di solito, la maggior parte delle persone lascia il proprio paese natale alla ricerca di migliori opportunità. Alcuni migranti partono per lavoro, per studio o per raggiungere la famiglia. In effetti, diversi fattori possono determinare i movimenti della popolazione tra i quali povertà, disordini politici, violenze, disastri naturali o conflitti. Secondo le ultime stime delle Nazioni Unite sulla migrazione internazionale (metà dal 2020), quasi 281 milioni (M) di migranti vivono fuori dal Paese natale… Read More in Corriere Canadese >>>
Usually, most people leave their native country for better opportunities. Some migrants leave for work, for study, or to join family. In fact, several factors may determine population movements which include poverty, political unrest, violence, natural disasters or conflict. According to the United Nation’s latest estimates on international migration (mid-2020), nearly 281 million (M) migrants live outside the country of their birth.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
Si chiude con il Veneto l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriel Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Valle d’Aosta l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
PESCARA – Il bimestrale – nell’ultimo numero del 2021 – ricorda i quarant’anni della rivista il cui primo numero veniva pubblicato nel dicembre 1981. Un lungo periodo, soprattutto per un editore indipendente, quale è l’Associazione Abruzzesi nel Mondo, che nel corso degli anni ha cercato di affrontare i significativi cambiamenti sociali, economici e le trasformazioni del mondo della comunicazione e della stessa emigrazione italiana e quindi abruzzese.
Sul Corriere Canadese prosegue la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con l’Umbria l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con il Trentino l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
LOS ANGELES – Guido Cocomello, italo-canadese nato e cresciuto a Montreal, è un comico e attore cinematografico (lo si può vedere tra l’altro in “Being the Ricardos” di Aaron Sorkin, con Nicole Kidman, disponibile proprio da oggi su Prime Video). Il suo ultimo lavoro è un one-man show in lingua inglese, da lui interamente scritto e recitato: “So I married a mangiacake”… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Toscana l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Sicilia l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>