È straordinario come il ‘marchio di fabbrica’ delle dittature siano le sculture imbarazzanti. È dai tempi del tremendo leader iracheno Saddam Hussein che non si vedeva un fiorire di statue come la recente produzione russa intesa a celebrare Vladimir Putin, il ‘non-ancora’ eroico Conquistatore dell’Ucraina comunemente raffigurato come un Imperatore Romano…
VENEZIA – Tra Umanesimo e Rinascimento fino al liminare – e liminale – della Maniera le virtù ed ambasce di semidei, condottieri, vergini, martiri e notabili si fecero pietra e poi anima grazie alla maestria di Donatello, dei Lombardo fino a Sansovino ed Alessandro Vittoria… Read More in Corriere Canadese >>>
WÜRZBURG (GERMANIA) – «Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene»: è un appunto, si pensa preso da un monaco intorno a cavallo tra il nono e il decimo secolo, che si legge in margine a un manoscritto redatto un secolo prima (questo tipo di sovrapposizione è abbastanza comune nei testi medievali, quando le superfici su cui scrivere erano una rarità)… Read More in Corriere Canadese >>>
TRIESTE – Hanno risuonato le note di Respighi e questa volta non all’ombra dei pini di Roma bensì di quelli tergestini in un giugno che preannuncia un’estate ardente… Read More in Corriere Canadese >>>
Gli Stati Uniti hanno avuto – probabilmente hanno ancora – un impatto anomalo sull’evoluzione sociale del mondo moderno. Il “melting pot” – il “crogiolo” – formato dalla massiccia immigrazione nel paese, mescolando e amalgamando praticamente tutte le culture del globo, ha “sciolto le briglie” alla popolazione, non solo permettendo ma obbligando trasformazioni nelle interazioni umane spesso nuove in un vasto territorio perlopiù sotto-popolato… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È stato inaugurato lo scorso 8 giugno un nuovo murales, situato al numero 831 di College Street (a due passi da Little Italy), opera dell’artista italiana Alice Pasquini. L’opera è sponsorizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, la Città di Toronto e dalla College Promenade BIA, una associazione che si occupa di promuovere e migliorare la sicurezza, il commercio e l’estetica del quartiere per attirare nuovi visitatori… Read More in Corriere Canadese >>>
PARIGI – Un individuo mascherato, con indosso una parrucca, usando una sedia a rotelle attraversa indisturbato il museo del Louvre, arriva di fronte alla Gioconda di Leonardo da Vinci e, come in una vecchia commedia slapstick, scaglia una torta alla panna contro il quadro… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
In linea di massima, il passato dovrebbe essere fisso e immutabile. Ora però una nuova scoperta archeologica di primaria importanza cambia tutte le carte in tavola. Recenti scavi a Karahan Tepe e (qui sopra) al sito di Gobekli Tepe, nella Turchia sudorientale, hanno portato alla luce tracce estese di un’elaborata civiltà che risalirebbe a 130 secoli fa. Sono tredicimila anni. La Grande Piramide di Giza fu costruita circa 4.500 anni fa, lo Stonehenge inglese ha 5mila anni e il complesso di tombe del Cairn de Barnenez, in Bretagna – solitamente considerata la più vecchia struttura articolata in Europa – dovrebbe risalire a ‘soli’ 7mila anni fa… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Le ali dorate dell’angelo del campanile più famoso del mondo. Una gondola scivola sull’acqua. E poi quel “Welcome” oramai familiare che accoglie lo spettatore: allora sappiamo che è giugno, l’Italian Heritage Month, e tempo della fortunata serie “Wish You Were Here: My Secret Venice”… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
OTTAWA – L’honorable Candice Bergen, cheffe du Parti conservateur du Canada et de l’Opposition officielle, a fait la déclaration suivante à propos du Mois du patrimoine italien: « En 1497, Giovanni Caboto, mieux connu des Canadiens sous le nom de John Cabot, a débarqué sur la côte est de l’Amérique du Nord, devenant ainsi le premier Italien à visiter ce qui est maintenant le Canada. Depuis le voyage emblématique de Cabot, les Italiens et les Italo-Canadiens ont apporté une contribution incroyable au Canada, l’aidant à devenir le pays fort qu’il est aujourd’hui ».
Candice Bergen: “Italians and Italian-Canadians have been making incredible contributions to Canada”
by cnmng
OTTAWA – The Hon. Candice Bergen (in the pic), Leader of the Conservative Party of Canada and the Official Opposition, invites to celebrate Italian Heritage Month, starting today.
TORINO – Si è concluso la settimana scorsa il ventiquattresimo Salone Internazionale del Libro di Torino. Edizione insolita per più di un motivo: innanzitutto perché, nonostante il festival si svolga tradizionalmente in primavera, nel 2021 era slittato eccezionalmente in autunno, il che vuol dire che solo sette mesi sono passati tra le due edizioni… Read More in Corriere Canadese >>>
FANO (PESARO URBINO) – Manca poco meno di un mese all’inaugurazione della decima edizione di Passaggi Festival della saggistica che si terrà dal 20 al 26 giugno: Rassegne specialistiche su benessere, tecnologia digitale, arte, filosofia e scienza di Fano, che quest’anno porta il titolo “Con dubbia Ragione,” e le novità non sembrano farsi attendere tra rassegne specialistiche, colazioni e aperitivi alla scoperta dei nuovi titoli di punta e laboratori filosofici per bambini… Read More in Corriere Canadese >>>
(Revista Amar – Madalena Balça) Nasceu em Boston, Estados Unidos da América, há 38 anos, mas foi Portugal que lhe marcou a infância e juventude. Orgulhosamente portuguesa, partiu um dia à procura do futuro. Regressou ao país natal e encontrou o caminho, que desbravou com o seu talento, até se transformar na atriz portuguesa mais famosa em todo o mundo. Daniela Ruah – a atriz, a mãe, a filha, a mulher tal qual é, apresenta-se nesta conversa sem representação. Com a sua determinação, a sua força, com a simplicidade que a carateriza, mas com absoluta consciência do papel que desempenha hoje na vida… Read More in Revista Amar >>>
VERSILIA – È un noir ambientato nella bella Versilia il nuovo libro di Paolo Giannotti (nella foto), apuano studioso di narrativa, filologo del dialetto e scrittore… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
PARMA – Immaginate un lacchè di origini africane e la moglie – nello specifico, Alessandro e Maria Antonia Rapacciuoli – che presenziano orgogliosi al battesimo della loro figlioletta da poco venuta al mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Giovedì scorso è stato proiettato al Tiff di Toronto “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario dalla nascita del grande regista, il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna, in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecitta, e presentato come “classico fuori mostra” a Venezia lo scorso marzo; quella della settimana scorsa è stata invece la prima assoluta in Nord America… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Proposto dalla nota scrittrice Jhumpa Lahiri per la candidatura al Premio Strega 2022, il nuovo romanzo di Chiara Mezzalama, “Dopo la Pioggia” (Edizioni e/o), porta alla ribalta del panorama del romanzo nazionale il delicato tema del cambiamento climatico. Tema che, contrariamente alla scena letteraria internazionale—penso soprattutto a quella nordamericana—dove è ormai battuto da anni, in Italia invece sta tardando a farsi strada. “Dopo la pioggia” rappresenta in questo senso un romanzo apripista nell’esplorazione di come la sensibilità italiana affronta e declina questo argomento. Mezzaluna sceglie di accordare note intimiste al sottofondo tragico dell’apocalisse climatica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Venerdì 6 maggio si è tenuta la prima del Flauto Magico al Four Seasons Center for the Performing Arts. L’opera di Mozart, una vera e propria fiaba senza tempo, è stata eseguita con maestria dalla Canadian Opera Company, diretta da Anna Theodosakis… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
L’insolita struttura qui sopra, fotografata poco dopo la sua costruzione, è un capolavoro: anche se non lo sapeva nessuno… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
PAOLA (Cosenza) – Casa Calabria International il 4 maggio 2022 ore 9 a.m (ora italiana), presenta “La perseveranza è la corona della virtù”, evento in diretta che sarà trasmesso in streaming sul canale 76 Telemia, sulla pagina Facebook di Casa Calabria International, dal Santuario di San Francesco di Paola (in provincia di Cosenza, in Calabria, Italia) con una serie di focus a cui parteciperanno diverse associazioni di Calabresi nel mondo.
TORONTO – Lunedì 25 aprile si è tenuto il primo evento del neonato gruppo studio di fumetti presso il dipartimento di Italian Studies della University of Toronto: una tavola virtuale dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di Graphic Novel?” che ha visto interventi di studiosi del fumetto da tutto il mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – DUBLINO – Da oggi a venerdì si tiene un convegno virtuale, co-organizzato dalla Università di Toronto e dall’University College di Dublino, dal titolo “Real Women and Imagined Femininity. Images of Womanhood in Italy from the Middle Ages to the present.”.. Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto prepara una batteria di eventi per ricordare Pier Paolo Pasolini, di cui il 5 marzo scorso ricorreva il centenario dalla nascita. Si comincia oggi, alle 6.30 di pomeriggio, con “The biography of contradiction”: un intervento di Barth David Schwartz, autore della fondamentale biografia “Pasolini Requiem”, che ricapitolerà le fasi principali della vita e dell’opera di P.P.P., dalla sua attività come scrittore, regista, intellettuale alle controversie sulla sua morte, mai del tutto chiarita… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Dopo due anni senza spettacoli. lo scorso sabato la Canadian Opera Company è finalmente tornata sul palco, inaugurando la stagione del Four Seasons Centre for the Performing Arts con La Traviata, per la regia di Arin Arbus. Una sala piena ha accolto l’immortale opera di Verdi eseguita dalla COC Orchestra diretta al maestro Johannes Debus, direttore della Canadian Opera Company dal 2009… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Lo Scotiabank CONTACT Photography Festival vede quest’anno la partecipazione del fotografo italiano Alberto Giuliani, con una selezione di foto della sua serie “Surviving Humanity”. La ricerca artistica di Giuliani mira a esplorare le intersezioni tra l’innovazione scientifica e la salvaguardia degli equilibri ecologici e sociali; questa installazione, in particolare, vuole portare lo spettatore a interrogarsi su come cambierà il nostro pianeta nel prossimo futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
Created prior to the 1914 provincial election, the electoral district of Niagara Falls is rich in history. Situated at the southwest shore of Lake Ontario, it encompasses the City of Niagara Falls and the towns of Niagara-on-the-Lake and Fort Erie. It is an area abundant in natural and cultural resources and home to 136,295 residents. (more…)
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
VAUGHAN – Segnaliamo una bella iniziativa per i più giovani organizzata da Alexandra Eisenbichler, addetta alla sezione infanzia e adolescenti del circuito Librerie Pubbliche di Vaughan: “Italian Storytimes”, un ciclo mensile di letture per bambini. In ogni appuntamento sono scelte storie, canzoni o filastrocche in lingua italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Torna il grande capolavoro verdiano alla Canadian Opera Company ed il veronese Simone Piazzola ci racconta di sé e di cosa significhi cantare un ruolo a cui ha dato voce e vita in quasi duecento recite… Read More in Corriere Canadese >>>
FERRARA – Questo 23 aprile Vivaldi approda nuovamente a Ferrara, città che gli fu interdetta per volontà del cardinale Tommaso Ruffo che, nel 1739, impedì al compositore di mettervi piede in quanto “religioso che non dice messa e che ha amicizia con la Girò cantatrice”… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORRE DEL LAGO PUCCINI (Lucca) – Il Festival dedicato a Giacomo Puccini nel 2022 affigge una proposta artistica che guarda al futuro, celebrando con l’Europa l’anno della gioventù e un italiano, Pasolini, che ai giovani ha parlato e a cui ha dedicato tanta della sua arte. 4 titoli del repertorio pucciniano, 2 opere contemporanee, 4 nuove commissioni, 2 concerti sinfonici e numerose proposte di spettacolo diffuse sul territorio di Torre del Lago Puccini in provincia di Lucca.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il precipitare della situazione in Ucraina ha visto una serie di reazioni nella scena non solo politica, ma anche culturale italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
L’AQUILA – Giungono dalla Sicilia due prestigiosi riconoscimenti al giornalista e scrittore aquilano Goffredo Palmerini (nella foto sopra). Il 9 aprile prossimo, infatti, Palmerini sarà ad Erice, borgo in provincia di Trapani, per partecipare alla cerimonia di premiazione del concorso letterario internazionale “L’Anfora di Calliope”, con la giuria presieduta dalla scrittrice Caterina Guttadauro La Brasca e l’organizzazione coordinata dal poeta Giuseppe Vultaggio. Presidente onorario del Premio letterario è lo scrittore e poeta Hafez Haidar, già docente di Letteratura Araba all’Università di Pavia, candidato al Premio Nobel per la Pace e per la Letteratura. Nell’ambito del concorso, come ogni anno, sono insignite personalità della cultura, delle arti e del giornalismo. Per questa settima edizione, dopo due anni di fermo per la pandemia, ad essere insignito sarà appunto Goffredo Palmerini con il Premio alla Carriera per il Giornalismo internazionale e quale Ambasciatore di Cultura.
MISSISSAUGA – Gli studenti di italiano dell’Università di Toronto Mississauga presentano questo venerdì lo spettacolo teatrale “Le vedove scaltre”, adattamento della commedia di Carlo Goldoni “La vedova scaltra” del 1748. Lo spettacolo è diretto dalla professoressa Teresa Lobalasamo, con il supporto delle dottoresse Paola Bernardini e Tatiana Selepiuc, e recitato delle studentesse e gli studenti dei corsi di lingua e teatro italiani… Read More in Corriere Canadese >>>
BENEVENTO – Anche quest’anno si è aperta una delle più importanti competizioni di opere di narrativa nel panorama letterario italiano: il Premio Strega… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – A “culinary” bridge between the Italian and Indigenous communities: the idea comes from Apci Canada, the Professional Association of Italian Chefs chaired by Chef Giovanni Trigona, an Italian in Vancouver, British Columbia, who is currently launching a collaboration with fellow Chef Theresa Contois, a Native of the Long Plain First Nation in Manitoba. A friendship destined to lay the foundations for a series of initiatives that will see the collaboration of Italian and Native chefs for the first time in history (in the pic above, Giovanni and Theresa).
TORONTO – Il gatto scottato teme l’acqua fredda. Così recita il detto popolare che consiglia a tutti di operare con una sana dose di scetticismo. Dopo un tentativo fallito di radere al suolo il Columbus Center e Villa Colombo, nel 2016-2018, per facilitare lo sviluppo di un condominio privato, sembra che le menti “creative” del consiglio di amministrazione di Villa Charities stiano gettando le basi per il secondo round… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Once burned, twice shy. So goes the popular saying advising all to operate with a healthy dose of skepticism. After a failed attempt to raze the Columbus Centre and Villa Colombo to the ground, in 2016-2018, to facilitate a private condominium development, it seems that the “inventive” minds at the Villa Charities Board are setting the groundwork for Round Two.
“Se solo Marx fosse ancora qui accanto a me per vedere tutto questo con i propri occhi!” A scrivere il commento estatico nel 1890 è stato Friedrich Engels, il co-autore del “Manifest der Kommunistischen Partei” – Il Manifesto del Partito Communista – nella prefazione di una nuova edizione dell’opera apparsa originariamente nel 1848. La “meraviglia” che Karl Marx, morto sette anni prima, non fu in grado di vedere è la prima giornata internazionale dei lavoratori, il Primo Maggio per l’appunto, del 1890… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO/MONTRÉAL – Il Department of Italian Studies e il Frank Iacobucci Centre for Italian-Canadian Studies all’Università di Toronto, in collaborazione con il Mark S. Bonham Centre for Sexual Diversity Studies e LGBT+ History Month Italia, presenteranno nei giorni 1, 2, 3 aprile, un simposio virtuale in inglese e italiano: Queer(ing) Contemporary Italian Cultures: Home and Beyond. Si svolgeranno tavole rotonde con artist* e attivist*, dibattiti accademici, proiezioni di film. Al convegno parteciperanno oltre 40 studios* e artist* da Europa e Nordamerica… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Cento anni fa, il 23 marzo 1922, nasceva Ugo Tognazzi. La madre avrebbe voluto che si facesse prete; invece, Ugo era destinato a diventare uno dei più grandi attori del cinema italiano… Read More in Corriere Canadese >>>