TORONTO – Secondo un nuovo rapporto di Food Banks Canada, quasi sette milioni di canadesi stanno lottando per mettere il cibo in tavola. Non c’è alcun dubbio che la relazione sulla povertà abbia dipinto un quadro nazionale desolante, con la maggior parte delle province che hanno ricevuto un voto nella fascia D quando si tratta di affrontare l’indigenza…
TORONTO – Secondo un nuovo rapporto di Statistics Canada i canadesi di di età compresa tra 15 e 29 anni non vogliono figli. I motivi citati come determinanti sono stati la preoccupazione per la situazione economica, la salute mentale e le incertezze verso il futuro dopo la pandemia di Covid-19. Sono questi i fattori che, secondo i circa 7,3 milioni di canadesi compresi in questa fascia di età, hanno abbassato la loro qualità di vita e azzerato, almeno per ora, la volontà di mettere su famiglia… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Affitti sempre più cari in Canada. Secondo i dati di Statistics Canada, ad agosto i canadesi hanno pagato di più rispetto agli ultimi tre decenni. L’ultimo rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) pubblicato ieri pone l’accento sull’aumento dell’affitto e dei mutui che stanno – in parte – alimentando il tasso di inflazione. Secondo StatCan, i prezzi degli alloggi sono aumentati del 6% su base annua ad agosto, dopo essere aumentati del 5,1% a luglio… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Per il secondo mese consecutivo cresce l’inflazione in Canada. La conferma è arrivata ieri dal rapporto mensile di StatsCan che mette in luce come il costo della vita sia passato dal 3,3 per cento registrato a luglio al 4 per cento di agosto. Un segnale negativo, quello messo in luce ieri, che potrebbe stimolare ancora una volta Bank of Canada all’ennesimo intervento con il possibile aumento dei tassi d’interesse… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – “Parole, parole, parole”, cantava Mina negli anni ’70, rivolgendosi all’amante che promette e non mantiene. E sono solo “parole”, secondo gli esperti, anche quelle del primo ministro Justin Trudeau che per oggi ha convocato i leader delle maggiori catene alimentari canadesi per chieder loro di stabilizzare l’inflazione alimentare, avvertendoli che sono sul tavolo misure fiscali contro di loro nel caso in cui i canadesi dovessero continuare ad affrontare “prezzi pazzi” nei negozi di alimentari. Un piano privo di senso, secondo gli esperti, i quali sottolineanoche la costante crescita dei prezzi non dipende (soltanto) dalle catene alimentari, bensì da tutto ciò che sta a monte: la guerra in Ucraina e tutti i suoi effetti collaterali (a partire dai costi dell’energia), gli eventi metereologici estremi… fattori sui quali il governo federale non può esercitare alcun controllo… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – “Parole, parole, parole” (“Words, words, words”), sang the Italian singer Mina in the 1970s, addressing the lover who promises and doesn’t keep. And they are just “words”, “parole” in Italian, according to experts, even those of Prime Minister Justin Trudeau who summoned for tomorrow the leaders of the major Canadian food chains to ask them to stabilize food inflation, warning them that fiscal measures against them are on the table in case Canadians continue to face “crazy prices” at grocery stores. A plan that doesn’t make any sense, according to experts, who underline that the constant growth in prices does not depend (only) on food chains, but on everything that lies upstream: the war in Ukraine and all its collateral effects (starting from energy costs), extreme weather events… factors over which the federal government has no control. (more…)
CORRIERE CANADESE – / Politiche abitative, primo investimento diretto del fondo: 74 milioni a London
TORONTO – Un investimento diretto di 74 milioni di dollari da parte del governo a London attraverso il fondo per le politiche abitative. Ad annunciarlo è stato ieri Justin Trudeau proprio nella città che sta ospitando il vertice del gruppo parlamentare liberale… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La corsa degli affitti continua inarrestabile in tutto il Canada. Secondo l’ultimo report pubblicato da Rentals.ca, infatti, ad agosto i canoni di locazione hanno registrato un nuovo massimo storico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il mercato immobiliare della Greater Toronto Area (GTA) ha registrato lievi variazioni delle vendite e dei prezzi delle case tra luglio e agosto, ma maggiori variazioni potrebbero essere in arrivo. Il Toronto Regional Real Estate Board (TRREB) ha rivelato ieri che il mese scorso le vendite sono state 5.294, quasi l’1% in più rispetto a quelle di luglio. Tuttavia, le vendite di agosto sono state inferiori del 5,2% se paragonate all’anno precedente… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Tassi di interesse alti e inflazione che svuota portafogli e buste della spesa affossano la speranza di molti canadesi di comprare una casa. Cosa fare, quindi? Da un nuovo rapporto di Royal LePage è emerso qualcosa di inaspettato: oltre che con i genitori, i nuovi acquirenti la comprano assieme a parenti ed amici. Si tratta in sostanza di unire le forze per poter affrontare il mutuo che, con il prezzo delle case aumentato e gli interessi che sono saliti, diventa eccessivo… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Twenty-five thousand “affordable” homes: this is one of the priorities of the new mayor of Toronto, Olivia Chow (in the pic above, from Twitter – @MayorOliviaChow), who today presented what she called a “first step” in her attempt to build, indeed, 25,000 homes to rent at more affordable prices, in addition to those already planned for the city. (more…)
by Marzio Pelù
MONTREAL – The housing crisis seems to have no solution. Not even the most drastic of initiatives, such as the one undertaken by the Mayor of Montreal, Valérie Plante, has yielded results. (more…)
TORONTO – È la pasta la maglia nera in quanto ad aumento del prezzo, le banane continuano invece ad essere le più economiche. L’inflazione complessiva è aumentata a luglio, ma i canadesi hanno registrato una crescita su base annuale dei prezzi dei generi alimentari più lenta. A fotografare la situazione è Statistics Canada: il suo ultimo rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) incolpa l’aumento dell’inflazione del 2,8% dello scorso mese da giugno 2023, “principalmente” alla benzina. “Escludendo la benzina, il CPI è aumentato del 4,1%, rispetto al 4,0% di giugno”, si legge nel rapporto… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La boccata d’ossigeno di giugno sul fronte inflazione è già un lontano ricordo. La doccia fredda è arrivata ieri con i dati ufficiali di Statistics Canada relativi al mese di luglio che certificano la ripresa dell’ondata inflattiva nel nostro Paese, con il costo della vita che ha registrato un aumento medio del 3,3 per cento su base annuale, dopo che il mese precedente l’inflazione era cresciuta solamente del 2,8 per cento. In questa dinamica – con Bnak of Canada, sullo sfondo, pronta a riprendere la sua politica di aumento dei tassi d’interesse – ad incidere non sono stati solamente i prezzi dei beni alimentari, ma anche quelli dei prodotti energetici, della benzina in particolare… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Forse abbiamo cantato vittoria troppo presto, quando a giugno, per la prima volta dal marzo del 2021, il tasso di inflazione annuale del Canada è sceso al 2,8%. Secondo gli economisti, infatti, dobbiamo aspettarci un nuovo rialzo: sia BMO che CIBC prevedono – come riferisce Global News – che l’inflazione si attesterà al 3,1% a luglio (i dati ufficiali sono attesi nelle prossime ore), in gran parte a causa dell’aumento dei prezzi della benzina. Del resto, gli Stati Uniti hanno registrato un aumento simile dell’inflazione, con il tasso annuo salito al 3,2%, rispetto al 3,0% di giugno… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Maybe we crowed too early, when Canada’s annual inflation rate fell to 2.8% in June for the first time since March 2021. According to economists, in fact, we must expect a new increase: both BMO and CIBC predict – according to Global News – that inflation will settle at 3.1% in July (official data are expected in the next few hours), largely due to the increase in petrol prices. On the other hand, the US saw a similar increase in inflation, with the annual rate climbing to 3.2%, up from 3.0% in June. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – L’inflazione cala, i prezzi aumentano: il paradosso continua. L’ultimo Indice dei Prezzi al Consumo (CPI – Consumer Price Index) per maggio 2023 mostra che l’inflazione è aumentata del 3,4% su base annua, quindi di un punto in meno rispetto all’aumento del 4,4% di aprile: secondo Statistics Canada, la riduzione – è il risultato del calo dei prezzi del gas… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Inflation falls, prices rise: the paradox continues. The latest Consumer Price Index (CPI) for May 2023 shows that the increase is 3.4% year-on-year, one point less than the 4.4% increase in April: according to Statistics Canada, the reduction – is the result of falling gas prices. (more…)
TORONTO – Occhi puntati sull’andamento dell’inflazione in Canada per meglio capire quali saranno le prossime mosse di Bank of Canada sul fronte tassi. Domani Statistics Canada presenterà i dati relativi all’aumento del costo della vita a maggio, dopo che ad aprile si era registrato un lieve aumento rispetto al mese precedente: si era passati dal 4,3 al 4,4 per cento. I dati preliminari, insieme alle previsioni fatte da numerosi analisti, parlano di un calo del costo della vita, o meglio di un rallentamento significativo della sua corsa che potrebbe anche essere dell’1 per cento… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Con i prezzi delle case alle stelle e l’aumento dei tassi dei mutui comprare casa nelle principali città canadesi, per un numero significativo di affittuari, resta un miraggio. Una missione pressoché impossibile. È quanto emerge dal rapporto di Point2Homes. Secondo i dati gli affittuari in 36 delle 50 città più grandi del Canada guadagnano il 60% in meno di quanto richiesto per poter possedere la prima casa… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Dopo tre mesi di pausa, arriva una nuova stretta da Bank of Canada sul fronte dei tassi d’interesse. Ieri, infatti, la Banca Centrale ha annunciato il rialzo dello 0,25 per cento del tasso di sconto, che sale quindi al 4,75 per cento, un valore questo mai così alto dal lontano 2001… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Ma quale recessione. L’economia canadese gode di ottima salute e registra un clamoroso più 3,1 per cento nel primo trimestre del 2023: un dato significativo e sorprendente, che spiazza tutte le previsioni e che mette definitivamente da parte i timori alimentati da numerosi analisti economici su un possibile stallo e una probabile regressione del Prodotto interno lordo canadese… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Torna a salire il costo della vita in Canada. La conferma è arrivata ieri dal rapporto mensile di Statistics Canada nel quale si mette in luce come l’inflazione ad aprile abbia fatto registrare un più 4,4 per cento rispetto al 4,3 del mese precedente. Si tratta quindi di una variazione minima, ma il dato rilevante è che il tasso è ritornato a crescere per la prima volta dal giugno del 2022, quando l’ondata inflazionistica che aveva travolto il nostro Paese aveva raggiunto il picco dell’8,1 per cento… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’andamento dell’economia, comprese inflazione e tassi d’interesse alla stelle, continua a preoccupare i canadesi, anche se la percezione generale è leggermente migliorata rispetto agli ultimi mesi. È quanto emerge dall’istantanea scattata da Maru Group nel suo ultimo sondaggio, nel quale viene messo in luce come il clima di pesante pessimismo di questo inizio 2023 stia progressivamente cambiando in un più augurante cauto ottimismo. Nello specifico, dodici dei sedici parametri utilizzati per creare il Maru Household Outlook Index (MHOI) sono migliorati nell’ultimo studio appena pubblicato… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il mattone torna a tirare a Toronto e dintorni. La conferma arriva da un’istantanea scattata dal rapporto mensile del Toronto Regional Real Estate Board (TRREB) presentato ieri nel quale si mette in luce come ad aprile ci sia stato un aumento corposo sia sul fronte delle compravendite sia su quello dei prezzi medi. Certo – avverte l’agenzia – se su base mensile i segnali sono incoraggianti e indicano una sostanziale ripresa del mercato immobiliare, su base annuale il piatto ancora piange, visto che il rapporto tra i volumi di vendita e tra i prezzi medi di dodici mesi fa è ancora nettamente in deficit… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – I prezzi delle case hanno probabilmente toccato il fondo ed ora, per il resto dell’anno, non faranno altro che aumentare. È quanto dichiarano gli esperti del settore immobiliare… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Prezzi degli affitti alle stelle, destinati a crescere ancora, e netto aumento dei prestiti considerati ad alto rischio. I due segnali, inquietanti, sono stati registrati nell’ultimo rapporto della Canada Mortgage and Housing Corporation (CMHC) presentato ieri, un documento che mette in luce come il settore immobiliare canadese stia vivendo un periodo caratterizzato dalla grande instabilità associata al repentino aumento dei tassi d’interesse e alla volatilità della nostra economia.
by Marzio Pelù
TORONTO – Il peso dei disagi aumenta. Lo sciopero dei dipendenti pubblici federali – che non mostra segni di fine – sta interrompendo i servizi in tutto il Paese, a cominciare da quello relativo ai passaporti.
(more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – The weight of the hardships increases. The strike by federal civil servants – which shows no signs of ending – is disrupting services across the country, starting with the one relating to passports. “My best advice to Canadians is not to apply for the document at this time because it simply won’t be processed,” said Karina Gould, minister for families, children and social development. “So if you needed that document, they wouldn’t be able to provide it until after the strike action is over,” the minister said in an interview with Eric Sorensen on ‘The West Block Sunday’ broadcast on Global News. (more…)
TORONTO – L’inflazione si raffredda in Canada, ma i prezzi dei beni alimentari continuano a crescere a ritmo sostenuto: per i consumatori le incertezze nell’immediato futuro non sono finite. È questa l’istantanea scattata dal rapporto mensile di Statistocs Canada che mette in luce come l’aumento del costo della vita nel nostro Paese abbia segnato a marzo un più 4,3 per cento, in calo rispetto ai valori di febbraio, quando l’inflazione viaggiava attorno al 5,2 per cento. Per trovare valori così contenuti – si legge nel rapporto – dobbiamo tornare indietro di 18 mesi, all’agosto del 2021.
TORONTO – Economia, lavoro e Sanità. Sono questi tre temi le principali preoccupazioni dei canadesi secondo l’ultimo sondaggio della Nanos, un’indagine demoscopica che ci regala un’istantanea diversa rispetto a quella del recente passato. Negli ultimi due anni, complice ovviamente la pandemia di Covid-19, la Sanità è sempre stata la prima e incontrastata preoccupazione dei cittadini con un distacco abissale rispetto a tutto il resto.
TORONTO – Mentre coloro che una casa di proprietà ce l’hanno già tirano un sospiro di sollievo, gli aspiranti acquirenti non sono affatto felici di notare che il mercato del mattone tornerà a correre. Dal momento che la domanda è più forte del previsto e l’offerta limitata, nella sua ultima previsione pubblicata ieri, Royal LePage ha modificato i suoi pronostici sui prezzi per il 2023. L’agenzia immobiliare ora si aspetta che a livello nazionale, entro la fine del 2023, i prezzi delle case aumenteranno del 4,5% su base annua invece di scendere dell’1%, come aveva previsto a dicembre.
by Marzio Pelù
TORONTO – Time is running out on possible strikes by more than 155,000 federal public service workers. (more…)
TORONTO – Bank of Canada ha deciso di mantenere invariati al 4,5 per cento i tassi d’interesse. Una mossa, quella annunciata ieri mattina dal governatore Tiff Macklem, che era stata ampiamente prevista dagli economisti viste le indicazioni arrivate direttamente dalla Banca Centrale canadese e, allo stesso tempo, le dinamiche registrate sul fronte dell’inflazione e della disoccupazione nel nostro Paese. Ora resta da capire come si svilupperà la strategia di Bank of Canada nei prossimi mesi, visto che esistono ipotesi contraddittorie sulle prossime decisioni di politica monetaria… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il tasso di disoccupazione in Canada continua ad essere vicinissimo ai minimi storici. La conferma è arrivata ieri dai nuovi dati presentati da Statistics Canada nei quali si mette in luce come nel mese di marzo nel nostro Paese siano stati creati circa 35mila nuovi posti di lavoro, un valore questo ben al di sopra delle attese che porta con sé alcuni aspetti positivi e potenziali rischi… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Il governo dell’Ontario ha presentato ieri l’Helping Homebuyers, Protecting Tenants Act, complementare al piano per la realizzazione di 1,5 milioni di case entro il 2031: se approvata, la legislazione – nelle intenzioni del governo provinciale – rafforzerebbe ulteriormente le protezioni per gli acquirenti di case, sosterrebbe gli inquilini e semplificherebbe le regole sulla pianificazione dell’uso del suolo… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The Ontario government today presented the Helping Homebuyers, Protecting Tenants Act, complementary to the plan for the construction of 1.5 million homes by 2031: if approved, the legislation – in the intentions of the provincial government – would further strengthen protections for home buyers, it would support tenants and simplify rules on land use planning. (more…)
TORONTO – Maggio 2022. È questa la data in cui, per l’ultima volta, i prezzi medi delle case a Toronto e dintorni avevano registrato un aumento su base mensile. A partire da quel momento, il costo medio delle abitazioni nella Greater Toronto Area ha iniziato la sua lenta e inesorabile discesa, di pari passo con la svolta nella politica monetaria di Bank of Canada che, per riportare sotto controllo l’inflazione, ha iniziato ad alzare progressivamente i tassi d’interesse, registrando ben otto aumenti consecutivi del tasso di sconto.
TORONTO – Sono sempre di più le persone che chiedono aiuto per la spesa o per un pasto rivolgendosi alle banche del cibo. La situazione è allarmante: la Daily Bread Food Bank di Toronto ha registrato più visite il mese scorso che mai prima, visite che da quando è scoppiata la pandemia di Covid-19 si sono quadruplicate. “Siamo giunti al limite e abbiamo bisogno di agire ora – afferma il ceo Neil Hetherington – questo non è qualcosa che può essere affidato a enti di beneficenza. È dovere del governo garantire che ogni persona in questa città, in questo Paese, abbia diritto al cibo”… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Canadesi divisi sulla spesa pubblica: su cosa dovrebbe puntare, nei prossimi anni, il governo federale? Sul pareggio del bilancio o sugli aiuti alle famiglie ed all’economia?
by Marzio Pelù
TORONTO – Canadians divided over public spending: what should the federal government focus on in the coming years? On a balanced budget or on aid for families and the economy? The Angus Reid Institute has tried to answer these questions with a survey, starting from a fact: after unprecedented spending during the pandemic, Canada has entered a phase of general crisis that borders on recession, with families in difficulty due to the rising cost of living, so much so that the federal government no longer foresees – as in the past – a balanced budget by 2028, but a deficit of 14 billion dollars in that same year. (more…)
TORONTO – Gli otto anni di amministrazione Tory hanno lasciato solo macerie a Toronto. Non solo ci troviamo a dover fare i conti con il nodo sicurezza, con le aggressioni quotidiane sui mezzi della Ttc, con il dramma della viabilità soffocata da lavori in corso continui e la dittatura delle piste ciclabili che impediscono agli automobilisti di spostarsi da un quartiere all’altro della città in tempi accettabili e con le tasse di proprietà che hanno raggiunto livelli record: ora a Toronto improvvisamente siamo nel bel mezzo di un brusco risveglio dell’intera amministrazione cittadina che deve fare i conti con un buco di bilancio imbarazzante provocato – questo almeno secondo la narrazione dell’ex sindaco – dalla pandemia di Covid 19, dalle spese che sono aumentate e dagli introiti che sono crollati. Un rosso di 933 milioni di dollari, stando a quanto messo nero su bianco nel budget cittadino del 2023. City Hall si aspettava il pronto soccorso degli altri livelli di governo, ma le sue speranze si sono rivelate una chimera.
CORRIERE CANADESE / Passaporti, grande successo per “70 Plus”: ecco il calendario da aprile a giugno
by cnmng
TORONTO – Continua a riscuotere successo l’iniziativa “70 Plus”, servizio di prenotazione telefonica per l’appuntamento finalizzato al rilascio del passaporto per i connazionali iscritti all’AIRE a Toronto, dai 70 anni in su.
by Marzio Pelù
TORONTO – Una nuova ricerca rivela che il Canada si sta dirigendo verso una “lieve” recessione poiché gli elevati costi di indebitamento, una flessione economica negli Stati Uniti e l’inflazione persistente aumentano l’incertezza economica del Paese.
TORONTO – Misure anti inflazione, incentivi per lo sviluppo delle industrie a basso impatto ambientale e sostegno della crescita. Il Budget 2023 del governo guidato da Justin Trudeau mette nero su bianco le linee guida dell’agenda di governo per i prossimi dodici mesi e conferma quelle che erano state le priorità già elencate nell’ultimo periodo da Chrystia Freeland. Il ministro delle Finanze, ieri pomeriggio subito dopo la chiusura dei mercati, ha presentato la Manovra alla House of Commons, una legge di bilancio che stando alle previsioni dovrebbe ottenere il via libera decisivo dell’Ndp di Jagmeet Singh.
TORONTO – Appena un giorno dopo l’accoltellamento nella stazione metropolitana di Keele che è costato la vita al 16enne Gabriel Magalhaes, un uomo è stato ferito da alcuni fendenti su un autobus del TTC vicino a Keele Street e Donald Avenue. Sono sempre più frequenti gli atti di violenza sui mezzi pubblici di Toronto e gli utenti del servizio non si sentono sicuri a usare tram, pullman e treni della metro per spostarsi. L’ansia sta attanagliando sempre più chi è costretto a usare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro mentre sono sempre più numerose le persone che se possono, evitano di usarli.
TORONTO – Inflazione, tasse e Sanità, rigorosamente in questo ordine. Sono queste le tre priorità per i canadesi in vista della presentazione oggi alla House of Commons del Budget 2023 da parte del governo federale. A tastare il polso dei cittadini è un sondaggio presentato ieri dalla Ipsos, nel quale viene chiesto al campione degli intervistati quali siano i settori dove il governo debba intervenire con la manovra di quest’anno. Ebbene, il 43 per cento ammette che la priorità numero uno è il progressivo aumento del costo della vita in Canada, iniziato nella primavera del 2022 e ancora in corso: l’esecutivo – pensa quasi un canadese su due – deve approvare delle misure volte all’alleggerimento della pressione dell’inflazione sui cittadini.
by cnmng
TORONTO – Nuova boccata d’ossigeno sul fronte dell’inflazione. Stando ai dati pubblicati ieri da Statistics Canada l’aumento del costo della vita ha subito una brusca frenata a febbraio, attestandosi attorno al 5,2 per cento. Si tratta di un valore estremamente significativo, perché per vedere un calo su base mensile di questa portata dobbiamo tornare indietro addirittura all’aprile del 2020: in trenta giorni l’inflazione ha subito una flessione dello 0,7 per cento, visto che lo scorso gennaio il costo della vita aveva raggiunto il 5,7 per cento su base annua. In termini assoluti, per trovare un aumento dell’inflazione così contenuto dobbiamo andare al gennaio dello scorso anno, quando l’inflazione si attestò al 5,1 per cento… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Dopo un anno di continui rialzi, il tasso di interesse “chiave” finalmente si ferma. Ieri, infatti, Bank of Canada ha deciso di mantenerlo inviariato, pur chiarendo che è ancora pronta ad aumentare ulteriormente i tassi a seconda di come l’inflazione e l’economia progrediranno. In ogni caso, per ora il tasso ufficiale della banca centrale canadese rimane al 4,5%… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – After a year of continuous hikes, the “key” interest rate finally stops. In fact, today the Bank of Canada decided to keep it unchanged, while clarifying that it is still ready to raise rates further depending on how the intensity and the economy progress. In any case, for now the official rate of the Canadian central bank remains at 4.5%. (more…)
TORONTO – Arrivano i primi segnali di una possibile futura recessione in Canada. Secondo i dati presentati ieri da StatsCan, l’economia del nostro Paese ha registrato una crescita zero nell’ultimo trimestre del 2022, dopo cinque aumenti consecutivi segnati in precedenza. Ma non solo, i dati relativi al singolo mese di dicembre parlano di un arretramento in territorio negativo, con la crescita del Prodotto interno lordo che segna un meno 0,1 per cento. Numeri, quelli pubblicati ieri dall’Agenzia nazionale di statistica, che confermano come l’economia canadese si trovi nel bel mezzo di una congiuntura estremamente delicata, di pari passo con l’economia mondiale che a livello globale ha segnato il passo e si avvia verso una stagione di rallentamento generalizzato… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – L’inflazione continua a diminuire, seppur lievemente (dal 6,3% di dicembre 2022 al 5,9% di gennaio 2023), ma la corsa al rialzo dei beni alimentari non mostra segni di rallentamento. Già si sapeva – basta fare la spesa per scoprirlo – ma adesso lo confermano ufficialmente i numeri dell’ultimo rapporto sull’inflazione di Statistics Canada: a gennaio i prezzi dei prodotti alimentari hanno registrato un aumento anno su anno dell’11,4%, rispetto all’11% del mese precedente. E dallo scorso mese di agosto, il tasso di inflazione alimentare è stato superiore al 10%… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Inflation continues to decline, albeit slightly (from 6.3% in December 2022 to 5.9% in January 2023), but the bull market in food shows no signs of slowing down. It was already known – just go shopping to find out – but now the numbers of the latest report by Statistics Canada confirm it: in January, the prices of food products recorded a year-on-year increase of 11.4%, compared to 11% the previous month. And since last August, the food inflation rate has been over 10%. (more…)
TORONTO – Scende ancora l’inflazione in Canada, ma il costo dei prodotti alimentari subisce una nuova, preoccupante impennata. La conferma arriva dai dati pubblicati ieri da Statistics Canada che mettono in luce come a gennaio il costo della vita sia sceso al 5,9 per cento, un calo significativo rispetto al 6,3 registrato a dicembre. Stando all’Istituto nazionale di statistica, era dal febbraio del 2022 che l’inflazione non scendeva sotto la soglia del 6 per cento… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il cinico può dire che non c’è pace o bontà, solo eterna vigilanza in modo che i dissimulatori non rubino con mezzi disonesti ciò che è nostro di diritto… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È boom di giovani travolti da debiti. Secondo un nuovo studio, nonostante rappresentino solo meno del 27% della popolazione canadese di età pari o superiore a 18 anni, il 49 per cento di tutte le insolvenze dichiarate nel 2022 sono state di millennial. Quella dei millennials, per intenderci, è la generazione dei nati tra i primi anni Ottanta e la metà degli anni Novanta… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – L’Agenzia delle Entrate del Canada ti telefona se mancano “all’appello” 10 dollari (e se non paghi subito, scattano gli interessi) ma non ritiene utile recuperare $ 15,5 miliardi. Incredibile ma vero… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Sarà per trasparenza o, forse, sarà per giustificare il fatto che si continuano ad aumentare i tassi anche se gli effetti sull’inflazione (che doveva scendere al 2% e che invece è ancora oltre il 6%) non si vedono? Chissà. Fatto sta che ieri, per la prima volta, la Bank of Canada ha pubblicato un riepilogo delle ultime riunioni del Consiglio Direttivo, fornendo al pubblico ed alle istituzioni finanziarie maggiori informazioni sulla propria decisione di aumentare per l’ennesima volta il tasso di interesse… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Will it be for transparency or, perhaps, will it be to justify the fact that rates continue to be increased even if the effects on inflation (which was supposed to fall to 2% and which is still over 6%) are not seen? Maybe.
TORONTO – Per il sindaco di Toronto John Tory i cittadini sembrano essere diventati limoni da spremere. Abbandonati i toni per così dire morbidi di qualche tempo fa il primo cittadino sembra deciso a far fronte alla carenza di entrate a qualunque costo avvalendosi anche dei nuovi poteri conferitigli dal premier Ford. Appena un mese fa, nel primo budget della città, è arrivato il più consistente aumento delle tasse di proprietà dal 1998: un bel 5,5% che sommato all’1,5% del City building levy, si è tradotto in una stangata vera e propria: 7%… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La recessione può attendere, almeno qui in Canada. La conferma arriva dall’istantanea scattata da Statistics Canada sulla nostra economia in un rapporto presentato ieri che mette in luce come a novembre il Prodotto interno lordo del nostro Paese abbia registrato una crescita dello 0,1 per cento. Un aumento contenuto, certo, ma non una contrazione come invece era stato previsto da alcuni economisti… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Rischio recessione, andamento dell’inflazione e mercato del lavoro. Bank of Canada, gli economisti e lo stesso governo federale dovranno nei prossimi mesi focalizzare la loro attenzione su questi tre nodi, sperando che la matassa che si verrà a creare non sarà troppo attorcigliata… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Tutto secondo copione. Come ampiamente previsto Bank of Canada ha annunciato ieri l’ottavo rialzo consecutivo dei tassi d’interesse, con un più 0,25 per cento che porta il costo del denaro al 4,50 per cento. Ma la Banca Centrale, allo stesso tempo, ha deciso di modificare profondamente la sua politica monetaria di controllo all’inflazione, confermando come nei prossimi mesi non dovrebbero esserci altri ritocchi verso l’alto del tasso di sconto… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Per quasi un anno abbiamo ripetuto a memoria il mantra di Bank of Canada: “Per rimettere sotto controllo l’inflazione dobbiamo alzare i tassi d’interesse”… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Bank of Canada è pronta ad annunciare un nuovo rialzo dei tassi d’interesse. Non dovrebbero quindi esserci sorprese domani, quando la Banca Centrale canadese darà continuità alla sua politica monetaria inaugurata la scorsa primavera con l’obiettivo di aggredire e riportare sotto controllo l’inflazione nel nostro Paese. Il consenso ormai assodato tra gli economisti vede anche a gennaio un rialzo dello 0,25 per cento del tasso di sconto, che porterà a un corposo più 4 per cento dal marzo del 2022 ad oggi… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – La maggioranza della ricchezza nel mondo è in mano all’1% della popolazione. Un dato sconcertante, quello che emerge dall’ultimo rapporto di Oxfam, pubblicato in concomitanza con l’inizio del World Economic Forum di Davos in Svizzera, secondo il quale negli ultimi due anni l’1% delle persone più ricche ha accumulato quasi due terzi di tutta la nuova ricchezza creata nel mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The majority of the world’s wealth is in the hands of 1% of the population. A disconcerting figure, what emerges from the latest report by Oxfam, published in conjunction with the start of the World Economic Forum in Davos in Switzerland, according to which in the last two years the 1% of the richest people have accumulated almost two thirds of all the new wealth created in the world. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – L’economia canadese affronterà un rallentamento “più pronunciato di quanto si pensasse”, ma sarà comunque “lieve e di breve durata” rispetto alle precedenti recessioni, secondo le ultime previsioni contenute in un rapporto – pubblicato ieri – di Deloitte, la società di consulenza e servizi finanziari… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Rallenta l’inflazione in Canada, ma i prezzi dei beni che compongo il carrello della spesa restano su valori record. La conferma arriva dal rapporto mensile di Statistics Canada che mette in luce come l’inflazione nel nostro Paese a dicembre sia arrivata al 6,3 per cento su base annua, in leggera contrazione rispetto al 6,8 registrato a novembre ma ancora molto alta. Con questi valori è pressoché certo che Bank of Canada proseguirà con la sua politica di rialzo dei tassi d’interesse, con un prossimo aumento dello 0,25 per cento… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The Canadian economy will face a “more pronounced than previously thought” recession, but it will still be “mild and short-lived” compared to previous slowdowns, according to the latest forecasts contained in a report released today by Deloitte, the company of advisory and financial services. (more…)
by cnmng
TORONTO – Il Canada è destinato a entrare in recessione nei prossimi dodici mesi. A pensarla in questo modo, sommando il pessimismo a una dose di sano realismo, sono i consumatori e le imprese canadesi, stando all’ultima istantanea scattata da Bank of Canada nel suo rapporto trimestrale presentato ieri mattina. La Banca centrale, nel suo Business Outlook Survey, mette in luce come nei prossimi mesi i consumatori canadesi abbiano già messo in cantiere un deciso taglio delle spese in vista del rallentamento generalizzato dell’economica, così come le imprese si preparino ad affrontare un periodo di stallo nella crescita, che si potrebbe tradurre nel taglio degli investimenti e in una possibile contrazione della forza lavoro… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Crescono le preoccupazioni dei canadesi per la nostra economia. La conferma arriva dall’istantanea scattata da Pollara con un sondaggio presentato ieri nel quale si mette in luce come la stragrande maggioranza dei cittadini viva con un forte senso di pessimismo questa fase, con le difficoltà che sono destinate a durare anche nell’immediato futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Stangata doveva essere e stangata è stata. Nel primo budget cittadino dove il sindaco John Tory (nella foto sopra) ha potuto esercitare i nuovi poteri, è arrivato il più corposo rialzo delle tasse di proprietà dal 1998, anno dell’Amalgamation e della creazione della Toronto come oggi la conosciamo: più 5,5 per cento, un rincaro al quale dovrà poi essere sommato l’altro balzello dell’1,5 per cento – il City building levy – entrato in vigore nel 2022 su base triennale. In tutto, le tasse sulla casa avranno quindi un incremento del 7 per cento su base annua, un salasso che colpirà tutti i proprietari di beni immobili a Toronto… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il mercato immobiliare della Greater Toronto Area ha registrato una stabilizzazione nel 2022 rispetto ai livelli record del 2021. Nonostante i cali sia nel livello delle vendite sia nei costi medi, il 2022 si è chiuso con un netto aumento nel valore delle unità abitative a Toronto e dintorni: in tutto il rialzo rispetto al 2021 è stato dell’8,6 per cento. Nella Gta, infatti, nell’anno appena concluso si è registrato un prezzo medio 1.189.850 dollari rispetto a 1.095.333 del 2021. Questa crescita si è basata su un forte inizio d’anno, in termini di aumento dei prezzi anno su anno mentre il ritmo di crescita si è moderato dalla primavera del 2022 in poi, per poi registrare una contrazione significativa nell’ultimo trimestre dell’anno… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Nel 2023, i prezzi delle case potrebbe scendere solo dell’1%: è quanto emerge da una nuova indagine di mercato effettuata da Royal LePage. Il prezzo (medio) di una casa in Canada sarebbe dunque destinato a scendere solo dell’1% su base annua da $ 772.900 a $ 765.171: una notizia qualcosa che potrebbe deludere gli acquirenti di case speranzosi che l’aumento dei tassi di interesse avrebbe spinto verso il basso i prezzi delle case… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – In 2023, home prices could fall by just 1%, according to a new market survey carried out by Royal LePage. The (average) price of a Canadian home would therefore fall just 1% year-over-year from $772,900 to $765,171 – something that could disappoint hopeful homebuyers that rising interest rates would pushed house prices down. (more…)
TORONTO – Il repentino aumento del costo della vita alimentato dall’inflazione galoppante insieme alla crescita progressiva dei tassi d’interesse hanno prodotto un effetto devastante sui canadesi: il boom del debito. È questa la preoccupante istantanea scattata ieri da Statistics Canada, che in un rapporto mette in luce come anche nel terzo trimestre dell’anno corrente il debito a carico dei canadesi abbia subito un aumento. Secondo l’agenzia nazionale di statistica il debito del mercato del credito delle famiglie in percentuale al reddito disponibile è aumentato al 183,3% nel terzo trimestre, rispetto al 182,6% nel secondo trimestre… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nuovo rialzo dei tassi d’interesse. Come ampiamente previsto, Bank of Canada continua con la sua politica monetaria volta ad aggredire l’inflazione e per la settima volta nel 2022 ha deciso di ritoccare verso l’alto il tasso di sconto, che con l’aumento di ieri dello 0,50 per cento arriva a quota 4,25 per cento. Mai dal 2008 il costo del denaro aveva raggiunto tali livelli nel nostro Paese, anche se nei prossimi mesi potrebbe – ma in questo caso il condizionale è d’obbligo – arrivare una tregua nella strategia al rialzo dei tassi della la Banca Centrale canadese… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il mercato immobiliare si raffredda nella Greater Toronto Area. Anche i dati di novembre, come quelli degli ultimi mesi, confermano un sostanziale rallentamento sul fronte prezzi e sul fronte compravendite nella GTA, con le previsioni che parlano di un rafforzamento di questa tendenza anche per i primi mesi del 2023… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Incredibile ma vero: il Canada ha visto una crescita economica più forte del previsto nel terzo trimestre, anche se gli economisti avvertono che i numeri non dipingono un quadro così positivo. Ma andiamo con ordine… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Unbelievable but true: Canada saw stronger-than-expected economic growth in the third quarter, though economists warn the numbers don’t paint such a positive picture. But let’s go in order. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Sempre più persone in Ontario si rivolgono alle banche alimentari per poter mangiare: è quanto emerge da un nuovo rapporto di Feed Ontario, un collettivo di 1.200 food banks affiliate ad altre organizzazioni che si occupano di insicurezza alimentare… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – More and more people in Ontario are turning to food banks, according to a new report by Feed Ontario, a collective of 1,200 food banks affiliated with other organizations addressing food insecurity. (more…)
TORONTO – L’incremento del costo della vita continua a galoppare, in Canada come nel resto dei Paesi occidentali. E se nel nostro Paese, nonostante gli aumenti sostenuti, i dati di ottobre parlano di un rallentamento dell’inflazione – rimasta stabile al 6,9 su base annua – in molte altre Nazioni la situazione è nettamente peggiore… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The Ontario government’s legislative activity continues aimed at making the priority of the Province more easily implemented: to build 1.5 million new homes over the next 10 years. (more…)
TORONTO – L’aumento del costo della vita in Canada rimane ancora una volta su livelli di guardia. Secondo i dati pubblicati ieri dall’Istituto nazionale di statistica il tasso annuale di inflazione è rimasto stabile al 6,9 per cento in ottobre. Da un lato si è registrato l’aumento della benzina, dall’altro la lieve contrazione del costo dei generi alimentari, che comunque rimangono a dei livelli record. Insomma, fare la spesa continua a pesare tantissimo sulle tasche dei consumatori canadesi, che tra l’altro dovranno aspettarsi un ulteriore rialzo dei tassi d’interesse previsto con l’annuncio di Bank of Canada il prossimo 7 dicembre… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il mercato immobiliare canadese continua a dare segni di raffreddamento. Il mese scorso il volume delle vendite di case ha registrato un calo di oltre un terzo rispetto ai periodi di boom dello scorso anno e anche i prezzi sono diminuiti di quasi il 10% da allora… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – The Canadian housing market continues to show signs of cooling. Last month the volume of home sales fell by more than a third compared to last year’s boom periods, and prices have also fallen by almost 10% since then.
TORONTO – It is open war between the Government of Ontario and the Canadian Union of Public Employees (CUPE). On Friday, the first day of the strike by the 55,000 union members employed in schools, thousands of people demonstrated outside Queen’s Park and the offices of Conservative Party provincial MPs. Schools in the province will still be closed tomorrow and, according to union leaders, will remain closed until a collective agreement is signed with the government.
by Marzio Pelù
TORONTO – Il prezzo medio di una casa a Toronto è rimasto praticamente invariato negli ultimi due mesi: il mercato sembrava in stand-by, a causa di un forte calo delle nuove inserzioni… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The average price of a home in Toronto has remained virtually unchanged over the past two months: the market seemed to be on standby, due to a sharp drop in new listings. In fact, the latest data from the Toronto Region Real Estate Board (TRREB) shows that the average sale price across all property types was $ 1,089,428 in October, up from $ 1,086,762 in September. Prices remain down 5.7% from the same period last year, while October is the third consecutive month with little or no change in TRREB’s benchmark index. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – C’è chi usa i coupon-sconto, chi diminuisce gli sprechi domestici, di compra cibi più economici e meno salutare ma c’è anche chi salta i pasti: lo fa un canadese su cinque. Le famiglie, dunque, le stanno provando proprio tutte per risparmiare, nel bel mezzo di una crisi che vede i prezzi continuare a salire: anche se il tasso di inflazione annuale del Paese è sceso leggermente al 6,9% a settembre, il costo dei generi alimentari ha infatti proseguito la sua corsa, raggiungendo un aumento dell’11,4% rispetto ad un anno fa (ad un ritmo che non si vedeva dal 1981). Fare la spesa, ormai, è diventata un’impresa… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – There are those who use discount coupons, those who reduce household waste, buy cheaper and less healthy food but there are also those who skip meals: one in five Canadians do it. Families, therefore, are trying them all to save money, in the midst of a crisis that sees prices continue to rise: even though the country’s annual inflation rate dropped slightly to 6.9% in September, the cost of food has in fact continued its run, reaching an increase of 11.4% compared to a year ago (at a pace not seen since 1981). Shopping has now become an odissey. (more…)
TORONTO – Il numero di persone che utilizzano i banchi alimentari in tutto il Canada è salito ai massimi storici all’inizio di quest’anno: l’inflazione elevata e i bassi tassi di assistenza sociale vengono indicati da Food Banks Canada come fattori chiave nell’aumento… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – The number of people using food banks across Canada rose to all-time highs earlier this year, with high inflation and low welfare rates being cited by Food Banks Canada as key factors in the increase.
by Marzio Pelù
TORONTO – The municipalities of Ontario fear that the new housing legislation adopted by the Province could unload excessive burdens on the municipalities themselves and on taxpayers. The bill presented Tuesday by Ontario Minister of Municipal Affairs and Housing, Steve Clark, would, in fact, reduce and / or exempt from taxes that builders would have to pay in order to build. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – L’aveva annunciato e l’ha fatto. Bank of Canada ha alzato il tasso di interesse di riferimento di un altro 0,50, portandolo dal 3,25 al 3,75 per cento. Dallo scorso mese di marzo, la banca centrale ha aumentato per ben sei volte il tasso di riferimento, “con l’obiettivo di contrastare l’inflazione e riportarla all’obiettivo del 2%”, ha sempre sostenuto la stessa banca. Un obiettivo che è lontanissimo dall’essere raggiunto, come proprio Bank of Canada ammette nel comunicato pubblicato ieri sul suo sito (qui)… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Said and done. Bank of Canada raised the interest rate by another 0.50, taking it from 3.25 to 3.75 percent. Since last March, the central bank has raised the reference rate six times, “with the aim of combating inflation and bringing it back to the 2% target”, as the central bank has always maintained. A goal that is far from being achieved, as the Bank of Canada admits in the statement published today on its website (here). (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Il Canada si avvicina alla recessione, le famiglie sono in ginocchio ma la banca centrale “tira diritto” e domani annuncerà l’ennesimo rialzo del tasso di interesse. Ancora non si sa di quanto: 0.50 o forse 0.75. Di certo c’è che si tratta del sesto aumento da marzo: in pochi mesi, si è passati dallo 0,25 al 3,25 per cento, portando così alle stelle i costi dei mutui e dei finanziamenti a tasso variabile stipulati dalle famiglie canadesi… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Canada is approaching recession, families are on their knees but the central bank “pulls straight” and on Wednesday tomorrow will announce yet another interest rate hike.
by Marzio Pelù
TORONTO – “Sarà un periodo difficile per l’economia canadese”. Il ministro federale delle Finanze, Chrystia Freeland (nella foto sopra, dalla sua pagina Facebook), ha lanciato un avvertimento: i prossimi mesi non saranno belli poiché i recenti aumenti dei tassi della Bank of Canada per domare (secondo quanto sostiene la banca stessa) l’inflazione alle stelle aumenteranno i costi dei prestiti per le imprese e i consumatori, il che manderà onde d’urto in tutta l’economia, ha affermato la Freeland, riprendendo di fatto un concetto che molti esperti di economia stanno sostenendo da mesi… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – “It will be a difficult period for the Canadian economy”. Federal Minister of Finance, Chrystia Freeland (in the pic above, from her Facebook page), issued a warning: the next few months will not be good as the Bank of Canada’s recent rate hikes to tame (according to the bank itself) skyrocketing inflation will increase borrowing costs for businesses and consumers, which will send shockwaves throughout the economy, Freeland said, effectively echoing a concept that many economists have been arguing for months. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Il tasso di inflazione annuale scende, ma non è una buona notizia perché i prezzi dei generi alimentari continuano a salire. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sull’indice dei prezzi al consumo di Statistics Canada, nel quale si evidenzia che l’inflazione è scesa leggermente, a settembre, al 6,9 per cento (dal 7% di agosto), ma ciò si deve esclusivamente al calo del prezzo del gas, che è sceso del 7,4% a settembre. A conferma, il capo economista di BMO (Bank of Montreal), Douglas Porter, ha dichiarato che la decelerazione dell’inflazione è stata inferiore a quanto previsto. “Senza mezzi termini, l’inflazione non è diminuita come previsto il mese scorso, anche se i costi della benzina hanno fatto un grande passo indietro”, ha affermato Porter… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The annual inflation rate falls, but that’s not good news as food prices continue to rise. This is what emerges from the latest report on the consumer price index by Statistics Canada, which shows that inflation fell slightly, in September, to 6.9 per cent (from 7% in August), but it is solely due to the drop in the price of gas, which fell by 7.4% in September. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Sarà un magro Natale, in Canada. Meno spese per un periodo che sembrava, almeno quello, “intoccabile”… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – It will be a meager Christmas in Canada. Less expenses for a period that seemed, at least that, “untouchable”. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – La crisi energetica investe anche il Canada. E le superbollette che già stanno facendo dannare gli Italiani nel Belpaese sono in arrivo anche qua: dfurante l’inverno ormai alle porte, i Canadesi dovranno aspettarsi “conti” salatissimi per il gas naturale o l’elettricità, con aumenti tra il 50 e il 100%. Alcuni consumatori potrebbero vedere le loro bollette aumentare addirittura fino al 300%, mentre altri potrebbero vedere aumenti minimi, ma la tendenza generale è chiara, secondo Joel MacDonald, fondatore di EnergyRates.ca… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The energy crisis also affects Canada. And the “superbills” that are already damaging Italians (in Italy bills in recent months have doubled and in some cases tripled) are also on their way here: with the winter just around the corner, Canadians will have to expect very high “bills” for natural gas or electricity, with increases between 50 and 100%. Some consumers may see their bills rise as high as 300%, while others may see minimal increases, but the overall trend is clear, according to Joel MacDonald, founder of EnergyRates.ca (more…)
TORONTO – Prosegue la discesa dei prezzi del mercato immobiliare a Toronto. A settembre il costo medio di una casa è andato giù del 4,25%, segnando il primo calo su base annuale da quando lo scorso inverno il valore del mattone ha iniziato a diminuire… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Le spettro della recessione in Canada si fa sempre più concreto. Con il passare dei giorni, aumenta sempre di più il numero di economisti che, sulla base dei singoli indicatori, vedono il nostro Paese diretto verso una fase di crisi economica acuta che dovrebbe iniziare alla fine del 2022 per protrarsi lungo la prima fase del prossimo anno… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – The fall in real estate market prices in Toronto continues. In September, the average cost of a home fell by 4.25%, marking the first year-on-year decline since the brick value began to decline last winter.
TORONTO – Il Canada per ora non si trova in recessione, ma si stanno creando tutte le condizioni per una crisi economica nel prossimo anno. Ne sono convinti numerosi analisti economici che hanno sottolineato come anche buona parte degli indicatori prefigurino una recessione nel nostro Paese che potrebbe iniziare alla fine del 2022 e durare alcuni mesi nel 2023… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Potrebbero presto calare ulteriormente i prezzi delle case in Canada. Un rapporto di Re/Max Canada prevede un calo del 2,2% negli ultimi mesi di quest’anno. E le cause di questa tendenza al ribasso secondo gli agenti immobiliari va ricercata nell’aumento dei tassi di interesse, nell’inflazione record e nelle incertezze globali ed economiche… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – House prices in Canada may soon fall further. A report by Re/Max Canada predicts a decline of 2.2% in the last months of this year. And the causes of this downward trend according to real estate agents are to be found in rising interest rates, record inflation and global and economic uncertainties.
TORONTO – Meno proprietari giovani, più canadesi in affitto, più condomini. È questa la fotografia che emerge dal censimento nazionale del 2021 di Statistics Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Fewer young owners, more Canadians for rent, more condos. This is the picture that emerges from the 2021 national census of Statistics Canada.
by Marzio Pelù
TORONTO – Alimentari alle stelle, proprio quando l’inflazione frena: +10,8% per la spesa al supermercato rispetto ad un anno fa, un aumento che non si vedeva dal 1981. Se l’inflazione è rallentata al 7,0 per cento ad agosto, dunque, è in gran parte grazie al calo del prezzo della benzina e niente più… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Food skyrocketing, just when the inflation is cooling: + 10.8% for shopping at the supermarket in August compared with a year ago, an increase that hasn’t been seen since 1981. Therefore, if inflation is down at 7,0% is largely thanks to the drop in the price of gasoline and nothing more.
TORONTO – Sconto sulla Gst, piano dentale, interventi mirati a favore degli affittuari. Il governo federale presenta il suo piano per aiutare le famiglie canadesi a far fronte all’inflazione fuori controllo. Il primo ministro Justin Trudeau promette di presentare un progetto di legge per attuare la prima fase di un piano nazionale di cure dentistiche, un supplemento a un sussidio per l’alloggio per gli affittuari e un raddoppio dello sconto federale GST, all’inizio della seduta autunnale del Parlamento… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – La Bank of Canada ha alzato il tasso di interesse di altri 0,75 punti base, portandolo al 3,25 per cento dal 2,5 per cento. È l’ennesimo di una serie di rialzi iniziati a marzo: da allora, la banca centrale canadese ha alzato il tasso di riferimento di 3,00 punti base, ad un ritmo che non si vedeva dalla metà degli anni ’90. L’obiettivo, secondo la banca stessa, è quello di “riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2 per cento”… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The Bank of Canada raised the interest rate by another 0.75 basis points, bringing it to 3.25 percent from 2.5 percent. It’s yet another in a series of hikes that began in March: since then, the Canadian central bank has raised the key rate by 3.00 basis points, at a pace not seen since the mid-1990s. (more…)
TORONTO – Tutto pronto per un nuovo giro di vite di Bank of Canada sui tassi d’interesse. Secondo le previsioni degli esperti, la Banca Centrale canadese dovrebbe annunciare oggi il quinto rialzo consecutivo del costo del denaro, che dovrebbe essere dello 0,75 per cento. Un intervento, quello di oggi, finalizzato ancora una volta ad aggredire e sgonfiare l’ondata inflattiva che ha colpito il Canada negli ultimi mesi… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Quando c’è un’inflazione record, c’è il rischio di “greedflation”: qualche azienda, cioè, potrebbe approfittare della situazione per fare profitti ancora più alti. Non si sa se sia questo il caso delle grandi alimentari canadesi: certo è che alcune di esse hanno visto i loro profitti aumentare proprio nel bel mezzo di una crisi che, invece, sta mettendo in ginocchio le famiglie… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – When inflation is running wild, there is the risk of “greedflation”: some companies, that is, could take advantage of the situation to make higher profits. It is not known if this is the case of the large Canadian food companies: it is certain that some of them have seen their profits increase right in the middle of a crisis that, instead, is bringing families to their knees. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – L’economia canadese è cresciuta a un tasso annuo del 3,3% nel secondo trimestre (nel primo era cresciuta del 3,1%), al di sotto della stima di una crescita annualizzata del 4,6%: è quanto emerge dagli ultimi rapporti sul prodotto interno lordo reale mensile e trimestrale, pubblicati ieri da Statistics Canada, che mostrano come l’economia si sia espansa per il quarto trimestre consecutivo, trainata dall’aumento della spesa delle imprese e delle famiglie, ma al di sotto delle aspettative… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The Canadian economy grew at an annual rate of 3.3% in the second quarter (in the first quarter it had grown by 3.1%), below the estimate of an annualized growth of 4.6%: this is what emerges from the latest monthly and quarterly real gross domestic product reports, released today by Statistics Canada, which show how the economy expanded for the fourth consecutive quarter, driven by rising business and household spending, but below the expectations. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Più della metà dei canadesi non riesce a tenere il passo con il costo della vita. E si indebita per far fronte alle spese ordinarie: l’affitto, i generi alimentari, la benzina… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – More than half of Canadians can’t keep up with the cost of living and gets into debt to meet ordinary expenses: rent, food, gasoline. An alarming situation, to say the least, photographed by the Angus Reid Institute through a research conducted online from 8 to 10 August 2022 on a sample of 2,279 Canadian adults. (more…)
by Ynot
WATERLOO – La macchina fotografica, questo oggetto misterioso che cattura gli istanti, eternandoli, ha fatto molto parlare di sé. In alcune culture si pensava che la foto fosse addirittura in grado di rubare l’anima, intrappolarla nella carta fotografica. Come in uno specchio magico ciò che vediamo tramite la lente ottica è il nostro sogno antico evocato dal ricordo dei dettagli…
Read More in Corriere Canadese >>>TORONTO – Il mercato immobiliare canadese è destinato a raffreddarsi. I prezzi – secondo un rapporto presentato ieri da Desjardins – dovrebbero subire una brusca frenata nei prossimi mesi, con il progressivo calo lungo tutto il 2023: alla fine del prossimo anno, il costo medio di una casa dovrebbe segnare un meno 25 per cento rispetto al picco della corsa al rincaro registrato lo scorso febbraio… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Una correzione del mercato immobiliare, che ha già portato a quattro mesi consecutivi di calo dei prezzi nel settore precedentemente surriscaldato della Greater Toronto Area, potrebbe finire per diventare “una delle più profonde dell’ultimo mezzo secolo”. È questo l’avvertimento contenuto in un nuovo rapporto dell’RBC… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – A correction in the housing market, which has already led to four consecutive months of falling prices in the previously overheated sector of the Greater Toronto Area, could end up becoming “one of the deepest in the last half century.” This is the warning contained in a new RBC report.
by Marzio Pelù
TORONTO – Non ha pace il mercato delle case nella Greater Toronto Area: nel mese di luglio appena terminato, le vendite sono diminuite del 47% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e del 24% rispetto allo scorso giugno. Il Toronto Regional Real Estate Board (TRREB) ha infatti rivelato, ieri, che le 4.912 vendite del mese scorso sono state quasi la metà delle 9.339 case passate di mano nel luglio del 2021 e questo indica che il mercato si sta attenuando rispetto al ritmo frenetico visto nella prima metà dell’anno ed alla fine del 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The housing market in the Greater Toronto Area has no peace: in the month of July just ended, sales fell by 47% compared to the same period last year and by 24% compared to last June. (more…)
TORONTO – Nuovi dati pubblicati dal Toronto Region Real Estate Board (TRREB) per il secondo trimestre del 2022 mostrano che l’affitto medio per i condomini con una e due camere da letto, dopo essere precipitato all’inizio della pandemia di Covid-19, ha ora raggiunto un nuovo record… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – L’aumento di un punto secco del tasso di interesse, deciso da Bank of Canada nei giorni scorsi, si rivela un siluro cher rischia di affondare il mercato immobiliare, come era prevedibile… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The increase of one sharp point in the interest rate, decided by the Bank of Canada in recent days, proves to be a torpedo that risks sinking the real estate market, as was foreseeable. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – L’aumento del tasso di interesse dell’uno per cento deciso dalla Bank of Canada mercoledì ha colto molti di sorpresa (l’istituto aveva preannunciato un aumento inferiore) e sicuramente avrà un notevole impatto finanziario per molti canadesi. A dirlo, finalmente, è anche un economista… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The Bank of Canada’s one percent interest rate hike on Wednesday took many by surprise (the institute had predicted a lower increase) and is likely to have a major financial impact for many Canadians. Also an economist, finally, says it. “It will have an immediate and rather dramatic effect on loan costs for many people,” Stephen Brown, a senior Canadian economist at Capital Economics, told CTV‘s “Your Morning” today, stating what everyone knows but few say openly: Canadian central bank interest rate hike raises mortgage and loan repayments: it’s so obvious. (more…)
TORONTO – I nuclei familiari composti da una sola persona sono in rapida crescita ma anche il numero di famiglie in cui i coinquilini vivono insieme o più generazioni di una famiglia condividono una casa è in forte aumento. È quanto emerge dall’ultima tranche di dati del censimento canadese… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
OTTAWA – Ci risiamo. La Bank of Canada aumenterà il suo tasso di interesse di riferimento dello 0,75%, mercoledì: un nuovo aumento, dunque, dopo quello dello 0,50% dello scorso 1° giugno, quando il tasso era stato portato all’1,50%. Da mercoledì, sarà al 2,25%… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Per gli utenti del gigante delle telecomunicazioni, Rogers, sono stati tre giorni terribili, dal punto di vista della connettività. A meno che non sia utenti di un altro gigante delle comunicazioni (ad esempio, Bell), si è diventati quasi immediatamente parte di un sistema economico basato solo sul contante, un comunicatore di persona o un divorziato dalla televisione “da un momento all’altro”. In altre parole, si è tornati indietro nel tempo fino agli anni ’50… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – It has been a terrible three days, from a connectivity perspective, for users of the telecommunications giant, Rogers. Unless one is a user of another communications’ giant (i.e.., Bell), you almost immediately became part of a cash only economic system, an in-person communicator or a “cold-turkey” divorcee of television. In other words, you stepped back in time to the 1950s.
by Marzio Pelù
OTTAWA – Here we go again. The Bank of Canada will raise its benchmark interest rate by 0.75% on Wednesday: a new increase, therefore, after the 0.50% increase on June 1, when the rate was raised to 1.50. %. From Wednesday, it will be at 2.25%. The reason, as always, is that of the “fight against inflation” which in recent weeks has reached its highest level in almost 40 years: 7.7 per cent.
by Marzio Pelù
TORONTO – Non ci si potrà permettere neanche la benzina, fra poco. Muoversi in auto, anche per andare a lavorare, sarà un lusso. La stragrande maggioranza degli automobilisti canadesi afferma infatti di essere “preoccupata” di non essere in grado di permettersi il costo per fare il pieno quest’estate poiché i prezzi – già record – dei carburanti continuano a salire. I timori emergono da un sondaggio Ipsos condotto in esclusiva per Global News che l’ha pubblicato ieri evidenziando che, con il prezzo medio della benzina normale oltre i 2 dollari al litro all’inizio di questo mese, il 69% degli intervistati canadesi ha dichiarato di non potersi permettere il fare il pieno… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Getting around by car, even to go to work, will be a luxury soon. The overwhelming majority of Canadian in fact are “worried” that they will not be able to afford the cost of filling up at the pumps this summer as fuel prices – already record – claim to rise. (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Inflazione al 7,7%, prezzi alle stelle e Bank of Canada che continua ad aumentare il tasso “chiave” di interesse – ora all’1,5% – per arginare il problema creandone, di fatto, un altro: l’aumento delle rate di mutui e finanziamenti per le famiglie canadesi. Una “tempesta perfetta”, insomma. La domanda è: quando tornerà il sereno?.. Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Inflation at 7.7%, skyrocketing prices and Bank of Canada which continues to increase the “key” rate of interest – now at 1.5% – to stem the problem by creating, in fact, another one: the increase in mortgage payments and loans for Canadian families. In short, a “perfect storm”. The question is: when will the clear sky return? (more…)
by Marzio Pelù
TORONTO – Tasso di inflazione alle stelle. O, meglio, mai così in quasi quarant’anni. A fare la storica “fotografia” è Statistics Canada, che registra – per il mese di maggio – un aumento in percentuale del 7,7% rispetto allo stesso mese del 2021, vale a dire il più grande aumento dal gennaio del 1983 quando l’inflazione guadagnò l’8,2%. Non solo: l’attuale +7,7% rappresenta un ulteriore aumento rispetto al +6,8% di appena un mese prima, cioè aprile 2022… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Inflation rate skyrocketing. Or, better, never like this in almost forty years. To make the historic “picture” is Statistics Canada, which recorded – for the month of May – a percentage increase of 7.7% compared to the same month of 2021 it’s the largest increase since January 1983 when the inflation gained 8.2%. Not only that: the current + 7.7% represents a further increase compared to the + 6.8% of just a month earlier, i.e. April 2022. (more…)
TORONTO – Il governo federale ha già approvato misure efficaci per aggredire l’inflazione e sostenere le famiglie canadesi. È quanto ha dichiarato ieri Chrystia Freeland (nella foto) nel suo attesissimo discorso all’Empire Club of Canada nel quale il ministro delle Finanze ha confermato la volontà dell’esecutivo di lavorare in tandem con la Banca Centrale per tenere sotto controllo l’ondata inflazionistica che ha colpito il nostro Paese… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La politica del rialzo dei tassi d’interesse potrebbe costringere un canadese su quattro a dover vendere casa. È questa l’allarmante istantanea scattata da Manulife con un sondaggio che mette in luce come la strategia di Bank of Canada per contenere l’inflazione nel nostro Paese possa avere delle conseguenze indirette molto pesanti per chi deve pagare il mutuo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – I prezzi dei prodotti alimentari stanno aumentando sempre di più e mangiare sta quasi diventando un lusso. Un numero crescente di canadesi è obbligato a farsi i conti in tasca e acquistare prodotti alimentari meno cari, lasciando fuori dal carrello della spesa quelli che sono aumentati di più, come pasta, pane e carne… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – I prezzi della benzina sono alle stelle. Non si fermano i rincari per i carburanti, anzi arrivano a toccare nuovi record. Ieri i prezzi alla pompa hanno raggiunto il record di $ 214,9 al litro nella Gta e nella maggior parte dell’Ontario meridionale. Ed il giorno prima, sabato, avevano toccato $ 2,11 al litro. Una corsa inarrestabile al rialzo che fa infuriare gli automobilisti impotenti di fronte agli aumenti che sono ormai quasi all’ordine del giorno… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Gasoline prices are skyrocketing. The price increases for fuels do not stop, on the contrary they reach new records. Today pump prices reached a record $214.9 per liter in GTA and most of southern Ontario. And the day before, Saturday, they had touched $2.11 per liter. An unstoppable race to the top that infuriates powerless motorists in the face of the increases that are now almost the order of the day.
TORONTO – Nel mese di marzo a Toronto è stato registrato un leggero calo nel prezzo medio di vendita delle case. Si tratta di un elemento in controtendenza rispetto al trend, poiché stando ai dati del Toronto Regional Real Estate Board (TRREB), in generale il mercato si scalda con l’avvicinarsi della primavera… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In March, Toronto saw a slight decline in the average selling price of homes. This is an element in contrast to the trend, since according to data from the Toronto Regional Real Estate Board (TRREB), in general the market warms up as spring approaches.
TORONTO – As the price of gasoline continues to rise to levels never seen before, public transport agencies are experiencing a considerable increase in passengers.
TORONTO – Per la prima volta, il prezzo medio di vendita di una casa unifamiliare nella città di Toronto ha superato la soglia dei 2 milioni di dollari, anche se a febbraio c’è stato un lieve raffreddamento nel mercato immobiliare della regione. Sebbene sia stato il secondo febbraio più movimentato mai registrato per le vendite di case (9.097), ci sono stati il 16,8% in meno di affari rispetto al mese record dell’anno scorso, ma in crescita del 61,4% rispetto al mese precedente… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Sembra esserci un fallimento del metodo e della procedura al TCDSB. Gli ultimi due anni sono stati caotici per genitori e studenti che hanno navigato nel sistema dell’istruzione alla ricerca di chiarezza e stabilità. Non è stato facile per nessuno… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Prepararsi per le feste significa recarsi al negozio per fare scorta di generi alimentari. Con i prezzi del cibo in aumento, il conto della spesa sarà costoso. In vista del nuovo anno, gli acquirenti pagheranno di più per sfamare le loro famiglie… Read More in Corriere Canadese >>>
The controversy is becoming more and more heated. Last year, the Ontario premier Doug Ford pledged to make air conditioning mandatory in every nursing home, including residents’ rooms, but his government awarded construction contracts for new facilities that don’t include air conditioning systems throughout the building. (more…)
by cnmng
TORONTO – By the end of June, the vaccination campaign in Ontario will also be extended to young people, from 12 to 17 years of age. Ontario’s Minister of Health, Christine Elliott, however, was keen to clarify that the vaccine against Covid-19 will not be mandatory for this age range. (more…)
by cnmng
corriere.ca – Video: Rosanna Colavecchia
TORONTO – Venerdì scorso il Canada ha stabilito un record, vaccinando più di 400.000 persone contro il Covid-19 in un solo giorno. Molti si chiedono se l’aumento del tasso di vaccinazioni porterà a una parvenza di normalità nei mesi più caldi, l’estate prossima.
Priscilla Pajdo – Video: Maryam Sadrolhefazi
در طول تعطیلات آخر هفته، میلیونها نفر در دور دنیا روز مادر را جشن گرفتند. در دومین یکشنبه ماه می ،در آمریکای شمالی و بخشی از اروپا و چند کشور دیگر در سراسر دنیا، جشن سالانه ایی به جهت تقدیر از مادر بودن برگزار میشود . به طور معمول ، این فرصتی است برای گرد هم آمدن افراد خانواده، جهت تقدیر از مقام مادرها، مادربزرگها، مادر مادربزرگها، که نقش تربیت و پرورش کودکان را به عهده داشته اند. (more…)
Translation and Video Betul Sarikaya
Hafta sonu boyunca dünyanın her yerinden milyonlarca insan Anneler Günunu kutladi. Anneliği kutlamak için bir fırsat olan yıllık tatil, Mayıs ayının ikinci Pazar günüdur ve Kuzey Amerika’da, Avrupa’nın çoğunda ve dünyanın birçok ülkesinde kutlanır. (more…)
TORONTO – Sunday 9 May 2021 is Mother’s Day, a recurrence that is widespread all over the world. While the decision to dedicate a day to mothers is common to many countries, the choice of the day in question is different, for an event that is celebrated at a different time of the year depending on where you are. There are also several stories related to the origin of the festival, which in the past had a fixed date in our country and is now celebrated on the second Sunday of May instead. (more…)
In most countries, Mother’s Day is celebrated on the second Sunday in May. It is a day to celebrate motherhood and is observed in north America, most of Europe and several other countries around the world. (more…)

They will resume having lunch together, participating in social activities, embracing those who care for them. Thanks to the increase in vaccination rates, Ontario has decided to relax in long-term care homes the restrictions adopted to contain Covid-19 infections. (more…)
by cnmng
Article: Priscilla Pajdo — Video/Translation: Betul Satikaya
Covid-19 salgının evli çiftler de dahil olmak üzere birçok insanın hayatını etkiliyor. Bill ve Melinda Gates’in 27 yıllık evliliklerini sonlandırdığına dair en son duyuru, Covid-19’un maddi engellerin gözünü korkutmayan ikincil zararının bir başka örneği olabilir. Gerçekte, bir çiftin evliliklerini sonlandırma kararını etkileyen birkaç neden olir. (more…)
por Priscilla Pajdo — Video: luis Aparicio
Nem é preciso dizer que a pandemia da Covid-19 afetou a vida de muitas pessoas, incluindo casais que estão casados. O último anúncio de que Bill e Melinda Gates estão a terminar o seu casamento de 27 anos pode ser mais um exemplo dos danos colaterais da Covid-19, que não é intimidada por barreiras financeiras. (more…)
It goes without saying that the Covid-19 pandemic has affected many people’s live, including those of married couples. The latest announcement that Bill and Melinda Gates are ending their 27-year marriage may be yet another example of the collateral damage from Covid-19, which is not intimidated by financial barriers. (more…)
W ubiegłym tygodniu po raz drugi przegonił inspektora Służby Zdrowia Publicznego w Calgary, w Albercie oraz policję.

Artur Pawłowski następnym razem może zostać aresztowany. (more…)
On April 30, the city of Toronto announced that it was partnering with the FCJ Refugee Center and Access Alliance to bypass the official provincial OHIP card-number based road to receiving the Covid-19 vaccine.
Until now, it has not been possible for people without an Ontario Health Insurance Plan (OHIP) card or those with expired cards i.e., so called “undocumented workers” to register for the vaccination. (more…)
30 kwietnia miasto Toronto ogłosiło, że nawiązuje współpracę z organizacją FCJ Refugee Centre and Access Alliance, aby móc ominąć oficjalną, państwową, numerkową drogę w kierunku otrzymania szczepionki przeciw Covid-19.
Do tej pory niemożliwe było zarejestrowanie się w systemie po szczepionkę dla osób nieposiadających karty ubezpieczenia zdrowia w prowincji Ontario – OHIP (Ontario Heath Insurance Plan), lub osób z kartami, które straciły ważność. (more…)
Polski pastor w Calgary ponownie wyrzucił inspektora zdrowia publicznego i policję z terenu kościoła
Artur Pawłowski to nazwisko coraz częściej pojawiające się w wiadomościach płynących z Calgary w Albercie. Polski pastor ma coraz częściej do czynienia z calgaryjską policją i służbami ochrony zdrowia publicznego (more…)

The Ministry of Immigration, Refugee and Citizenship of Canada (IRCC, for its acronym in English) received a new indictment for slowing down the process of sponsorship of foreigners by their Canadian partners. This time it is Lauren Degilio, a Montreal woman, who accuses the IRCC of discrimination when trying to obtain permission to bring her husband Iosvany Vega Pileta, who lives in Cuba, to Canada. (more…)

El Ministerio de Inmigración, Refugio y Ciudadanía de Canadá (IRCC, por sus siglas en inglés) recibió una nueva acusación por aletargar el proceso de patrocinio de extranjeros por parte de sus parejas canadienses. (more…)
Emily dies of Covid at 13
———————————————————————
،نامش امیلی ویکتوریا ویگس بود. دختر سیزده ساله ایی از شهر برامپتون که از کوید ۱۹ درگذشت. داستان بسیار ناراحت کننده ایی که شاید میشد اتفاق نیفتد.امیلی علایمی مشابه مادرش مثل سرفه، مشکل تنفسی، و ضعف شدید داشت که باعث بستری شدن مادر در بیمارستان شده بود. ولی پدرش کارلوس ویگاس نگران بود که به خاطر ازدحام بیمار در بیمارستان Brampton Civic امیلی را به بیمارستانی در اووکویل منتقل کنند، به همین دلیل مشغول مداوای امیلی در منزل شد. برای پایین آوردن تب به او تایلنول میداد و از اوخواسته بود که مایعات زیاد بیاشامد .غذا بخورد حتی اگر اشتها نداشت. پدرش امیدوار بود چون امیلی جوان است میتواند به این ترتیب با بیماری مقابله کند. ولی متاسفانه این اتفاق نیفتاد. و امیلی جوانترین بیمار بود که از کوید ۱۹ از دنیا رفت.
Depois que o governo do Ontário estendeu o acordo de ocupação sem muito alarido, as casas de cuidados de longa duração do Ontário – independentemente do número de residentes que hospedam ou de quão gravemente foram afetados pela Covid-19 – serão financiadas por inteiro até agosto. (more…)