TORONTO – Dopo aver immortalato, con la mostra “For all the I love you’s we forgo to say”, le “vite interrotte” di Frattura Vecchia, il paese distrutto da un terremoto nel 1915 e rimasto immutato per oltre un secolo dopo quell’evento che causò l’abbandono del borgo, la fotografa canadese (espatriata in Italia) Cindi Emond torna con un’esposizione che fissa nel tempo quattro tradizioni italiane in via di estinzione: la vendemmia, la transumanza, il “cantu a tenore” e l’arte delle fonderia.
by Marzio Pelù
VAUGHAN – I Blacks hanno fatto la storia del Canada. Contro ogni previsione, a cominciare da quelle, di previsioni, di chi li voleva schiavi… Read More in Corriere Canadese >>>
Sul Corriere Canadese di oggi, l’ultimo degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
È convenzione considerare la nostra epoca particolarmente ‘emancipata’ per quanto riguarda l’attività sessuale. Ogni tanto emerge però un dettaglio storico che suggerisce come l’attuale clima di libertà sia caratterizzabile come tale solo perché lo mettiamo a confronto con un periodo storico immediatamente precedente piuttosto ‘puritano’… Read More in Corriere Canadese >>>
La ‘teoria del folle’ è il nome moderno per una tecnica di governo molto antica—adoperata da ogni monarca e despota che abbia mai coltivato ad arte la propria reputazione per gli eccessivi e pericolosi scatti di rabbia davanti ad ogni ostacolo alla sua volontà… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
La sonda cinese Chang’e 4 ha raggiunto la Luna il 3 gennaio del 2019, compiendo l’allunaggio sul ‘lato oscuro’ del satellite terrestre. A seguito dell’analisi dei dati raccolti, il Governo di Beijing ha asserito di non aver trovato tracce di precedenti viaggi lunari americani. Nel 2021, duemila dirigenti del Partito Comunista cinese hanno firmato una petizione chiedendo ‘spiegazioni’ al Governo Usa, insinuando che le sue missioni lunari Apollo non fossero nei fatti mai avvenute… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Il tempo è prezioso, simultaneamente limitato e infinito, per sua natura sfuggente e inafferrabile. Tra gli elementi che governano la vita umana è quello che meno possiamo condizionare. Forse dipende da questo lo straordinario accanimento con cui tentiamo almeno di misurarlo. Non possiamo catturarlo, ma almeno lo guardiamo mentre scorre via… Read More in Corriere Canadese >>>
JESOLO (Venezia) – Il sogno della proprietà della terra (impossibile da realizzare a quel tempo in Italia) animò nei primissimi Anni ’50 venticinque famiglie ascolane che comprarono – attraverso un’agenzia privata accreditata dallo Stato Italiano – appezzamenti di terreno nello Stato di Bahia… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
La ‘Pride Flag’ – nella sua forma primitiva conosciuta anche come la ‘bandiera arcobaleno’ – risale al 1978 quando fu creata dal designer e attivista gay americano Gilbert Baker per la celebrazione annuale del Gay Freedom Day a San Francisco. Doveva essere un simbolo positivo della diversità e ‘della speranza’ rispetto all’iconografia negativa allora in uso nella comunità gay della città: il triangolo rosa utilizzato nei campi di sterminio nazisti per identificare i ‘deviati’ sessuali… Read More in Corriere Canadese >>>
VENEZIA – Poco prima delle dieci del mattino, in una piazza pressoché sgombra, si udì uno dei boati più famosi della storia della fu Serenissima: crollava al suolo la mole solenne del campanile di San Marco. In città lo si chiama affettuosamente “el paron de casa” – il padrone di casa – e a ben vedere: con i suoi quasi 99 metri domina, guarda e sorveglia la città lagunare, adorno della famosa loggia del Sansovino, coronato dalla nobile cuspide ai piedi dell’Angelo d’oro… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Proseguiamo la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
È molto probabile che il colore preferito da chi ci legge oggi sia il blu. Nei sondaggi condotti un po’ in tutto il mondo sulle preferenze cromatiche, le tonalità di blu sono il colore preferito da una massiccia maggioranza del campione, regolarmente tra il 70 e l’80 per cento, un risultato incontrastato da quando i primi studi sistematici sull’argomento sono stati i condotti nei primi anni dell’Ottocento… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Gli Stati Uniti hanno avuto – probabilmente hanno ancora – un impatto anomalo sull’evoluzione sociale del mondo moderno. Il “melting pot” – il “crogiolo” – formato dalla massiccia immigrazione nel paese, mescolando e amalgamando praticamente tutte le culture del globo, ha “sciolto le briglie” alla popolazione, non solo permettendo ma obbligando trasformazioni nelle interazioni umane spesso nuove in un vasto territorio perlopiù sotto-popolato… Read More in Corriere Canadese >>>
PARIGI – Un individuo mascherato, con indosso una parrucca, usando una sedia a rotelle attraversa indisturbato il museo del Louvre, arriva di fronte alla Gioconda di Leonardo da Vinci e, come in una vecchia commedia slapstick, scaglia una torta alla panna contro il quadro… Read More in Corriere Canadese >>>
Siamo, almeno sembra, appena sopravvissuti al passaggio di una “peste”, o meglio, di una pandemia: seppure non causata dalla ‘classica’ Yersinia pestis. Paragonata a eventi come la Peste di Giustiniano del VI secolo, la Peste nera europea del XIV secolo o anche l’Influenza spagnola del primo XX secolo, l’incidenza di mortalità dovuta al COVID-19 non parrebbe essere sulla stessa scala… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
In linea di massima, il passato dovrebbe essere fisso e immutabile. Ora però una nuova scoperta archeologica di primaria importanza cambia tutte le carte in tavola. Recenti scavi a Karahan Tepe e (qui sopra) al sito di Gobekli Tepe, nella Turchia sudorientale, hanno portato alla luce tracce estese di un’elaborata civiltà che risalirebbe a 130 secoli fa. Sono tredicimila anni. La Grande Piramide di Giza fu costruita circa 4.500 anni fa, lo Stonehenge inglese ha 5mila anni e il complesso di tombe del Cairn de Barnenez, in Bretagna – solitamente considerata la più vecchia struttura articolata in Europa – dovrebbe risalire a ‘soli’ 7mila anni fa… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il Columbus Centre continuerà a chiamarsi Columbus Centre. Proprio così. Dopo aver scongiurato, con una mobilitazione durata più di un anno la sua demolizione, la comunità ha bocciato la rinominazione del centro comunitario voluto e creato dagli italo-canadesi… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
Il tradimento nei confronti del divino per permettere agli esseri umani di arrivare all’illuminazione – nel bene o nel male – è una costante nelle mitologie di tutto il mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
PARMA – Immaginate un lacchè di origini africane e la moglie – nello specifico, Alessandro e Maria Antonia Rapacciuoli – che presenziano orgogliosi al battesimo della loro figlioletta da poco venuta al mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
In Europa è facile dimenticare che la Russia e gli Stati Uniti sono geograficamente vicini. I loro confini infatti si toccano nello Stretto di Bering, tra l’Alaska—il 50° Stato degli Usa—e la Siberia, dove la distanza tra i paesi è quella che separa le due misere e disabitate isolette di Piccola Diomede (americana) e Grande Diomede (russa). L’una dista dall’altra meno di quattro chilometri: in mezzo scorre la linea di confine tra i due Paesi e tra i due continenti… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
Una ricerca rivela che sono stati più di 500 gli italiani deportati dentro al campo di concentramento nazista di Sachsenhausen (nella foto sopra), vicino Berlino. Il 1 maggio sarà messa una targa commemorativa nel Memoriale per ricordarli.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico…
Lo spazzolino “imperiale” che appare qui sopra è quello di Napoleone Bonaparte e risale a circa 1795. Pulirsi i denti è un’evidente necessità umana e, a quanto pare, lo spazzolino sarebbe esistito già circa mille anni prima di arrivare alla bocca dell’Imperatore francese. Sarebbe stato inventato sotto la dinastia Tang (618-907 d.C.) da certi monaci cinesi che si arrangiavano con un affare di bambù e setole dalle schiene dei maiali… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
VANCOUVER – A “culinary” bridge between the Italian and Indigenous communities: the idea comes from Apci Canada, the Professional Association of Italian Chefs chaired by Chef Giovanni Trigona, an Italian in Vancouver, British Columbia, who is currently launching a collaboration with fellow Chef Theresa Contois, a Native of the Long Plain First Nation in Manitoba. A friendship destined to lay the foundations for a series of initiatives that will see the collaboration of Italian and Native chefs for the first time in history (in the pic above, Giovanni and Theresa).
“Se solo Marx fosse ancora qui accanto a me per vedere tutto questo con i propri occhi!” A scrivere il commento estatico nel 1890 è stato Friedrich Engels, il co-autore del “Manifest der Kommunistischen Partei” – Il Manifesto del Partito Communista – nella prefazione di una nuova edizione dell’opera apparsa originariamente nel 1848. La “meraviglia” che Karl Marx, morto sette anni prima, non fu in grado di vedere è la prima giornata internazionale dei lavoratori, il Primo Maggio per l’appunto, del 1890… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Cento anni fa, il 23 marzo 1922, nasceva Ugo Tognazzi. La madre avrebbe voluto che si facesse prete; invece, Ugo era destinato a diventare uno dei più grandi attori del cinema italiano… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il cantautore e poeta italiano Gianluca Lalli si esibirà in un concerto online dalla sua pagina Facebook il 2 aprile, alle 21.30 ora italiana, per dare inizio alla raccolta fondi patrocinata dall’ICAP (Italian Canadian Archives Project) e dal Com.It.Es (Comitati degli Italiani Residenti all’Estero) per sostenere le spese di pubblicazione e book launch del progetto “Narrarsi Altrove”, di Anna Ciardullo Villapiana e Stella Paola, con la collaborazione del professor Gabriel Niccoli. Un progetto che è protagonista ormai da mesi sul Corriere Canadese, con una serie di articoli pubblicati ogni giovedì, e che si propone di salvaguardare l’eredità culturale e la memoria storica degli italiani immigrati in Canada attraverso un peculiare racconto di poesia e prosa poetica… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
L’ANFE, l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati, prende parte al progetto Felicita Back Home per la rigenerazione del piccolo borgo di Settefrati (nella foto sopra, da https://en.wikipedia.org) e della Val Comino, attraverso nuovi legami fra i discendenti e le comunità italiane all’estero e la comunità dei residenti italiani.
ROMA – Una collana imperdibile quella dell’editore Colombo di Roma che ad appuntamenti ormai divenuti tradizione ci presenta le sedi della Farnesina nel mondo, ovvero le Ambasciate d’Italia nei diversi Stati da nord a sud, da est a ovest, patrimonio della nostra Italia. È di scena ora un volume dedicato all’Ambasciata d’Italia in Egitto, nell’ambito della Collana dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, fondata e curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese (nella foto sopra).
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione dell’International Women’s Day, l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto ha organizzato un intervento della professoressa Angelica Pesarini del dipartimento di Italian Studies della University of Toronto, esperta di studi critici sulla razza, genere, e identità italiana. Il suo intervento, dal titolo “‘You Were the Shame of Race’. Black Italian Women, History and Resistance” ha affrontato la complessità dell’identità delle donne italiane di origini africane nell’Italia fascista, ripercorrendo – senza minimizzare la brutalità delle politiche razziali – le discriminazioni e i pregiudizi affrontati dalle donne di origini africane nate durante l’occupazione italiana dell’Africa orientale… Read More in Corriere Canadese >>>
I mezzi russi in Ucraina girano con la lettera “Z” in bella vista, cosa che ha molto eccitato le febbrili menti che navigano sui social. Dovrebbe essere semplicemente il simbolo identificativo dei blindati e degli altri veicoli dedicati all’invasione, per evitare che si sparino tra loro— anche se è curioso ricordare che la “Z” non appare come tale nell’alfabeto cirillico russo. In sé, il fatto non è tanto strano: è comune nel mondo militare l’usanza di denominare le operazioni con, per esempio, le lettere dell’alfabeto greco: “delta”, “gamma”, “sigma” e così via… Read More in Corriere Canadese >>>
ROMA – Quando fu eletto Presidente della Russia Putin, nel discorso di accettazione citando la caduta del muro di Berlino del novembre 1989, disse che si sarebbero evitati tanti problemi se l’Europa Orientale non fosse stata lasciata dai russi così frettolosamente. Egli era convinto che il più macroscopico errore che la Russia bolscevica avesse mai potuto commettere era stato quello di permettere l’indipendenza delle Repubbliche che gravitavano nell’orbita sovietica, soprattutto di quelle slave, creando “il più grande gruppo etnico del mondo, quello russo diviso da confini di Stato”.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
AOSTA – Nell’innevata località di Gressoney, non distante dai pendii sempiterni del ghiacciaio del Lyskamm, si ergono le puntute torri di un piccolo sogno di fine Ottocento. Si tratta della residenza in stile medievale che Margherita di Savoia, prima sovrana d’Italia (Maria Adelaide d’Austria si era spenta nel 1855), si fece costruire per i soggiorni di piacere tanto estivi quanto invernali. Questa piccolo edificio ed il suo eclettismo architettonico sono solo un frammento dell’animo della consorte di Umberto I che divenne epitome schietta delle donne italiane nella penisola da poco unificata… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – In occasione della Giornata internazionale della donna, L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto organizza oggi un intervento della professoressa Angelica Pesarini, dal titolo: “’You Were the Shame of Race’. Black Italian women, history and resistance”. Angelica Pesarini (nella foto), entrata recentemente a far parte del Dipartimento di Italian Studies della University of Toronto (la avevamo intervista per quest’occasione il mese scorso), è un’esperta di studi critici sulla razza, genere, e identità italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
(The Metro Record / Francesco Bertolucci) During World War II, hundreds of children were born to Italian women and African-American soldiers in Italy. Many were abandoned, and many have died. However, the survivors still seek their roots today… Read More in The Metro Record >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
“Weren’t they funny?” (Com’erano buffi!) L’immagine che vedete sopra è apparsa sulla rivista americana Life nel 1914 ed è stato un tentativo da parte dell’illustratore Otho Cushing – piuttosto noto allora – di prevedere la moda del futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel mondo, grazie al segretario generale Roberto Menia, padre della legge che ha istituito la giornata in memoria delle vittime delle foibe, 10 Febbraio, partecipa attivamente alle varie manifestazioni organizzate in tutta Italia, e anche all’estero con i delegati del CTIM il cui presidente è Vincenzo Arcobelli (nella foto).
Il 10 febbraio del 1947, il trattato di pace di Parigi firmato dall’Italia con gli alleati, assegnò alla Jugoslavia quasi tutta l’Istria, Fiume e Zara, provocando la fuga in massa degli Italiani dalle zone annesse dal maresciallo Tito, capo politico e militare iugoslavo. Nel marzo del 2004 con la legge nr. 9230 è stato istituito il giorno del ricordo, il 10 febbraio di ogni anno, “al fine di conservare e rimuovere la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, fiumani e dalmati dalle loro terre nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra… Read More in Corriere Canadese >>>
PARIGI – Nel verde del Bois de Boulogne di Parigi, in una struttura museale all’avanguardia progettata dall’Arch.Frank O. Gehry, lo stesso del museo eccezionale Guggenheim di Bilbao in Spagna, sta avendo luogo la esposizione delle opere raccolte dal collezionista russo Ivan Morozov (1871-1921): apparteneva a potente e facoltosa famiglia di imprenditori tessili di Mosca e lo distingueva una accentuata predilezione per la pittura. Iniziò a raccogliere i dipinti dei contemporanei russi già affermati quali Chagall, Malevitch, Larionov, Lebedev… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nel mio primo intervento dedicato all’italiano a Toronto, notavo come per molti, troppi, anni, alcuni/e studiosi/e hanno monopolizzato la scena della locale ricerca linguistica (e ancora, purtroppo, all’ora attuale, altri insistono sulla stessa via) con disinvolte ipotesi di presunte varietà idiomatiche originatesi dall’incontro tra dialetti (e, all’occorrenza, lingua italiana) degli immigrati e inglese, dando luogo a teorie molto dubbiose, basandosi su qualche storpiatura lessicale che sicuramente doveva uscire dalla bocca di italiani che mal masticavano l’inglese… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
La borsa femminile come la conosciamo oggi è un’invenzione relativamente recente. Per secoli le donne delle classi superiori hanno preferito la chatelaine. Come si vede sopra, l’accessorio era concettualmente una sorta di borsetta dal contenuto rovesciato all’infuori e collegato alla vita con una serie di delicate catene. Serviva uno scopo non dissimile dalla cintura portautensili di un artigiano moderno… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e docente Stella Paola con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo… Read More in Corriere Canadese >>>
Tutto nasce dalla particolare esigenza di eseguire ed incidere le opere del compositore brasiliano-uruguaiano di origini italiane Guido Santórsola, scritte sia per violino e pianoforte che per viola e pianoforte. L’affermato violinista Mauro Tortorelli, concertista di fama internazionale, didatta e compositore, trovandosi di fronte ad una nuova sfida legata al progetto discografico su Guido Santórsola ed al suo repertorio, viene ispirato dall’idea di poter far costruire uno strumento appositamente per l’occasione: il violino a 5 corde.
by cnmng
PESCARA – Il bimestrale – nell’ultimo numero del 2021 – ricorda i quarant’anni della rivista il cui primo numero veniva pubblicato nel dicembre 1981. Un lungo periodo, soprattutto per un editore indipendente, quale è l’Associazione Abruzzesi nel Mondo, che nel corso degli anni ha cercato di affrontare i significativi cambiamenti sociali, economici e le trasformazioni del mondo della comunicazione e della stessa emigrazione italiana e quindi abruzzese.
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione di una serie di articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove”, al quale stanno lavorando i professori Anna Ciardullo Villapiana, Stella Paola e Gabriele Niccoli… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Quando l’insegnamento era una vocazione e non semplicemente un posto di lavoro. 47 allievi (ci mancavano quel giorno altri tre) – molti di essi ovviamente birichini – di età 8-9 anni sotto la tutela di una graziosa giovane, Audrey Gallant nel grado tre. Lei proveniente dalla Prince Edward Island dove i genitori coltivavano alcuni ettari delle famose patate… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il quadro di San Rocco firmato da Antonio Circelli, emigrante alberonese stabilitosi a Toronto con la famiglia nel 1906, compare per la prima volta nelle cronache torontine all’altezza del 1923… Read More in Corriere Canadese >>>
L’aria è una sostanza – un fluido – anche se nella vita quotidiana ce ne accorgiamo poco. È invisibile e, a meno che non tiri un forte vento, non abbiamo motivi per tenere conto della resistenza che pone ai nostri movimenti. Per secoli la sua l’anomala “solidità” poteva interessare solo chi viaggiava con un veliero oppure conduceva un mulino a vento. I veicoli terrestri di una volta si spostavano troppo lentamente perché la resistenza dell’aria potesse essere un problema importante… Read More in Corriere Canadese >>>
PESCARA – Nell’ambito del processo di internazionalizzazione dell’Università Europea del Design di Pescara, a fine 2019 è stato firmato un Protocollo d’Intesa (MOU) tra la UED e il Tashkent Institute of Textile and Light Industry (TITLI), con lo scopo di stimolare lo scambio culturale tra Italia e Uzbekistan attraverso la formazione e il reciproco scambio di know-how. (more…)
(The Day Briefing / Kahina Boudjidj) Le 1er novembre 1954 marque le début de la « guerre d’Algérie » ou « guerre d’indépendance algérienne ». Côté algérien, on parlera aussi de « révolution » même si certains historiens situent sa genèse plus tôt. Nul ne se doutait que cette « rébellion » durerait huit années. On vous propose aujourd’hui une revue de presse des journaux de l’époque… Read More in The Day Briefing >>>
by cnmng
ROMA – Con due distinte lettere l’Associazione Culturale “Identità Italiana – Italiani all’estero”, ha invitato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, a ricordare, nel corso delle imminenti celebrazioni del 4 Novembre, Giornata Nazionale delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, il sacrificio dei 300.000 volontari italiani che, emigrati all’estero in cerca di migliori condizioni di vita, accorsero al richiamo della Patria durante la Prima Guerra Mondiale, per partecipare attivamente alla conclusione del processo di formazione dell’unità nazionale. (more…)
Nang sakupin ang Pilipinas ng dayuhang Hapon, hindi pa ako tao. Ipinanganak ako matapos ang WW2. Batang munti pa lang ako nang ang Korea ay nagkaroon ng pangmamayang digmaan. (more…)
I was just an idea when Japan invaded my old country, the Philippines. Or, maybe not. Only my parents can answer this but, they had joined their Maker a long time ago. (more…)
by Marzio Pelù
LAS TERRENAS – Ennio Marchetti (nella foto) è il classico artista a 360°. Suona la chitarra, canta, compone canzoni e scrive romanzi. E poi usa la sua capacità di “raccontare”, di story-telling, anche nel campo del giornalismo, essendo il direttore editoriale di Fatti Nostri, il giornale indipendente on line dedicato a tutti gli italiani che vivono in giro per il mondo. Come lui, che sta a Las Terrenas, nella Repubblica Dominicana, da 23 anni ma che non ha dimenticato le proprie radici. Radici che affondano nella terra del Vercellese, in Italia, in particolare a Gattinara, il paese nel quale Ennio è nato… Read More in Corriere Canadese >>>
A quanto si legge, le automobili a benzina presto le vedremo solo nei musei, superate da auto elettriche che avranno molti pregi, tranne forse quello di essere, beh, “sexy”… Read More in Corriere Canadese >>>
Sicuramente vedremo la foto qui sopra in questi giorni. È quella “iconica” della precipitosa fuga degli ultimi americani da Saigon nel 1975. La scattò un fotografo olandese, Hugh Van Es, della UPI. Appare immancabilmente con una didascalia secondo la quale raffigurerebbe “l’ultimo elicottero a lasciare Saigon” mentre “carica passeggeri dal tetto dell’Ambasciata Usa”. Entrambe le informazioni sono errate, ma l’immagine cattura comunque una verità – che non tutti c’è l’avrebbero fatta a partire… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
Article by Corriere Canadese Staff – Translation and Video: Betul Sarikaya
Cowessess First Nation dün, Saskatchewan’daki eski bir yatılı okulun çevresinde 751 isimsiz mezar bulunduğunu doğruladı.
Eski Marieval Kızılderili Konut Okulu’ndaki isimsiz mezarların keşfi, bugüne kadar Kanada’daki en önemli bulunan sey oldu. Saskatchewan’da 74 İlk Ulusu temsil eden Yerli Egemen Milletler Federasyonu (FSIN), dün İlk Cowessess ulusunun başkanı Cadmus Delorme ile birlikte bunu duyurdu.
Şef Delorme, hem yerli yetişkinlerin hem de çocukların bölgeye gömüldüğüne inandığını söyledi. Mezarlar işaretlenmemiş, ancak Delorme, 1960’tan önce mezarlar veya mezar taşları üzerinde hala tanımlayıcı işaretler olabileceğine inandığını, aynı zamanda, o zamanlar siteyi denetleyen “Katolik Kilisesi’nin temsilcilerinin”, mezarları ziyaret ettiğini söyledi. kaldırmış olurdu.
Şef Delorme, “Mezar taşlarının kaldırılması bu ülkede bir suçtur ve şu anda bunu bir suç mahalli olarak değerlendiriyoruz.” dedi.
Read More in Corriere Canadese >>>The Kamloops Residential School
The Ontario government will spend $10 million to examine the soil of eighteen residential schools in Ontario and to preserve and commemorate the remains found. Provincial Premier Doug Ford announced today that the money, which will be spread over three years, will be part of the “indigenous-led” effort to identify, protect and commemorate “the burial sites of Indian residential schools.” (more…)

On Sunday, Pope Francis expressed shock and sorrow after “the discovery in Canada of the remains of 215 children, pupils of the Kamloops Indian Residential School in the province of British Columbia”.
During his weekly address to the crowd in Saint Peter’s Square Sunday afternoon, the Pope said he “joins the Canadian Bishops and the whole Catholic Church in Canada in expressing his closeness to the Canadian people who have been traumatized by the shocking news.” (more…)
টরন্টো, জুন ৪: এ বছর মারখাম জাদুঘর তাদের ৫০ বছর পূর্তি উদ্যাপন করছে। আর করোনা মহামারির কারণে সংক্রমণ পরিহারে সবাই যখন সামাজিক দূরত্ব বজায় রেখেছে, তখন সবার সুবিধার্থে জাদুঘরটি তাদের ইতিহাস ও ঐতিহ্যকে অনলাইনে তুলে ধরেছে, যেখানে জাজ্জ্বল্যপূর্ণ ইতিহাস-ঐতিহ্যে দেদীপ্যমান রয়েছে- মারখাম মুভস এক্সিবিশন, ল্যান্ডস্ক্যাপস অ্যান্ড স্ট্রিটস্ক্যাপস ক্যাটালগ, ট্রাডিশন অ্যান্ড ইনোভেশন ও মারখাম মিউজিয়াম’স হিস্ট্রোরিক বিল্ডিংস। (more…)
Toronto, June 4: The Markham Museum is celebrating its 50th anniversary this year. While everyone is keeping a safe distance to stop the spread of COVID-19, the Museum invites the public to celebrate Markham’s history by exploring its online activities and exhibitions, includes Markham Moves Exhibition, Landscapes and Streetscapes Catalogue, Tradition and Innovation, and Markham Museum’s Historic Buildings cover a great excitement of exploration of vivid changes. (more…)
by Marzio Pelù
It had over 1,500 visitors in just one month of opening and for this reason, in addition to the quality of the works, the virtual photo exhibition “For all the ‘I love you’s’, we forgot to say” by Cindi Emond (in the pic) has been extended until December and can therefore still be visited on the link https://cindiemondcontact2021.com
by Marzio Pelù
Ha avuto oltre 1.500 visitatori in appena un mese di apertura e per questo, oltre che per la qualità delle opere, la mostra fotografica virtuale “For all the ‘I love you’s’, we forgot to say” di Cindi Emond è stata prorogata fino a dicembre ed è quindi ancora visitabile sul link https://cindiemondcontact2021.com (more…)

O lançamento oficial do Mês dos Povos Indígenas nos Museus de História de Toronto, um grupo de 10 museus pertencentes e operados pela cidade de Toronto, teve lugar esta terça-feira (1 de junho).
A celebração online com duração de um mês incluirá guias, um programa de culinária, uma experiência de compra que inclui produtos de artistas e autores indígenas, e apresentações de filmes e dança de artistas emergentes e consagrados.

The official launch of Indigenous Peoples Month at Toronto History Museums, a group of 10 museums owned and operated by the City of Toronto, took place this Tuesday (June 1).
The month-long online celebration will include tours, a culinary program, a shop experience that includes products from Indigenous artists and authors, and film and dance performances by emerging and established artists.
by cnmng
article by Mariella Policheni, translation and video by Lisa Picerno
El tan esperado perdón oficial finalmente ha terminado. Ayer, como prometió en 2019, el primer ministro canadiense, Justin Trudeau, pidió disculpas a los italo-canadienses por el internamiento sufrido en la Segunda Guerra Mundial. Más de 600 Italo-canadienses fueron internados después de que Italia declarara la guerra a los Aliados en 1940, mientras que 31.000 perdidos fueron reportados como “enemigos extranjeros”. (more…)
by cnmng
article by Francesco Veronesi, video by Rosanna Colavecchia
TORONTO – Justin Trudeau ha offerto ieri alla House of Commons le scuse ufficiali per il trattamento subito dalla comunità italocanadese negli Anni Quaranta. Il mea culpa recitato dal primo ministro per le decisioni prese dal governo dell’epoca guidato da William Lyon Mackenzie King non si è limitato, come era prevedibile, alla narrazione della sofferenza e delle ingiustizie subite da più di 600 uomini e donne di origine italiana internati nei campi di concentramento sparsi per il Paese, ma ha sfiorato tutte le corde del travaglio e delle tribolazioni patiti da tutti gli italocanadesi a partire del giugno del 1940.
Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Justin Trudeau today offered at the House of Commons an official apology for the treatment of the Italian-Canadian community in the 1940s. The mea culpa recited by the Prime Minister for the decisions taken by the government of the time led by William Lyon Mackenzie King was not limited, as was to be expected, to the narrative of the suffering and injustice suffered by 600 men and four women of Italian origin interned in concentration camps scattered throughout the country, but touched all the strings of labour and tribulations suffered by all Italian Canadians since June 1940. (more…)
The long-awaited official apology has finally arrived. Today, as promised in 2019, the Canadian Prime Minister, Justin Trudeau, apologized to the Italian-Canadians for the internment suffered in World War II. More than 600 Italian-Canadians were interned after Italy declared war on the Allies in 1940, while 31,000 people were reported as “foreign enemies”. (more…)
by cnmng
article by Joe Volpe, video by Rosanna Colavecchia
Oggi l’intervento alla House of Commons del primo ministro Trudeau per le scuse alla comunità italocanadese.
Articulo escrito por Joe Volpe — Video: Lisa Picerno
Mañana el primer ministro Trudeau se levantará en la Cámara de los Comunes y pedirá las disculpas a una clase de canadienses que este gobierno de la época ha cometido contra ellos hace 80 años. En resumen, los declaró “enemigos alienígenas”. (more…)
Dopo 70 anni Curon Venosta è riemersa, almeno temporaneamente, dall’acqua. L’unica testimonianza visibile del paese della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige che normalmente affiora dalle acque del lago di Resia è il campanile romanico della chiesa di Sant’Anna. (more…)
After 70 years Curon Venosta has re-emerged, at least temporarily, from the water. The only visible evidence of the town in the autonomous province of Bolzano in Trentino-Alto Adige that normally emerges from the waters of Lake Resia is the Romanesque bell tower of the church of Sant’Anna. (more…)
Video: Betul Sarykaya
Bu yıl, dünyanın her yerinden insanlar (Gusen, Avusturya)daki Mauthausen-Gusen Toplama Kampı’nın kurtuluşunun 76. yıldönümünü anıyor. Hafta sonu, Polonya Dışişleri Bakanı Zbigniew Rau, 15 ve 16 Mayıs tarihlerinde olayı anan katılımcılara bir açıklama yaptı. ülkeler yıllardır Gusen kampının kurbanlarının onurlu bir şekilde anılması için sürekli olarak çağrı yapıyorlar ”. (more…)
Por Priscilla Pajdo — Video: Luis Aparicio
Este ano, pessoas em todo o mundo comemoram o 76.º aniversário da libertação do campo de concentração Mauthausen-Gusen (Gusen, Áustria). No fim de semana, o Ministro dos Negócios Estrangeiros da Polónia, Zbigniew Rau, emitiu uma declaração aos participantes que comemoraram o evento nos passados dias 15 e 16 de maio. (more…)
This year, people around the world commemorate the 76th anniversary of the liberation of Mauthausen-Gusen Concentration Camp (Gusen, Austria).
Over the weekend, Poland’s Minister of Foreign Affairs, Zbigniew Rau issued a statement to participants commemorating the event on May 15 and 16. “Former prisoners, of whom only a handful are still alive, and along with them, Poland and other countries, have been consistently calling for years, for a dignified commemoration of the victims of the Gusen camp”.
by Marzio Pelù
OTTAWA – Il premier Justin Trudeau ha annunciato oggi che il 27 maggio 2021 consegnerà le scuse formali alla Camera dei Comuni per l’internamento degli italocanadesi durante la seconda guerra mondiale. (more…)
Prime Minister announces apology for the internment of Italian Canadians during the Second World War
by Marzio Pelù
OTTAWA – The Prime Minister, Justin Trudeau, today announced that on May 27, 2021, he will deliver a formal apology in the House of Commons for the internment of Italian Canadians during the Second World War.
by Marzio Pelù
“I’m not a writer, I’m simply a graphomaniac who is trying to become one!” she writes about herself in her Facebook profile: in the meantime, however, the Italian newspaper ‘Libero’ has dedicated an entire page to her, signed by Vittorio Feltri. (more…)
by Marzio Pelù
“Non sono una scrittrice, sono semplicemente una grafomane che sta tentando di diventarlo!” scrive di sé nel suo profilo Facebook: intanto, però, il quotidiano italiano ‘Libero’ le ha dedicato un’intera pagina firmata da Vittorio Feltri. (more…)
On May 3, Poland celebrates the adoption of the Constitution of May 3.

It is now a public holiday and is one of the three day-by-day holidays that make up the (more…)
Dnia 3 maja obchodzi się w Polsce święto uchwalenia Konstytucji 3 Maja.

Jest to obecnie święto państwowe i stanowi jedno z trzech świąt, dzień po dniu, składających się na długi weekend majowy w Polsce. (more…)
A holiday of all Polish emigrants celebrated on May 2nd since 2002.

Established by the Sejm of the Republic of Poland – lower house of parliament, (more…)
Święto wszystkich Polaków na emigracji.

Polskie święto obchodzone 2 maja od 2002, (more…)
The Day of the Flag of the Republic of Poland is celebrated as a holiday on May 2nd.

Every year on this day, Poles proudly display their flags outside. (more…)
Dzień Flagi Rzeczypospolitej Polskiej jako święto obchodzony jest 2 maja.

Co roku tego dnia Polacy z dumą eksponują flagi na zewnątrz. (more…)
In Kanada wird der Tag der Arbeit am ersten Montag im September gefeiert, weltweit wird er in über 80 Ländern am 1. Mai gefeiert.
Wie hat der 1. Mai in der Welt begonnen und warum wird Kanadas Tag der Arbeit im September gefeiert? (more…)
In Canada, Labor Day is celebrated on the first Monday of September, but globally, in over 80 countries, it is celebrated on May 1st .
How did May 1st begin in the world and why is Canada’s Labor Day celebrated in September? (more…)
W Kanadzie Święto Pracy – Labour Day obchodzony jest w pierwszy poniedziałek września, lecz globalnie, w ponad 80 krajach jest on obchodzony właśnie 1 maja.

Jaki początek ma święto 1 Maja na świecie i dlaczego kanadyjskie Święto Pracy – Labour Day jest obchodzony we wrześniu? (more…)
by Marzio Pelù
Signs of interrupted lives, frozen in time and, today, immortalized by the shots of a photographer who has decided to document an event forgotten by most. (more…)
by Marzio Pelù
Segni di vite interrotte, congelati nel tempo e, oggi, immortalati dagli scatti di una fotografa che ha deciso di documentare un evento dimenticato dai più. (more…)
by Carlos Lima
Com duas cantigas através da rádio se deu o sinal de partida para a mais inspiradora revolução a que o mundo alguma vez assistiu. (more…)
by Carlos Lima
No dia 22 de Abril o Dr. João Camara apareceu nos ecrans da GoLive Tv, no programa “Today in Toronto with Manuel Alexandre”. (more…)
by Marzio Pelù
[GTranslate]Often the best stories start by chance. Maybe due to a series of coincidences, a chance encounter, an intuition. (more…)
by Marzio Pelù
Spesso le storie più belle iniziano per caso. Magari per una serie di coincidenze, per un incontro fortuito, per un’intuizione. (more…)
Today marks the 78th anniversary of the Warsaw Ghetto uprising. It is a day that brought together, for the first time, the Foreign Ministers of Poland and Israel, Zbigniew Rau and Lt. Gen. (ret.) Gabi Ashkenazi to commemorate the historic event. (more…)
Noon 1996 isang sikat na artista ay tinawag an nang pansin sa midya sa kanyang negosyo na nag kakahalaga nang $300 milliones pag gawa nang mga damit na May kinalaman ang mga sari sari kongpania sa Amerika. (more…)
In 1996, a famous American television celebrity’s attention was called out by the media regarding her US$300 million line of clothing carried by a multinational retail corporation based in the US. (more…)
Muhammad Ali Bukhari, CNMNG News
Toronto, March 26: Today is the golden jubilee of Bangladesh’s independence. (more…)
মোহাম্মদ আলী বোখারী, সিএনএমএনজি নিউজ
টরন্টো, মার্চ ২৬: আজ শুক্রবার বাংলাদেশের স্বাধীনতার সুবর্ণ জয়ন্তী। স্বাভাবিকভাবেই এ দিনটি স্বাধীনতায় বিশ্বাসী বাংলাদেশের প্রতিটি মানুষের হৃদয়ে একটি আবেগ ঘন দিন। একদিকে মহান আত্মত্যাগের স্মৃতি এবং অন্যদিকে দৃপ্ত পদক্ষেপে এগিয়ে যাবার গৌরবোজ্জ্বল অর্জন। সেজন্য এ বছর বাংলাদেশের সরকার তার স্থপতি বঙ্গবন্ধু শেখ মুজিবুর রহমানের শততম জন্ম বার্ষিকী পালনের সঙ্গে তা জাকজমকপূর্ণভাবে উদযাপন করতে যাচ্ছে। ১০ দিন ব্যাপি ‘সুবর্ণ জয়ন্তী’ উৎসবে দেশ মেতেছে, যা বঙ্গবন্ধুর জন্মদিনকে ঘিরেও বটে। এ জন্য আঞ্চলিক প্রভাবশালী প্রতিবেশী দেশ চীন ছাড়াও সুদূর কানাডার প্রধানমন্ত্রী জাস্টিন ট্রুডো বিশেষ ভিডিও শুভেচ্ছা বার্তা পাঠিয়েছেন। (more…)
Muhammad Ali Bukhari, CNMNG News
Toronto, March 22: Father of the Nation Bangabandhu Sheikh Mujibur Rahman has been awarded the Gandhi Peace Prize 2020. The award was announced by the Indian Ministry of Culture this Monday afternoon. It is evident that this award was given to Bangabandhu in recognition of his contribution to the social, economic and political transition of the country by liberating Bangladesh, inspired by the ideals of Mahatma Gandhi. (more…)
by cnmng
মোহাম্মদ আলী বোখারী, সিএনএমএনজি নিউজ
টরন্টো, মার্চ ২২: বাংলাদেশের জাতির জনক বঙ্গবন্ধু শেখ মুজিবুর রহমানকে ২০২০ সালের গান্ধী শান্তি পুরস্কার দেয়া হয়েছে। আজ সোমবার বিকেলে ভারতের সংস্কৃতি মন্ত্রণালয় এই পুরস্কার ঘোষণা করে। এতে প্রতীয়মান যে, মহাত্মা গান্ধীর আদর্শে উদ্বুদ্ধ হয়ে বাংলাদেশ স্বাধীন করে দেশটির সামাজিক, অর্থনৈতিক ও রাজনৈতিক উত্তরণে অবদানের স্বীকৃতি হিসেবে বঙ্গবন্ধুকে এই পুরস্কার দেওয়া হয়। (more…)
মোহাম্মদ আলী বোখারী, সিএনএমটি নিউজ
বিশ্বের সঙ্গীত প্রেমীদের যিনি আধৃুনিক প্রযুক্তির ছোঁয়ায় প্রথম কমপ্যাক্ট ক্যাসেটে শোনায় উদ্বুদ্ধ করেছিলেন, সেই টেপের উদ্ভাবক ল্যু ওটেন্স আর নেই। ডাচ্ সংবাদমাধ্যমে সে কথা জানানো হয়েছে। গত ৬ মার্চ তার প্রয়াণ ঘটে এবং মৃত্যুকালে তাঁর বয়স হয়েছিল ৯৪ বছর। (more…)
[GTranslate]Lou Ottens, the inventor of the tape that inspired music lovers around the world to listen to the first compact cassette with the touch of modern technology, is no more. Dutch media reported that he has passed away on March 8 and was 94 years old at the time of his death. (more…)
by Marzio Pelù
SACCO (Salerno) – Ci sono stati uomini che hanno vissuto più vite, loro malgrado. Vite anche radicalmente differenti l’una dall’altra. “Scherzi” della guerra, verrebbe da dire nel caso di Giuseppe Polito, nato a Sacco (paese in provincia di Salerno) nel 1914, italiano fino al 1941, poi indiano e australiano fino al 1946 e, infine, di nuovo italiano per il resto dei suoi giorni.
(more…)
by Marzio Pelù
[GTranslate]SACCO (Salerno) – There have been men who have lived several lives, despite themselves. Lives that are also radically different from each other. “Jokes” of the war, one would say in the case of Giuseppe Polito, born in Sacco (a town in the province of Salerno) in 1914, Italian until 1941, then Indian and Australian until 1946 and, finally, again Italian for the rest of his days. (more…)