TORONTO – Passione, talento e una insaziabile curiosità sono alla base delle opere di Marco Pontecorvo, regista, attore, produttore, sceneggiatore, fotografo. Figlio del famoso regista Gillo, ha debuttato nel cinema come direttore della fotografia – tra i suoi lavori più celebri ricordiamo ‘Roma’, ‘Il Trono di Spade’, ‘Letters to Juliet’ e ‘L’ultima legione’ – per poi dedicarsi all’attività di regista: Pa-ra-da, uscito nel 2008, ha segnato l’inizio della sua carriera dietro la macchina da presa. Seguono film che analizzano temi e problematiche della società come ‘L’oro di Scampia’ (2014), ‘Ragion di Stato’ (2015), ‘Tempo instabile con probabili schiarite’ (2015), ‘Lampedusa’ (2016), ‘Il coraggio di vincere’ – film TV (2017), ‘Nero a metà’ (2018-2020), ‘Fatima’ (2020), ‘Alfredino – Una storia italiana’ (2021), ‘A muso duro – Campioni di vita’ (2022) e ‘Per Elisa – Il caso Claps’ (2023). Il regista, che si trova a Toronto in questi giorni, ha concesso una intervista al Corriere Canadese…
OTTAWA – Quando i media e il governo diventano ossessionati dalle “grandi questioni del giorno” (guerre in Ucraina e in Medio Oriente, ecc.), il Paese può essere perdonato se pensa che nient’altro abbia importanza. Invece, le organizzazioni non governative (ONG) e i parlamentari di tutti gli schieramenti politici lavorano febbrilmente per mantenere attuale la consapevolezza su altre questioni internazionali… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – La stretta di mano fra il leader cinese Xi Jinping ed il presidente americano Joe Biden resta indubbiamente l’unica vera notizia del vertice “Apec” (Cooperazione economica Asia-Pacifico) svoltosi a San Francisco nei giorni scorsi, perché “tutto il resto”, come cantava il cantautore italiano Franco Califano, “è noia”, almeno sul fronte canadese. Lo si capisce dal comunicato stampa rilasciato dall’uficio del Primo Ministro canadese, riguardante gli incontri che lo stesso Justin Trudeaui ha avuto nei giorni del forum… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Canada maglia nera. La performance del sistema sanitario canadese rispetto a 30 suoi omologhi internazionali lascia molto a desiderare. È quanto emerge dal rapporto del Fraser Institute che mette in luce uno squilibrio tra la qualità delle cure ricevute dai canadesi e la quantità relativamente elevata di denaro che questi spendono per il proprio sistema sanitario. Sebbene il Canada si collochi tra i sistemi sanitari ad accesso universale più costosi dell’OCSE, i suoi risultati in termini di disponibilità e accesso alle risorse sono generalmente inferiori a quelli della media dei paesi OCSE, mentre i suoi risultati in termini di utilizzo delle risorse, qualità e performance clinica sono contrastanti… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – The handshake between Chinese leader Xi Jinping and American President Joe Biden undoubtedly remains the only real news of the “Apec” (Asia-Pacific Economic Cooperation) summit held in San Francisco in recent days, because “tutto il resto” (“everything else”), as the Italian singer-songwriter Franco Califano sang, “è noia” (“it’s boredom”), at least on the Canadian front. It’s clear from the press release issued by the Canadian Prime Minister’s office, regarding the meetings that Justin Trudeau himself had during the forum. (more…)
TORONTO – It has been ten years since the Corriere Canadese rose from the ashes of bankruptcy. It is fair and realistic to say that few people expected its second life to last ten weeks. Yet, ten years later, here we are: a talented, diligent, committed team of writers, researchers, administrators… and readers. In hard copy and digital format, including presence on social media, we exceed five million readers annually… Read More in Corriere Canadese >>>