TORONTO – Il Canada ha sempre più bisogno di immigrati: l’anno scorso ha accolto più di 405.000 nuovi residenti permanenti, il maggior numero in un solo anno nella storia del Paese. Ma ci sono ancora centinaia di migliaia di posizioni in tutti i settori in attesa di essere occupate. L’immigrazione rappresenta infatti già quasi il 100% della crescita della forza lavoro e 5 milioni di canadesi andranno in pensione entro la fine di questo decennio: c’è dunque un forte bisogno economico di una maggiore immigrazione…
Continua con l’Umbria l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con il Molise l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con l’Emilia Romagna l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
Continua con la Campania l’inchiesta del Corriere Canadese sul fenomeno migratorio dalle singole regioni italiane, con una particolare attenzione per il Canada. Tutti i dati sono stati elaborati sulla base del Rapporto Migrantes 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
ROMA, 14 luglio 2021 – “Estendere tutte le prestazioni sanitarie per malattia, infortunio e maternità, erogate a titolo gratuito dal Sistema Sanitario Nazionale, ai cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE”: la richiesta, presentata dall’onorevole Fucsia Fitzgerald Nissoli (deputata di Forza Italia eletta in Nord e Centro America), è stata accolta dal Governo guidato da Mario Draghi. (more…)
TORONTO – Prosegue senza sosta la campagna di immunizzazione contro il Covid-19 in Ontario. Mentre il governo provinciale ha deciso di anticipare la fase 3 della sua roadmap sulle riaperture, con l’allentamento di numerose restrizioni a partire da venerdì, a livello locale le amministrazioni comunali hanno deciso di cambiare strategia per raggiungere sempre più persone in questa lotta contro il tempo: se nelle ultime settimane il focus era rivolto ai quartieri dove era maggiore l’incidenza della variante Delta, a partire da ieri verranno inviate più dosi di vaccino nelle aree dove è più basso il tasso di vaccinazione… Read More in Corriere Canadese >>>