TORONTO – Il mercato immobiliare della Greater Toronto Area ha registrato una stabilizzazione nel 2022 rispetto ai livelli record del 2021. Nonostante i cali sia nel livello delle vendite sia nei costi medi, il 2022 si è chiuso con un netto aumento nel valore delle unità abitative a Toronto e dintorni: in tutto il rialzo rispetto al 2021 è stato dell’8,6 per cento. Nella Gta, infatti, nell’anno appena concluso si è registrato un prezzo medio 1.189.850 dollari rispetto a 1.095.333 del 2021. Questa crescita si è basata su un forte inizio d’anno, in termini di aumento dei prezzi anno su anno mentre il ritmo di crescita si è moderato dalla primavera del 2022 in poi, per poi registrare una contrazione significativa nell’ultimo trimestre dell’anno…
by Marzio Pelù
TORONTO – Nel 2023, i prezzi delle case potrebbe scendere solo dell’1%: è quanto emerge da una nuova indagine di mercato effettuata da Royal LePage. Il prezzo (medio) di una casa in Canada sarebbe dunque destinato a scendere solo dell’1% su base annua da $ 772.900 a $ 765.171: una notizia qualcosa che potrebbe deludere gli acquirenti di case speranzosi che l’aumento dei tassi di interesse avrebbe spinto verso il basso i prezzi delle case… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il mercato immobiliare si raffredda nella Greater Toronto Area. Anche i dati di novembre, come quelli degli ultimi mesi, confermano un sostanziale rallentamento sul fronte prezzi e sul fronte compravendite nella GTA, con le previsioni che parlano di un rafforzamento di questa tendenza anche per i primi mesi del 2023… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’aumento del costo della vita in Canada rimane ancora una volta su livelli di guardia. Secondo i dati pubblicati ieri dall’Istituto nazionale di statistica il tasso annuale di inflazione è rimasto stabile al 6,9 per cento in ottobre. Da un lato si è registrato l’aumento della benzina, dall’altro la lieve contrazione del costo dei generi alimentari, che comunque rimangono a dei livelli record. Insomma, fare la spesa continua a pesare tantissimo sulle tasche dei consumatori canadesi, che tra l’altro dovranno aspettarsi un ulteriore rialzo dei tassi d’interesse previsto con l’annuncio di Bank of Canada il prossimo 7 dicembre… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Il prezzo medio di una casa a Toronto è rimasto praticamente invariato negli ultimi due mesi: il mercato sembrava in stand-by, a causa di un forte calo delle nuove inserzioni… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Il tasso di inflazione annuale scende, ma non è una buona notizia perché i prezzi dei generi alimentari continuano a salire. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sull’indice dei prezzi al consumo di Statistics Canada, nel quale si evidenzia che l’inflazione è scesa leggermente, a settembre, al 6,9 per cento (dal 7% di agosto), ma ciò si deve esclusivamente al calo del prezzo del gas, che è sceso del 7,4% a settembre. A conferma, il capo economista di BMO (Bank of Montreal), Douglas Porter, ha dichiarato che la decelerazione dell’inflazione è stata inferiore a quanto previsto. “Senza mezzi termini, l’inflazione non è diminuita come previsto il mese scorso, anche se i costi della benzina hanno fatto un grande passo indietro”, ha affermato Porter… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Sarà un magro Natale, in Canada. Meno spese per un periodo che sembrava, almeno quello, “intoccabile”… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Prosegue la discesa dei prezzi del mercato immobiliare a Toronto. A settembre il costo medio di una casa è andato giù del 4,25%, segnando il primo calo su base annuale da quando lo scorso inverno il valore del mattone ha iniziato a diminuire… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Potrebbero presto calare ulteriormente i prezzi delle case in Canada. Un rapporto di Re/Max Canada prevede un calo del 2,2% negli ultimi mesi di quest’anno. E le cause di questa tendenza al ribasso secondo gli agenti immobiliari va ricercata nell’aumento dei tassi di interesse, nell’inflazione record e nelle incertezze globali ed economiche… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Alimentari alle stelle, proprio quando l’inflazione frena: +10,8% per la spesa al supermercato rispetto ad un anno fa, un aumento che non si vedeva dal 1981. Se l’inflazione è rallentata al 7,0 per cento ad agosto, dunque, è in gran parte grazie al calo del prezzo della benzina e niente più… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Una correzione del mercato immobiliare, che ha già portato a quattro mesi consecutivi di calo dei prezzi nel settore precedentemente surriscaldato della Greater Toronto Area, potrebbe finire per diventare “una delle più profonde dell’ultimo mezzo secolo”. È questo l’avvertimento contenuto in un nuovo rapporto dell’RBC… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nuovi dati pubblicati dal Toronto Region Real Estate Board (TRREB) per il secondo trimestre del 2022 mostrano che l’affitto medio per i condomini con una e due camere da letto, dopo essere precipitato all’inizio della pandemia di Covid-19, ha ora raggiunto un nuovo record… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Una correzione immobiliare “storica” è in corso in Canada ed è probabile che i mercati più cari dell’Ontario e della British Columbia siano l'”epicentro” della flessione. A suggerire il crollo dei prezzi è un nuovo rapporto dell’RBC… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nel mese di marzo a Toronto è stato registrato un leggero calo nel prezzo medio di vendita delle case. Si tratta di un elemento in controtendenza rispetto al trend, poiché stando ai dati del Toronto Regional Real Estate Board (TRREB), in generale il mercato si scalda con l’avvicinarsi della primavera… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Inflazione a livelli mai visti in trent’anni. E prezzi alle stelle. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di Statistics Canada, pubblicato ieri. Nel gennaio 2022, l’inflazione canadese ha superato il 5% per la prima volta dal settembre del 1991, aumentando del 5,1% su base annua e in ulteriore aumento rispetto alla già consistente impennata del 4,8% registrata appena due mesi fa, nel dicembre del 2021. Escludendo la benzina, l’IPC (indice dei prezzi al consumo) è aumentato del 4,3% nel gennaio 2022 rispetto all’anno precedente: il ritmo più veloce dall’introduzione dell’indice nel 1999. E su base mensile, l’IPC è aumentato dello 0,9% a gennaio, il più forte aumento dal gennaio del 2017, dopo un calo dello 0,1% registrato nel dicembre del 2021… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Prepararsi per le feste significa recarsi al negozio per fare scorta di generi alimentari. Con i prezzi del cibo in aumento, il conto della spesa sarà costoso. In vista del nuovo anno, gli acquirenti pagheranno di più per sfamare le loro famiglie… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La stagione dello shopping natalizio è in pieno svolgimento. Secondo Deloitte Canada, si prevede che le prospettive di quest’anno saranno migliori rispetto allo scorso anno. L’azienda leader a livello mondiale di consulenza finanziaria e servizi professionali come verifiche di conti, suggerisce che è probabile che gli acquirenti spendano una media stimata di $ 1.841 durante le festività natalizie, con un aumento del 31%, rispetto ai $ 1.405 spesi l’anno scorso… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Tornano a volare i prezzi delle case a Toronto. Su base annuale, l’aumento è quasi del 20% secondo quanto emerge dall’analisi di TRREB, Toronto Regional Real Estate Board. Motivo: i potenziali acquirenti di case nella Greater Toronto Area hanno trovato un numero notevolmente inferiore di case sul mercato il mese scorso rispetto ad un anno fa, facendo così diminuire le vendite e, di conseguenza, aumentare i prezzi dei pochi immobili disponibili… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Nel tuo prossimo viaggio al supermercato, potresti ritrovarti a spendere più di quello che pagavi prima per soddisfare le tue esigenze alimentari. Con l’aumento del costo della vita, quasi tutto aumenta di prezzo, compreso il costo del cibo… Read More in Corriere Canadese >>>