Questo mese, nella sua rubrica di gennaio, il senatore Loffreda (nella foto sopra) scrive della proposta di legge del governo per aiutare gli editori e i giornalisti a ricevere un equo compenso per il loro lavoro che viene condiviso sulle piattaforme dei giganti della tecnologia come Facebook e Google. Il disegno di legge C-18 è attualmente all’esame del Senato. (more…)
by Marzio Pelù
MASSA CARRARA – Una fiaba ispirata alla vita di Liliana Segre, per avvicinare i bambini ad un tema difficile come quello dell’Olocausto: si intitola “Ciao, mi chiamo Bessy” e l’autrice è Angela Maria Fruzzetti, giornalista e scrittrice massese che ha all’attivo numerose pubblicazioni dedicate alle donne, alla storia, alle tradizioni locali apuane. A spiegarci la genesi di questa sua ultima opera – che verrà presentata ufficialmente alla vigilia della Giornata della Memoria 2023 – è la stessa Angela Maria… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Morire potrebbe diventare particolarmente facile in Canada: basterà una depressione per chiedere l’accesso all’eutanasia, cioè il decesso medicalmente assistito. Il Paese si sta infatti preparando ad espandere il suo spettro di suicidio assistito che diventerà uno dei più ampi al mondo: a partire da marzo, anche le persone la cui unica patologia è la malattia mentale potranno accedere alla morte. Così, il Canada sarà uno dei soli sei Paesi al mondo in cui una persona che soffre soltanmto di una malattia mentale e che non è vicina alla morte naturale può farsi aiutare da un medico a morire… Read More in Corriere Canadese >>>
NAPOLI – La cucina napoletana ha le sue origini nella Neapolis greco-romana e si è notevolmente arricchita nei secoli per via dell’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni. Per rimanere solo al periodo romano è noto che gli antichi romani amavano mangiare bene, basti pensare a Lucullo e ai suoi sontuosi banchetti nelle ville a Pizzofalcone o a Castel dell’Ovo, così memorabili e sfarzose da aver generato il termine luculliano per indicare una festa con grande generosità di cibo e bevande… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Province ribelli, sindaci con super poteri, azzeramento delle funzioni dei consigli comunali, crollo delle affluenza nelle elezioni, ricorso a leggi d’emergenza, svuotamento del ruolo delle opposizioni. In Canada negli ultimi mesi stiamo assistendo a un pericoloso e controverso riassetto dei nostre istituzioni, un controverso ribilanciamento dei poteri, delle funzioni e delle prerogative nei tre livelli di governo che non lascia prevedere nulla di buono per l’immediato futuro… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È iniziata ieri la sesta e ultima settimana di deposizioni e testimonianze alla commissione d’inchiesta pubblica di Ottawa sulla legislazione d’emergenza. Nelle ultime cinque settimane sono già stati sentiti oltre sessanta testimoni, che hanno fornito la loro versione. Ma ora, si entra davvero nel vivo dei lavori della commissione: il primo ministro Justin Trudeau e sette ministri del governo liberale appariranno per spiegare le circostanze che portarono l’esecutivo ad attivare, per la prima volta nella storia canadese, la legislazione d’emergenza per porre fine all’occupazione del centro di Ottawa e dei valichi di frontiera tra gennaio e febbraio… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Sembra che alcuni “esperti” siano entrati nel dibattito sulla farsa che ha finito per mettere sotto la categoria “diritti umani” i problemi dell’Halton District School Board (HDSB). Per non essere proprio puntiglioso, il consiglio scolastico e la sua amministrazione o sono degli sciocchi incompetenti o hanno bevuto il proverbiale Kool Aid… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il Consolato Generale d’Italia a Toronto informa che, a partire dal 7 novembre, in via sperimentale e per venire incontro alla fascia d’età meno abituata agli strumenti digitali, sarà messa a disposizione una linea telefonica dedicata ai connazionali a partire dai 75 anni, per la prenotazione di un appuntamento per il rilascio del passaporto… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – La polizia di Ottawa non era preparata a gestire la protesta del Freedom Convoy, che da semplice manifestazione sarebbe diventata una “crisi nazionale” per alcune settimane… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Pochi giorni, massimo una settimana. Era stata questa la valutazione della polizia di Ottawa sulla potenziale durata della protesta organizzata lo scorso gennaio nella Capitale da parte del cosiddetto Freedom Convoy. Il dato emerge dalle deposizioni e dalle testimonianze di ieri durante la terza seduta della commissione pubblica d’inchiesta sulla legislazione d’emergenza utilizzata lo scorso inverno dal governo federale per la prima volta nella storia canadese… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il 19 e 20 ottobre la tanto attesa resa dei conti della Corte tra il Toronto Catholic District School Board (Board) e uno dei suoi amministratori, Michael Del Grande, andrà finalmente in scena davanti alla Corte Superiore dell’Ontario. È stata un’attesa lunga due anni… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Justin Trudeau nei prossimi mesi dovrà fare i conti con la nuova minaccia politica che arriva dall’Ovest. La scorsa settimana l’United Conservative Party ha deciso di voltare pagina con l’elezione a leader di partito di Danielle Smith… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – La pandemia è tutt’altro che finita: il Covid-19 si sta riprendendo anche in Canada, così come in altri Paesi: l’Italia, per esempio. E ciò “non dovrebbe sorprendere”, come ha affermato il biologo evoluzionista genomico della McGill University, Jesse Shapiro. “Anche solo sulla base della diminuzione dell’immunità, con il tempo trascorso dall’ultima infezione o l’ultimo richiamo di vaccino, era prevedibile una nuova ondata”, ha detto Shapiro a varie testate giornalistiche. Nella maggior parte delle province canadesi, infatti, l’immunità non è così alta come potrebbe essere e per questo la Publich Health Agency of Canada (PHAC) ha già fatto appello a tutti affinché si “aggiornino” con i loro vaccini… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – L’autore e saggista padovano Marco Malvestio (nella foto sopra) ha completato un post-dottorato nel dipartimento di italianistica all’università di Toronto nel 2020, passandone gli ultimi mesi nella morsa del primo lockdown. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo, Annette, scritto prima del COVID, un’esplorazione in chiave sperimentale dell’ossessione del narratore (che porta solo il nome dell’autore) per la pornostar tedesca Annette Schwarz, attiva fra il 2002 e il 2014. In quasi trecento pagine Malvestio ricostruisce, in parte immaginandola, la biografia personale e professionale di un personaggio reale ma al tempo stesso fittizio, una donna appena intravista, quasi percepita, più che conosciuta… Read More in Corriere Canadese >>>
Il Corriere Canadese prosegue la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
TORONTO – Potrebbe sembrare una cattiva notizia, ma in realtà è buona: la maggior parte dei canadesi ha contratto il Covid-19 da quando Omicron e le sue sottovarianti altamente contagiose hanno fatto la loro comparsa. Praticamente, due canadesi su tre hanno avuto il coronavirus. E la notizia è buona perché, secondo gli esperti, questo, aggiunto alle massicce vaccinazioni fatte, genera un’ampia immunità o, comunque, una maggiore protezione contro le forme più gravi di Covid… Read More in Corriere Canadese >>>
BRADENTON – Gli azzurrini non riescono a esultare nemmeno contro i centramericani. È stata una battaglia durissima, che il Messico ha vinto battendo più valide dell’Italia (14 contro 11), ma soprattutto sfruttando alcune indecisioni della squadra di Aluffi… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – “La politica italiana deve capire che noi Italiani all’estero siamo una risorsa inestimabile anche per l’Italia, non solo per i Paesi in cui viviamo”. Michela Di Marco, candidata alla Camera per la ripartizione Nord e Centro America nelle fila del Pd, presenta il suo programma durante un’intervista concessa al Corriere Canadese. La presidente del Comites di Toronto ribadisce il suo impegno per una serie di riforme e lancia l’allarme sui rischi di un’eventuale vittoria del centrodestra al voto del 25 settembre… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Myles Sanderson, presunto responsabile assieme al fratello Damien della strage nella James Smith Cree Nation del Saskatchewan, il motivo della sua furia omicida, l’ha portato con sé nella tomba… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il Canada sta vagliando la fattibilità dell’esportazione di gas naturale liquefatto direttamente in Europa dalla sua costa orientale. A confermarlo è stato ieri il primo ministro Justin Trudeau (nella foto) nella prima conferenza stampa insieme al cancelliere tedesco Olaf Scholz a Montreal… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
TORONTO – Un gruppo di Italiani all’estero, residenti in dieci diversi Paesi del mondo, ha inviato al quotidiano italiano Corriere Canadese una lettera nella quale denuncia il tentativo di limitare a due generazioni lo Ius Sanguinis. Ecco la lettera integrale… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il diciassettenne Alessandro Volpe ha ottenuto un primato storico per un canadese. Come riportato dalla nostra agenzia online CNMNG News venerdì, ha ricevuto conferma di essere stato inserito nella Nazionale di Baseball U18 ‘Azzurri’ (Italia)… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Tredici anni alla guida del partito, quattro elezioni provinciali, altrettante sconfitte alle urne. Con la nomina ieri del nuovo leader ad interim dell’Ndp, si chiude ufficialmente l’era di Andrea Horwath (nella foto sopra) alla guida della sinistra provinciale in Ontario… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
Votare per gli Italiani all’estero non è più un diritto, ma un… optional. Sono moltissimi i residenti in Paesi fuori dalla Penisola che non hanno ricevuto i plichi per votare per i referendum sulla giustizia, domenica 12 giugno, come evidenzia Vincenzo Arcobelli (nella foto sopra), presidente del CTIM (Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo) e rappresentante del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero).
TORONTO – I risultati sono stati a malapena tabulati e un’orda di “scienziati politici”, commentatori e lobbisti di partito è emersa dal nulla per avanzare la loro interpretazione dell’esito delle elezioni in Ontario, 2022. C’era una specie di revisionismo nelle loro analisi, un tentativo di “interpretare per i semplicioni” cosa significassero realmente i loro voti per il PC… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – A una settimana esatta dal voto è partita la corsa dei partiti per convincere gli indecisi. Si tratta di una corposa fetta di elettorato che ovviamente fa gola a tutti i partiti: a seconda dei sondaggi, il valore oscilla tra il 15 e il 20 per cento degli aventi diritto che, a sette giorni dalle elezioni, non hanno ancora deciso per chi votare. Il Progressive Conservative punta a convincere chi ancora non ha preso una decisione definitiva per consolidare il netto vantaggio sulle altre forze politiche, così come confermano un po’ tutti i sondaggi dell’ultima settimana… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico.
TORONTO – Situato all’estremità settentrionale dei confini della città di Toronto, si trova il distretto elettorale di York Centre. È stato creato nel 1999 (comprende parti degli ex distretti di Downsview e Wilson Heights) e copre un’area situata all’interno della comunità di North York… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – È secondo l’accettazione comune che le decisioni così pervenute siano legalmente vincolanti ed eseguite. Grazie a Dio è ancora così, nonostante la dirompente abitudine umana di ignorare le decisioni che potremmo trovare personalmente indesiderabili. Per lo meno, il parlare/dibattere, sostituisce sparatorie, accoltellamenti e anarchia. Le elezioni sono un “sostituto civile” del caos e della violenza… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Lunedì 25 aprile si è tenuto il primo evento del neonato gruppo studio di fumetti presso il dipartimento di Italian Studies della University of Toronto: una tavola virtuale dal titolo “Di cosa parliamo quando parliamo di Graphic Novel?” che ha visto interventi di studiosi del fumetto da tutto il mondo… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Sei candidati ufficialmente in corsa per la leadership del Partito Conservatore. È confermarlo è stato ieri mattina il comitato organizzatore tory, che ha sottolineato come gli altri aspiranti alla successione di Erin O’Toole non sono stati in grado di soddisfare tutti requisiti economici e di firme previsti dal regolamento. Pierre Poilievre, Jean Charest, Patrick Brown, Leslyn Lewis, Roman Baber e Scott Aitchison comporranno la griglia definitiva delle candidature… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
Una ricerca rivela che sono stati più di 500 gli italiani deportati dentro al campo di concentramento nazista di Sachsenhausen (nella foto sopra), vicino Berlino. Il 1 maggio sarà messa una targa commemorativa nel Memoriale per ricordarli.
Il Corriere Canadese ha pubblicato una lettera aperta di Thomas S. Saras, presidente e Ceo del National Ethnic Press and Media Council of Canada, indirizzata ai leader di Stati Uniti, Canada, UE, Russia e Ucraina… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Mancano nove giorni all’annuncio di un bilancio provinciale e altri sei alla “dichiarazione dell’inizio delle elezioni” – il lancio ufficiale della campagna elettorale. Le elezioni sono la convalida e la legittimità del piano di spesa di un governo basato sulla sua dichiarazione di visione per la provincia… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Oakville è un distretto elettorale provinciale che è stato creato nel 1999 dalla circoscrizione di Halton Centre e Oakville South. Si trova lungo il bordo nord-occidentale del lago Ontario e comprende parte della Regional Municipality of Halton e parte della Town of Oakville… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il precipitare della situazione in Ucraina ha visto una serie di reazioni nella scena non solo politica, ma anche culturale italiana… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Wellington–Halton Hills si estende su una vasta area (1.584 km²) che circonda il distretto elettorale provinciale di Guelph. Situato nell’Ontario sudoccidentale, la circoscrizione comprende le città di Halton Hills ed Erin. Ne fanno parte anche i comuni di Centre Wellington, Guelph/Eramosa e Puslinch… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Il distretto elettorale provinciale di Windsor West si trova all’estremità sud-occidentale dell’Ontario. Copre un’area di 82 km quadrati e comprende la parte occidentale della città di Windsor. Il fiume Detroit, che è diviso dal confine tra Canada e Stati Uniti, costeggia la sponda settentrionale della città… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Un’oscura clausola della Fifa, intrighi di palazzo, giochi di potere, interessi economici, pressioni politiche. Sono gli ingredienti che fanno da sfondo alla clamorosa possibilità di ripescaggio dell’Italia ai Mondiali, dopo l’umiliante eliminazione ai playoff nella tragica gara di Palermo contro la Macedonia del Nord. Ma per capire cosa stia accadendo e cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane occorre fare un passo indietro. Nei giorni scorsi sui giornali italiani è circolata a più riprese l’ipotesi di ripescaggio degli Azzurri. L’ultima, in ordine di tempo, è stata mercoledì con la notizia della possibile esclusione dell’Iran dalla competizione per quello che è successo nel match casalingo contro il Libano: 2.000 donne iraniane hanno acquistato il biglietto ma sono state lasciate fuori dallo stadio e poi sono allontanate dalle forze dell’ordine… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
TORONTO – Rimanendo nell’Ontario settentrionale, il prossimo distretto elettorale provinciale che presentiamo nell’ambito della nostra serie è quello di Thunder Bay – Superior North (TBSN). Il collegio è situato nell’Ontario nordoccidentale lungo la sponda settentrionale del Lake Superior. Si trova a circa 1.300 km a nord-ovest di Toronto, a sole 15 ore ininterrotte di auto… Read More in Corriere Canadese >>>
Prosegue sul Corriere Canadese la pubblicazione degli articoli dedicati all’immigrazione italiana in Canada, che prendono spunto dalla storia degli oggetti che gli emigrati hanno portato con sé nel viaggio dal Belpaese alla nuova terra. L’iniziativa rientra nel progetto “Narrarsi altrove, viaggio tra i cimeli e i luoghi dell’anima” della poetessa Anna Ciardullo Villapiana e della docente Stella Paola, con la collaborazione di Gabriel Niccoli, professore emerito dell’Università di Waterloo e membro del consiglio di amministrazione dell’Italian-Canadian Archives Project (ICAP), network nazionale sotto i cui auspici opera il suddetto studio poetico… Read More in Corriere Canadese >>>
by cnmng
ROMA – Una petizione popolare on line in favore di Chico Forti, l’italiano che sta scontando la pena dell’ergastolo in Florida dove è stato condannato per l’omicidio di un imprenditore australiano nel 1998, accusa che Chico ha sempre respinto, dichiarandosi innocente: a sostenere l’iniziativa è l’onorevole Fucsia Nissoli Fitzgerald (nella foto, tratta dal suo profilo Facebook), parlamentare di Forza Italia eletta nella Circoscrizione Estero – Ripartizione Nord e Centro America.
TORONTO – Un appello accorato affinché i Paesi della Nato impongano una no-fly zone sui cieli dell’Ucraina. È quello fatto ieri da Volodymyr Zelensky durante il suo intervento in videoconferenza al parlamento canadese riunito in seduta comune. Un intervento, quello del presidente ucraino, che ricalca quelli già effettuati in questi giorni in altre assemblee legislative dell’Occidente – a partire dalla House of Common londinese – con il quale viene ribadita ancora una volta la richiesta di un impegno maggiore dei Paesi della Nato per frenare l’invasione russa in Ucraina… Read More in Corriere Canadese >>>
by Marzio Pelù
HALIFAX – Emigrare in un Paese lontano e poi impegnarsi per tutta la vita per tenerne alto il nome e per aiutare chi, come lui, ha fatto la stessa difficile scelta: è l’estrema sintesi del percorso di Rodolfo Meloni, classe ’43, sardo di origine e canadese d’adozione. Una vita all’insegna dell’italianità all’estero, la sua, premiata dall’Anfe, l’Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati, che lo ha nominato delegato dell’Associazione per il Canada… Read More in Corriere Canadese >>>
AOSTA – Nell’innevata località di Gressoney, non distante dai pendii sempiterni del ghiacciaio del Lyskamm, si ergono le puntute torri di un piccolo sogno di fine Ottocento. Si tratta della residenza in stile medievale che Margherita di Savoia, prima sovrana d’Italia (Maria Adelaide d’Austria si era spenta nel 1855), si fece costruire per i soggiorni di piacere tanto estivi quanto invernali. Questa piccolo edificio ed il suo eclettismo architettonico sono solo un frammento dell’animo della consorte di Umberto I che divenne epitome schietta delle donne italiane nella penisola da poco unificata… Read More in Corriere Canadese >>>